ottobre 2014
Novembre da leggere
Novembre Un velo d’acqua trema al calore d’un raggio una foglia di faggio si distacca e non cade. Lembi di nebbie rade fumano a fior di terra dal leggio di una serra piovon gocce iridate. Sulle cose create che sembravano morte che sembravano assorte in un sonno dolente ecco! vola il sole d’oriente con la chioma di nubi (R. Mucci) |
|
Obiettivo pericoloso di Pamela Clare Natale in love si Jenny Hale Il Bacio Del Serpente di Thea Harrison |
A noi donne piace il rosso di Daniela Farnese Un bacio sotto la neve di Melissa Foster Danica Snow è sempre stata la sorella intelligente e dotata di grande senso pratico. Lavorando come terapeuta, si vanta di fare scelte ragionevoli e prudenti, per quanto a volte un po' noiose. Fa anche parte, come volontaria, del Mi sposo a New York di CassandraRocca Natale a Londra con amore di Karen Swan
Fuori Controllo di Jen McLaughlin Il ragazzo che entrò dalla finestra e si infilò nel mio letto di Kristy Moseley |
Se m'innamoro di Bella Andre ( |
|
Opal di Jennifer Armentrout Daemon e Katy, Katy e Daemon... Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il dipartimento della difesa li teme e li spia in ogni momento, ma soprattutto tiene in pugno tutti coloro che amano. Nel |
|
Meno cinque alla Felicitàdi Virgina Bramati Mentre fuori nevica di Sarah Morgan |
Mondadori
Escono in edicola i Romanzi Mondadori di Novembre 2014
ROMANZI CLASSIC
Romanzi 1095 – Karen RANNEY – Lo scozzese misterioso
“Una scrittrice di intelligenza e sensibilità rare.” Mary Jo Putney
Montgomery Fairfax, da poco giunto dall’America per reclamare il titolo di lord, si imbatte in una giovane donna che sta per essere violentata. Senza alcun indugio interviene in suo soccorso, incurante di rischiare la propria vita. Tuttavia quando riporta a casa la malcapitata senza vestiti, non riesce a impedire alla famiglia di ripudiarla, e per salvarla dalla disgrazia decide di sposarla. Veronica MacLeod non sa nulla dell’avvenente straniero che ora è suo marito, ma in fondo al cuore sente che il suo è un animo nobile. Purtroppo, però, il loro futuro è minacciato dai fantasmi di un passato oscuro…
Nota.Montgomery Fairfax, originario della Virginia, si ritrova dopo la morte di un lontano parente, il nuovo Lord Fairfax di Doncaster Hall.
Ma chi è veramente Montgomery Fairfax?
Anche se possiede un notevole talento e una intuizione sorprendente, Veronica MacLeod non sa nulla di quell'uomo che appare dal nulla per impedirle di commettere l'atto più folle e disperato della sua vita.
Montgomery si ritrova ben presto pressato dalla famiglia di Veronica a prenderla in moglie. E' da molto tempo che la ragazza vuole sfuggire al soffocante controllo dei suoi parenti e il matrimonio con Lord Fairfax le sembra la sua unica via d'uscita, ma quali problemi dovrà affrontare con un marito spesso silenzioso e pieno di segreti? Veronica sa nel profondo del suo cuore che questo è un uomo che può veramente amare, un'anima nobile, un amante premuroso e appassionato il cui tocco risveglia in lei sentimenti che non ha mai conosciuto prima.
Eppure in Montgomery ci sono dei fantasmi del passato che lo tormentano ancora.
Montgomery rimarrà in Scozia prendendo possesso della sua eredità o il richiamo potente della terra dove è nato sarà troppo forte per resistere?
Con questo libro si conclude la trilogia “Tulloch Sgàthán”, la trilogia dello Specchio dei Tullach, specchio antico e misterioso che appare brevemente alla protagonista femminile facendole vedere uno scorcio di futuro, per poi scomparire improvvisamente e ritrovarsi nelle mani di un'altra donna ed è composta da :
1.OFFERTA IN SPOSA ( Sold to a Laird )
2.LA DUCHESSA DELLE HIGHLANDS ( A Highland Duchess )
3.LO SCOZZESE MISTERIOSO ( A Borrowed Scot )
Karen Ranney,autrice di romance storici prevalentemente ambientati prevalentemente in Scozia ha pubblicato il suo primo libro nel 1995 e da allora si è ritagliata uno spazio di tutto rispetto nel panorama del romance storico, grazie alle sue storie intense e alla sua bravura nel caratterizzazione dei personaggi.
Ambientazione: Inghilterra + Scozia, 1866 ( epoca vittoriana )
Livello di sensualità: warm
Romanzi 1096 – Amanda SCOTT – Un amore di confine
Fra intrighi e battaglie, sboccia un amore imperituro
Sir Walter Scott, gettatosi all’inseguimento del bestiame che gli è stato razziato, cade nella trappola tesagli da sir Murray. Scorrerie del genere sono frequenti lungo i confini tra Scozia e Inghilterra, ma ora il derubato si trova con un cappio al collo e deve scegliere fra la morte e il matrimonio con Meg, la figlia maggiore di Murray. Pur non essendo il suo ideale di donna, Walter accetta di sposarla per salvare se stesso e i suoi uomini. E quando l’amore nascerà inaspettato, Meg si troverà invischiata in un intrigo che la porrà di fronte a una terribile scelta: tradireil marito o la propria famiglia?
Nota.Un amore di confine inizia con un matrimonio riparatore tra un cavaliere e la figlia di un barone minore.
Sir Walter Scott (non il Sir Walter Scott, anche se parti della storia sono vagamente basati su alcuni dei suoi scritti) è stato catturato mentre cerca di riprendersi il bestiame che gli è stato rubato da Sir Iagan Murray.
Quando deve scegliere tra l'impiccagione e il matrimonio riappacificatore con una delle tre figlie del barone, Walt non ci pensa poi tanto a decidersi anche se la sposa non è proprio un delirio di bellezza.
Nonostante le sue preoccupazioni Meg inizia il suo matrimonio con un cuore pieno di speranza. Sua sorella Amalia l'accompagnerà nella sua nuova casa in modo da sentirsi meno sola. Gli uomini di Wat possono anche aver giurato di proteggerla e servirla, ma può veramente fidarsi da loro dopo che il loro lord è stato costretto a sposarla?
Con la battaglia per la supremazia tra Inghilterra e Scozia, Meg si ritrova divisa tra la lealtà alla sua famiglia e il suo nuovo marito. Sarà in grado di bilanciare i vari aspetti della sua nuova vita e avere per sempre l'amore di suo marito?
UN AMORE DI CONFINE ( Border Wedding )è il primo romanzo della “trilogia del confine” ( Border Trilogy ), così chiamata perché ambientata nella zona di confine tra Scozia e Inghilterra verso la fine del 1300.
Le recensioni straniere non sono molto positive su questo libro che tende ad essere più un romanzo storico che un "romance" storico.
La trilogia Border Trilogy è composta :
1. UN AMORE DI CONFINE ( Border Wedding )
2. Border Lass
3.Border Moonlight
Ambientazione: Inghilterra + Scozia, 1388
Livello di sensualità: warm
Premi e riconoscimenti della critica: Premio Reviewer’s Choice Award di Romantic Times nel 2008 come Miglior Romanzo Storico ambientato in Scozia ( Best Scotland-Set Historical Romance )
Romanzi 1097 – Linda KENT – Vento di Cornovaglia
La ragione gli suggerisce di diffidare di lei, invece il suo cuore vuole crederle
Marzo 1646: Pendennis è una delle ultime roccaforti che sostengono re Carlo I Stuart. L’esercito di Cromwell si avvicina e il capitano William Killigrew raduna gli abitanti del villaggio perché trovino rifugio al castello. Fiera e coraggiosa, Tamsyn Penrose è pronta a combattere, ma a modo suo, e non esita a sfidare l’autorità del capitano per impedire che tanti innocenti muoiano di fame durante il lungo assedio. La battaglia imperversa fra pericoli, tradimenti e misteri del passato, eppure l’amore riesce a fiorire e nessun incendio è più ardente di quello che divampa fra William e Tamsyn: uno scontro di volontà e di passione, fino alla resa finale…
Note: Al link qui di seguito potrete trovare la presentazione dell'autrice:
Ambientazione: Inghilterra, 1646
Livello di sensualità: warm
ROMANZI PASSIONE
Passione 118 – Kris KENNEDY – Inganno e passione
“Un Medievo di eroi alfa, donne determinate, emozioni e tradimenti.” RT Book Reviews
Sophia Darnly, figlia di un giudice corrotto finito sulla forca, deve recuperare a ogni costo il registro di suo padre, per impedire che cada in mano alla losca organizzazione affaristica chiamata “commenda”. Nella sua ricerca si imbatte in Kier, l’uomo che ha amato appassionatamente e che da cinque anni è sparito dalla sua vita. Lui non l’ha mai dimenticata, e a causa di quell’amore la commenda ha cercato di ucciderlo. Ora, insieme a Sophia, potrà compiere la propria vendetta, sebbene la passione che torna a infiammare i loro cuori esiga un costo molto alto…
Nota.L'unica possibilità che Sophia Darnly ha di rimanere in vita è quello di recuperare la contabilità generale di suo padre e in qualche modo arrivare a smascherare la "commenda", una malvagia organizzazione d'affari che vuole impossessarsi di quei documenti.
Dopo vari tentativi per riaverli, Sophia decide di rubarli ed è in quel momento così delicato che si imbatte nella persona che cinque anni prima l'aveva lasciata senza nemmeno un addio e le aveva spezzato il cuore : Kieran.
Anche Kieran sta cercando quei libri contabili. Vuole vendicarsi degli uomini che avevano cercato di ucciderlo proprio a causa del suo amore per Sophia.
Kieran e Sophia non si fidano l'uno dell'altra ma capiscono che devono unire le loro forze e talenti per ottenere ciò che ognuno di loro vuole : vendetta per lui e un modo per rimanere in vita per lei.
INGANNO E PASSIONE ( Deception ) è la prima opera di Kris Kennedy, affermata autrice di vari romanzi storici sexy impostati nel Medioevo.
Il racconto ha una trama complessa e coinvolgente, i personaggi sono ben sviluppati e quindi se cercate una storia d'amore con una trama intelligente e complessa, questo libro può essere un'ottima scelta.
Ambientazione:Inghilterra, 1294
Livello di sensualità: hot
Premi e riconoscimenti della critica: Premio Reviewer’s Choice Award di Romantic Times nel 2012 per il Miglior Eroe in un Romanzo Storico ( Historical K.I.S.S. Hero)
Passione 119 – Adele ASHWORTH – Innamorarsi a Winter Garden
“Scritto squisitamente e traboccante di emozioni.” Julia Quinn
La bellissima Madeleine DuMais, figlia di un’attrice francese e di un ufficiale navale inglese, agisce come spia per il governo britannico. Per sgominare un traffico di oppio, che si ritiene abbia il suo centro nel villaggio di Winter Garden, viene incaricata di affiancare Thomas Blackwood. Questi, forte e pacato, suscita in lei un’attrazione mai provata per nessun altro uomo. Sentire il tocco delicato di Thomas sul proprio corpo, sul cuore e sull’anima diventa per Madeleine una tentazione irresistibile, ma una missione da compiere e il senso del dovere le impongono di non distrarsi…
Nota.Adele Ashworth è riuscita ad intrecciare una storia d'amore con personaggi così veri e simpatici che si farà molta fatica a dimenticare questo libro dopo aver finito di leggerlo.
Thomas Blackwood è una spia inglese ferita e sfigurata, che vive a Winter Garden in Inghilterra. La missione che gli è stata affidata è quella di individuare ed eliminare una pericolosa banda di trafficanti d'oppio.
La Corona gli affianca la bellissima Madeleine DuMais, figlia di un ufficiale della marina inglese e una attrice francese che ha distrutto la sua vita e quella di Madeline grazie alla dipendenza dalla droga.
Innamorarsi Winter Garden racconta la storia del rapporto che nasce tra Madeline e Thomas prima professionalmente e poi, con una appassionata e dolcissima evoluzione, quello personale che nasce fra loro.
Thomas Blackwood è un eroe oscuro e torturato, ma non è crudele e non è arrogante. Grande, forte, scuro, sfregiato ma ancora bellissimo attrae Madeline come una falena la luce e la passione tra i due scoppia quasi immediatamente.
Lui è diverso da qualsiasi uomo che lei abbia mai incontrato e ogni volta che è tra le sue braccia, la missione che devono compiere per il governo rischia pericolosamente di essere dimenticata.
Ma Madeline non potrà mai dimenticarsi e fare a meno del tocco delle mani di Thomas sul suo corpo e dell'unione del suo cuore con la sua anima...
INNAMORARSI A WINTER GARDEN ( Winter Garden ) è il secondo romanzo della serie Winter Garden.
La serie è composta dai seguenti titoli:
1. LADRO DI CUORI ( Stolen Charms )
2. INNAMORARSI A WINTER GARDEN ( Winter Garden )
3. "A Notorious Proposition “
4. “The Duke’s Captive”
Ambientazione: Inghilterra, 1849 ( epoca vittoriana )
Livello di sensualità : hot
Premi e riconoscimenti della critica: All About Romance DIK ( Desert Isle Keeper ).
Passione 120 – Beverly JENKINS – Verso l’amore
Nulla è impossibile,per chi si ama davvero
Volitiva e indipendente, l’ereditiera Grace Atwood non è tipo da piangersi addosso. Abbandonata dal promesso sposo neppure mezz’ora prima della cerimonia, decide di lasciare per qualche mese la banca che dirige a Chicago: condurrà una carovana di sole donne fino a Kansas City, dove sono attese da uomini sposati per corrispondenza. Ha bisogno però di una guida esperta, e l’affascinante e sfacciato Jackson Blake è l’uomo giusto, in ogni senso. Si dimostrerà infatti il solo a saperle tenere testa, e allo stesso tempo capace di portare alla luce la donna sensuale che si cela in lei. Ma Jackson, perseguitato dal demoni del proprio passato, sembra non poter offrire a Grace altro che una vita in fuga…
Nota.Grace Atwood è una donna intelligente, istruita, indipendente e appartiene ad una delle più ricche famiglie di colore di Chicago. Dirige la banca fondata dal padre e non c'è niente che la spaventi o la metta in difficoltà. Nemmeno l'abbandono del fidanzato a pochi minuti dalla nozze.
Per evitare pettegolezzi decide di allontanarsi dalla città accettando una insolita sfida da un suo cugino: selezionare e scortare 35 donne sposate per corrispondenza alla sua comunità che sta nascendo nel Kansas.
E per proteggere questo gruppo tutto al femminile, ha bisogno di un uomo in gamba come l'ex sceriffo Jackson Blake.
Lui è perfetto per questo incarico: è intelligente, esperto, forte, coraggioso e dannatamente sexy. Ma Grace non ha intenzione di cascarci un'altra volta nella trappola dell'amore anche se l'attrazione verso Jackson le toglie il respiro e la ragione.
Jackson è certo che Grace nasconda sotto quell'aspetto freddo e austero, un animo appassionato e sensuale.
Ma anche se anela ad averla nel suo letto, sa che tutto ciò che può offrire a Grace è una vita in fuga perchè lui fugge continuamente da sè stesso e dai suoi segreti.
E quando i demoni del suo passato ritornano nella sua vita, Blake dovrà scegliere se allontanarli per sempre e accettare questo amore che promette di essere per sempre.
Beverly Jenkins ci presenta un romanzo storico etnico favoloso e interessante. La trama è piena di azione, tensione e umoristici duelli verbali tra i due protagonisti. Il lettore ha la possibilità di vedere uno scorcio affascinante della difficile situazione dei neri d'America, due decenni dopo che la guerra civile aveva abolito la schiavitù.
VERSO L’AMORE ( Always and Forever ) è una delle opere più celebri di Beverly Jenkins, affermata autrice di numerosi romanzi sia storici sia contemporanei.
Ambientazione: America, Far West, 1884
Livello di sensualità: hot
ROMANZI ORO
Oro 143 – Lisa KLEYPAS – L’amante di lady Sophia
“Una storia romantica, stuzzicante e piena di passione.” RT Book Reviews
Mossa dal desiderio di vendetta, lady Sophia Sydney è determinata a sedurre l’ascetico sir Ross Cannon, celebre capo degli agenti di Bow Street e da lei ritenuto responsabile della morte del fratello, per poi rovinargli la reputazione. Si insinua quindi nella sua vita, guadagnandosi la sua fiducia e vivendo nella sua casa come assistente. Così se ogni mattina Sophia rappresenta per lui una tentazione irresistibile, ogni notte i suoi occhi e il suo corpo gli promettono passione. E di giorno in giorno Ross se ne innamora sempre più, scivolando inesorabilmente nella trappola. La passione, però, è un’arma a doppio taglio, e presto lady Sophia dovrà rendersene conto…
Nota. Dopo TI AMERO’ PER SEMPRE, negli Oro viene ristampato anche il secondo romanzo della trilogia dei Bow Street Runners -incentrata sugli investigatori del corpo che ha preceduto Scotland Yard, probabilmente una delle serie migliori di Lisa Kleypas. L’AMANTE DI LADY SOPHIA in particolare è ritenuto quasi unanimemente un capolavoro. Per coloro che ancora non conoscessero Sir Ross, consigliamo vivamente la lettura del libr per scoprire uno dei personaggi maschili più forti e seducenti creati dalla Kleypas, che pure ce ne ha regalati molti indimenticabili. Un romanzo sensuale e indimenticabile, con due protagonisti che entrano sottopelle e una storia che a partire da una vendetta sognata si sviluppa ben presto nel racconto di regala una passione bruciante e incontenibile.
Trilogia agenti di Bow Street (Bow Street Runners)
1.TI AMERO’ PER SEMPRE (Someone To Watch Over Me )
2.L’AMANTE DI LADY SOPHIA (Lady Sophia’s Lover)
3.AMORE A OGNI COSTO (Worth Any Price )
Ambientazione: Inghilterra, 1839 (epoca vittoriana)
Premi e riconoscimenti della critica:All About Romance DIK ( Desert Isle Keeper ).
Livello di sensualità: hot
Oro 144 – Mary BALOGH – Risveglio di passioni
Due improbabili amanti,uniti da una passione che sfida ogni regola
Si incontrano durante una bufera di neve: lei una giovane insegnante con un passato segreto, lui l’attraente straniero che inaspettatamente giunge a soccorrerla. E per quanto siano due estranei, il desiderio che li travolge è istantaneo e impossibile da reprimere. Costretti a rifugiarsi in una locanda, Lucius Marshall, visconte Sinclair, e Frances Allard vivono una notte di ardente passione, ma non c’è futuro per loro, troppo diversi sono i mondi a cui appartengono. Così al mattino le loro strade si dividono fino a quando il destino non li fa incontrare di nuovo, e questa volta Lucius, che non l’ha mai dimenticata, non si fermerà di fronte a niente pur di farla sua per sempre.
Nota. Primo romanzo della serie “Simply”, sulle insegnanti di una scuola per signorine di Bath, già pubblicata nei Classic. Anche se non apprezzata da tutte, questa serie ha indubbiamente due libri molto riusciti, il secondo e il quarto, e i due restanti forse un poco meno. Come tutti i volumi di debutto di una nuova saga questo serve a introdurre ambientazione e personaggi, perdendone un poco in intensità.La vincenda è tuttavia appassionante grazie alla capacità di Mary Balogh di entrare nell'animo de suoi personaggi. Lucius e Frances sono una coppia divisa dalle differenze sociali, ma unita dal carattere caparbio di entrambi e da un'attrazione che entrambi preferirebbero non esistesse, che troveranno faticosamente un lieto fine, anche grazie alla musica.
1.RISVEGLIO DI PASSIONI ( Simply Unforgettable )
2.SEMPLICEMENTE AMORE ( Simply Love )
3.SEMPLICEMENTE MAGICO ( Simply Magic )
4.SEMPLICEMENTE PERFETTO ( Simply Perfect )
Ambientazione: Inghilterra, 1815 circa ( periodo regency )
Premi e riconoscimenti della critica: All About Romance DIK ( Desert Isle Keeper ).
Livello di sensualità: warm
Oro Super 20 – Julia QUINN – Felici per sempre
ORO_SUPER_20 GLI ULTIMI DUE ROMANZI DEI BRIDGERTON
Tutto in un bacio
Un vecchio diario di famiglia custodirebbe segreti sul suo passato e la chiave per il suo futuro, per questo Gareth St Clair ha bisogno che venga tradotto dall’italiano. A occuparsene sarà la bella Hyacinth Bridgerton, e quelle parole apriranno porte inaspettate nei loro cuori.
Il vero amore esiste
Gregory Bridgerton crede nel vero amore, ed è certo che quando troverà la donna dei suoi sogni la riconoscerà all’istante. E questo è quanto accade, ma la giovane è innamorata di un altro. Lady Lucinda Abernathy si offre di aiutarlo, e seppur già fidanzata si innamora a sua volta di Gregory…
GLI OTTO EPILOGHI INEDITI DELLA SERIE
E vissero per sempre felici e contenti
C’era una volta una grande famiglia di otto fratelli e sorelle, diversi cognati, figli, figlie, nipoti: otto storie in cui ognuno di loro ha riso, pianto, e trovato l’amore. Ma cosa è accaduto dopo? Scopritelo attraverso otto commoventi e divertenti “secondi epiloghi”!
Nota. Ristampe del settimo ed ottavo romanzo della celebrata serie Bridgerton, dal nome dell'omonima famiglia, più otto epiloghi inediti pubblicati nella raccolta “The Bridgertons: Happily Ever After”. :
1.IL DUCA ED IO (The Duke and I)
2.IL VISCONTE CHE MI AMAVA (The Viscount Who Loved Me)
3.LA PROPOSTA DI UN GENTILUOMO (An Offer from a Gentleman)
4.UN UOMO DA CONQUISTARE (Romancing Mr Bridgerton)
5.A SIR PHILLIP CON AMORE (To Sir Phillip, with Love)
6.AMARE UN LIBERTINO (When He Was Wicked)
7.TUTTO IN UN BACIO ( It’s in His Kiss )
8.IL VERO AMORE ESISTE ( On the Way to the Wedding )
Ambientazione: Inghilterra, 1815-1827
Premi e riconoscimenti della critica: All About Romance DIK ( Desert Isle Keeper ) per la raccolta degli otto epiloghi, “The Bridgertons: Happily Ever After”;
Premio RITA nel 2006 come Miglior Romanzo Storico ( Best Long Historical Romance ) per IL VERO AMORE ESISTE; Premio Reviewer’s Choice Award di Romantic Times nel 2005 come Miglior Romanzo Storico ambientato nelle Isole Britanniche ( British Isle-Set Historical Romance ) per TUTTO IN UN BACIO.
Livello di sensualità: warm
Uscite de I Romanzi – dicembre 2014
CLASSIC
1098 – Mary Jo PUTNEY – Le sorprese di una lady (Nowhere Near Respectable)
1099 – Jo BEVERLEY – Finalmente a casa (Seduction in Silk)
1100 – Ornella ALBANESE – Il cacciatore di nuvole
EMOZIONI
33 – Johanna LINDSEY – Un mascalzone tutto mio (A Rogue of My Own)
34 – Julie JAMES – Molto più di un’avventura (Love Irresistibly)
EXTRA PASSION
47 – Jess MICHAELS – L’uomo giusto (Her Perfect Match) + McKEE “Segreti peccaminosi” in omaggio**
48 – Lora LEIGH – Desiderio conosciuto (Heat Seeker)
PERLE
7 – Carla KELLY – Una svolta del destino (One Good Turn)
8 – Barbara METZGER – Il compagno ideale (A Loyal Companion)
**Iniziativa riparatoria per la tiratura difettosa di “Segreti peccaminosi” posta in vendita ad agosto.
I due libri saranno impacchettati insieme, al prezzo di uno.
Uscite Ottobre 2014 Tea, Tre60 e Baldini e Castoldi
LASCIAMI CONTARE LE STELLE di Elvia Grazi-TEA
«Ho raccolto questa storia perché valeva la pena darle voce.
È il racconto di una vita reale. Veri sono i nomi dei due protagonisti e della loro barca. Ognuno di noi, ne sono sicura, ci può trovare qualcosa di personale.
Sta in questo la grandezza delle storie d’amore.
Ed è il motivo per cui non smettiamo di leggerle e di raccontarle.»
Elvia Grazi
Sono passati due anni da quando suo marito l’ha lasciata per un’altra e ancora Bianca ne soffre.
Poi incontra Walter e se ne innamora. Ovvero di male in peggio. Perché Walter è esattamente il prototipo da cui qualsiasi donna con un minimo di cervello fuggirebbe come la peste. Va controcorrente, in fila per due non si faceva mettere neppure all’asilo. Non sa amare una sola donna, né rimanere a lungo nello stesso porto.
Bianca invece sogna l’esclusiva e di fare nido. È un avvocato d’affari di grido, ha lavorato una vita per arrivare in alto, ma solo accanto a lui si sente libera, viva, come mai le era accaduto.
Quanto è lecito mettersi in gioco per amore? Chi ama davvero non se lo chiede, vive. Strappare la vita a morsi dal quotidiano però non è un’avventura, è un rischio pericoloso e insulso, ma straordinario. E certi momenti possono valere un’esistenza intera.
Elvia Grazi ha diretto diversi settimanali e ora è al timone del mensile StarTv&Lifestyle e di In Forma. Ha collaborato stabilmente con numerosissime testate nazionali, da Io Donna a Donna Moderna, da Grazia a TuStyle, e ancora Comestai, Donna in forma, Meridiani, Silhouette, Viver Sani e Belli, Stop, Confidenze, solo per citarne alcune. Ha svolto un’intensa attività di ufficio stampa di grandi eventi internazionali e ha collaborato come autrice e conduttrice a diversi programmi televisivi. Per oltre trent’anni ha pubblicato racconti e romanzi a puntate su vari settimanali, sviluppando una sensibilità eccezionale per i temi legati ai sentimenti e stabilendo un rapporto unico con lettrici e lettori. Ha scelto questa storia straordinaria, di cui è stata testimone, per esordire con il suo nome nella narrativa.
LONDON IN LOVE di Melinda Miller-Tre60
DIO SALVI I TACCHI… E L'AMORE!
Cosa c'è di più magico che innamorarsi?
Che domanda! Innamorarsi indossando un paio di Louboutin!
London in love è un romanzo a due voci.
Lei è Lisa: trent'anni (o poco più), un fidanzato storico che l'ha appena lasciata e una gran voglia di ricominciare. E forse è possibile: trasferirsi a Londra, per un anno, a casa di un'amica. E poi chissà…
Lui è Michele: trent'anni (o poco più), una fidanzata storica che sta per sposare, una vita da broker e una gran voglia di stabilità. Il suo sogno: lasciare Londra, dove lavora, e rientrare in Italia. E poi chissà…
Le strade di Lisa e di Michele s'incrociano brevemente sul volo Milano-Londra (vicini di posto, si detestano all’istante), per dividersi, con grande sollievo di entrambi, a Heathrow. Ma il destino li farà incontrare di nuovo, a Notting Hill, tra gli scaffali di God Save the Heels, la boutique di scarpe vintage, stilosissime e griffatissime, dove Lisa lavora.
Sullo sfondo di una Londra travolgentemente romantica, animata da personaggi indimenticabili ‒ da Palmer, l'eccentrico vicino di casa gay, a Marta, la fidanzata di Michele, perfettina e isterica, a Lady J, la celeb icona di stile, che mette all’asta la sua preziosissima collezione di scarpe ‒, Lisa e Michele si troveranno coinvolti in un inebriante girotondo in cui sarà molto difficile non cadere (dall’alto di un tacco 12) nelle braccia dell’amore.
Melinda Miller, in realtà, non esiste: dietro a questo pseudonimo si cela una coppia italianissima, unita non soltanto nella vita ma anche da una grande passione per la scrittura.
London in love è ispirato alla loro storia: si sono sposati dopo essersi conosciuti in aeroporto, proprio come Lisa e Michele, e ora vivono e lavorano a Londra.
DICIOTTO OSSA ROTTE di Francesca Ramos-Baldini e Castoldi
Una casa al mare d’inverno, a Camogli, una villa che sa di muffa e morte, la morte per suicidio, tredici anni prima, della piccola Elisa, e la morte del padre per il dolore poco dopo. Vi trascorrono un tempo d’attesa Alessandra, cantante jazz insoddisfatta del suo corpo e della sua vita, e il cugino Leo, bambino mai diventato adulto, dolorosamente reale nei suoi ritardi e le sue allucinazioni. Attendono il ritorno dall’ospedale della madre e la sorella di Leo.
In questo scenario da dramma da camera, va in scena una ricerca della verità sulla storia della famiglia protagonista. La verità dei fatti e dei ricordi, da scavare come strati di ere geologiche. La verità sul dolore per l’handicap mentale, capace di terremotare gli equilibri familiari. La verità sulla morte, sul peso che i morti lasciano ai vivi, e sul rimpianto che i morti hanno della vita.
Un romanzo sui generis, capace di giocare con i registri del giallo e del soprannaturale, ma che in realtà è una delicata riflessione sulla natura umana, sui suoi limiti (non solo quelli biologici) nel comprendere, nel comunicare e nell’amare l’altro. E anche una riflessione sull’impotenza e il fato, e su quella forza che tiene assieme, malgrado tutto, madri figlie e fratelli, come una colla che tiene in piedi i birilli, dice la Ramos, una colla «che forse è l’amore. Sempre lui. Quello».
“Leggendo Francesca mi sono innamorato della sua scrittura intima, della sua scrittura tenera dolcissimamente infantile. Della sua scrittura spietata e quindi sincera.” Roberto Saviano
Perchè continuiamo a leggere romance
Qualche tempo fa su IO DONNA, il femminile del Corriere della Sera, c’era una bella inchiesta su donne e lettura, i cui risultati erano almeno parzialmente scontati, ovvero che nel nostro paese si legge pochissimo, ma i pochi che lo fanno sono in maggioranza donne. Per noi lettrici non è affatto una novità, basta guardarsi attorno per strada o in metropolitana o sugli autobus: l’ottanta percento di chi legge è di sesso femminile, come chi affolla librerie e festival letterari. Nonostante questa realtà sia stata finalmente, ma faticosamente riconosciuta, molta strada rimane ancora da percorrere, infatti né qui né altrove ho trovato menzionato, se non fuggevolmente, quello che di fatto, cifre alla mano, è il genere più venduto nel mondo: il romance in tutte le sue declinazioni. Ufficialmente non esiste, è un fantasma letterario equiparabile, al massimo, a quei giornalacci con in copertina coppie vip beccate nude o in lascivi abbracci in qualche località esotica. Peggio ancora, se lo si legge bisogna risolutamente negare di farlo, pena l’ostracismo sociale. Bisogna vergognarsi e leggerlo di nascosto da mariti, compagni o fidanzati che magari aprono un solo libro all' anno ma sono prontissimi a darti della donnetta se ti trovano un romance in borsa. E non bisogna neppure fidarsi di amici e conoscenti, pronti a rivolgerti un sorrisetto di sprezzante superiorità non appena ti scoprono con un romanzo rosa in mano.
L’editoria in quanto a snobismo segue l’ambiente intellettuale, e quella “robetta “ non la considerano nemmeno, peccato che ne stia ultimamente pubblicando una valanga, usando però altre etichette: romanzo erotico al femminile, commedia romantica, women's fiction. D’altronde il romance è un genere destinato alle donne e prodotto dalle donne, le quali, si sa, contano e vengono prese meno in considerazione degli uomini. Ciononostante il romance vive e prospera sempre più, guadagnando pubblico e consensi anche dalla critica, perlomeno all’estero e invece di conoscere crisi si rafforza. Sarebbe forse interessante per gli uomini e gli editori conoscere quale siano la ragioni dietro ad un successo così straordinario e duraturo, anche perché molto rivelatore di sogni e desideri delle donne.
Qualcuno, dispregiativamente, ha in passato definito il romance come pornografia per donne. Sebbene questo non sia corretto, il paragone di fondo non è ingiustificato: come la pornografia, che a noi donne piaccia o no, risponde ad un profondo bisogno maschile, così il romance risponde ad un profondo bisogno femminile. E come, incredibilmente, al giorno d’oggi la pornografia è rispettata e riconosciuta, tanto da essere addirittura definita arte in diversi ambiti, incluso quello letterario, sarebbe bello se il romance ricevesse lo stesso trattamento, invece che essere sempre considerato di livello inferiore e con esso le sue numerosissime lettrici. Le quali, per la cronaca, sono varie e variegate, e non quelle macchiette di casalinghe ignoranti e frustrate che a molti farebbe comodo dipingere. Tuttavia, quale che sia la loro professione, il loro stato civile o il loro grado di istruzione, le fanatiche del romance hanno in comune fantasie segrete e potenti, che resistono ai cambiamenti più radicali della società. Fantasie connaturate all’animo femminile che risultano simili ai quattro angoli del globo e che benché a volte inconfessabili, non sono per questo meno intense. Inizierò oggi ad elencarne alcune:
a) Le donne, sotto sotto amano i clichees e i ruoli chiari: che la donna faccia la donna e l’uomo l’uomo. Solo così esse trovano la loro giusta collocazione e la giusta direzione (leggi la conferma della loro femminilità) in un mondo che diventa sempre più confuso. Difatti non capiterà mai che l’eroe tradisca l’eroina con un uomo o con un travestito.
b) Non importa quanto emancipata e libertina una donna possa essere, nel suo cuore sogna sempre il principe azzurro, quell’uomo unico e insuperabile che la faccia sentire speciale, sicura e protetta da tutti e da tutto. La donna vuole essere dipendente a tutti gli effetti anche se in realtà non lo è e afferma di non volerlo essere. In verità vorrebbe un uomo che si sobbarcasse il peso enorme della vita quotidiana, che come è noto, ricade invece principalmente sulle donne. La donna vagheggia davvero di posare il capo sulla spalla forte del principe che si prenderà cura di lei e le risolverà tutto.
c) Il principe azzurro, oltre a proteggersi e a farsi carico della donna totalmente, ha anche un altro pregio, ovvero sceglie l’eroina e la eleva sopra tutte le altre donne e questo è fondamentale. Le donne sono molto competitive le une con le altre e passano la vita a confrontarsi e se necessario sbranarsi tra loro. Anziché rompere il circolo vizioso della competitività e dell’invidia e dedicarsi alla sorellanza, in cuor suo la donna gioisce nel primeggiare sulle altre attraverso l’eroe di turno e così facendo si sente realizzata.
d) Poiché in moltissimi casi le donne non hanno alcun potere effettivo, socialmente, intellettualmente e politicamente, l’unico ambito che rimane loro è quello affettivo: l’amore è il regno di cui loro sono sovrane e in cui trionfano sempre, non per nulla i romance han sempre un lieto fine. Al contrario della realtà in cui spessissimo, purtroppo, la fine è nera.
e) Le donne sono affamate di affetto. Non importano i progressi fatti, le donne hanno un autostima nettamente inferiore a quella maschile e sono sempre bisognose di continue rassicurazioni. Il romance fornisce un’enorme iniezione di fiducia, poiché i protagonisti maschili riempiono l’amata di complimenti e gratificazioni di ogni tipo e le inondano di un amore appassionato e perenne. Mentre gli uomini reali nemmeno notano se ti sei tagliata i capelli alla maschietta e li hai tinti di un colore diverso.
Una serie da ricordare o da acquistare : ON DUBLIN STREET di Samantha Young
Ormai è tutta una serie...non si riesce ad iniziare un libro e terminarne la storia, non c'è verso di sapere chiudendo l'ultima pagina se i due protagonosti si sono veramente lasciati, se si sposano, se nasce loro un pargoletto o se si ammazzano di botte. Qual è il problema che mi assilla e che mi rode, visto che ormai la prassi delle letture è questa e che non posso fare nulla per cambiare le cose perchè a rimetterci sarei sempre io in ogni caso ? La serie On Dublin Street è pubblicata dalla Mondadori ed è composta : 1.Sei bellissima stasera - (On Dublin Street ) settembre 2013 1.1 An On Dublin Street Christmas 1.5 Un amore a Fountain Bridge - (Until Fountain Bridge) - giugno 2014 2. Così come sei - (Down London Road ) - giugno 2014 2.5 Un amore a Castle Hill - (Castle Hill) - ottobre 2014 3. E adesso ci sei tu (Before Jamaica Lane) 4. Fall from India Place (inedito) 5. Echoes of Scotland Street (inedito) Shannon MacLeod ha sempre sbagliato con gli uomini e dopo l'ennesima delusione è decisa a chiudere per sempre con i cattivi ragazzi. Cambiare città e lavoro è un buon inizio per dare una svolta alla sua vita e così si |
Uscite Ottobre 2014 Bittersweet Sonzogno e Gargoyle
Sonzogno presenta Bittersweet, la nuova collana diretta da Irene Bignardi.
Dalle donne, sulle donne, per le donne
Escono in libreria il 15 ottobre La garçonne di Victor Margueritte e La Matriarca di G.B. Stern, i titoli che inaugurano Bittersweet, la nuova collana Sonzogno di scoperte, recuperi e testi ritrovati della prima metà del Novecento.
«Una collana, Bittersweet, che non ho cercato ma che mi è venuta incontro mentre ero alla ricerca di una lettura “facile” e intelligente, rovistando nella vecchia biblioteca di famiglia, negli scaffali della nonna e della mamma. Una collana di libri che ci parla del passato recente, della nostra storia di persone, con lo charme di una scrittura apparentemente semplice. Letture scelte per il puro piacere di leggere» Irene Bignardi
Bittersweet propone storie ad alto contenuto di fattore umano. Storie all’apparenza, e spesso, leggere, che in realtà, sotto la facilità della narrazione e la grazia della scrittura, ci lasciano con il ricordo di un pensiero, di una problematica, di un’epoca: l’inizio del Novecento, le rivoluzioni sociali, i cambiamenti irreversibili del costume.
Una collana di libri pensati, scritti e recuperati per coinvolgere il lettore, con uno stile diretto e coinvolgente, appassionante e appassionato, popolare e “facile”, che aggirando il pur prezioso apporto del romanzo modernista e novecentesco, si muove lungo le strade del piacere di raccontare e, specularmente, di leggere.
Bittersweet presenta un mondo di scoperte, di riscoperte, di rivalutazioni. Il ritorno a vecchi amori letterari che, settanta, ottant’anni dopo, mettono in luce nuovi aspetti della personalità dell’autore (vedi la durezza sotto il romanticismo nei libri di Rosamond Lehman), rappresentano riscoperte (come la “scandalosa” Garçonne di Victor Margueritte), propongono un talento narrativo prepotente non ancora pienamente riconosciuto (vedi Dawn Powell), svelano una scrittura al femminile che non è quella sofisticata di Virginia Woolf o di Vita Sackville-West, ma che sa essere avvincente, acuta, sottile, a volte poderosa. E ci mettono a confronto anche con la lingua e la sensibilità con cui gli uomini parlano delle donne e per bocca delle donne, appropriandosi della loro esperienza.
Bittersweet, come dolce e amaro, come serio e ironico, come tenero e duro. Bittersweet, come la condizione femminile.
I primi due titoli della collana, in libreria dal 15 ottobre: La garçonne di Victor Margueritte, scandaloso ritratto di ragazza maschiaccio in uno dei grandi bestseller dell’età del jazz; La Matriarca di G.B. Stern, sottile umorismo ebraico nel racconto di una energica Yiddish Mame e della sua esplosiva tribù nella Londra dei primi anni del Novecento.
Il primo titolo del 2015, a febbraio in libreria: Questo indomito cuore di Pearl S. Buck, Premio Pulitzer e prima donna americana a essere insignita del Premio Nobel per la letteratura.
LA GARCONNE di Victor Margueritte
Con postfazione di Irene Bignardi
Il romanzo scandalo del 1922, un grande bestseller del XX secolo
Se le donne hanno cominciato a portare il taglio “à la garçonne” è grazie a questo romanzo, uno dei più grandi successi editoriali degli Anni ruggenti. Quando uscì, nel 1922, questo romanzo suscitò un tale scandalo che il suo autore, Victor Margueritte (1866-1942), noto scrittore insignito della Legion d’onore, fu pregato di restituire l’onorificenza. La garçonne - il cui titolo definiva una categoria umana, le giovani spregiudicate, che passerà alla storia del costume - racconta con franchezza di linguaggio la storia di Monique, ragazza della buona società parigina che, alla vigilia del matrimonio, scopre che il futuro marito ha un’amante. Umiliata, si vendica e decide di prendere in mano il suo destino e i suoi amori. Curiosa di tutto, Monique cercherà occasioni libertine per emanciparsi, proverà esperienze diverse, sia con donne sia con uomini, che considera “strumenti di piacere”.
La garçonne vendette solo in Francia 750.000 copie, somma esorbitante per l’epoca, e ispirò ben quattro film, uno dei quali vide il debutto di Édith Piaf.
LA MATRIARCA di G.B. Stern
Con postfazione di Susanna Nirenstein
Paragonato ai Buddenbrook di Thomas Mann, ma tanto più scanzonato e allegro, La Matriarca di G.B. Stern narra l’ascesa e il declino della famiglia Rakonitz, ebrei cosmopoliti che hanno girovagato per l’Europa prima di stabilirsi a Londra. La loro numerosissima tribù ruota attorno ad Anastasia, la Matriarca. È lei che comanda tra le mura di casa e sovrintende al destino di fratelli, figli, cugini, nipoti, per non parlare delle sventurate nuore. Per un secolo intero, dalle campagne napoleoniche alla prima guerra mondiale, è tutto un susseguirsi di matrimoni e bar mitzvà, amori e disincanti, guadagni e fallimenti. Pagina dopo pagina, nel tono tipico dell’umorismo ebraico, capace di sorridere anche in mezzo alle tragedie, si procede al ritmo incalzante della vita.
Negli anni Venti e Trenta G.B. Stern aveva il suo bel posto nell’élite letteraria londinese, era amica di tutti quelli che contavano. Aveva ottenuto un successo precoce, a soli ventun anni. Vennero in seguito dozzine di romanzi, testi per il teatro, brevi racconti, e fu perfino ingaggiata come sceneggiatrice a Hollywood. A quarant’anni dalla sua morte, di quella brillante produzione non si trovava in commercio più niente. Finché La Matriarca, il suo romanzo più famoso, è rispuntato nel 2013 sugli scaffali della più antica libreria di Londra, la Daunt Books, che lo ha ripubblicato con il proprio marchio, offrendogli una seconda vita. In Italia viene proposto per la prima volta da Sonzogno.
LE MIE DUE VITE di Jo Walton- Gargoyle Books
Patricia ha dei ricordi molto confusi del suo passato. Le immagini dell’adolescenza sono nitide e intatte, ma dopo cosa è successo?
Ha sposato Mark ed è stata moglie e madre come le sue coetanee, oppure ha scelto di amare liberamente la sua compagna Bee sfidando tutti i pregiudizi? Davvero le sue scelte hanno influenzato il destino del mondo al punto di farlo diventare contemporaneamen¬te un posto meraviglioso in cui vivere e il palcoscenico di atti terribili?
Patricia non lo sa. Non sa come sia possibile ricordare di essere stata sia Trish sia Pat. Le sfugge qualcosa, è “molto confusa” come annotano i medici sulla sua cartella clinica. E tuttavia deve tentare di rimettere insieme i frammenti per capire chi è stata in realtà…
Due incredibili versioni della storia del XX secolo diverse dalla nostra, due possibilità di vita vissute dalla medesima donna, in cui, come nell’effetto farfalla, le conquiste personali hanno il potere di cambiare i destini di molti altri allo stesso modo in cui il battito d’ali di una farfalla può provocare un uragano dall’altra parte del mondo.
Jo Walton è una poetessa e autrice di fantasy e sci-fi di origine gallese che vive in Canada, con il marito e il figlio. Nel 2002 ha vinto il John W. Campbell Award come Miglior Scrittrice Esordiente e da quel momento non ha più smesso di pubblicare romanzi. Nel 2003 ha vinto il World Fantasy Award per il miglior romanzo con Tooth and Claw e nel 2012 con Un altro mondo ha vinto l’Hugo e il Nebula Award per il miglior romanzo.
Qualcosa di fantasy - proposte di ottobre
"Come arma, mio fratello ha la spada e re Robert la mazza da combattimento. Io ho la mente, e per continuare ad essere un'arma valida, la mente ha bisogno dei libri quanto una spada ha bisogno della pietra per affilarla. Per questo, Jon Snow, io leggo così tanto". Queste le parole di Tyrion Lannister, il magnifico Folletto di uno dei cicli fantasy più famosi e letti di tutti i tempi, "Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco" del grande George R.R. Martin. Come dargli torto? Anche noi leggiamo molto, e per chi non disdegna il genere fantasy e varie declinazioni, anche questo mese ci sono delle proposte interessanti.
Dopo aver citato un gigante della letteratura, comincio da un altro gigante, Joe Abercrombie, uno dei nomi di punta del grimdark fantasy, quello sporco e cattivo per intenderci, di cui l'ottima Gargoyle ha già pubblicato la "Trilogia della Prima Legge" (The First Law Trilogy) e i due spin-off Il Sapore della Vendetta (Best Served Cold) e The Heroes. Nel 2015 sempre la Gargoyle tradurrà l'ultimo spin-off, Red Country, ma questo mese potremo leggere il primo volume di una trilogia nuova fiammante, Il Mezzo Re (Half a King), edito però dalla Mondadori.
Il Mezzo Re è uno YA, genere in cui Abercrombie si cimenta per la prima volta, ma visto l'autore, è uno di quegli YA adatti a tutte le età e come ha spiegato lui stesso in un'intervista, gli amanti del suo stile ironico e dissacrante non resteranno delusi, ci sarà solo un carico di violenza un po' inferiore. Le recensioni del libro in lingua inglese sono super positive e credo proprio che anche in Italia replicherà il successo ottenuto all'estero. Il Mezzo Re fa parte della trilogia "Shattered Sea" e l'ambientazione, seppur fantasy, è d'ispirazione vichinga.
Ancora non vi basta? Eccovi la sinossi: Alla vigilia dell'esame per diventare sacerdote consigliere della corona, Yarvi, debole e afflitto da una deformazione alla mano, scopre che il padre e il fratello - rispettivamente re ed erede al trono di Gettland - sono stati uccisi per ordine del sovrano di un reame nemico, dolente o nolente, dovrà essere lui a dare battaglia per ottenere vendetta: ma il problema alla mano gli impedisce di combattere. Non riuscendo a reggere un'ascia o uno scudo, Yarvi potrà contare su un'unica arma: la sua mente.
Mondadori - in libreria dal 21 ottobre
Arriva al terzo capitolo la saga dedicata agli Elfi Oscuri, gli Albi, del noto scrittore tedesco Markus Heitz, con Il Cammino Oscuro. La Vendetta degli Albi. Heitz è l'autore di una saga molto conosciuta e apprezzata i cui protagonisti principali sono i nani, in un ambientazione fantasy molto vicina a quella Tolkieniana. La Nord l'ha pubblicata per intero e si trova anche nell'edizione economica Tea (Le Cinque Stirpi, La Guerra dei Nani, La Vendetta dei Nani, Il Destino dei Nani). Ho provato a leggere il primo della serie nanesca, trovandolo a onor del vero pessimo, anche se ha avuto molto successo, quindi forse sbaglio io.
Comunque, l'unica cosa che mi era piaciuta erano le parti dedicate agli elfi malvagi, bellissimi e spietati. In quelle l'autore dava il meglio di sé, anche stilisticamente. Così, quando la Nord ha pubblicato il primo volume della nuova serie dedicata proprio agli elfi oscuri ho voluto dare a Heitz una seconda possibilità e ne sono stata felice, perché il giovane scrittore tedesco mi è parso davvero molto migliorato. La serie dedicata agli Albi è una sorta di prequel di quella nanesca, ma è leggibile anche singolarmente. Pur inserendosi nel filone del fantasy classico, presenta quei chiaro scuri cari al genere fantastico contemporaneo, e la scelta di presentare il punto di vista di quelli che nella saga precedente erano i cattivi è stata coraggiosa e vincente. Inoltre, gli Albi sono bellissimi e letali, come si fa a resistere a protagonisti così?
Chi volesse avventurarsi in questa lettura deve però procurarsi i due volumi precedenti, La Leggenda degli Albi (disponibile in edizione economica Tea) e La Battaglia degli Albi (disponibile per i tipi della Nord e presto anche in economica Tea).
Per chi invece li avesse già letti, ecco la sinossi de Il Cammino Oscuro: La Forra Oscura. È in quel luogo selvaggio e pericoloso, da cui nessuno è mai uscito vivo, che sono stati esiliati Sisaroth e Firûsha. Un tempo considerati tra gli albi più valorosi e stimati del regno, i figli del governatore dello Dsôn Sòmran sono stati accusati di omicidio e condannati a un destino peggiore della morte. Nessuno è riuscito a dimostrare la loro innocenza, eppure qualcuno è ancora convinto che si tratti di un complotto orchestrato per minare il potere del padre: Tirîgon, il loro fratello. Pronto a tutto pur di riabilitare il nome del suo casato, il giovane albo ha un'unica strada da seguire, quella che s'inoltra nel cuore della Forra Oscura, un mondo ostile e popolato di mostri, dove ogni passo potrebbe essere l'ultimo. E infatti Tirîgon si rende subito conto di non avere nessuna speranza di ritrovare i fratelli da solo: ha bisogno di una guida. Ma l'unico aiuto che gli viene offerto è quello di un indomito guerriero della stirpe dei nani, da secoli in lotta contro gli albi. Tirîgon dovrà quindi fare una scelta: affidarsi al peggior nemico del suo popolo, o rischiare di vagare per sempre in quel labirinto di tenebre...
Nord - in libreria e in ebook dal 30 ottobre
La Multyplayer Edizioni, che ultimamente si sta distinguendo per le interessanti proposte non solo in campo games, ci offre questo mese un romanzo dai toni inquietanti e, stando ad alcune recensioni, anche pieno di colpi di scena, 14, di Peter Clines, già apprezzato autore della saga "EX-Heroes", edita sempre dalla Multiplayer, che vede dei supereroi combattere contro gli zombie. 14 invece non ha zombie ma è un po' weird, una storia intrisa di mistero e di suspense per chi ha voglia di qualcosa di diverso.
La sinossi: Porte chiuse con il lucchetto. Strani lampadari. Scarafaggi mutanti. C'è qualcosa di strano nel nuovo appartamento di Nate. Certo, lui ha altre cose per la testa. Odia il suo lavoro, e il suo conto in banca è in rosso. Non ha nessuna ragazza, né piani per il futuro. La sua nuova casa potrà quindi non essere perfetta, ma è comunque vivibile; l'affitto è basso, i proprietari amichevoli, e quegli strani piccoli misteri non lo infastidiscono più di tanto. Almeno, non fino a quando non incontra Mandy, la sua vicina di pianerottolo, e nota qualcosa di insolito nel suo appartamento. E nell'appartamento di Xela. E in quello di Tim. E di Veek. Perché ogni stanza in questa vecchia Los Angeles nasconde dei misteri, misteri più vecchi di cent'anni. Alcuni fanno bella mostra di sé, altri restano nascosti dietro porte ben chiuse. Ma tutti insieme potrebbero segnare la fine di Nate e dei suoi amici. O la fine di tutto...
Multiplayer Edizioni - dal 31 ottobre in libreria e in ebook
Non possono mancare naturalmente le proposte Fanucci, che, almeno stando a quelle finora annunciate, sono due sequel. Il primo, rigorosamente dark fantasy, è Il Signore della Torre (Tower Lord), seguito del fortunato Il Canto del Sangue (Blood Song), primo libro della serie "L'Ombra del Corvo" (A Raven's Shadow), uscito l'anno scorso e molto ben accolto dai lettori di lingua inglese e italiana. Anthony Ryan rientra in quella rosa di talentuosi esordienti che hanno lanciato il loro primo romanzo tramite l'autopubblicazione e poi, visto il riscontro di pubblico, sono stati accalappiati da un grosso editore, che li ha fatti conoscere in tutto il mondo. Il Canto del Sangue mi è piaciuto molto: è dark, con dei personaggi interessanti e un protagonista che si ricorda.
L'unica cosa che non mi aveva completamente soddisfatta era lo sviluppo dei compagni d'arme del protagonista, Vaelin, che rispetto ad altri personaggi potevano essere più approfonditi e invece risultano un po' generici. Il primo libro narra la formazione di un ragazzino che diviene un guerriero imbattibile e leggendario, all'interno del Sesto Ordine, una specie di congregazione in difesa della Fede, che prepara i più spietati combattenti del regno. Ci sono poi battaglie, intrighi, amori impossibili e tradimenti. Lo stile di scrittura di Ryan e il tipo di introspezione del protagonista mi hanno molto ricordato David Gemmel, pioniere del dark fantasy. Il Signore della Torre introduce nuovi punti di vista, anche femminili (applauso) ma è da leggere assolutamente dopo il primo.
La sinossi: Dopo anni di prigionia nell'Impero Alpirano, Vaelin Al Sorna è tornato nel Regno. Non è più il guerriero al servizio della Fede che era un tempo: ha deciso di abbandonare l'Ordine cui apparteneva e ora la sua spada è avvolta in un fagotto di tela, per non essere più usata. Ma anche il Regno è cambiato: sul trono che fu del cospiratore e guerrafondaio Janus, ora siede suo figlio Malcius, intenzionato a costruire palazzi, strade e ponti, e anche più tollerante verso i diversi orientamenti religiosi; nel frattempo sua sorella, la principessa Lyrna, sta andando a stipulare una pace con i selvaggi Lonak. Il re nomina Vaelin Signore della Torre delle Lande Settentrionali e lo invia a nord per governare quelle terre. Ma nel frattempo una nuova minaccia sta sorgendo, un'invasione pianificata da lungo tempo da una forza al di là dell'oceano, intenzionata a spazzar via il Regno. E per fronteggiarla, Vaelin, guidato dal canto del sangue, il dono magico che gli scorre nelle vene, sarà costretto dopo molto tempo a rimettere mano alla spada.
Fanucci - disponibile in ebook dal 2 ottobre e in libreria dal 16 ottobre
Mentre preparo questa rubrica sulla pagina Facebook di Fanucci trapelano indizi che lasciano pensare alla pubblicazione in ottobre di uno dei libri fantasy più attesi: Parole di Luce (Words of Radiance) di Brandon Sanderson, secondo volume delle "Cronache della Folgoluce" (The Stormlight Archive). Il primo volume, La Via dei Re (The Way of Kings) è alto più di mille pagine ed è un capolavoro. L'opera più bella e più complessa di questo incredibilmente prolifico e originale scrittore, che con questa saga (nel progetto sarà composta di 10 libro) si è meritato un posto al sole nell'Olimpo dei grandissimi, accanto a Tolkien, Goodkind, Jordan e pochi altri. Prima di leggere la Via dei Re apprezzavo Sanderson, ma non era ancora tra i miei preferiti. Poi mi sono innamorata.
La Via Dei Re è un'opera immensa, profonda, singolare, stilisticamente e strutturalmente impressionante. Vi sono alcuni passaggi così toccanti che mi hanno fatto venire i brividi. Quando ho finito di leggerlo avevo gli occhi umidi perché sono una persona dalla lacrima facile e quando leggo qualcosa di straordinario generalmente mi commuovo. Presenta dei personaggi impossibili da dimenticare, in un mondo complesso e stupefacente. Ciò che ho sempre apprezzato di Sanderson è la pari attenzione e dignità che dedica sia ai protagonisti maschili che femminili. Il fantasy è ancora un genere con prevalenza di personaggi maschili e terribili stereotipi per quanto riguarda quelli femminili. Cosa che non mi spiego, persino molte scrittrici preferiscono relegare le donne in miserrimi ruoli secondari, riservando tutta la luce a quelli maschili. Sanderson non lo fa e anzi, i personaggi più importanti di diversi suoi libri sono proprio donne coraggiose e intelligenti. Detto questo, vi assicuro che se vorrete avventurarvi nella lettura di questa saga, vi sarà impossibile non innamorarvi di Kaladin...
Una precisazione importante, per chi non conoscesse Sanderson: prima ho citato Robert Jordan e Terry Goodkind e non altri grandi autori fantasy per un motivo preciso. Nonostante Sanderson presenti personaggi sfaccettati e credibili, soprattutto in questa nuova saga, non è assolutamente da inserire nel filone di grimdark fantasy che si sta imponendo negli ultimi anni, anche in Italia. E un autore più classico, meno violento ma ugualmente forte, non cinico e dissacrante come Abercrombie, per intenderci. Il mio consiglio è di avventurarvi nella lettura, e per invogliarvi riporto sia la trama della Via dei Re (che trovate anche in edizione economica e in ebook) che del suo seguito, Parole di Luce. Le copertine sono state realizzate da Michael Whelan, famosissimo illustratore, su richiesta dello stesso Sanderson.
Sinossi La via dei Re: Rimpiango i giorni precedenti all'Ultima Desolazione. L'epoca prima che gli Araldi ci abbandonassero e i Cavalieri Radiosi si rivoltassero contro di noi. Un tempo in cui c'era ancora la magia nel mondo e l'onore nel cuore degli uomini. Il mondo divenne nostro e noi lo perdemmo. Pare che nulla costituisca una sfida per le anime degli uomini quanto la vittoria stessa. Forse quella vittoria è stata un'illusione fin dall'inizio? I nostri nemici si resero conto che quanto più duramente si battevano, tanto più resistevamo? Ci sono quattro persone che noi osserviamo. Il primo è un chirurgo, costretto a mettere da parte la guarigione per diventare un soldato nella guerra più brutale del nostro tempo. Il secondo è un assassino, un omicida che piange mentre uccide. La terza è una bugiarda, una giovane donna che indossa il mantello di una studiosa sopra il cuore di una ladra. L'ultimo è un alto principe, un condottiero i cui occhi si sono aperti sul passato mentre la sua sete di battaglia va scemando. Il mondo può cambiare. L'uso dei Flussi e degli Strati può tornare; la magia dei giorni antichi può essere di nuovo nostra. Queste quattro persone ne sono la chiave. Una di loro può redimerci. Un'altra ci distruggerà.
Sinossi Parole di Luce: La guerra con i Parshendi è giunta a una nuova e più pericolosa fase, con Dalinar che conduce le armate di Alethkar nel cuore delle Pianure Infrante. Shallan spera di trovare la leggendaria città di Urithuru, dove Jasnah crede di poter rinvenire un segreto vitale per la sopravvivenza di Roshar. I Parshendi cercano un modo per rendersi più forti per rispondere alla sfida umana, rischiando il ritorno degli spaventosi Nichiliferi. E per finire, Kaladin dovrà capire quale sarà il suo nuovo ruolo nella storia, mentre imparerà a padroneggiare il potere di Corrivento, uno degli Ordini che assistevano gli Araldi durante le Desolazioni contro i Nichiliferi.
Per i tipi della DeAgostini, invece, potremo leggere il primo volume di una trilogia YA molto apprezzata, "Revenants", Die For Me, di Amy Plum, che l'editore presenta con il titolo e la copertina originali. La trama sembra molto intrigante, sperando che il romanzo si riveli adatto anche a un pubblico adulto.
La sinossi: Quando i genitori di Kate e Georgia muoiono in un incidente stradale, la vita delle due sorelle viene stravolta e le ragazze sono costrette a trasferirsi a Parigi dai nonni. L'unico modo che ha Kate per soffocare il dolore è rifugiarsi tra le pagine dei libri che ama di più. Fin quando non incontra Vincent. Bello, misterioso e affascinante, Vincent scioglie a poco a poco il ghiaccio attorno al cuore di Kate che si innamora perdutamente di lui. Ma Vincent non è un ragazzo come gli altri: è un Revenant, un vero e proprio angelo custode, destinato a sacrificare la propria vita per salvare le anime in pericolo, e a risvegliarsi tre giorni dopo la morte, in un circolo senza fine. Kate si ritrova quindi davanti a una scelta difficilissima: proteggere ciò che rimane della sua esistenza e della sua famiglia... oppure rischiare tutto per un amore impossibile?
DeAgostini - in libreria dal 14 ottobre
In apertura un'illustrazione di Soren Bendt
Uscite Settembre/Ottobre 2014 Giunti
SE CHIUDO GLI OCCHI di Simona Sparaco
“Credi solo in quello che vedi. Il fatto che tu sia l’unico a vederlo, non vuol dire che non esista.”
Intenso, ammaliante, poetico, "Se chiudo gli occhi" conferma Simona Sparaco una voce straordinaria della narrativa italiana.
Viola nella vita ha imparato molto bene una cosa: a nascondersi. I vestiti di una taglia troppo grande, un impiego ben lontano dalle sue passioni di bambina, quando inventava storie e le appuntava su fogli di carta, un bravo ragazzo come marito, con cui però, forse, l’amore non c’è mai stato. Poi un giorno, mentre sta sviluppando alcune fotografie nel negozio in cui lavora, si fa largo tra la folla del centro commerciale un uomo alto e dinoccolato, ancora bello nonostante l’età: è suo padre, l’artista famoso, l’irregolare, l’eterno bambino. È tornato, è venuto a cercarla per proporle un viaggio nella loro terra d’origine e per dirle qualcosa di molto importante. Ma come fidarsi un’altra volta dell’uomo che l’ha abbandonata? Come credere di nuovo a una delle sue funamboliche storie? La tentazione però è troppo forte e Viola accetta. Mentre un paesaggio innevato scorre oltre il finestrino, l’inaspettata sincerità di quell’uomo disarmato inizia a far breccia nelle difese di Viola e quando insieme arrivano alle pendici dei Sibillini, dove è custodito un antico segreto, una nuova forza la travolgerà: la forza dell’amore, che Viola non ha mai conosciuto, della verità, del perdono, di un luogo che la chiama a sé con la sua luce misteriosa e avvolgente. È un viaggio davvero magico se il prezzo della felicità è abbandonarsi con gli occhi chiusi al potere della vita che è pronto ad accoglierci.
UN PADRE E UNA FIGLIA CHE NON SI PARLANO DA ANNI.
UN SEGRETO CHE LI UNISCE E LI SEPARA.
UNA TERRA MAGICA CHE LI STA ASPETTANDO.
Simona Sparaco, scrittrice e sceneggiatrice, è nata a Roma. Dopo aver preso una laurea inglese in Scienze della Comunicazione, spinta dalla passione per la letteratura, è tornata in Italia e si è iscritta alla facoltà di Lettere, indirizzo Spettacolo. Ha poi frequentato diversi corsi di scrittura creativa, tra cui il master della scuola Holden di Torino. Nel 2009 ha pubblicato il romanzo Lovebook e, nel 2010, Bastardi senza amore, tradotto anche in lingua inglese. Nel 2013 è uscito per Giunti Nessuno sa di noi, un istantaneo bestseller del passaparola, ristampato in 15 edizioni, vincitore del Premio Roma e finalista al Premio Strega. Vive tra Roma e Singapore.
NON C'E' NIENTE CHE NON VA, ALMENO CREDO (The Opposite of Maybe) di Maddie Dawson
«L’ho fatto per Rosie e in cambio le chiedo solo di promettermi che vivrà la sua vita con un po’ di passione. Voglio che sfrutti appieno il suo potenziale, invece di starsene seduta qui a sprecare i suoi giorni.»
E Rosie, seduta lì, ha una rivelazione accecante, se è questa la parola giusta. Per la prima volta sua nonna, folle e impetuosa, può anche essere ubriaca e crudele ma ha ragione. In effetti, cosa sta combinando nella vita? È questo che voleva davvero?”
Ironica e toccante, comica e commovente, Maddie Dawson ha scritto un altro romanzo così intenso e vero da volerlo vivere.
È sabato mattina e Rosie e Jonathan sono a letto in un momento di intimità, quando il telefono inizia a squillare senza tregua. Sul display compare un numero sconosciuto.
Ancora non sanno che quella telefonata di per sé insignificante manderà all’aria tutta la loro vita. Più che quarantenni, Rosie e Jonathan sono gli unici fra i loro amici a non aver messo su famiglia e a vivere da eterni fidanzati in un quadrilocale che sembra arredato da due studenti. Impossibile immaginare che a pochi giorni da quel sabato Jonathan si inginocchierà davanti a Rosie chiedendole di sposarlo e seguirlo in California! La prima a storcere il naso di fronte all’improvvisa proposta è l’energica nonna Soapie: sognatrice, anticonformista, irriverente, Soapie ha sempre spronato Rosie a osare nella vita, a coltivare le sue passioni e seguire i suoi desideri. Per questo non capisce cosa spinga la nipote sull’altra sponda dell’ oceano, dietro a un ragazzotto con la passione per le tazzine di porcellana. Ma il destino è sempre pronto a stuzzicarci e quando Rosie sarà messa di fronte a un’altra scelta cruciale, dovrà per forza decidere quale partita giocare. Perché la grande regola della vita è che non è mai troppo tardi per correggere il tiro e la felicità è sempre più vicina di quanto immaginiamo. Basta ricordarselo.
UN ROMANZO CHE VI CONQUISTERÀ A COLPI DI EMOZIONE.
Dicono del libro
“ Una protagonista indimenticabile e profonda. Un cast di personaggi stravaganti, adorabili e insopportabili al tempo stesso. Una lettura che scorre via in un soffio. ” Publishers Weekly
“ Deliziosa e illuminante. Una storia sorprendente sulle seconde occasioni. ” Kirkus Reviews
Maddie Dawson è cresciuta in Florida. Prima di diventare scrittrice a tempo pieno ha svolto i lavori più disparati, tra cui la supplente d’inglese, la commessa, la domestica, la cameriera, la giornalista freelance e la dattilografa di uno psichiatra, tutti fonte di spunto per le sue storie future. Attualmente vive in Connecticut con il marito e tre figli.
Facciamo finta che non sia successo niente (Giunti 2011) il suo romanzo d’esordio, è stato un bestseller che ha scatenato un irrefrenabile passaparola, conquistando lettrici di tutte le età. Il libro, ristampato più volte, ha riconfermato il suo successo anche nelle numerose edizioni in formato tascabile.
THE GIVER - IL DONATORE di Lois Lowry
“Era quasi dicembre e Jonas aveva paura. No, si corresse tra sé, non era quello il termine esatto. Paura indicava l’angosciosa sensazione che stesse per accadere qualcosa di terribile. Paura era un termine troppo forte. Aspettava da tanto quel particolare dicembre e adesso che era imminente non aveva paura, ma… non stava più nella pelle, ecco di cosa si trattava. Non vedeva l’ora che arrivasse. E fremeva, naturalmente. Quando pensava a ciò che poteva succedere, non riusciva a trattenere un brivido di apprensione.
Tutti sapevano che la Cerimonia dei Dodici avrebbe segnato la loro vita.”
11 MILIONI DI COPIE VENDUTE NEL MONDO. Diventato un libro di culto in tutto il mondo, ha ispirato uno straordinario film con i premi Oscar Meryl Streep e Jeff Bridges.
Jonas è un adolescente che vive in un mondo perfetto. Nella sua Comunità non ci sono più guerre, differenze sociali o sofferenze. Tutto ciò che può causare dolore o disturbo è stato abolito, compresi gli impulsi sessuali, le stagioni e i colori. Le regole da rispettare sono ferree ma tutti i membri della Comunità si adeguano al modello di controllo governativo che non lascia spazio a scelte individuali.
Ogni unità familiare è formata da un uomo e una donna a cui vengono assegnati un figlio maschio e una femmina. Ogni membro della Comunità svolge la professione che gli viene affidata dal Comitato degli Anziani nella cerimonia annuale di dicembre. E per Jonas quel momento cruciale sta arrivando...
Non sorprende che The Giver sia diventato un classico del nostro tempo. Dalla data della sua originaria pubblicazione, ha allargato a macchia d’olio il proprio pubblico diventando uno di quei libri universali che toccano l’animo di chiunque, giovane o adulto che sia. Nonostante alcuni punti di contatto con il famosissimo romanzo di Salinger e altre storie che hanno per protagonista un ragazzino, Jonas può stare tranquillamente al fianco di personaggi adulti come il Winston Smith di 1984. E come il capolavoro di Orwell, anche il mondo evocato dalla Lowry appartiene allo speciale genere di letteratura che si confronta con i non luoghi dell’utopia mostrandone il lato oscuro, la triste verità per cui il prezzo del paradiso in terra è l’eguaglianza dell’infelicità.
(Dalla prefazione di Tommaso Pincio)
Tradotto in trenta lingue e acclamato dalla critica ufficiale, The Giver è stato censurato in molte scuole americane perché accusato di trattare temi come la sessualità, l’eutanasia e l’infanticidio in modo esplicito.
Lois Lowry è nata nel 1937 alle Hawaii e attualmente vive nel West Cambridge. Ha al suo attivo oltre trenta romanzi. Con The Giver e Conta le stelle (entrambi pubblicati da Giunti) si è aggiudicata per ben due volte il Newbery Medal, il più importante riconoscimento letterario nell’ambito della letteratura per ragazzi. Dopo The Giver sono usciti, sempre per Giunti, tutti i romanzi della fortunata serie distopica:
La Rivincita, Il Messaggero, Il Figlio
Oggi in cucina: Una mela al giorno...
Mele rosse, mele gialle, mele verdi, mele croccanti o farinose ma sempre buone e preziose nella nostra cucina. Sono la base perfetta per ricette golose e sfiziose... ma chi lo dice che devono essere solo dolci?
Nella cucina tradizionale possono essere accompagnate a diversi tipi di carne e di pesce, ma anche nella cucina vegetariana possono farci gustare piatti e sapori diversi dai soliti.
Ho preparato per voi care amiche qualche ricetta con questi deliziosi frutti, sempre molto semplici e veloci e molto, molto saporite.
Una mela al giorno toglie il medico di torno? Non lo so, ma certo questo frutto può darci una mano a rendere il nostro menù del giorno un po' meno "normale" e dare un tocco in più a qualche occasione speciale.
MENU' TRADIZIONALE
PASTA CON MELE E SPECK
- 350 g di pasta tipo sedani
- 1 cipolla ( 70 g circa)
- 70 ml di latte
- 20 ml di brandy
- 1 mela
- 70 g di speck
- 30 g di grana padano
- 30 g di burro
- 10 ml di olio di oliva
- 30 g di sale grosso
- sale, pepe
Spellate la cipolla, tritatela finemente. Sbuciate la mela, eliminate il torsolo e tagliatela a dadini.
Eliminate la cotenna allo speck e tagliatelo a filetti abbastanza sottili.
Grattugiate il grana.
Versate il burro in una casseruola, fatelo sciogliere. Aggiungete la cipolla e fatela appassire a fuoco dolce 1 minuto, mescolate con un cucchiaio di legno.
Bagnate col brandye lasciate evaporare a fuoco vivace mescolando.
Aggiungete i dadini di mela, mescolate e fate insaporire 2 minuti.
Aggiungete il latte intiepidito, abbassate la fiamma e fate cuocere al preparazione almeno 5 minuti: dovete ottenere un condimento cremoso e se necessario aggiungete 10 g di farina bianca.
Versate in una padellina a parte l'olio. Aggiungete lo speck e fatelo rosolare 2 minuti, regolate di sale e mescolate.
Togliete dal fuoco.
Portate a bollore nel frattempo 3 litri di acqua in una pentola con il sale grosso. Tuffate la pasta e mescolate subito.
Fate lessare 10 minuti o quanto indicato sulla confezione.
Scolate la pasta in una ciotola, conditela con la crema di mela.
Cospargete con i filetti si speck e il grana.
Mescolate bene, pepate e servite subito.
REALE DI VITELLO IN COCOTTE CON LE MELE
- 1,2 kg di reale di vitello disossato
- 250 g di cipolla
- 200 g di mele Fuji
- 200 g di mele Golden
- 200 g di mele Stark
- aceto di mele
- olio extravergine di oliva
- sale, pepe
Adagiate la carne in un recipiente con la cipolla tagliata a rondelle e 1 bicchierino di aceto di mele, lasciatela marinare per circa 2 ore, rigirandola ogni tanto. Togliete la carne dalla marinata, mettetela in una pirofila dotata di coperchio ( cocotte), cospargetela con la cipolla della marinata, salatela e pepatela, quindi conditela con 5/6 cucchiai di olio e infornatela, coperta, a 250° per 35- 40' .
Trascorso questo tempo ( la carne si sarà un po' arrostita), giratela, unite un mestolo di acqua calda, coprite e cuocete ancora per 15'.
Aggiungete infine le mele detorsolate, ma non sbucciate, tagliate a pezzi; terminate la cottura in altri 20' circa e servite l'arrosto cone le mele.
MELE RIPIENE
- 8 mele Golden
- 100 g di sedano rapa
- 120 g di prosciutto cotto
- 2 fette di ananas ( sciroppato o fresco)
- 4 foglie di lattuga
- 80 ml di panna acida
- 10 ml di succo di limone
- 1 cucchiaino di pepe rosa
Pulite il sedano rapa, grattugiatelo con una mandolina a filetti.
Eliminate la cotenna eventuale del prosciutto e tagliatelo a dadini.
Scolate bene l'ananas, tamponatelo con carta da cucina assorbente e dividetelo a pezzetti abbastanza piccoli.
Lavate le foglie di lattuga, sgrondatle e tagliatele a filetti.
Raccogliete tutti gli ingredienti in una ciotola.
Versate la panna acida e mescolate per amalgamare bene.
Aggiungete il pepe rosa scolato e tamponato con carta assorbente da cucina.
Lavate le mele e asciugatele. Eliminate la calotta superiore con il picciolo a circa 1,5 cm di distanza e tenetele da parte.
Svuotatele eliminando il torsolo interno e parte della polpa; dovete lasciare circa 1 cm di polpa intorno.
Pennellatele con il succo di limone per non farle annerire.
Prendete le mele e riempitele con la farcitura preparata facendola uscire di almeno 2 cm.
Adagiate delicatamente sulla superficie di ogni farcitura la calotta delle mele tenute da parte.
Tenete in frigorifero fino al momento di servire ( almeno 30 minuti)
FRITTELLE AL MIELE E RUM
- 4 mele Renette ( 500 g)
- 150 g di farina
- 30 g di zucchero
- 200 ml di birra chiara
- 1 albume
- 80 g di miele d'acacia
- 30 ml di rum
- 300 ml di olio di arachide
- sale fino
Versate la farina in una larga ciotola. Aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale fino. Mescolate con un cucchiaio.
Unite, poco alla volta, la birra, continuando a mescolare fino ad ottenere una pastella morbida ed omogenea.
Coprite con la pellicola trasparente e ponete a riposare in frigorifero per 1 ora.
Lavate le mele e asciugatele.
Sbucciatele ed eliminate il torsolo con l'apposito attrezzo. Tagliatele a rondelle.
Montate l'albume a neve ben ferma con la frusta a mano 10 minuti o con quella elettrica per 5 minuti.
Incorporate delicatamente l'albume alla pastella e immergetevi le mele.
Scaldate l'olio in una padella a bordi alti.
Friggetevi le mele, poche alla volta, 5 minuti, voltandole a metà cottura.
Raccogliete le frittelle con un mestolo forato e adagiatele sulla carta assorbente da cucina.
Scaldate il miele in un pentolino, aggiungete il rum e versate il composto sulle frittelle, su un piatto da portata e servite.
MENU' VEGETARIANO
VELLUTATA DI CAROTE E MELE
- 500 g di carote
- 2 mele Granny Smith
- 2 cipolle rosse
- 1 costa di sedano
- 1 mazzetto aromatico composto da timo, alloro, rosmarino e salvia
- 1/2 l di brodo vegetale
- 1/2 l di succo di mela al naturale
- farina
- olio extravergine di oliva
- sale, pepe
Pulite le carote, spellatele e tagliatele a rondelle.
Spellate le cipolle, sbucciate le mele tranne una metà che terrete da parte.
Tagliate il sedano a rondelle.
Rosolate il tutto in una casseruola con poco olio e il mazzetto legato di erbe aromatiche per 3-4 minuti.
Eliminate il mazzetto di erbe.
Spolverizzate con 1 cucchiaio di farina.
Bagnate col brodo caldo a cui avrete aggiunto il succo di mela, coprite e proseguite la cottura per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Frullate la zuppa col frullatore ad immersione.
Regolate la vellutata di sale e pepe, mescolate e portate ad ebollizione a fuoco basso.
Distribuitela in 4 ciotole e decorate con la mezza mela tenuta da parte tagliata a fettine sottili e, a piacere, con fettine sottilissime di carota e foglioline di timo.
CROSTINI DI MELE CON RAFANO ORIENTALE
- 1 mela
- 1 pezzetto di radice di rafano
- 2 cucchiai di zucchero grezzo di canna
- 2 dl di panna
- 2 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di aceto di mele
- 8 fettine di pane di segale
Sbucciate la mela, privatela del torsolo e cuocetene metà. Raschiate la radice di rafano e grattugiatela.
Mettere il rafano in una terrina e unitevi la panna, la mezza mela cruda grattugiata, la mezza mela cotta e setacciata, lo zucchero, il pangrattato e l'aceto e mescolate gli ingredienti, fino ad ottenere un composto morbido e cremoso.
Fate tostare le fettine di pane nel fornogià caldo a 200° da entrambi i lati, quindi spalmatevi sopra il composto di mele e rafano. Disponete i crostini su un piatto da portata e servite
INSALATA DI MELE
- 2 uova
- 1/2 cipolla rossa
- 120 g di barbabietola
- 150 g di verza
- 2 mele Golden
- 1 limone
- 2 cucchia di olio extravergine di oliva
- sale
Fate rassodare 2 uova lessandole per 8 minuti dall'inizio del bollore. Lasciatele raffreddare, sgusciatele e tagliatele a rondelle.
Affettate a velo 1/2 cipolla rossa mondata, sciacquatela brevemente in acqua per togliere l'eccessiva forza del sapore e asciugatela.
Sbucciate 120 g di barbabietola e tagliatela a cubettini.
Mondate 2 mele Golden e tagliatele a spicchi sottili, quindi bagnatele con un po' di succo di limone.
Pulite 150 g di verza, affettatela sottile e trasferitela in un'insalatiera assieme agli altri ingredienti.
Condite con 2 cucchiai d'olio extravergine di oliva, il succo di 1/2 limone e il sale.
TARTELLETTE DI MELE AL FORMAGGIO ROQUEFORT
- 250 g di pasta sfoglia
- 120 g di formaggio Roquefort
- 2 mele Golden
- zucchero
- 1/2 limone
- una noce di burro burro
- qualche goccia di Calvados
Pelate le mele, tagliatele a fettine sottili e spruzzatele con succo di limone.
Stendete la pasta sfoglia a mm 3 di spessore e bucherellatela.
Ritagliatela in dischetti ovali, guarniteli con le fettine di mela a ventaglio e spolverizzateli con un pizzico di zucchero. Disponete le tartellette su una placca coperta con carta da forno, pennellatele di burro e arrostitele a 200°C per 10 minuti
quindi sfornatele e aggiungete subito il Roquefort a cubetti.
Spruzzate ogni tartelletta con qualche goccia di Calvados e servite.
CROCCHETTE DI PATATE E MELE
- 400 g di patate
- 2 mele Golden
- 2 uova
- 2 cucchiai di pangrattato
- farina
- olio di arachide per friggere
- sale
Sbucciate le patate e le mele e tagliatele a dadini.
Bollitele fin quando non saranno morbide e passatele al passaverdura.
Incorporate nell'impasto 1 uovo, sale e 2 cucchiai di pangrattato.
Prendete il composto e formate delle palline in palline.
Rompete l'altro uovo e sbattetelo.
Rotolatele nella farina, quindi nel secondo uovo e infine nel pangrattato.
Scaldate abbondante olio e friggete le crocchette
Servitele ben calde guarnite con fettine di mela e lattughino .
e ora un apertivo per tutti...
APERITIVO GREEN MARY
Sbucciate 4 kiwi, frullateli e passate il mix attraverso un colino dalle maglie fitte, direttamente in una brocca.
Versate nella brocca 2 bicchierini di vodka, 4 di succo di mela e il succo di 1 lime o di 1 limone.
Aggiungete cubetti di ghiaccio, mescolate e servite a piacere con pomodorini farciti con filetti d'acciughe sott'olio.
.
Dietro la lavagna (settembre)
Lavagna a me!
Ormai ho praticamente quasi azzerato il numero dei libri cartacei, vuoi per lo spazio, vuoi per il prezzo ma anche molto spesso per l'anticipo con cui i titoli nuovi escono negli store. E' una gran bella comodità pure nel risparmio visto che se un libro è una delusione, preferisco aver "perso" 4 o 5 euro piuttosto che i 12/15 del cartaceo.
Dovrei quindi inserire l'immagine di una lavagna virtuale, ma mi piace troppo quel monello dietro la lavagna!
Siete pronte per i miei "sconsigli"?
Mi dispiace essere critica anche questo mese con i Romanzi Mondadori, ma non ho trovato granchè nemmeno stavolta.
Lynsay Sands è solo una pallidissima e sbiadita copia della scrittrice ironica e fantasiosa che leggo nella serie Vampiri&Paletti,
Cecilia Grant non mi entusiasma nemmeno in questa storia e Sherry Thomas è parecchio lontana dall'autrice che ho apprezzato in Intime promesse, ma la perdono visto che anche a me capita ogni tanto di sbagliare lavaggio e un carabiniere si ritrova con le mutande rosa.
Shana Abè non riesco a giudicarla, non sono riuscita a capire un piffero del suo libro metà medievale e metà soprannaturale, lento e astruso che ho praticamente mollato a metà.
Sorvolo anche sulla Balogh e vi risparmio le lamentele...voi risparmiate i soldi però.
Chiedimi quello che vuoi di Megan Maxwell ( Newton Editore)
Vi ricordate cosa avevo scritto nella lavagna di giugno a proposito del primo volume di questa trilogia?
Secondo me l'autrice si è guardata qualche film porno, ha preso appunti, si è messa a scrivere e le sono usciti tre libri.
Malgrado il parere negativissimo e la decisione di non acquistare gli altri due capitoli della serie, Stella me li ha passati e non sono riuscita a non leggerli o meglio a saltaleggerli e mi chiedo perchè una trama che alla fine non è poi così male, è stata infarcita da tanto di quel sesso che un quarto sarebbe bastato.
Il sentimento e il grande erotismo che nasce fin dall'inizio tra i due protagonisti è da cardiopalma, non ci piove su questo.
I personaggi principali e quelli che fanno da contorno sono molto ben descritti e inseriti perfettamente e con logica nella storia così come l'idea di base da cui penso sia partita l'autrice: la ragazza spagnola e l'uomo d'affari tedesco... due culture e due caratteri differenti che si incontrano e si scontrano e che trovano poi nell'amore il giusto equilibrio per portare avanti un rapporto e un matrimonio... un nipotino metà tedesco e metà cinese difficile da capire e da gestire, affidato allo zio dopo la morte tragica della mamma ...la malattia del teutonico protagonista che potrebbe portarlo alla cecità... gli spunti per una discreta trama c'erano e potevano essere sviluppati evitando quel marasma di sesso senza nessuna censura o pudore. Stai leggendo tranquilla un capitolo e ti stai appassionando alla situazione del momento, quando in poche righe ti trovi catapultata in un baccanale degno del peggior porno.
Ma questa maniera di raccontare l'erotico sembra la moda del momento: una ragazza giovane, possibilmente vergine o con poschissima esperienza che incontra il bellissimo, ricchissimo e dannatissimo uomo d'affari, se ne innamora e si lascia convincere per amoooore a scopare con donne, uomini, sconosciuti, amici, giocattolini...la Maxwell ci ha infilato nell'orgia anche un paraplegico.
Vi garantisco che 50 sfumature a confronto è un romanzo per educande.
Sulla stessa scia si inserisce anche Peccato di innocenza di Alessandra Torre, primo volume di una trilogia autopubblicata con successo in America e portata qui in Italia dalla Harlequin Mondadori il mese scorso.
In questa serie troviamo Julia, giovane e ingenua ragazza, tirocinante presso un prestigioso studio legale che cade nelle grinfie e nelle mutande di Brad De Luca, avvocato divorzista della compagnia che vince tutte le cause e si porta a letto tutte le clienti. Bell'esempio di etica e di professionalità, non c'è che dire.
Quando questa trivella sessuale individua nella candida e innocente ragazzetta che gira per gli uffici, l'ennesima preda da conquistare, le propone senza troppi preliminari o corteggiamenti particolari un bollente weekend di sesso a Las Vegas.
E la timida semiverginella che non ha mai avuto un orgasmo in vita sua e non sa nemmeno cosa sia l'autoerotismo cosa mai può rispondere? Si, si, si logicamente.
E sempre la nostra inesperta e fresca giovincella come reagirà alla proposta dell'instancabile strizzamutande di provare giochetti insieme e in compagnia di terzi o quarti o quinti?
Ma ancora si, si, si.
Storia demenziale, illogica, insensata.
Non ne usciamo per niente bene noi donne, proprio per niente.
Angeli ribelli di Sylvia Day (Leggereditore)
E' il primo libro di una serie paranormale che Sylvia Day non ha ancora terminato di scrivere.
Personalmente e con molto rispetto le consiglierei di fermarsi e riordinare le idee perchè nel libro c'è molta, ma molta confusione. Capita spesso nella prima uscita di una serie lo so, ma malgrado la mia grande passione per i vampiri, ho fatto una faticaccia enorme a leggere questo libro e ad orientarmi in una storia tortuosa e arzigogolata come questa che ci presenta la Day.
Tre razze paranormali ( Vampiri, Lycan e Angeli), una donna che si reincarna continuamente da duecento anni, un uomo bellissimo che in realtà è un Serafino, Sentinelle che devono catturare gli angeli Caduti, Lycan che pur essendo Caduti non diventano vampiri purchè servano le Sentinelle, demoni, schiavi....
Troppe cose, troppa confusione.
La storia non fila, si inceppa ed è noiosa.
Può dipendere dalla traduzione ?
Diciamo che potrebbe essere altamente probabile come succede in Brucio d'amore di Darynda Jones.
Aspettavo da due anni questa terza uscita ma se sono riuscita a capire qualcosa della storia è stato solamente perchè ho letto e riletto il libro e ho "sistemato" nella mia testa il filo ingarbugliato del racconto.
In certi casi non ci sono riuscita lo confesso, non sono stata in grado di capire perchè una frase era stata inserita in un determinato punto della trama e del motivo per cui poi il paragrafo successivo non legava per nulla con quanto scritto solo qualche riga sopra.
Come faccio a consigliarvi di leggerlo se ho fatto fatica io a capirci qualcosa?
Un altro problemino che non si deve sottovalutare è anche la lunga attesa tra le varie uscite che ci obbliga a riprendere in mano per forza i libri precedenti per ricordare un poco la trama.
Per terminare la serie ci sono altri 5 libri e 3 novelle... se la casa editrice tiene questo ritmo, mi suicido con la camomilla.
Ma almeno dormo, sogno e mi faccio una storia tutta mia senza traduzione.
Al volo aggiungo un altro paio di titoli usciti in queste ultime settimane : Antony di Sylvia Kant e Lei di Tara Sue Me.
Non posso dare giudizi perchè mi sono fermata con entrambi i libri dopo poche pagine saltabeccando poi per farmi un' idea sul proseguo delle storie.
So che di per sè è già un parere dire di essersi fermati, ma pur amando il genere erotico, questi tipi di lettura sono lontani anni luce dall'erotismo come lo intendo io. E non credo sia nemmeno pornografia, ma depravazione e sadismo analizzata freddamente più che raccontata in Antony e umilizione fisica e psicologica di una donna in Lei.
Mi sconvolge sempre il fatto che siano donne a scrivere.
Uscite Ottobre 2014 YouFeel Rizzoli
MOOD EMOZIONANTE
MORA SELVATICA – ELISABETTA MOTTA
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare della Sardegna
Marco Ravelli, affermato ingegnere romano e titolare di un’importante impresa di costruzioni, decide di mettere in vendita la sua villa di Porto Cervo, una casa che racchiude per lui ricordi di un passato doloroso. A rispondere all'annuncio è Giulia Boschi. Bellissima e affascinante, sguardo magnetico e sorriso incantatore, Giulia entra nella vita di Marco con l'intensità di un forte maestrale. L’attrazione immediata che scatta tra di loro fin dal primo istante si trasforma ben presto in una perfetta sintonia. Ma il triste passato di Marco, così come le ferite che hanno recentemente segnato la vita di Giulia, rischiano di compromettere anche il futuro. È vero che il tempo aiuta a lenire il dolore, ma sarà possibile per Marco e Giulia ritrovare la felicità?
Un’intensa storia d'amore e di sentimenti, dolce e aspra nello stesso tempro, come una mora selvatica.
MOOD EROTICO
PROVA A LASCIARTI ANDARE
SISSI DRAKE
Vivere per il controllo, morire per il controllo. Solo nell’abbandono si trova il vero piacere, quello che nasce dall’anima, quello che brucia la pelle.
Jason Winkel è un manager abituato ad avere tutto sotto controllo, dai dettagli nei contratti milionari con le holding straniere ai bottoni dorati della divisa degli uscieri.
Il suo è un bisogno, un'ossessione, una malattia che sta mettendo a repentaglio la sua stessa salute. L'unica soluzione è provare a lasciarsi andare... L'occasione arriva attraverso The taste of pleasure, un sito che promette incontri particolari ed esperienze mai vissute.
Così quando si ritrova immobilizzato su una sedia in una stanza chiusa e buia, con una sconosciuta a cui ha lasciato il comando completo, Jason scopre che perdere il controllo è un dolce veleno che lo tenta e lo spaventa allo stesso tempo. E di cui non può più fare a meno.
Ma chi è la sconosciuta che ora Jason vuole nel suo letto e nella sua vita per sempre?
Dall'autrice di Solo una questione di prezzo un altro romanzo sensuale e seducente, una storia d'amore che vi coinvolgerà fino farvi perdere completamente il controllo.
MOOD IRONICO
(ES)SENZA DI TE - CORINNE SAVARESE
Come nella più classica delle favole vissero per sempre profumati e contenti!
Può un profumo scatenare reazioni erotiche incontrollate, rapire il cuore di un uomo e incatenarlo per sempre? La dottoressa Juliette Rocher, delusa dall'amore e in cerca di riscatto, si trasferisce da New York a Grasse dove una prestigiosa casa produttrice di profumi la mette a capo del progetto L'essenza dei sogni, il cui compito è proprio quello di verificare la possibilità che alcune essenze influenzino le relazioni amorose. Ben presto Juliette si accorge che, oltre alle sue abilità di ricercatrice scientifica, il nuovo incarico richiede anche una fase di test sul campo: è l’inizio di una serie di situazioni imbarazzanti e paradossali, assurde e sconvenienti. Che non aiutano a gestire la neonata relazione con Miguel, l’affascinante ragazzo spagnolo che Juliette non vuole proprio lasciarsi sfuggire. Che fare? Cercare di guidare il destino con la chimica o lasciarsi travolgere dall’amore, quello vero, quello scritto nel destino?
Un romanzo divertentissimo, un bouquet irresistibile che miscela con sapienza l’ironia più graffiante all’essenza dell’amore più puro.
MOOD ROMANTICO
UN DIAMANTE IN CUCINA - VANESSA MORI
I diamanti sono i migliori amici delle donne... sempre.
April Matthews ha un sogno nel cassetto della sua cucina: diventare una chef stellata. Quando il destino le offre l’opportunità di aprire lo Sky with diamonds, un ristorante di lusso nel centro di Londra, tutto sembra realizzarsi come nelle fiabe. Ma il mondo della ristorazione non è solo inventiva e creatività, è fatto di critici tirannici, fornitori astuti e clienti insoddisfatti. Come sopravvivere a tutto questo? Non le resta che affidarsi allo chef più dispotico e geniale del panorama gastronomico mondiale, Michael Maze, che, dopo un anno di traversie, è a sua volta in cerca del riscatto e della gloria perduta.
Tra fuochi e fiamme, stelle e diamanti, un pizzico di travestimenti, inganni e colpi di scena qb., quale sarà la ricetta giusta per non lasciarsi sfuggire l’amore?
Principali uscite Harlequin Ottobre 2014
HARMONY ROMANCE
n.141 QUANDO L'AMORE ARRIVA (Some like it hot) di SUSAN ANDERSEN
Harper Summerville è... la donna con la valigia. Ha passato la vita a spostarsi da un luogo a un altro, prima per seguire il padre e poi perché ha sempre trovato piacevole e stimolante conoscere posti nuovi e gente diversa. Ora si fermerà per un po' a Razor Bay, dove ha una missione da compiere: lavora infatti in incognito per la fondazione di famiglia, la Sunday's Child Foundation, e deve valutare l'idoneità di una casa accoglienza per bambini a rischio. Razor Bay è una cittadina meravigliosa, dallo scenario naturale strabiliante, ma a renderla ancora più interessante e mozzafiato è Max Bradshaw, lo sceriffo sexy e un po' ombroso. Non sarà un mago con le parole, ma i suoi baci dicono tutto ciò che c'è da sapere.
La situazione si fa bollente. Sarà abbastanza calda da far sì che Harper butti al vento la sua valigia?
Nota.Anche chi è abituato a viaggiare da sempre non può rimanere incantato davanti al paesaggio di Razor Bay. Ci sono le montagne, i boschi, il verde delle vallate e l'acqua azzurra del lago.
E poi c'è Max Bradshaw, un vicesceriffo incredibilmente sexy e conturbante che fa battere il cuore a tutta la popolazione femminile della zona.
Harper Summerville però deve lavorare e ha poco tempo per lasciarsi coinvolgere da quel ex marine che la scombussola nel profondo...
La penna di Susan Andersen ci regala la storia calda, sexy, eppure toccante di due amanti che devono scendere a patti con il loro modo di pensare e di agire per iniziare un nuovo percorso di vita con la persona che il destino mette nel loro cammino.
Secondo libro della miniserie Razor Bay composta dai seguenti titoli:
1. SE MI BACI, TI SPOSO (That Thing Called Love)
2.QUANDO L'AMORE ARRIVA (Some Like It Hot)
3.No Strings Attached (di prossima pubblicazione)
Ambientazione: America, contemporaneo
Livello di sensualità: hot
n.142 MELE DOLCI A VIRGIN RIVER (Sunrise point) di ROBYN CARR
La vita a Virgin River scorre quasi in un'altra dimensione, avvolta nell'abbraccio protettivo dei boschi che la circondano. Il luogo ideale per trovare rifugio e rigenerarsi.
Quando Tom Cavanaugh torna a Virgin River per occuparsi del frutteto di famiglia, ha le idee chiare sul tipo di donna con cui metterà su casa: dolce, perbene e magari un po' ingenua. Un tipo da sposare, insomma. Niente a che fare con Nora Crane, che ha iniziato a lavorare al frutteto, nonostante si tratti di un'attività faticosa e decisamente stancante. Ma farebbe qualsiasi cosa per le sue due bambine. È abituata ad andare avanti e a rimanere a galla nonostante tutto, senza mai darsi per vinta e senza perdere la concentrazione. Allora come mai ha iniziato a pensare sempre più spesso a quel fusto del suo capo?
Peccato che lui sembri interessato alla vedova di un suo commilitone, Darla, di passaggio a Virgin River. O forse ha già deciso di restare? Ma allora perché Tom continua a baciare Nora?
Nota.Tom Cavanaugh ha le idee ben chiare sul suo futuro: l'attività di famiglia da portare avanti, una casa sul fiume Virgin e una mogliettina bella, dolce e gentile.
E allora perchè lo intriga tanto Nora Crane?
Sia che seguiate questa serie fin dal primo libro, sia che siate un nuovo lettore e arriviate per la prima volta a Virgin River questo è un libro che vi farà innamorare e vi farà venire la voglia di scoprire se esiste davvero un luogo così.
Robyn Carr non ha mai avuto intenzione di diventare una scrittrice. Dopo aver studiato infemieristica all'università, ha sposato il suo fidanzatino del liceo poco prima che partisse per l' US Air Force come pilota di elicotteri durante la guerra del Vietnam . Robyn ha seguito il marito da una base all'altra, e visto che non poteva stare in un luogo per molto tempo, non fu in grado di proseguire la sua carriera infermieristica come invece le sarebbe piaciuto. Quando per una gravidanza difficile le fu imposto il riposo assoluto, la Carr per distrarsi iniziò a leggere romanzi rosa.si rivolse a romanzi rosa di distrarsi. E ben presto decise di scrivere i propri.
Robyn Carr ha pubblicato più di 50 libri tra rosa storici e contemporanei, un romanzo di suspense, racconti, articoli, e ha anche scritto diverse sceneggiature.
Robyn sa toccare il cuore di ogni donna, con romanzi che coinvolgono, appassionano ed emozionano; vicende dove ritrovarsi, con protagonisti squisitamente imperfetti e protagoniste al tempo stesso fragili e forti. Come nella vita, no?
La serie Virgin River è composta da 20 libri, tutti editi dalla Harmony nella collana Romance ed è una delle serie più lunghe e più amate del romance contemporaneo, che con questa uscita arriva (in Italia) al diciannovesimo romanzo. Questi i titoli che la compongono:
1.LA STRADA PER VIRGIN RIVER (Virgin River)
2.INNAMORARSI A VIRGIN RIVER (Shelter Mountain)
3.I PONTI DI VIRGIN RIVER (Whispering Rock)
4.LE STAGIONI DI VIRGIN RIVER (A Virgin River Christmas)
5.RI TROVARSI A VIRGIN RIVER (Second Chance Pass)
6.SOGNARE A VIRGIN RIVER (Temptation Ridge)
7.DESTINAZIONE VIRGIN RIVER (Paradise Valley)
8.Under the Christmas Tree" (novella) inedito in Italia
9.LE CAMPANE DI VIRGIN RIVER (Forbidden Falls)
10.NOVITA' A VIRGIN RIVER (Angel's Peak)
11.TRA I BOSCHI DI VIRGIN RIVER (Moonlight Road)
12.Midnight Confessions" (novella) inedito in Italia
13.UN'EREDITA' A VIRGIN RIVER (Promise Canyon)
14.CHIARO DI LUNA A VIRGIN RIVER (Wild Man Creek)
15.UNA CHEF A VIRGIN RIVER (Harvest Moon)
16.Bring Me Home for Christmas inedito in Italia
17.SOTTO IL CIELO A VIRGIN RIVER (Hidden Summit)
18. VIAGGIO A VIRGIN RIVER (Redwoos Bend)
19.MELE DOLCI A VIRGIN RIVER (Sunrise Point)
20.My Kind of Christmas - inedito in Italia
Ambientazione : Stati Uniti, contemporaneo
Livello di sensualità: warm
GRANDI ROMANZI STORICI
n.940 IL GIORNALE DEGLI SCANDALI (Lord Gray’s List) di MAGGIE ROBINSON
Londra, 1820 - Aristocratici e plebei, tutti a Londra aspettano con ansia il martedì per leggere sul London List i piccanti articoli del direttore E. Ramsey e le sue rivelazioni sui più chiacchierati membri del ton e in particolare sullo scapestrato Lord Gray. Il quale, stanco di ritrovarsi sempre in prima pagina, decide di intervenire di persona per porre fine a quel fastidioso supplizio e si presenta alla redazione del giornale. Ma quando scopre che sotto gli abiti maschili della sua nemesi si cela in realtà la bella e agguerrita Evangeline Ramsey, la donna che dieci anni prima gli ha spezzato il cuore, d'un tratto le sue preoccupazioni si trasformano in desideri tutt'altro che casti. Nessuno dei quali potrà mai essere pubblicato.
Nota.Primo volume della serie “The London List” di un’affermata scrittrice di romance storici, per la prima volta tradotta in italiano, a cui fanno seguito:
2.Captain Durant’s Countess - inedito in italiano
3.Lady Ann’s Lover – inedito in italiano
The London List è il nome del giornale londinese che farà da filo conduttore a tutte le storie; l’eroina di questo romanzo, Evangeline Ramsey, ne è il direttore e vi tiene una rubrica molto letta e molto attesa, in cui riporta senza pietà gossip e retroscena del bel mondo. Peccato però che Evangeline faccia credere a tutti di essere un uomo “Mr. Ramsey”, un segreto che basterebbe per rovinare la sua carriera, se venisse scoperto, ad esempio, dal “povero” Lord Gray, soggetto preferito dei suoi articoli al vetriolo, parecchio stanco che tutte le sue avventure romantiche vengano rese pubbliche, non si sa come. Evangeline è la stessa donna con cui tempo prima aveva cominciato una relazione, finita male e quando Lord Gray lo scopre, le cose si complicano molto, soprattutto perché i due ex amanti si ritroveranno a dover lavorare insieme...
Chi ama i romanzi di odio/amore fra due personaggi attratti irresistibilmente ma che non lo vogliono ammettere, qui troverà pane per i suoi denti. Evalgeline è una protagonista romance piuttosto insolita e interessante: ha una mentalità moderna, sia nella concezione del ruolo della donna che della società, ama la libertà, si veste come un uomo e dirige un periodico, pur spacciandosi per un maschio. Lord Gray è un donnaiolo, ma non è il tipico bad boy libertino del romance. Un romanzo sensuale, in cui non mancano segreti, colpi di scena e dialoghi brillanti.
Livello di sensualità: warm (ma secondo alcune lettrici in lingua originale piuttosto hot)
n.941 LA PROPOSTA DEL VISCONTE (Reforming the Viscount) di ANNIE BURROWS
Inghilterra, 1829 - Otto anni dopo la sua unica stagione mondana, Lydia Morgan, da poco rimasta vedova, torna in società per presentare al ballo delle debuttanti la figliastra Rose... e si ritrova davanti proprio Nicholas, l'uomo che all'epoca l'aveva fatta sognare con la sua proposta di matrimonio per poi dileguarsi senza una parola di spiegazione. È subito chiaro che l'attrazione di un tempo non è mai svanita, e quando lui la stordisce con una seconda proposta, indecente e deliziosamente scandalosa, Lydia decide di accettare, dicendosi che se non può avere il suo cuore, forse potrà almeno consolarsi con il ricordo della passione che li ha uniti. Ma lui, ancora una volta, le sconvolge la vita.
Nota. Romanzo standalone sulle seconde possibilità, col senno di poi. Lydia e Nicholas si sono amati quando erano molto giovani, ma lui veniva da una famiglia in rovina e dalla pessima reputazione; non avendo il coraggio di chiederla in moglie, la loro relazione era finita e lei si era sposata con un altro. Questo e altri segreti li separano ed entrambi si ritrovano, anni dopo, con molta amarezza e ferite mai rimarginate. Il sentimento è ancora forte, ma prima di potersi riunire dovranno imparare a fidarsi l’uno dell’altra e, soprattutto, dovranno chiarire i malintesi che li avevano divisi in passato, ma non sarà facile. Romanzo che ha ricevuto recensioni contrastanti. Le incomprensioni trai due protagonisti si protraggono per tutto il romanzo e Lydia manca un po’ di carattere. Per chi ama i romance costruiti sulle incomprensioni e le sofferte riappacificazioni.
Livello di sensualità: warm
n. 942 SEGRETI A CORTE (Secrets at Court) di BLYTHE GIFFORD
Inghilterra, 1361 - Durante una tregua nella guerra dei cent'anni, Sir Nicholas Lovayne, fidato cavaliere al servizio del Principe Edoardo, torna in patria per comunicare al suo signore che il papa ha dato la propria benedizione alle sue nozze con Giovanna di Kent. Una volta consegnato il messaggio spera di potersi allontanare da corte, ma il destino mette sulla sua strada Anne di Stamford, una delle dame di compagnia della futura principessa, che dimostra una franchezza e un coraggio straordinari. E Nicholas, pur non avendo mai voluto legarsi a una donna, prova lo strano impulso di proteggerla. Anne, però, custodisce un segreto che rischia di compromettere le sorti del regno, e qualcuno vuole impedire che lo riveli al mondo.
Nota. Primo libro e per il momento unico della nuovissima serie medievale “Royal Wedding”, ben accolto dalle lettrici in lingua inglese e che presenta due protagonisti non stereotipati. Nicholas infatti non è il tipico eroe del romance medievale, rude e molto alpha, bensì un uomo d’onore, di animo fiero ma gentile. Anne ha un difetto fisico, un piede equino, ma è una giovane donna molto forte, benché di indole dolce e tranquilla. Accanto alla trama principale si sviluppa la storia secondaria di Lady Giovanna, anche lei un personaggio sfaccettato e ben sviluppato.
Per chi ama le storie d’amore con un po’ di misteri, intrighi di corte e una attenta abientazione.
Livello di sensualità: Warm
n.943 L’ONORE DI GILVRY (Return of the Prodigal Gilvry) di ANN LETHBRIDGE
Scozia, 1822 - Dopo molti anni di assenza, Andrew Gilvry torna in Scozia per vendicarsi del fratello che l'ha ingiustamente bandito dal clan e per adempiere alla promessa fatta a un uomo morente. La bellissima vedova di quest'ultimo, Rowena MacDonald, è stata affidata alle sue cure e Drew ha giurato di proteggerla, ma il suo senso dell'onore viene subito messo a dura prova, perché negli occhi della giovane c'è qualcosa che risveglia in lui una fiamma troppo a lungo sopita. Per giunta il viaggio che li attende è lungo e pericoloso, e con la sola compagnia di quella donna seducente Drew dubita di poter negare a lungo i propri desideri...
Nota. Quarto e ultimo romanzo della serie “The Gilvry of Dunrose”, preceduto da:
1.FUGA NELLA BRUGHIERA (The Laird's Forbidden Lady)
2.L'EREDITA' DELLA BARONESSA (Her Highland Protector)
3.FASCINO SCOZZESE (Falling For The Highland Rogue)
Una trama che presenta avventura, azione e sensualità. A quanto pare, Andrew è un eroe molto ben riuscito, tormentato, virile ma gentile e molto sensibile al senso del dovere. Rowena come lui ha le sue cicatrici, ma è una donna piena di spirito, intelligente e solare nonostante la situazione e l’attrazione tra i due è (inizialmente) repressa ma palpabile. Entrambi hanno un carattere forte, alpha, e questo permette la messa in scena di un confronto intrigante e alla pari. Essendo il romanzo conclusivo della serie, per comprendere meglio cosa succede e perché, fra riunioni familiari, rilevazioni e quant’altro, è consigliato leggere prima i volumi precedenti.
Livello di sensualità: warm
GRANDI STORICI SEDUCTION
n.33 SENSUALE MALEDIZIONE (Mistress of the Storm) di TERRI BRISBIN
Scozia, 1098 - La vita di Duncan, guaritore della Fortezza di Duntulm, è oscurata da una maledizione assai particolare: all'avvicinarsi della luna piena viene colto da una smania sessuale irresistibile, a cui seguono giorni di acuta sofferenza. Le donne che gli scaldano il letto sono tante, e tuttavia quando fa l'amore con Isabel si accorge subito che lei è diversa. E dal momento che, unica fra tutte, sembra in grado di dargli sollievo, Duncan la sceglie come sua concubina per il mese successivo. Ma quanto più il suo corpo sembra guarire, tanto più la sua anima si smarrisce nelle spire della voluttà
Nota.Isabella sa quello che deve fare: deve andare dall'uomo conosciuto come il guaritore, sedurlo e portarlo dal suo patrigno avidodi potere. Se lei si rifiuta, la sorella di un giovane innocente pagherà il prezzo della disobbedienza.
Ma le basta una notte con lui per capire che non sarà certo un compito facile e che il suo cuore non uscirà indenne da questa relazione.
Duncan di Skye sa che ci sono delle persone che vorrebbero usare il suo dono per il proprio tornaconto. Ma quel dono lo sta uccidendo lentamente e deve proteggersi da chi vuole solo approffittarsi di lui. Isabella sarà una di queste? Egli spera di potersi fidare della bella tentatrice che scalda il suo letto. E ben presto dovrà scegliere tra il suo futuro e quello della donna...
Nata e cresciuta nel New Jersey, Terri Brisbin da anni si dedica con passione alla scrittura di romanzi storici, ambientati soprattutto nel Medioevo inglese. Ingredienti del suo successo sono l'accurata ricostruzione degli eventi narrati e la fresca originalità delle trame.
La serie si differenzia dalla precedente produzione della Brisbin per la presenza dell'elemento paranormale, visto che i tre fratelli protagonisti possiedono diversi poteri e per il livello di sensualità molto alto. Se siete abituati alla Brisbin piuttosto casta sarete sorpresi dalla carnalità e dal numero di scene d'amore presenti in questo romanzo.
Terzo libro della serie "Storm Trilogy"
1.TEMPESTA DI PASSIONE (A Storm of Passion)
1.5 A storm of Love novella nell'antologia Undone (inedito in Italia)
2.SEDUCENTE OSSESSIONE (A Storm of Pleasure)
3.SENSUALE MALEDIZIONE(Mistress of the Storm)
Ambientazione: Scozia, 1098
Livello di sensualità : hot
n.34 L'AUDACE CONFESSIONE DI LADY FELICITY (Beguilling the Barrister) di WENDY SOLIMAN
Inghilterra, 1814/1815 - Lady Felicity Forster sta aspettando da anni che Darius Grantley le confessi di amarla, ma la sospirata proposta tarda ad arrivare e così, giunta alla sua seconda Stagione mondana, decide di far capire all'amato che non sempre per conquistare una fanciulla la strategia migliore è comportarsi da galantuomo. Felicity sogna che lui la prenda tra le braccia e la baci appassionatamente, fino a lasciarla senza fiato. E che poi la spogli, indumento dopo indumento, e le sussurri dolci parole che siano carezze vellutate, così che brividi caldi le infiammino la pelle... Darius, però, è un uomo tutto d'un pezzo, e convincerlo a dichiararsi potrebbe essere più difficile del previsto.
Nota.Flick, più propriamente conosciuta come Lady Felicity Forster ha deciso a dodici anni di sposare il suo bel vicino Darius Grantley, ma non è ancora riuscita a coronare il suo sogno sebbene sia arrivata alla sua seconda stagione e faccia di tutto per invogliare il gentiluomo a fare la sua proposta...
Darius adora Felicity ma è bloccato perchè lei ha una condizione sociale e un patrimonio molto più alte delle sue, ma forse se riuscisse a vincere un caso giuduziario molto importante, potrebbe guadagnare la fama e il reddito per impalmare la sua amata...
Secondo libro di "The Forsters", miniserie composta dai seguenti titoli:
1.LA PICCANTE PROPOSTA DI MISS LEAH (Compromising the Marquess)
2.L'AUDACE CONFESSIONE DI LADY FELICITY (Beguilling the Barrister)
3.Finessing the Contessa - inedito in Italia
4.Romancing the Runaway - inedito in Italia
Ambientazione: Londra 1814/1815
Livello di sensualità: hot
MyLit
n.13 LA MAGIA DELDESERTO di LYNNE GRAHAM
Deserto, deserto, e ancora deserto, di un luogo così magico e fiabesco non se ne ha mai abbastanza. Lo stesso vale anche per i suoi abitanti: cavalieri fieri e solitari, che danno tutto alla donna che decidono di amare ma pretendono altrettanto. Il principe Razul e il principe Jasim bin Hamid al Rais credono ciecamente in questa regola non scritta e dalle loro donne non vogliono niente di meno. Bethany ed Elinor sono consapevoli di tutto questo e ora devono soltanto decidere se accettare di darsi completamente o abbandonare per sempre queste terre selvagge e indomite e i loro appassionati principi.
Nota.Scrittrice irlandese, Lynne Graham è nota per i suoi romanzi romantici e contemporanei, e in particolare sulle relazioni con i milionari esotici, come i magnati arabi o greci.
Il libro che ci propone la Harmony questo mese è la raccolta di due suoi titoli che fanno parte della miniserie Desert Prince:
NON ANDARE VIA.(The Desert Bride)
Le bugie hanno le gambe corte, anzi cortissime! Bethany Morgan credeva di passarla liscia, inventandosi la storiella di essere una grande amica del Principe Razul per ottenere un visto turistico nel Datar, invece si è cacciata di una trappola coi fiocchi. Razul non ha mai dimenticato, infatti, il flirt ai tempi dell'Università che Bethany aveva voluto troncare a tutti i costi e con strani pretesti, e adesso, essendo ancora innamorato di lei, decide di riservarle una dolce vendetta.
LA SPOSA DEL DESERTO ( Bride of innocence)
Il principe Jasim bin Hamid al Rais è preoccupato che suo fratello, impenitente donnaiolo, esponga il trono del Quaram al rischio di uno scandalo col suo comportamento avventato. Per risolvere la situazione, finisce però col ritrovarsi lui stesso in un grosso guaio, del tutto inatteso: Elinor Tempest, la ragazza che lui credeva aver irretito suo fratello, non è come lui immaginava. Il problema è che ora, più in fretta quasi del vento del deserto, sta per diventare la sua sposa.
n. 14 ARMA A DOPPIO TAGLIO di LEANNE BANKS
Cinici, spietati, arroganti, Gannon e Damien, sono due milionari disposti a tutto pur di raggiungere i loro obiettivi finali: fama, potere, vendetta. L'amore non è un sentimento che al momento si possono permettere, rischierebbe di compromettere tutto quello per cui hanno lottato; ciò non toglie che la seduzione è un'arma molto importante per portare a termine i propri scopi. Erika ed Emma non lo sanno, ma nella grande partita per il raggiungimento del successo hanno un ruolo da vere protagoniste. I loro cuori reggeranno l'onda d'urto? Oppure saranno le due donne ad avere la meglio su Gannon e Damien?
Nota.Leanne Banks è una delle scrittrici più conosciute nel panorama degli autori dei romanzi d'amore, ne ha scritti più di quaranta. Durante tutta la sua carriera ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui quello del Romantic Times Career Achievement Awards nella categoria "Sensualità, amore e risate".I suoi libri sono molto apprezzati per le storie fortemente connotate dal punto di vista delle emozioni. I personaggi, poi, appaiono talmente reali, sfaccettati e calati nella realtà quotidiana che ogni lettore è in grado di ritrovarvi un po' di se stesso e della propria vita.
La Harmony ci ripropone due suoi racconti tratti dalla serie The Billionaires Club, pubblicati nella collana Destiny.
LA PROPOSTA DEL MILIONARIO (Billionaire's Proposition)
Gannon Elliott non può tirarsi indietro solo perché la sua unica possibilità di salvezza, l'ex fidanzata Erika, gli chiede di diventare il padre di suo figlio. Lui vuole diventare il direttore del magazine di famiglia e lei vuole diventare madre: sarà un accordo alla pari, un affare puro e semplice.
IL POTERE DELLA RICCHEZZA (Billionaire Extraordinaire)
Damien Medici non è solo un ricco uomo d'affari: ha più fiuto e audacia di chiunque altro, una maggiore determinazione. Ed è proprio grazie alla sua meritata fama che viene chiamato a salvare la MD, una prestigiosa compagnia ora in grave difficoltà. Ma per Damien quello non è un lavoro come un altro, è l'occasione che stava aspettando da anni, la possibilità di vendicarsi. E per farlo si servirà della sua nuova, adorabile segretaria, Emma Weatherfield. Lei è la chiave che gli aprirà la giusta porta sui segreti della MD, a patto che prima la convinca a fidarsi di lui. Basterà sedurla per riuscirci? È un piacevole rischio che è più che disposto a correre.
Ottobre da leggere
Ottobre a Venezia
Questi grigi di perla, e grigirosa,
e grigiverdi, in cui l'acqua ed il cielo sembran vanire , come dietro un velo d'eguale lontananza favolosa... Giunge dal mare il fiato sonnolento dello scirocco, Stancamente dondola presso la riva l'ombra d'una gondola . L'onda ha un singulto soffocato dentro. |
![]() Venezia giace languida e disfatta. E se un raggio di sol, rompendo il folto delle nebbie, le palpita sul volto, socchiude appena i gialli occhi di gatta (D.Valeri) |
Pronte per un nuovo assalto alle letture di ottobre?
Come al solito ce n'è un po' per tutti i gusti...troviamo in versione cartacea i libri della Lauren e della MacLean che la Leggereditore ha anticipato nella versione digitale, il terzo episodio della serie Elder Races di Thea Harrison, un paio di uscite che aprono altre saghe erotiche e non, il secondo libro/racconto di Isabella Fracon che ci porta stavolta nel Veneto della Repubblica di Venezia, favole d'amore, segreti inconfessabili, difetti e sbagli che ci faranno innamorare ogni volta del bel tenebroso di turno.
E alla fine del mese ... lavagna o pillole.
NON LASCIARMI di Isabella Fracon
|
IL CONTE
LA PROVA D'AMORE di S. C.Stephens |
INCONFESSABILI SEGRETI di Amanda Jennings AVVICINATI di Kim Karr UN INDIMENTICABILE MATRIMONIO QUASI PERFETTO di Milly Johnson FAVOLA D'AMORE A NEW YORK di Miranda Dickinson TUTTI I DIFETTI CHE AMO DI TE di Anna Premoli |
LO VOGLIO! di Kristan Higgins TI AMERO' PER SEMPRE di Lisa Kleypas IL MIO SBAGLIO PREFERITO di Chelsea M. Cameron |
CERCANDO TE di Jennifer Probst |
|
FAKING IT: COME INNAMORARSI DI UNA BUGIA di Cora Carmak |
Commenti recenti
7 anni 21 settimane fa
7 anni 21 settimane fa
7 anni 21 settimane fa
7 anni 21 settimane fa
7 anni 21 settimane fa
7 anni 22 settimane fa
7 anni 22 settimane fa
7 anni 22 settimane fa
7 anni 22 settimane fa
7 anni 22 settimane fa