Accesso utente

Nuovi utenti

  • Tata Zia
  • manuela76
  • liliana
  • guarda donatella
  • Vittoria

Twitter

Seguiteci anche su Twitter!

Paper Blog

Wikio

Wikio - Top dei blog - Letteratura

Banner

 

 

Home
Lunedì, 24 maggio, 2010 - 11:45
naan

Untitled

ESCONO IN EDICOLA "I ROMANZI" DI ARNOLDO MONDADORI EDITORE DI GIUGNO

Vi ricordiamo che, se vi iscrivete alla nostra newsletter (basta cliccare sul tasto che trovate qui a sinistra, e rispondere sempre ok alle domande), riceverete un’email che vi avviserà ogni volta che pubblichiamo i posts mensili sulle uscite RM, così come gli articoli più significativi del nostro blog (le interviste alle autrici, gli interventi degli editori, e simili).
 

911. Lydia Joyce - LE VOCI DELLA NOTTE (Voices of the Night)

“Pericoli, menzogne e desiderio in questo romance sensuale.”
Booklist


Charles Crossham, lord Edgington, ha fatto una scommessa impegnandosi a trasformare una ragazza di strada in una signora. Quando si trova ad assistere all’audizione per un’opera, non ha alcun dubbio: quella Maggie King appena salita sul palcoscenico possiede una forza e una passione travolgenti. È lei la donna sulla quale deve puntare. Ancor più perché presto nasce fra loro un sentimento che coglie entrambi di sorpresa. Sarà abbastanza forte da far dimenticare l’oscuro passato di Maggie?


Ambientazione: Inghilterra, 1864 (epoca vittoriana)
Grado di sensualità : bollente (hot)

*** Dear Author “A” ***

Nota di MarchRose : Si tratta del quarto romanzo della serie “Night” (così chiamata perché i titoli dei romanzi che la compongono sono accomunati da questa parola) o anche “serie Vittoriana” (dall’epoca in cui sono ambientati). La serie è così composta:

1. IL VELO DELLA NOTTE (The Veil of Night) – protagonisti Byron Stratford, Duca di Raeburn, e Victoria Wakefield – potete trovare le nostre note sul romanzo qui http://romancebooks.splinder.com/post/21031095  
2. LA MUSICA DELLA NOTTE (The Music of the Night) – protagonisti Sebastian Grimsthorpe, Lord Wortham, e Sarah Connolly - potete trovare le nostre note sul romanzo qui http://romancebooks.splinder.com/post/21569779 e la nostra recensione qui http://romancebooks.splinder.com/post/21666374   
3. IL SUSSURRO DELLA NOTTE (Whispers of the Night) – protagonisti Dumitru Constantinescu, conte di Severinor, e Alcyone Carter - potete trovare le nostre note sul romanzo qui http://romancebooks.splinder.com/post/22304273  
4. LE VOCI DELLA NOTTE (Voices of the Night) – protagonisti Charles Crossham, Lord Edgington, e Maggie di King Street
5. Shadows of the Night – protagonisti Colin Radcliffe e Fern Ashcroft.

Come abbiamo già fatto presente tempo fa, la serie “Night” non è una vera e propria serie in senso classico, tant’è vero che sul suo sito l’autrice non la definisce nemmeno come tale. Il collegamento tra i libri è costituito dal fatto che alcuni personaggi appaiono in più di un romanzo, e che le storie avvengono tutte in epoca vittoriana (anche se IL SUSSURRO DELLA NOTTE si svolge nel 1838, cioè circa 30 anni prima degli altri). Per cui, i romanzi di questa serie si possono leggere ognuno per conto proprio senza difficoltà.
LE VOCI DELLA NOTTE è, almeno nelle premesse iniziali, una rivisitazione della favola di Pigmalione (o, se preferite, di “My Fair Lady”): Lord Edgington, Charles Crossham, scommette con sua sorella che sarà in grado di prendere una ragazza di strada e trasformarla nel giro di poche settimane in una perfetta lady, degna di stare fianco a fianco con i membri dell’aristocrazia. La prescelta è Maggie King, che vive da sempre nei vicoli più poveri e malfamati di Londra (il suo cognome deriva dalla strada omonima, cioè King Street, visto che lei non sa nemmeno chi sia suo padre), fianco a fianco con la feccia dell’umanità: ladri, truffatori, prostitute. Maggie è però una ragazza di buon cuore, affettuosa e protettiva, al punto che si prende cura di un gruppo di orfani, come se fosse la loro sorella maggiore, o la loro mamma. Quando Maggie si accorge di aver attirato su di sé l’attenzione di un pericoloso criminale, e che sta quindi mettendo in pericolo la propria “famiglia”, pur di proteggere i ragazzi e continuare allo stesso tempo a provvedere a loro, decide di lasciarli, accettando la proposta di Lord Edgington di lasciarsi trasformare in un’elegante debuttante solo per soddisfare il suo capriccio. Ma né Maggie né Charles hanno previsto che il loro rapporto prenderà presto una piega molto più appassionata di quella tra maestro ed allieva… Un romanzo passionale, che offre un quadro drammatico e spietato dell'altra faccia della Londra vittoriana – non quella scintillante ed elegante dei salotti e dei balli, ma quella aspra e cupa dei quartieri poveri, dove solo i più forti riescono a sopravvivere.
Una curiosità: sul sito dell’autrice potete trovare il primo capitolo della prima stesura del romanzo, che è molto diverso da quello della versione finale – eccovi il link: http://www.lydiajoyce.com/books/voicesofthenight.php#extrascenes




912. Lisa Kleypas - SCANDALO IN PRIMAVERA (Scandal in Spring)

“Sono tua. Voglio fare tutto quello che hai sempre immaginato di fare con me.”

Dopo tre deludenti stagioni in società, Daisy Bowman viene messa alle strette dal padre: o trova un marito da sola oppure sarà costretta a sposare l’uomo che lui le ha scelto. Ma il rude Matthew Swift è proprio l’ultimo individuo sulla terra che Daisy vorrebbe sposare. Peraltro, Daisy non può immaginare l’insospettato charme di Matthew e la travolgente passione che sta per scatenarsi fra loro. Tanto che l’uomo che ha sempre odiato potrebbe essere quello dei suoi sogni, perfino a costo di uno scandalo.


Ambientazione: Inghilterra, 1845 circa ( epoca vittoriana )
Grado di sensualità: bollente (hot)

Nota di MarchRose : E’ il quarto ed ultimo libro della serie Wallflowers, ovvero delle “audaci zitelle”, così composta:

1 - SEGRETI DI UNA NOTTE D'ESTATE (Secrets of a Summer Night) - protagonisti Annabelle Peyton + Simon Hunt – potete leggere le nostre note sul romanzo qui http://romancebooks.splinder.com/post/20615509  e la nostra recensione qui http://romancebooks.splinder.com/post/20771741  
2 - ACCADDE IN AUTUNNO (It Happened One Autumn) - protagonisti Lillian Bowman + Marcus Marsden, conte di Westcliff - potete leggere le nostre note sul romanzo qui http://romancebooks.splinder.com/post/21569779  
3 - PECCATI D'INVERNO (Devil in Winter) - protagonisti Evangeline (Evie) Jenner + Sebastian, Visconte St. Vincent – potete leggere le nostre note sul romanzo qui http://romancebooks.splinder.com/post/22304273 e la nostra recensione qui http://romancebooks.splinder.com/post/22402039
4 - SCANDALO IN PRIMAVERA (Scandal in Spring) - protagonisti Daisy Bowman + Matthew Swift

più uno spin-off, su alcuni siti indicato in modo un po’ improprio come il quinto volume della saga, ovvero:
- A Wallflower Christmas - protagonisti Hannah Applegate + Rafe Bowman (che è il fratello maggiore di Lillian e Daisy).

Abbiamo già spiegato nelle note dei romanzi precedenti di questa serie qual è il filo conduttore dei romanzi della serie e cos’è esattamente un “wallflower”: vi rimandiamo quindi alle note per capire meglio i collegamenti tra i vari libri e personaggi, oltre che all’intervista che abbiamo fatto qualche tempo fa a Lisa Kleypas, eccovela: http://romancebooks.splinder.com/post/17333347 . Aggiungiamo che, anche se SCANDALO IN PRIMAVERA in teoria si potrebbe leggere anche da solo perché la sua storia non ha collegamenti con quelle narrate nei 3 libri precedenti, visto che vi ritornano tutti i principali personaggi della serie, vi consigliamo di leggerlo dopo gli altri romanzi e rispettando la corretta sequenza della serie, per apprezzarlo di più.

L’americana Daisy Bowman, la sorella di Lillian che è stata la protagonista di ACCADDE IN AUTUNNO, è l’ultima delle Wallflowers a essere rimasta da “sistemare”, ed ormai i suoi genitori hanno abbandonato ogni speranza di trovarle un marito inglese altolocato. Non che le speranze fossero granché, fin dall’inizio: Daisy è una ragazza un po’ fuori dalla realtà, uno spirito libero che ama leggere, sognare e fantasticare: insomma è lontana le mille miglia da quel che suo padre, il rude industriale Thomas Bowman, desidererebbe in una figlia. Da uomo d’affari pratico qual è, Bowman è stufo di continuare ad investire soldi in una stagione mondana all’estero che non sta portando da nessuna parte – perciò dà a Daisy un ultimatum: o si trova un marito entro 2 mesi, oppure torneranno in America dove le farà sposare Matthew Swift, il suo braccio destro, l’uomo a cui cederà l’azienda quando deciderà di ritirarsi dagli affari. Daisy è inorridita dalla notizia: Swift sarà anche un impiegato serio, onesto ed instancabile, destinato sicuramente a un’ottima carriera nella professione: ma le qualità che lei cerca in un marito sono ben altre! Per non parlare del fatto che lo ricorda come un giovanotto silenzioso, magro ed allampanato (un “sacco d’ossa”, così lo definisce parlando con le sue amiche), senza nessuna attrattiva degna di nota… Ma quando Matthew arriva inaspettatamente in Inghilterra per alcune urgenti questioni d’affari e raggiunge i Bowman nella residenza di campagna dei conti di Westcliff, Daisy ha la sorpresa di trovarsi di fronte un giovane uomo attraente, dai magnetici occhi azzurri, simpatico ed intelligente, che affascina immediatamente le altre ospiti – e la cui vicinanza suscita inspiegabilmente in lei nuovi, strani turbamenti…
Bene, ora che la serie si è chiusa, è il momento giusto di vedere a quale “wallflower” assomigliate di più – per saperlo, non dovete fare altro che rispondere alle domande del quiz che si trova sul sito della Kleypas, a questo link: http://www.lisakleypas.com/quiz/quiz.asp . Buon divertimento!




913. Roberta Ciuffi - LA FAVOLA DI BELLA

Fra le pieghe della vita si nascondono impensabili sorprese

Bella è stata cresciuta da due zitelle di buon cuore. Eppure, quando la sua reputazione sembra compromessa, le benefattrici non esitano ad allontanarla: farà la domestica a casa del barone Diego, un loro nipote. Giovane vedovo, Diego è burbero e scontroso, con due figli piccoli ai quali vuole dare una nuova madre. L’arrivo di Bella al castello ha l’effetto di un uragano e, sebbene il padrone di casa l’accolga malvolentieri, il suo fascino non tarda a conquistarlo. Ma il passato di Bella cela un segreto che potrebbe gravemente compromettere tutto il suo presente.


Ambientazione: Italia, 1880 circa
Grado di sensualità : calda (warm)

Nota Speciale da Roberta Ciuffi

Quando ho iniziato a pensare a questo romanzo, mi è stato subito chiaro che la protagonista doveva essere molto bella. Il che mi irritava un po’: la bellezza assoluta non riscuote la mia simpatia. Io preferisco sempre qualcosa di più particolare, il fascino speciale fatto per attrarre una persona speciale. Ma non c’era scelta, così l’avevo pensato e così doveva essere.
Naturalmente gli scrittori hanno i loro sistemi per far pagare ai protagonisti i doni che gli elargiscono. Una delle mie bellissime, ad esempio, aveva un difetto fisico invalidante. Un’altra era una ‘cortigiana’, se vogliamo usare un termine benevolo. Ed un’altra ancora, se non proprio stupida, era quanto meno convinta di esserlo, il che è quasi la stessa cosa.
La protagonista del romanzo era un’illegittima, in un mondo in cui questo costituiva una pecca di nascita insanabile. Di più, presumibilmente figlia di una zingara che se n’era liberata lanciandola contro una carrozza, forse con l’intenzione di ucciderla. Questo, dunque, sarebbe stato il difetto che avrebbe equilibrato quella sua insopportabile bellezza, che sarebbe saltata fuori ad ogni passo della storia come un leit-motiv inevitabile, ribadito dal nome che avevo scelto: Bella.
Oddio, scelto. Era uscito fuori dalla tastiera quasi in automatico, con un minimo di premeditazione da parte mia, tanto per infastidirmi ancora di più. Man mano che procedevo nella storia, però, l’insofferenza iniziale sfumava, perché la mia protagonista mi stava diventando simpatica. Pur con i suoi piccoli difetti di carattere –la superbia iniziale, la convinzione di appartenere ad una classe sociale superiore, la totale inettitudine per quanto concerneva il lavoro- Bella era infatti una ragazza simpatica, buona, affettuosa e allegra.
E man mano che scrivevo, il suo nome cominciava a risuonarmi nella mente con le cadenze di una canzone popolare che conoscevo bene. Tanto che, alla fine, avevo pensato di metterne una strofa all’inizio del romanzo. Non l’ho fatto perché mi è parso che potesse essere fuorviante, ma voglio scriverla qui, e dedicarla alla mia protagonista, alla quale ho finito per perdonare quella sua irritante bellezza. L’originale è in romanesco, ma io la trascrivo in italiano, per evitare le asperità di un linguaggio che non è apprezzato da tutti. Ma che è nel mio cuore.

Bella fatti chiamar, ché bella sei
Ché tutto il mondo innamorato l’hai.
Faresti innamorar pure gli dei,
Per quelle gran bellezze che tu hai.
Quando nascesti tu nasceva il sole,
La luna si fermò dal camminare,
Le stelle si cambiarono di colore.
Quando nascesti tu nasceva il sole,
Le stelle si cambiarono di colore.
Quando nascesti tu… nacque l’Amore.

Questa è una canzone che, con la mia voce atona, canto ai miei gatti, ai miei nipoti, alle mie piante… a tutte le cose che amo, e che per la forza di questo amore diventano belle. Anzi, bellissime.




914. Mary Balogh - POI, LA SEDUZIONE (Then Comes Seduction)

Una sfida per conquistare il suo cuore

Jasper Finley, barone di Montford, con le donne non ha mai fallito. Almeno fino a quando non si imbatte in Katherine Huxtable. Fin troppo sicuro di poterla sedurre, Jasper deve presto ricredersi. Non solo viene respinto senza mezzi termini, ma è anche costretto a starla a sentire mentre, con parole di fuoco, demolisce il suo stile di vita e i suoi comportamenti. Insomma, una sconfitta bruciante. Ma tre anni dopo, incontrandola di nuovo a Londra, Jasper si rende conto che la sensuale Katherine lo ha davvero stregato. E questa volta non può concedersi alcun errore...


Ambientazione: Inghilterra, 1810 circa ( periodo regency )
Grado di sensualità : calda (warm)

*** All About Romance DIK ( Desert Isle Keeper )***

Nota di MarchRose : Si tratta del secondo romanzo della serie Huxtable, detta anche “Quintetto Huxtable” (Huxtable Quintet). La composizione della serie è la seguente:

1 - PRIMA, LE NOZZE (First Comes Marriage) -protagonisti Vanessa Huxtable , vedova Dew, e Elliott Wallace, visconte di Lyngate – potete trovare le nostre note sul romanzo qui
http://romancebooks.splinder.com/post/21914802  
2 - POI, LA SEDUZIONE (Then Comes Seduction) - protagonisti Katherine Huxtable e Jasper Finley, barone di Montford
3 - At Last Comes Love - protagonisti Margaret Huxtable e Duncan Pennethorne, conte di Sheringford
4 - Seducing an Angel - protagonisti Cassandra Belmont, Lady Paget, e Stephen Huxtable, conte di Merton
5 - A Secret Affair - Hannah Reid, duchessa di Dunbarton, e Constantine Huxtable

Come abbiamo spiegato nelle note al primo romanzo, questa serie è centrata sulla famiglia Huxtable: tre sorelle (Margaret, la maggiore; Vanessa, la sorella di mezzo; Katherine, la più giovane), un fratello (Stephen) ed il loro secondo cugino (Constantine), che inaspettatamente entrano in possesso di una grossa eredità, di un titolo nobiliare, e lasciano così la campagna per recarsi a Londra ed entrare a far parte del “ton”.

Jasper Finley, il baron Montford che è il protagonista di POI, LA SEDUZIONE, non è esattamente quel che si dice un tipo raccomandabile: le sue passioni principali sono l’alcool, le donne e le scommesse. Se poi riesce a mettere insieme tutt’e tre le cose, ancora meglio. Ed è esattamente quel che gli succede durante la festa per il suo 25mo compleanno, quando accetta la sfida che gli amici gli propongono: entro 15 giorni dovrà sedurre Katherine Huxtable, la più giovane delle sorelle del conte di Merton, che è appena arrivata dalla campagna, e, oltre che bella, è di buona famiglia, virtuosa e controllata parecchio da vicino dai numerosi parenti. Jasper è comunque sicuro di vincere con facilità la scommessa, data la sua esperienza di seduttore e l’ingenuità della ragazza. In effetti, inizialmente Katherine gli rende le cose abbastanza facili, visto che è piuttosto preoccupata dal fatto di non riuscire mai a trovare interessante nessuno dei suoi corteggiatori, e Jasper, se non altro, le sembra abbastanza poco raccomandabile da essere intrigante… ma per qualche strana ragione – un residuo di coscienza, forse? - Jasper all’ultimissimo momento si tira indietro e le confessa tutta la storia, attirandosi l’ira della ragazza e le prese in giro degli amici.
Jasper e Katherine non si incontrano più per 3 anni, ma quando questo avviene Jasper non resiste e ricade nello stesso errore: stavolta però scommette addirittura che riuscirà a fare in modo che Katherine si innamori di lui. Vista la precedente “scottatura”, il buon senso suggerirebbe alla ragazza di tenere Jasper alla larga, ma per qualche ragione lei proprio non ci riesce…
Per sapere qualcosa di più sulla serie Huxtable e su Mary Balogh, non dimenticatevi di leggere l’intervista che le abbiamo fatto qualche mese fa, la trovate a questo link: http://romancebooks.splinder.com/post/20946824
 


 

NE "I ROMANZI ORO" ESCONO:

87. Barbara Dawson Smith - GHIACCIO NELL'ANIMA (Too Wicked to Love)

“Una delle autrici più amate.”
RomEx Reviews


Jane Mayhew, fanciulla sola al mondo, non ha mai conosciuto l’amore. Eppure, il suo desiderio di diventare madre è talmente forte da spingerla a prendersi cura di una bambina che è stata abbandonata davanti a casa sua. E non si limita a questo. In pochi giorni Jane arriva a scoprire chi è il padre della piccola: Ethan Sinclair, conte di Chasebourne, un libertino privo di scrupoli. Senza esitare, Jane si reca dal nobiluomo per imporgli di riconoscere la bambina, ma da lui otterrà molto più di quello che aveva sperato...


Ambientazione: Inghilterra, 1810 circa ( periodo regency )
Grado di sensualità : bollente (hot)

Nota di MarchRose : GHIACCIO NELL'ANIMA è, in fondo, la storia di Cenerentola con un pizzico (anzi, un bel po’…) di malizia e sensualità in più. Non c’è nessuna possibilità, almeno in teoria, che l’ostinata e linguacciuta Miss Jane Mayhew, un’austera intellettuale dalla moralità ineccepibile che alla veneranda età di 26 anni è ormai una zitella conclamata, possa destare anche un minimo interesse nell’affascinante Ethan Sinclair, il famigerato conte di Chasebourne, uno dei peggiori donnaioli d’Inghilterra, che è stato addirittura protagonista di un clamoroso caso di divorzio. Eppure, né Jayne né Ethan sono esattamente quel che sembrano… e quando un caso fortuito – cioè il ritrovamento da parte di Jayne di una neonata che parrebbe essere la figlia illegittima di Ethan - li porta a incontrarsi, scopriranno di avere molti più punti in comune di quanto si potesse inizialmente pensare ;-)
E se volete sapere qualcosa in più sulla trama di questo romanzo, eccovi il link allo spoiler che ne abbiamo fatto un po’ di tempo fa: http://romancebooks.splinder.com/post/8231336




88. Christina Dodd - IL DIARIO DI LADY V (A Well Pleasured Lady)


“Regalatevi questo libro favoloso.”
Jill Barnett


Lui è Sebastian Durant, visconte di Whitfield, affascinante gentiluomo. Lei è lady Mary Fairchild, virtuosa zitella di alto lignaggio, con un pensiero fisso che non smette di tormentarla: “Lui si ricorderà di quella notte?”. Sebastian, infatti, è l’unico a conoscere il segreto che Mary custodisce da dieci anni, quando ancora era una ragazzina. Intanto è diventata una donna, che cela la sua bellezza sotto abiti troppo austeri. E adesso davanti a Sebastian non può più fuggire. Anzi, forse in realtà non vuole...


Ambientazione: Scozia, 1790 circa (periodo georgiano)
Grado di sensualità : bollente (hot)

*** All About Romance DIK ( Desert Isle Keeper ) ***
*** Romance Reader Five Hearts ***
*** Mrs. Giggles’ keeper ***

Nota di MarchRose : E’ il primo romanzo della serie cosiddetta “Well Pleasured”, che comprende:

1 - IL DIARIO DI LADY V. ( A Well Pleasured Lady ) – protagonisti Sebastian Durant, visconte Whitfield, e Guinevere Mary Fairchild
2 - A Well Favored Gentleman – protagonisti Ian Fairchild e Lady Alanna

più il racconto “Under the Kilt” incluso nell’antologia “Scottish Brides”, a cui oltre a Christina Dodd hanno partecipato Stephanie Laurens, Karen Ranney e Julia Quinn.
I due romanzi che costituiscono questo duetto si possono leggere senza troppi problemi indipendentemente l’un dal’altro, anche se effettivamente dopo aver letto IL DIARIO DI LADY V., non potrete non bruciare dalla curiosità di vedere cosa succede all’affascinante, magnetico cugino Ian ;-)

IL DIARIO DI LADY V. è il primo libro che la Dodd scrisse per la casa editrice Avon, che, a differenza del suo precedente editore, le diede finalmente la libertà di inserire nella storia tutte le scene erotiche che voleva, compresa una scena di seduzione “quasi” forzata. Il risultato fu un romanzo sensuale e a tratti quasi ossessivo, che diventò il primo, vero bestseller dell’autrice, e che tutt’oggi, con oltre 20 ristampe solo negli USA, resta uno dei suoi libri in assoluto più venduti. Le lettrici particolarmente sensibili sono avvisate!
Mary Fairchild nasconde un terribile segreto: quando era poco più che una ragazzina ha ucciso un nobile, per difendere il proprio fratellino. Quella stessa notte Mary è fuggita col fratello, si è inventata una nuova identità - quella di Mary Rottenson - e si è trovata un lavoro come governante presso un’anziana dama, Lady Valéry, cercando disperatamente di gettarsi il passato alle spalle. Ma un’ombra incombe sul suo futuro: Sebastian Durant, il visconte di Whitfield, è stato testimone dell’omicidio, e Mary può solo pregare che l’uomo non incroci mai più la sua strada, perché se ciò succederà il suo destino sarà segnato, e lei finirà dritta sulla forca.
Ma Mary è decisamente sfortunata: Sebastian è, ahimè, proprio il figlioccio di Lady Valéry, e anche se sono passati dieci anni dalla notte fatale, quando la incontra la riconosce quasi subito – e gli viene immediatamente un’idea balzana. In cambio del proprio silenzio, obbligherà Mary ad aiutarlo in nell’impresa pericolosa e parecchio azzardata in cui Lady V. l’ha coinvolto suo malgrado: recuperare il diario di memorie scandalose che sua nonna si è lasciata incautamente rubare…

E se volere sapere qualcosa di più sulle “selkies”, le magiche creature con cui alcuni componenti della famiglia Fairchild affermano di essere imparentati, date un’occhiata all’articolo che abbiamo dedicato alla loro leggenda: http://romancebooks.splinder.com/post/18635312

 

 

NE "I ROMANZI DARK PASSION" ESCONO:

 

4. Jacquelyn Frank - JACOB (Jacob)

Sotto la luna della Grande Mela
anche Isabella
è fra le Creature della Notte


Da che esiste il mondo, esistono le Creature della Notte: demoni, vampiri, licantropi, razze di tenebra, divoratori della luce della luna. Unica loro regola, mai innamorarsi di un umano. A difendere questa antica legge pensa Jacob, l’Esecutore. Da oltre settecento anni resiste alla tentazione, convinto di essere immune al desiderio e ai sentimenti, certo di possedere il controllo totale. Finché, in una notte newyorkese, incontra Isabella: salvarle la vita non rientra nei suoi piani ma, nel momento stesso in cui la stringe fra le braccia, tutto cambia. Per tramutarsi in una passione assolutamente contraria alle leggi della notte...


Ambientazione: America, Stati Uniti, oggi
Livello di sensualità: bollente (hot)

*** Premio Reviewer's Choice Award di Romantic Times nel 2006 come Miglior Romanzo Paranormale Contemporaneo (Best Contemporary Paranormal Romance) ***
*** All About Romance Readers’ poll 2006 ( sondaggio annuale tra i lettori ): Best Buried Treasure (Miglior tesoro Sepolto) ***

Nota di MarchRose : E’ il primo romanzo della serie Creature della Notte (in originale, “Nightwalkers”), così composta:

1 – JACOB (Jacob) - protagonisti Jacob e Isabella
2 - Gideon - protagonisti Gideon e Magdalegna
3 - Elijah - protagonisti Elijah e Siena
4 - Damien - protagonisti Damien e Syreena
5 - Noah - protagonisti Noah e Kestra

Trattandosi del primo romanzo della serie, JACOB è essenziale per capire com’è strutturato l’universo fantastico dei Nightwalkers e capire la loro mitologia. Da tener presente, inoltre, che la serie non è ancora conclusa: la Frank ha annunciato che, a grande richiesta delle lettrici, sta scrivendo la storia di uno dei personaggi secondari, Jasmine.
I Nightwalkers sono le creaure della notte che vivono nell’ombra, fianco a fianco degli ignari esseri umani: tra le loro schiere ci sono molte razze diverse di esseri straordinari – vampiri, demoni, mutaforma. I Nightwalkers non sono di per sé malvagi: i demoni, in particolare, non insidiano in nessun modo l’anima degli esseri umani, e non hanno nessun tratto fisico demoniaco del tipo che si assocerebbe di solito all’idea tradizionale, tipo coda, corna e così via. I demoni descrivono se stessi come “Elementali”, nel senso che i loro incredibili poteri sono legati ai 4 elementi tradizionali, cioè Aria, Acqua, Terra e Fuoco, più i 2 elementi aggiuntivi di Mente e Corpo: possono diventare malvagi solo se un negromante, cioè un mago malvagio, li rende schiavi e li assoggetta alla sua volontà. Jacob è un demone che ha il compito di far rispettare ad ogni costo la legge che vieta ai Nightwalkers di avvicinarsi agli esseri umani o di far loro del male. Ma cosa succederà quando, dopo 700 anni di spietata osservanza della legge, il suo perfetto autocontrollo cadrà in briciole nel momento in cui vedrà Isabella, una timida bibliotecaria di New York, e per la prima volta proprio lui, l’inflessibile giustiziere, cadrà in preda ad un irrefrenabile desiderio?
E per chi volesse conoscere meglio questa promettente autrice, ecco il link all’intervista che ci ha rilasciato un po’ di tempo fa: http://romancebooks.splinder.com/post/12845346


 

Uscite del prossimo mese - Luglio 2010:


ROMANZI

915 - Jo BEVERLEY - Un amore combinato (An Arranged Marriage)

916 - Andrea PICKENS - La spia vestita di seta (The Spy Wore Silk)

917 - Karen HAWKINS - La sposa scozzese (And the Bride Wore Plaid)

918 - Victoria ALEXANDER - Lascia che sia amore (Let It Be Love)

ROMANZI PASSIONE

37 - Anna CAMPBELL - I desideri di una cortigiana (Tempt the Devil)

38 - Julia ROSS - Amore in gioco (The Seduction)

39 - Lisa KLEYPAS - Infine, tu (Then Came You)

40 - Hope TARR - Stregata (Enslaved)

ROMANZI DARK PASSION

5 - Susan SQUIRES - Segreti fatali (The Hunger)

ROMANZI ORO SUPER

1 - Mary BALOGH - Gli amori dei Sullivan (trilogia Sullivan):
Il conte di Beaconswood (Courting Julia)
Ballando con Clara (Dancing with Clara)
Il vento del passato (Tempting Harriet)
 

Share this
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate
Image CAPTCHA
Inserisci i caratteri che vedi qui sopra

Commenti

@MarchRoseScusa il ritardo è

@MarchRose
Scusa il ritardo è un pò che non "passo", comunque non ti preoccupare sono rimasta delusa perché se il libro avesse avuto una edizione integrale in inglese l'avrei letto molto volentieri visto che mi è piaciuto tanto! E poi la Dodd rimane ancora tra le mie preferite.
Grazie per tutte le informazioni che ci hai dato, sei stata fantastica!!
carla86

@ Melaphiaprego, non c'è di

@ Melaphia

prego, non c'è di che - cmq la serie si ferma con il libro dopo, che è la storia di Ian, non esistono altri romanzi collegati.

Di nuovo grazie MarchRose

Di nuovo grazie MarchRose !!!! Comunque sia , malgrado i difetti il romanzo mi è piaciuto, spero di leggere presto quello su Ian, e spero  esista anche quello sul fratello di lei !!!!  Ciao Melaphia .

@ Melaphia e Carla86io per il

@ Melaphia e Carla86

io per il momento mi fermo qui allora ragazze, se no questo post diventa lungo come la Divina Commedia . Se poi vedete che c'è qualcosa che ancora non vi torna mandatemi in messaggio privato su splinder (occhio che dovete regisrarvi su splinder però per poterlo fare) oppure un'email alla casella postale del blog.

Carla non ti devi sentire delusa, guarda che anche nelle edizioni originali dei libri tante volte ci sono delle magagne. Spesso gli editor americani fanno allungare o accorciare i libri, a seconda di quello che torna loro comodo. E difatti se fai caso tante volte ci capita di segnalare nelle nostre note ai libri che l'autrice sul suo sito ha messo delle scene in più, che nel libro effettivamente pubblicato sono state tolte.

@

@ MarchRose                                                                                                                                  Si , si svolge propio così anche nella versione italiana!!!! Sempre più prove ci dicono che non ci sono tagli !  Melaphia .

@ MarchRoseSì a me torna,

@ MarchRose

Sì a me torna, allora non è stato tagliato! Comunque grazie per il disturbo che ti 6 presa, x me può bastare, evidentemente non conosco bene lo stile della scrittrice avendo letto solo 3 suoi romanzi. Ammetto che sono un po' delusa.
Grazie ancora  

carla86

@ Carla86 e Melaphiaeccomi di

@ Carla86 e Melaphia

eccomi di ritorno con la prima risposta....

allora, ho letto i capitoli 5 e 6. Li riassumo velocemente:

 
il capitolo 5 finisce con Lady Valery e Mary che si preparano ad iniziare il viaggio. Mary ribadisce che lei e Sebastian rimarranno fidanzati solo fino al loro arrivo a Fairchild Manor, quanto basta per recuperare il diario.Sebastian assiste Lady Valery nei preparativi, carrozze, bagagli etc., poi le due dame salgono in carrozza. Sebastian parla con un valletto, Haley, che gli dice che dovrebbero riuscire a raggiungere la Scozia nel giro di una quindicina di giorni, e che Mary non è una buona viaggiatrice.

All’inizio del capitolo 6, Lord Whitfield annuncia a Mary che sono arrivate a Fairchild Manor. Dai pensieri di Mary, si intuisce che il viaggio è stato pesante, ma non se ne danno dettagli. All’arrivo incontrano Bubb Fairchild, il nuovo marchese Smithwick, che annuncia a Mary che ha ereditato una fortuna.

Insomma, nell'originale inglese non c'è nessuna descrizione del viaggio. Alla fine del capitolo 5 si stanno preparando a partire, all'inizio del capitolo 6 sono già arrivati.

Vi torna?

Per i capitoli 22 e 23, stasera non credo proprio di fare in tempo a leggermi pure quelli... domani, al più tardi dopodomani torno con quelli. 

@MarchRose                   

@MarchRose                                                                                                                    Grazieeeeeeeeeeeee!.  Melaphia.

@ Carla86 e Melaphiacalma,

@ Carla86 e Melaphia

calma, calma! un attimo di pazienza e controlliamo tutto... mi sono segnata anche questa cosa del 5°/6° capitolo... stasera leggo, domani torno....
vi avviso che non riesco a rileggere tutto il libro stasera, però, leggo solo le parti che mi avete segnalato e domani ve le riassumo ( sempre se la connessione non mi abbandona, come ha fatto sabato...grrrr ), vediamo cosa salta fuori.

@ Carla86        E' vero mi

@ Carla86
        E' vero mi ero dimenticata del viaggio che non viene descritto !!!  Questo oltre la scena della consegna del diario è un punto facile da verificare se manca o no, invece per la vita di Mary prima di andar a lavorare per lady V. è difficile indicare dove sono i tagli anche se si ha l'impressione che manchi parecchia spiegazione...... per fare un  es. alla fine ci cade addosso l'informazione che faceva la bambinaia, ma come ci è arrivata  a farla?????  Io avevo capito da quel che diceva Mary che prima dell'uccisione del pedofilo fosse ricca, viziata, sciocchina..... Anche io mi son data le tue stesse spiegazioni alternative  ai due presunti tagli più  ampi, ma le interuzzioni son così smaccate che alla fine mi son convinta che i tagli fossero più  che certi (visti anche i precedenti tagli fatti e ammessi ad altri libri della Dodd da parte della Mondadori), ma dalle verifiche di MarchRose fatte fin'ora mi sa che erano giuste le spiegazioni alternative!!!!! E anche ha me sembra stranissimo questo stile a scatti della Dodd, perchè nel libro in tante parti il racconto si dispiega ricco di particolari dipanati benissimo e con cura e poi ecco che ci son stè parti monche.  Stranooooooo..........           Melaphia.                                                                                          

@ Melaphia e MarchRoseScusate

@ Melaphia e MarchRose

Scusate se mi intrometto nella vostra discussione ma anch'io ho letto questo romanzo della Dodd e anche a me è piaciuto, però ho avuto pure l'impressione che mancasse qualcosa in alcuni punti.
Non ho capito nulla dei vostri calcoli di righe e pagine ma, come dice Melaphia, per quanto riguarda la parte in cui Mary consegna il diario a Lady V, quando Lady V lo dice a Sebastin all'inizio sono tornata indietro pensando di avere saltato per sbaglio delle pagine ma quando ho scoperto che questa parte non c'era allora ho pensato che fosse un modo per creare un colpo di scena.
Un'altra parte del romanzo che mi ha lasciata perplessa è tra il 5° e il 6° capitolo perché alla fine del 5° Mary e Sebastian dovevano ancora partire e all'inizio del 6°.. sono già arrivati e hanno pure un certo livello di confidenza che prima non avevano! E del viaggio viene fatto solo un breve accenno. Certo anche questa potrebbe essere una scelta dell'autrice, magari ritenendo superfluo sottolineare che viaggiando per molto tempo insieme si crea + intimità.
Anche la storia dell'infanzia di Mary l'ho trovata difficile da ricostruire.. ma non mi ricordo più in che parti del romanzo, ormai l'ho letto quasi da un mese!
Certo dopo aver apprezzato tanto la Dodd per la sua attenzione ai dettagli nella serie "Le principesse perdute", preferirei sapere che si tratta solo di tagli. Ma anche se non fosse così rimane comunque 1 dei libri + belli che ho letto di recente. Spero che pubblichino pure quello di Ian! Ciao a tutte.
carla86

@ Melaphiascusa il ritardo

@ Melaphia

scusa il ritardo della mia risposta, ma ieri non sono riuscita a collegarmi, c'era un temporale incredibile e sono stata tutto il giorno senza connessione internet.

Per le scene che mi dici, mi sono segnata tutto, vado a vedere e ti so dire... normalmente la numerazione dei capitoli degli RM non viene cambiata in traduzione, almeno per i libri su cui ho fatto i confronti, per cui dovrebbe essere abbastanza semplice trovarle. Domani, dopodomani al massimo spero di riuscire a tornare con la risposta.

A risentirci presto!

@  MarchRose 

@  MarchRose                                                                                                                                                                       Son stupitissima del risultato!!!! Allora, le righe son propio 39 ( tranne a fine capitoli dove son molto meno naturalmente), hai fatto bene nel colcolare i 56 carateri per riga perchè ricontando i caratteri di più righe ho visto che spesso ve ne sono 54/55 ed  in tante fine frase ancor meno. Le 241 pag. sono quelle del romanzo e basta ,( tutto il resto l'ho escluso).         La scena che maggiormente mi ha fatto pensare ad un taglio riguarda la fine del cap.22 (mia versione)Mary e Sebastian sono sul tetto e lei ha il diario, litigano. Poi inizio cap 23 , nella prima mezza facciata c'è una mini scena con Ian e la cugina Willa poi subito si torna a Mary che appena uscita dalla litigata a cui ancora stà pensando incontra Brindley (uno interessato al diario) che la riporta sul tetto e qui si scopre che lei non ha più il diario, manca cosa è successo tra un tetto e l'altro (la riconsegna del diario a Lady V). Nella versione originale esiste questa scena da me mancante ?           Se il romanzo effettivamente come hai constatato non è tagliato allora la Dodd ha partire dal cap. 19 e tantissimo nei cap.23 e 24 ha messo il turbo, ed è come avesse messo degli estratti di romanzo invece che un racconto vero e propio, aveva parecchia fretta di finire!!!!!                                                       In ogni caso Grazieeeedi aver verificato, mi sa che mi tocca andar ha chiedere scusa a Biancolino, sul blog Mondadori li ho sgridati  per aver tagliato la Dodd, dicendo che mi hanno rovinato un bel romanzo e ora scopro che non è così!!!!!! Andrò ha coprirmi di cenere e a chieder perdono!!!!  Ciao Melaphia. .

@ Melaphiaeccomi! ho

@ Melaphia

eccomi! ho rintracciato il libro , ho fatto i conti.... ma sei sicura del numero delle righe che mi hai dato?

a me la versione inglese dà circa 470-475mila caratteri ( spazi compresi, anche qui ci sono delle pagine con i ringraziamenti etc., alla fine c'è pure la bibliografia della Dodd,  e queste pagine non le ho considerate ).

Se moltiplico i numeri che mi hai dato tu per la versione italiana, 241 pagine x 39 righe x 56 caratteri per riga = 526mila caratteri in tutto. Cioè la versione italiana sarebbe addirittura un po' più lunga di quella inglese ! e come vedi ho pure usato il caso peggiore, cioè 56 caratteri soltanto, mentre tu mi hai detto che certe righe sono 58 o 59...

Insomma dal numero dei caratteri non si vedono tagli. La lunghezza un po' maggiore della versione italiana potrebbe essere spiegabile, forse, considerando che le parole italiane spesso sono un po' più lunghe di quelle inglesi.

Magari i problemi che hai riscontrato tu, cioè le cose non chiare etc.,  c'erano già in originale, o magari è un problema di brutta traduzione, anzichè di tagli. Se mi dici il capitolo e la scena controlliamo meglio, adesso che ho il libro sottomano.

PS mi fa piacere che ti sia piaciuto il post sulle selkie, la mitologia celtica mi appassiona molto, è veramente affascinante! e ian è un personaggio davero speciale...

@

@ MarchRose                                                                                                                                                                                Ho letto il  tuo post sui selkie, belloooo, io abito vicino alla costa, mi sa che la prossima volta che sono triste vado ha versare 7 lacrime in mare !!!!!! Chissà che non mi vada buona!!!!!  Anche nel primo libro della Hamilton su Merry Gentry lei ha un amante che si chiama Roane ( cioè la Hamilton ha chiamato foca (Roane)  l'uomo foca , voleva essere sicura che capissimo!!!  hehehe !!!!)che è un selkie, appena riottiene la sua pelliccia da foca la lascia e torna al mare, però non è propio un adone diciamo che è un pò bassino 1metro e 50 cm !! ( però come tutti gli uomini inventati dalla Hamilton compensa con altro) .... Credo che la Mondadori sia intenzionata ha pubblicare  il romanzo su Ian, lo penso perchè nella scheda su "Il diario di lady V. hanno scritto che è il primo di una serie di due e poi mettono il titolo del secondo che è appunto quello su Ian........comunque già 2/3 ragazze hanno chiesto quando sarà la pubblicazione della storia su Ian !!!!!.                Grazie per la briga che ti sei presa di guardare di quanto è stato ridotto  "Il diario di Lady V. son propio curiosa !!!!!  Ciao, Melaphia .

caspita che precisione!

caspita che precisione! cmq bastavano le righe e i caratteri, dopodiche si moltiplica per il numero di pagine e esce il toale dei caratteri - le dimensioni della pagina non servono

Sarà sempre un conto un po' approssimativo, perchè le parole in italiano non sono le parole in inglese - ma diciamo che è il meglio che si può fare.
ok, mi metto in cerca - della scena che dici tu onestamente non mi ricordo, ormai l'ho letto un po' di tempo fa. 

Se devo essere onesta, la cosa che ricordo meglio del libro è il cugino Ian... come personaggio mi è piaciuto talmente che ho smosso mari e monti finchè ho trovato il sequel del libro, quello che racconta la sua storia, perchè volevo capire se la faccenda della selkie era vera!! ( ci ho perfino fatto un post : http://romancebooks.splinder.com/post/18635312 )

Dammi uno o due giorni, disseppelisco il libro dalla catasta e torno.

@

@ MarchRose                                                                                                                                              Allora , il libro è grande cm. 17,5 x 10,5, lo scritto vero e propio è dentro ad un rettangolo di  cm. 14,5 x 8,5  le righe sono 39 , ed i caratteri per riga sono circa 59 ( ha volte 56 a volte 58 ...) spazi  e punteggiatura compresi ( spero di non aver scritto stupidate) .                                                                                                P.S. Sopra non parlavo del contenuto del diario, ma del punto in cui dopo averlo ritrovato lei lo consegna a lady V. , si passa da lei e Sebastian che litigano a lei e il cattivo sul tetto, prima lei aveva il diario dopo non lo ha più, in mezzo il vuoto.... tutta la parte finale in genere  è affrettatissima, sembrano dei lampi di situazioni varie.... Ciao, Melaphia .

@ Melaphiainsomma, se ho

@ Melaphia

insomma, se ho capito bene, non hai fatto il confronto diretto italiano / inglese, ma hai dedotto tu la presenza di tagli, leggendo soltanto l'edizione italiana.

Il discorso delle pagine/ caratteri non si può proprio fare nei termini che dici tu, i caratteri di stampa non si misurano in mm! bisognerebbe confrontare le battute a pagina, cioè numero delle righe x caratteri per riga.

Appena ho un attimo vado a cercare in quella specie di caos che è la mia libreria (ormai ho gli scaffali che si stanno incurrvando sotto il peso!!), e vedo se riesco a ripescare il libro. Nel caso ti avviso. Cmq ricordo che la faccenda del diario era nebulosa anche in originale, cioè non si capiva esattamente il contenuto o com'era passato di mano. Insomma il diario è solo una scusa, un pretesto per tutta la storia, e quindi viene trattato abbastanza sbrigativamente.

@

@ MarchRose                                                                                                         Non ho fatto confronti, ma sono sicura sia tagliato, per quel che riguarda le spiegazioni delle vicende passate di lei tantissimo, per ricostruirle si è andato ad intuizione, ma anche per le vicende di lui , tutta la parte in cui lei dà il diario a lady V. manca e anche le vicende del "cattivo"( non ricordo come si chiama) che vuole il diario sono nebulose, non è solo per i fatti che mancano che dico che è tagliato, i tagli si sentono nella scrittura, sono netti e inprovvisi...... lo so che sono edizioni differenti con strutture diverse ma la versione italiana è scritta abbastanza grande ( lettere da 2 millimetri abbondanti) e le pagine sono 241(il racconto parte da pag 7) con il formato piccolo da edicola che sai, nella versione inglese le pagine sono 384, e non credo che il formato sia più piccolo di quello italiano..... che dimensioni hanno le lettere?....... Ciao, Melaphia.

@ Melaphia- la Dodd:purtroppo

@ Melaphia

- la Dodd:

purtroppo non ti posso confermare se il libro sia stato o meno tagliato. L'avevo comprato nella prima edizione italiana, parecchi anni fa, poi l'ho venduto, o scambiato, non ricordo esattamente perchè è passato un sacco di tempo, poi me ne sono un po' pentita e me lo sono procurata su boomooch ma in versione originale stavolta. Per cui adesso ho solo la versione in inglese, e non posso fare confronti... ma tu, li hai fatti?

ti posso però dire che, almeno sulla base dei libri usciti finora, gli Oro sono ristampe, non riedizioni, e nuove traduzioni, per cui a parte la copertina il testo è lo stesso della prima edizione.

Ma la povera Dodd la devono

Ma la povera Dodd la devono sempre pesantemente tagliare!!??! Malgrado questo mi è piaciuta molto, il che mi fa dispiacere ancor più  dei tagli abbondanti del romanzo!!! La prima scena  d'amore è moooolto coinvolgente finalmente un bastardo che non solo ci dicono che lo sia, ma lui lo fa vedere con le azioni e coi fatti!!!! Era ora!!!! Mi è piaciuto moltissimo! Grande Sebastian !!!! Nella seconda scena d'amore invece la Dodd o si è persa o hanno tagliato pure quella insieme ha molto altro, non so !!?!  So solo che mi ha dato l'idea che non sapesse come svolgerla , è affrettata, con gesti monchi ... insomma per quanto è bella e originale la prima per quanto è banale e inconpiuta la seconda!!! La storia è coinvolgente ma essendo molto tagliata lascia un pò così.... in certi punti si naviga nella nebbia e si deve ricostruire i fatti senza avere le tessere per finire il quadro...Davvero un peccato !!!!  Poi ho letto la Dawson Smith, molto carino questo romanzo, ben costruito,i protagonisti son simpatici entrambi, mi è piaciuto anche se non c'è stato nulla che mi abbia particolarmente colpita, comunque un buon rosa, non mi son pentita dell'acquisto.  Ciao Melaphia.

Ho appena comprato i 4 RM Per

Ho appena comprato i 4 RM
Per "fortuna" qui non arrivano i Dark Passion altrimenti con le spese del prossimo mese darei davvero bancarotta

Libera

 questo mese i libri sono già

 questo mese i libri sono già tutti prenotati in edicola, ormai pippo il giornalaio me li tiene anche senza che glielo chieda. Il problema è che poi finchè non li leggo tutti, tralascio altre cose. Oddio io sono del parere che magari è meglio un dito di polvere un giorno e una bella lettura rilassante che una casa pulitissima con nervosismo e frustazione.
Spero che la Joyce sia migliore di quella letta nell'ultimo libro...non mi è piaciuto molto, la Ciuffi invece non l'ho mai letta e mi incuriosisce; la Kleypas la adoro e pure la Balogh anche se non ho letto moltissimi suoi libri.
Bene allora che cominci la lettura fra un ricamo e l'altro, un figlio e l'altro, tre cani e una casa da mandare avanti.
marina

Aiuto!!!!tra questo mese e il

Aiuto!!!!tra questo mese e il prossimo rischio di dichiarare bancarotta
Praticamente farò il pieno: prima di tutto Kleypas (imperdibile) poi Joyce(a quanto pare dovrebbe essere migliore dell'ultimo) e naturalmente Ciuffi e Balogh. Negli Oro mi ispira Ghiaccio nell'anima mentre quello della Dodd ce l'ho già nella prima edizione.
Per il momento non ho ancora provato i Dark Passion perchè preferisco gli storici ai paranormali (infatti ho abbandonato anche i Bluenocturne dopo un primo entusiasmo) ma questo Jacob proprio m'intriga: ma ve lo immaginate uno che ''da oltre settecento anni resiste alla tentazione''?
Che dite provo con la Frank?Del resto uno che si crede così immune ai sentimenti umani per poi caderne vittima con la persona più impensata....direi che merita una lettura.
E  per luglio sicuramente i quattro Passione (a costo di appostarmi davanti all'edicola ) degli RM penso la Hawkins e la Alexander invece salterò la Balogh perchè non ho letto commenti molto entusiasti su questi libri.
Per quanto riguarda la divisione in due del libro della Schone io lo comprerei anche se lo dividessero in cinque!!!Ben vengano queste soluzioni ce ci permettono di vedere tradotti libri che altrimenti da noi non arriverebbero mai o arriverebbero orribilmente tagliati.
DannyMo

Anche io per il mese di

Anche io per il mese di luglio penso che prosciughero il portafoglio..per  quello che riguarda le uscite in due volumi trovo che in mancanza di avere le versioni integrali(spero al più presto per il ritorno degli Emozioni )vada benissimo.. aspettero di avere tutti e due i volumi e poi li leggerò non ce problema..poi penso che nonostante tutto la Mondadori cerchi di fare il possibile per accontentarci e più che giusto ci mancherebbe visto che siamo noi le lettrici e acquirenti spero continuino così  e migliorino sempre più..io fortunatamente non ho mai avuto problemi di non tovarli in edicola avendo la mia edicolante di fiducia glieli prenoto mese per mese e su quelli che si può fare l'abbonamento lo faccio anche perché conviene..devo dire che acquisto anche i GRS e GRSS della Harlequin che come serietà lascia proprio a desiderare più di una volta ho mandato delle email per sapere se pubblicavano i loro libri in versione integrale visto anche il prezzo soprattutto i GRSS che hanno una folliazzione sempre diversa mentre i GRS sono tutti uguali e qui nasce il dubbio ebbene non mi hanno risposto..un grazie ancora per tutti gli approfondimenti che fate sulle uscite e per tutte le informazioni continuate così buon lavoro ...Ciao Nicoletta

La penso come MarchRose, se

La penso come MarchRose, se in una città ci sono problemi di distribuzione, si fa fatica nel trovare il 1° tomo come si fatica ha trovar il 2°, bisogna allora avvisare la Mondadori perchè risolvano il problema della distribuzione e non contestare le soluzioni editoriali !!!  Spero che l'esperimento dei due tomi abbia successo, altrimenti la vedo molto nera per la lettura di romanzi integrali, e questo sarebbe bruttissimo...   Ciao. M.

Ho fatto il test e sono

Ho fatto il test e sono risultata come Daisy Bowman. Direi che è azzeccatissimo! :-)

Secondo me se vendono le due

Secondo me se vendono le due metà di un romanzo nello stesso mese le acquirenti possono essere spinte a comperarle direttamente tutte e due... visto che non sanno nulla del romanzo. Mentre, per quel che mi riguarda, se acquistassi la prima metà in un mese, e nel frattempo, avendo il tempo, riuscissi a leggerla e non mi piacesse, ovviamente il mese dopo non prenderei la seconda parte.
Speriamo che l'iniziativa abbia successo, perchè così vedremmo anche i libri più consistenti (vedi Shadowheart di cui si parlava sopra, io lo prenderei anche in 3 puntate... scherzo!). Ho paura che, con la scomparsa del formato come in originale, non mi pubblicherebbero + nulla della Kinsale, oppure dovrebbero fare dei tagli su tutto (un peccato).

@ Annamariaho scritto prima a

@ Annamaria

ho scritto prima a Reina cosa penso dei problemi di distribuzione - e cioè che, personalmente, non penso faccia differenza avere un libro con 2 metà che escono nello stesso mese oppure a distanza di un mese, o quel che è.  Mia opinione personale, ovviamente.

Sul discorso del super-oro, sono un po' perplessa e aspetto di vederlo e di prenderlo in mano prima di pronunciarmi.
Mi spiego: io sono una lettrice di Urania da sempre, e un paio di volte all'anno uscivano i "Millemondi" (è un po' che non li vedo in giro, non so se li fanno ancora?), che erano di solito saghe raccolte in un unico volume, oppure raccolte di racconti a tema. Erano dei bei libroni, 500, 600 pagine, a volte anche di più -  ma essendo edizioni cartonate incollate, e non cucite, aprendoli si spaccavano con facilità, e le pagine dopo un po' si staccavano sempre. Gli Urania invece, belli piccolini, resistevano molto più a lungo. Ho degli Urania degli anni Cinquanta, ad esempio, che sono ancora in ottima forma
Per cui, l'idea della saga in un solo volume è senz'altro bella, spero solo che sia un volume robusto e solido, cosa che con quel numero di pagine per un'edizione cartonata non è semplice.

@ Freecoraah, ma basta

@ Freecora

ah, ma basta copiare e incollare?? allora poi ci provo anch'io...
cmq, per la cronaca, io nel test sono uscita come Lillian ...

@ Reina

be', ormai mi pare che stiano pubblicando la Kleypas a tappeto, vecchi e nuovi, per cui penso proprio possiamo essere fiduciose sul fatto che appaia presto anche la serie Hathaway...

Circa la faccenda dei romanzi divisi a metà, da quel che ho letto nella lettera di Biancolino mi pare di capire che sia semplicemente un esperimento. Probabilmente vedranno come reagiranno le lettrici, guarderanno ben bene come andranno le vendite, poi tireranno le loro conclusioni, cioè se vale la pena applicare la soluzione "a puntate" ad altri romanzi, oppure lasciar perdere.

Non credo, personalmente, che avere le due metà del libro in edicola contemporaneamente oppure a distanza di un mese l'una dall'altra faccia differenza. Nella città dove abito da qualche mese io non trovo mai i Passione, e stop. Se anche ne divideranno uno a metà, continuerò a non trovarne nè la prima nè la seconda parte, purtroppo!

@ mrstll ( post 14)          

@ mrstll ( post 14)                                                                                                    Grazie per l'informazione, speriamo propio che lo pubblichino !  Anche io ero rimasta "favorevolmente impressionata" da lui.                           @ Annamaria (post22)                                                                                                                        Secondo me se ha loro fosse convenuto avrebbero da soli pensato ai due volumi in un'unica uscita, e anche alle altre soluzioni ragionevoli proposte dalle lettrici, ma così non è, evidentemente l'unica soluzione che non ha trovato ostacoli interni alla Mondadori per le loro necessità è stata l'uscita in due volumi in mesi diversi, io personalmente mi accontento volentieri di questa alternativa pur di avere romanzi integrali, e spero che almeno questa opzione si consolidi e divenga una buona abitudine, visto che tutte le altre soluzioni ( vedi gli Emozione) col tempo non hanno retto! (per ragioni ha noi sconosciute ma non ha loro che infatti hanno cercato questa altra proposta della pubblicazione in 2 volumi in 2 tempi) . Accontentiamoci !!! anche perchè almeno loro ci vengono incontro come possono  e sono un'impresa commerciale che vuole guadagnare , almeno cercano di farlo dandoci un prodotto integro con le modalità per loro fattibili !!!!  Scusa se mi son ripetuta, ma se penso che la Mondadori potrebbe benissimo comportarsi come la Harmony prendendoci in giro bellamente con romanzi riveduti corretti e tagliati, e che invece ci ascolta e ci viene incontro come può, non mi sembra giusto non provare almeno come va la cosa , .....   (è solo la mia opinione) Ciao. Reina.

Questo mese il mio

Questo mese il mio portafoglio piange. Mi sono già segnata quello della Kleypas, quello della Balogh e quello di Roberta Ciuffi. Imperdibili!!!

@MarcRoseLi ho messi io ma

@MarcRose
Li ho messi io ma nessuna bravura particolare ho semplicemente copiato dal risultato del test (quello di cui avete messo il link) ed incollato qui nel commento

Sono viole (del pensiero credo), il fiore legato al profilo di Evie

Libera

@Melaphiaio ho fatto la prova

@Melaphia
io ho fatto la prova con uno grande romanzo storico della Stuart (Harlequin) e ti assicuro che alcuni paragrafi erano stati tolti e/o riassunti. E ad una mia mail di richiesta mi hanno detto che "asciugavano" (il termine è loro) il romanzo.... tra l'altro le scene d'amore, che erano poche e non particolarmente sensuali, erano tagliate!

@Annamaria
io credo che la Mondadori tema l'effetto "prezzo superiore": secondo me, oltre alla distribuzione, questo è stato un motivo del presunto insuccesso dei romanzi Emozione. La maggior parte delle lettrici non sa che parecchi romanzi della collana classica sono versioni tagliate, quindi perchè spendere di più per un romanzo che all'apparenza sembra simile???? specialmente per chi ne compra parecchi o per chi ha scarse disponibilità economiche. Magari una acquista la prima parte, poi se ne resta conquistata va a comprare anche la seconda, anche se il prezzo totale è alto...

@ Melaphiami permetto solo di

@ Melaphia

mi permetto solo di aggiungere una cosa alla risposta di MarchRose, non è che noi leggiamo "sempre" entrambe e versioni, quella inglese e quella italiana, primo perchè leggere due volte lo stesso libro, tranne forse qualche eccezione, alla fine stanca, secondo perchè dovremmo avere il doppio dei soldi e il doppio del tempo... cosa che non abbiamo.
Se capita che diamo delle indicazioni sulle differenze o meno tra le due è solo perchè "è capitato" che abbiamo a suo tempo letto l'originale (visto che chi legge in inglese di solito li legge molto prima dell'uscita italiana), pensare di fare apposta e con regolarità un confronto tra le due è pura fantascienza.
E vorrei aggiungere anche, che in nessun altro modo, se non confrontando materialmente le due versioni, è possibile accertare se un libro sia stato tagliato o no, sicuramente non basandosi solo sul numero delle pagine, visto che i libri originali hanno quasi sempre un'impaginazione e un carattere molto diversi da quelli italiane. 

Personalmente io sono molto contenta della decisione della Mondadori di optare per la divisione di un libro in due, per mantenerlo integrale, piuttosto che averlo tagliato o peggio non tradotto. Trovo che dimostri chiaramente che hanno desiderio di accontentarci e venirci incontro.

@ March Rose.Grazie,

@ March Rose.

Grazie, temevo per via della famigerata affoliazione.
Posso suggerire un'idea?
Perchè non inviamo una sorta di lettera aperta al sig. Biancolino in merito alla suddivisione dei romanzi in due volumi? Ho notato che parecchie lettrici sarebbero favorevoli, ma temono gli effetti nefasti della distribuzione e, anche, di dimenticare, nel frattempo, quanto già letto il mese precedente.
Pur di avere traduzioni integrali sono disposta ad accettare questa soluzione, ma non sarebbe più logico pubblicare i due volumi in un'unica uacita? Tanto, solo i Dark Passion escono con un solo titolo, le altre collane hanno da due a quattro romanzi per volta.
Oppure, come per gli Oro di luglio, un unico grosso volume....
Che ne pensi? E le altre lettrici?
Ciao.
Annamaria

 

@ Freecora e Susaragazze ma

@ Freecora e Susa

ragazze ma chi è tra voi che ha messo i fiorellini viola nel commento?
sono bellissimi!
ma come avete fatto... ?? troppo brave!!

@ Melaphiaallora, provo a

@ Melaphia

allora, provo a rispondere alle tue domande:

- finchè non abbiamo letto i libri, e li abbiamo confrontati con l'originale, non possiamo dirti se un libro è integrale oppure no ( dire che "si ha la sensazione che sia stato tagliato" o che "si sente che mancano delle parti" non vuole dire assolutamente niente, se non si ha il testo originale a fianco da guardare restano solo impressioni - ti garantisco che anche leggendo in originale tante volte le cose non filano troppo lisce!!  ).

- I libri di cui si parla in questo post, come pure quelli del post Harlequin analogo, che pubblicheremo tra pochi giorni, adesso non sono ancora usciti in edicola, e noi quindi non li abbiamo ancora letti - non possiamo quindi dirti se sono integrali o no, perchè non c'è stata la possibilità fisica di confrontarli con gli originali. Al massimo possiamo dirti qualcosa nel caso delle ristampe, come ho fatto sopra io per la Balogh.

Parlando in generale, da quel che mi risulta Harlequin non ha mai detto nulla ufficialmente sul fatto che le sue versioni siano integrali oppure no, Mondadori invece ha dato alcune informazioni, e cioè che molti romanzi ( a parte le defunte Emozioni ) sono già stati pubblicati in forma integrale: tra gli altri parecchi della Kleypas e della Tarr, e i due della Holly. Ti metto il link al loro blog, così leggi le informazioni che ha dato Biancolino:

http://blog.librimondadori.it/blogs/iromanzi/2010/04/19/marzio-biancolino-saluta-le-lettrici-de-i-romanzi/

Sempre Biancolino ha annunciato che Scandalous Lovers della Schone sarà in versione integrale, tant'è vero che lo dividono in due libri apposta:

http://blog.librimondadori.it/blogs/iromanzi/2010/05/17/le-novita-dellestate-2010/

- personalmente credo che pubblicare un libro in due parti sia una bella idea, se permette di far arrivare in edicola certi tomi ( penso alla Kinsale: Shadowheart è circa 500 pagine scritte in lillipuziano!! in che collana potrebbe mai uscire, oggi come oggi? ). Ma credo anche che questa idea si scontri con grossi problemi di distribuzione, che ci sono in tante città e che rischiano di far perdere qualche puntata a chi si reca alle edicole meno fornite. Per dirne una, dove abito io i Dark Passion arrivano a pacchi, in compenso i Passione non si vedono manco col cannocchiale

@ Annamariagli RM Oro -

@ Annamaria

gli RM Oro - almeno finora - sono sempre stati ristampe pure e semplici della prima edizione, non nuove traduzioni o nuove edizioni - non vedo perchè dovrebbero cambiare le carte in tavola di colpo adesso?

@ anonima del comento #5  ( se puoi firmati con un nick la prossima volta, per favore - per noi è più facile risponderti! )

Per iscriverti alla nostra newsletter devi cliccare sul tasto viola che vedi in altro a sinistra, sotto la scritta Newsletter, con su scritto "Yahoo Groups ! Join Now ". Poi alle domande rispondi sempre OK oppure sì, a seconda dell'opzione che ti dà. Fatto!
Non ti preoccupare, non sarai inondata di email, al massimo ne mandiamo 3-4 al mese, quando ci sono dei post particolarmente importanti che vogliamo segnalare.

@ Freecorahai assolutamente

@ Freecora

hai assolutamente ragione, grazie per la segnalazione - e meno male che appena poche righe sopra, nella composizione della serie, invece l'avevo scritto giusto... si vede proprio che ho bisogno di ferie

@ Arianna

come dice Annamaria, da quanto annunciato sul blog Mondadori dovrebbe trattarsi di un volume unico, eccoti il link:

http://blog.librimondadori.it/blogs/iromanzi/2010/05/17/le-novita-dellestate-2010/

Trattandosi di Oro dovrebbero essere ristampe. Non ho letto la versione pubblicata a suo tempo in italiano, quindi della traduzione non posso dirti nulla, ma ho letto parecchio tempo fa i libri in originale, posso dirti che sono dei Signet Regency intorno alle 220 pagine circa ciascuno, all'incirca.

Kleypas e Frank di

Kleypas e Frank di sicuro...poi mi sa basta perché devo risparmiare XD

Ragazze se potete, anche tra

Ragazze se potete, anche tra un mese dopo che si è letto i libri , iniziate ha mettere nella scheda se il romanzo è in versione integrale o no? Naturalmente se lo sapete prima e lo mettete subito sarebbe il top, magari vedendo che nei vari forum si mette anche questo dato ,diviene un incentivo ulteriore per la Mondadori nel pubblicare integrale!!! Come mai non avete commentato la proposta di Biancolino dei libri in due puntate integrali??? Per me è una buonissima notizia,è un pò scomodo ma evidentemente per loro era l'unico modo fattibile, e io che leggo malissimo l'inglese sono arci contenta di avere questa opportunità di leggere libri integri, spero diventi un'abitudine se non c'è altro modo, ed evidentemente per loro è così (misteri dell'editoria!) visto che chiudono sempre le collane Emozioni (i cui libri sono integrali) e ci hanno proposto questa soluzione qui !!!!! . Comunque per ora di sicuro sono integrali i prossimi due di Hope Tarr, quello della Shone in due puntate, che io sappia, e tra questi del mese di Giugno sapete nulla??? I due Oro sono integrali ? Il Dark passion lo è? ecc....  Come ho già detto se mettete anche queto dato nelle schede ne sarei veramente entusiasta, ( come lo sono sul dato sul grado di sensualità, davvero utile per le mie scelte !!!! )  Grazie comunque e ciao . Melaphia.

Per fortuna ho l'abbonamento.

Per fortuna ho l'abbonamento. ^_^
Dovrò prendere gli Oro che ho perso a suo tempo. Il DArk sarà mio.  

@ReinaCam ha il suo romanzo

@Reina
Cam ha il suo romanzo nella serie successiva, si intitola Mine until midnight, penso che la Mondadori ce lo tradurrà, visto il successo di questa autrice. Anch'io sono molto curiosa di ritrovarlo, mi ha favorevolmente impressionata la sua apparizione in Devil in winter.

Mamma mia anche questo

Mamma mia anche questo mese sono indecisa!
i Passion di sicuro,  la kleypas pure e poi rivoltiamo il borsellino e vediamo se c'è qualche altro soldino sigh!

Ok...pensavo di prendere solo

Ok...pensavo di prendere solo la Kleypas e la Jocye...e invece mi sa che anche gli oro saranno miei, così pure il dark passion.ohi ohi....povero il mio portafoglio...e poi, 4 passion a Luglio...faccio un leasing alla mondadori ho capito!

ciao

vale77

Bello!!! prima mi pappo"

Bello!!! prima mi pappo" SCANDALO IN PRIMAVERA" e poi" INFINE,TU"
ciao
TJ

Io ero straconvinta che Daisy

Io ero straconvinta che Daisy   (Scandalo in primavera) si mettesse col ragazzo che ha baciato in "Peccati d'Inverno", invece...... ????  Quindi il bel mezzo zingaro non ci dicono con chi va????  Reina.

@ AriannaSi, a luglio verrà

@ Arianna

Si, a luglio verrà pubblicata la trilogia dei Sullivan in un unico volume , se vai sul blog dei romanzi mondadori ne avrai conferma.
L'unico dubbio è se i tre romanzi subiranno tagli rispetto alla prima uscita in singolo.
 Annunciano 602 pagine in formato maggiorato. Qualcuna che li ha già letti può farci sapere?
Grazie. Annamaria

Pensate che bello se

Pensate che bello se facessero uscire tutta la saga dei Bedwin in una o due raccolte!!! cf

Calendario

Amazon

 

 

Giveaway

Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!

 

Eventi

        

Un'iniziativa di Kijiji

Commenti recenti

Fanfiction

Dream heroes

Alcuni eroi da sogno...