Accesso utente

Nuovi utenti

  • Tata Zia
  • manuela76
  • liliana
  • guarda donatella
  • Vittoria

Twitter

Seguiteci anche su Twitter!

Paper Blog

Wikio

Wikio - Top dei blog - Letteratura

Banner

 

 

14/01/2012
da Andreina

PASSIONE ETERNA ( Passion Unleashed ) di Larissa Ione  (Leggereditore)

Serena Kelley è un’archeologa di fama internazionale, ma è anche una donna dai molti segreti. Da bambina le è stata concessa l’immortalità , a patto che rimanesse vergine. Serena, però, non è immune al fascino maschile e quando incontra il demone Wraith, sa che non potrà sfuggire al suo sguardo tanto affascinante quanto pericoloso. Sarà lui a  strapparle un dono così prezioso?
Wraith è un demone implacabile e letale. Ma quando uno dei suoi nemici lo avvelena, dovrà convincere Serena a offrirgli l’unico antidoto in grado di mantenerlo in vita, e così la donna che dovrebbe annientare diventerà l’unica sua speranza. E mentre il loro mondo vacilla irrimediabilmente, i due non potranno che perdersi fra le ombre della seduzione.

Nota di andreina65: Terzo libro della "Demonica Series" che sta riscuotendo molto successo tra le letterici italiane;
Con uno stile alla Grey's anatomy ma di genere paranormale, ci ha letteralmente  conquistate!

 La serie attualmente è composta  da:
 
 1-BRIVIDO ETERNO (Pleasure Unbound)
 2-DESIDERIO ETERNO (Desire Unchained)
 3-PASSIONE ETERNA (Passion Unleashed)
 +Vampire Romance 2: questo libro è in formato ebook ed è indipendente dagli altri volumi;
 Larissa Ione l'ha collocato dopo il terzo libro solo per un vago accenno su avvenimenti descritti nei primi tre libri
 4-Ecstasy Unveiled
 5-Sin Undone
 6-Eternity Embraced (novella)

“La Ione ha creato un mondo intrigante come pochi, e i suoi demoni sono dannatamente sensuali.”
Lara Adrian

“Sensuale, dark e originalissimo. La serie Demonica è una delle migliori nel suo genere!”
Emma Holly

“Preparatevi a bruciare tra le fiamme della passione.”
Gena Showalter

Larissa Ione ha scritto il suo primo romanzo a soli dodici anni; si trattava di una storia di licantropidalle atmosfere dark e horror. La vita l’ha poi portata a intraprendere diversi lavori, tra i quali quello di meteorologa, addestratrice di cani e agente speciale. Da alcuni anni ha scelto di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Con la serie Demonica, composta da cinque titoli, si è imposta ai vertici delle classifiche di New York Times e Usa Today, conquistando una folta schiera di lettrici. Sito ufficiale QUI

 

 

DARK DREAM ( Kiss of a Demon King ) di Kresley Cole  (Leggereditore)

Sabine è l’ossessione di ogni uomo, un’incantatrice in grado di far cadere persino il più temibile dei guerrieri. E ora che Woede è diventato la sua preda più ambita, lei non gli dà tregua, vuole sedurlo a ogni costo. Suo malgrado, il gelido demone non riesce a sfuggirle, e non può far altro che desiderare quel corpo da sogno. Ma il gioco prenderà presto un’altra piega, e sarà Woede a condurlo, tormentando la splendida incantatrice con le sue personalissime armi.
Non avrebbero mai dovuto incontrarsi, ma nulla potranno contro le insidie della lussuria. Saranno disposti a sacrificarsi l’uno per l’altra, riuscendo così a sconfiggere il nemico che minaccia entrambi? La resa dei conti è vicina, e loro dovranno scegliere da che parte stare, se da quella dell’amore o del potere. La risposta è proprio lì, dove nessuno dei due finora ha mai osato cercare.

Note di andreina65: Dopo il richiestissimo Dark Forever, prequel che fa da introduzione alla “Immortals after dark" tanto amata dalle lettrici italiane,  la Leggereditore prosegue in tempi molti brevi, la pubblicazione dei seguenti romanzi della serie  (Santa Leggereditore subito ^_^) al momento composta  da undici libri; possiamo finalmente leggere Dark Dream sesto romanzo che  nel 2010 ha vinto il premio Rita come miglior romance paranormale.
Non ci resta che sperare che l'estro della Cole non venga a mancare!!! Cosa faremo a vivere senza i suoi meravigliosi, muscolosi marcantonio ? NEVER! NON è POSSIBILE!!! ^_^

La serie Immortals after dark sino a oggi comprende undici libri :

0 - DARK FOREVER (The Warlord Wants Forever), racconto contenuto nell’antologia Playing Easy to Get, prequel della serie.
1 – DARK LOVE (A Hunger Like No Other)
2 – DARK PLEASURE (No Rest for the Wicked)
3 – DARK PASSION (Wicked Deeds on a Winter’s Night)
4 – DARK NIGHT (Dark Needs at Night's Edge)-
5 – DARK DESIRE ( After Dusk)
6 – DARK DREAM (Kiss of a Demon King)
7 – il racconto “Untouchable”, incluso nell’antologia Deep Kiss of Winter
8 – Pleasure of a Dark Prince
9 – Demon from the Dark
10-Dreams of a dark warrior
11-Lothaire

Sesso bollente e avventure mozzafiato fanno di Kresley Cole una vera regina del genere paranormal.”
Romantic Times Magazine

“Dark Dream è un romanzo carico di passione e avventura, che lascia senza fiato.”
Romance Reviews Today

“Una saga davvero unica!”
Sherrilyn Kenyon

Kresley Cole ha esordito nel 2003 con The Captain of All Pleasures, e da allora ha pubblicato quindici romanzi che fanno capo alla fortunatissima serie dei Fratelli MacCarrick, una trilogia di romantic novel a sfondo storico incentrata sulla vita di Highlander, e alla serie Gli immortali, quest’ultima insignita del premio RITA. Le sue opere sono state tradotte in più di dieci Paesi; oggi l’autrice vive in Florida, con il marito e i loro cani. Per Leggereditore sono già usciti i primi quattro romanzi della serie Gli Immortali, Dark Love, Dark Pleasure, Dark Passion e Dark Night, Dark Desire. che hanno riscosso uno strepitoso successo.
Sito ufficiale QUI

 

 

IL BACIO OSCURO  ( Shades of Midnight ) di Lara  Adrian (Leggereditore)

Qualcosa di non umano sta dilagando nella gelida natura dell’Alaska, lasciando indicibili carneficine sul suo cammino. Al pilota Alexandra Maguire quegli omicidi ricordano qualcosa che avrebbe voluto cancellare per sempre, riaprendo antiche e incolmabili ferite.
Finché un oscuro e seducente straniero entra nel suo mondo. Mandato da Boston per indagare sui crimini e fermare il killer, il vampiro Kade ha le sue ragioni per tornare nel suo paese natale. Perseguitato da una vergogna segreta, Kade scopre subito la sconvolgente verità sulla minaccia che deve fronteggiare, e si tratta di qualcosa che  metterà a rischio il fragile legame che ha stretto con la giovane e coraggiosa donna che ha riacceso le sue più profonde passioni e la sua fame primordiale.
Ma per portare Alex nel suo mondo di sangue e oscurità, Kade dovrà confrontarsi sia con i suoi demoni personali sia con l’entità maligna che potrebbe distruggere tutto ciò che gli è caro.
Entra in una fredda landa selvaggia, immersa nell’oscurità, dove il confine tra bene e male, fra gli amanti e i nemici, è labile, e scopri il nuovo affascinante capitolo di una serie che crea assoluta dipendenza.

Note di andreina65: Esultiamo care  donzelle! ecco a noi un'altra attesissima storia che riguarda uno dei bellissimi vampiri della Adrian (Benedetta donna...grazie di esistere!).
Questa volta il romanzo riguarderà il  bellissimo (certo, non che gli altri fossero brutti per carità!) Kade, il guerriero dai penetranti  occhi argentei...mi vengono i brividi solo al pensiero ...^_^

La The Midnight Breed Series al momento è composta da :

1– IL BACIO DI MEZZANOTTE (A Kiss of Midnight)
2– IL BACIO CREMISI (Kiss of Crimson)
3– IL BACIO PERDUTO (Midnight Awakening)
4– IL BACIO DEL RISVEGLIO (Midnight Rising)
5– IL BACIO SVELATO (Veil of Midnight)
6– IL BACIO ETERNO (Ashes of Midnight)
7– IL BACIO OSCURO (Shades of Midnight)
8– Taken by Midnight
9 -Deeper Than Midnight

“Una storia piena di adrenalina, sensuale e scoppiettante.”
Chicago Tribune

“Suggestivo, seducente, eccitante.”
J.R. Ward

Lara Adrian vanta una genealogia che risale alla Mayflower e alla corte di Enrico VIII. Attualmente vive con il marito sulla costa del New England. Dopo Il bacio di mezzanotte, Il bacio cremisi, Il bacio perduto, Il bacio del risveglio, Il bacio svelato e Il bacio eterno, arriva in libreria il settimo  titolo della serie accolta con grande calore dal pubblico italiano e ormai diventata un successo mondiale.La serie, pubblicata in oltre 14 Paesi, è giunta negli USA al nono titolo.Visita il sito ufficiale: www.lastirpedimezzanotte.

 

 

IL SEGRETO DEL LIBRO PROIBITO (  Darkfever ) di Karen Marie Moning (Leggereditore)

Ero una ragazza normale, ma una notte tutto cambiò. Venni travolta da un mondo popolato da
esseri immortali e da segreti senza tempo.
Quando sua sorella viene assassinata, Mackayla Lane deve rimettere in gioco tutto ciò che ha sempre dato per scontato, mettendo in dubbio la sua stessa identità. Con un solo indizio, lasciatole da Alina poco prima della sua scomparsa, la ragazza decide di lasciare la tranquillità della sua casa in Georgia e di partire per l’Irlanda. Da subito comprende che non si tratta di un semplice omicidio: qualcosa di molto pericoloso e terribilmente oscuro vi si nasconde dietro. La aspetta un mondo nel quale nulla è ciò che sembra, e lei è disposta a spingersi fino in fondo.
Chi era realmente sua sorella? E perché ha provato a decifrare l’antichissimo Sinsar Dubh?
Segui le tracce di un libro senza tempo, e riscrivi al fianco di Mac e del letale Jerico, la trama del loro destino e di quello dell’ intera umanità.
Il potere di un libro proibito, un viaggio alla ricerca della verità, un libraio tenebroso e affascinante, in una serie che vi rapirà, portandovi in un luogo dal quale potreste non fare ritorno.

Note di VeronicaBennet: Darkfever è il primo romanzo della fortunata serie “Fever”, che in America ha letteralmente spopolato e affascinato milioni di lettori.
Scritto in prima persona in questo primo libro si approfondisce principalmente la figura della bella protagonista. Mac ha tante facce: è sensibile, determinata, dolce, coraggiosa tuttavia a volte è quasi irritante a causa della costante preoccupazione per il suo aspetto estetico.
Malgrado ciò, nel corso della lettura è impossibile non affezionarsi a lei così com'è impossibile non innamorarsi del misterioso Jericho Barrons, un uomo senza passato esperto in magia nera e dotato di poteri soprannaturali ancora da definire.
Un personaggio bellissimo, dove malvagità e sensualità si uniscono in un connubio perfetto destabilizzando il lettore, o meglio la lettrice . Jericho, infatti, non si rivela mai, non si espone e quando si crede di aver capito chi è accade qualcosa che capovolge la situazione.
Mac si ritroverà quindi a fare i conti con il suo nuovo dono, il potere della veggenza e insieme a Jericho affronterà i Fae, diaboliche creature dagli ambigui gusti erotici.
Il romanzo è un mix esplosivo e avvincente di suspense, intrighi, azione e fascino che non mancherà certamente di stupirvi

Serie Fever
1. Darkfever, 2006
2. Bloodfever, 2007
3. Faefever, 2008
4. Dreamfever, 2009
5. Shadowfever, 2010
+ altri 3 romanzi spin-off ambientati nell’universo della serie, a seguire

“Un mix seducente di mitologia celtica e suspense allo stato puro.”
Chicago Tribune

“Una serie meravigliosa: fatevi un favore e leggete qualcosa fuori dagli schemi.”
Charlaine Harris

Karen Marie Moning è nata in Ohio. I suoi romanzi hanno scalato le classifiche più prestigiose, New York Times, Usa Today, Publishers Weekly, e sono stati tradotti in oltre 20 Paesi. In Italia l’autrice ha riscosso il favore del pubblico con i due primi romanzi della serie Highlander, pubblicati da queste edizioni. Il mistero del talismano perduto, il seguito di Il segreto del libro proibito, in uscirà per Leggereditore a Febbraio 2012. Sito ufficiale QUI 

 


 

I FIUMI DI LONDRA (Rivers of London ) di Ben Aaronovitch (Fanucci)

Peter Grant, un aspirante agente del famigerato Metropolitan Police Service di Londra, ha due preoccupazioni: evitare la prospettiva di un noioso lavoro d’ufficio e ottenere i favori della spregiudicata Leslie May. Nel corso di un’inchiesta, Grant riesce a ottenere la testimonianza di una vittima, morta ma estremamente loquace, e a richiamare su di sé l’attenzione dell’enigmatico ispettore Nightingale, l’ultimo mago d’Inghilterra, a capo di un’unità segreta. Grant possiede poteri magici e cercherà di governare lo spirito di ribellione che domina Londra.

Note di andreina65: La Fanucci pubblica il primo libro della serie Rivers of London, con un protagonista di tutto rispetto, il detective mago Peter Grant.
Tra le molte uscite che dominano ultimamente il mondo dei lettori questo romanzo  si prospetta veramente interessante!

La serie chiamata Rivers of London è composta al momento da:

-I FIUMI DI LONDRA (Rivers of London -conosciuto anche come  Midnight Riot in the US)
-Moon Over Soho
-Whispers Under Ground

“Un’esilarante e perfettamente progettata commedia.”
Diana Gabardon

“Un romanzo imperdibile per i fan di Neil Gaiman, una lettura
ricca di colpi di scena e assolutamente brillante!”
Booklist

“Arguto e ben architettato, una scrittura vivida che dà dipendenza.”
The Times

“Fresco e originale, una lettura fantastica. L’ho adorato.”
Charlaine Harris

Ben Aaronovitch  è nato a Londra nel 1964. Sceneggiatore di serie televisive di grande successo in Inghilterra, come Dark Knight, Jupiter Moon, Casualty e Doctor Who, è autore di numerosi romanzi, tra cui una trilogia urban fantasy dedicata al detective mago Peter Grant, della quale I fiumi di Londra costituisce il primo libro.Attualmente vive a Wimbledon e procede con la serie Rivers of London.
Sito ufficilale QUI

 

Questo post ha 12 commenti

12/01/2012
da Andreina

IL DIARIO DEL VAMPIRO - L'ALBA (The Return. Midnight) di Lisa Jane Smith

Il male incombe su Fell’s Church. Basterà l’amore a fermarlo?

Stefan è salvo. Elena, con il suo amore, è riuscita a strapparlo alle tenebre. Ma Damon e Bonnie sono ancora nella Dimensione Oscura, e per salvarli Elena e Stefan saranno costretti ancora una volta a scendere in quel mondo infernale. Nel cuore di Elena, però, l’attrazione per Damon non si è mai spenta. E lui è ancora deciso a conquistare l’amore della sua vita. Intanto, a Fell’s Church, spiriti demoniaci hanno preso possesso della città. Matt e Meredith combattono con tutte le loro forze, ma presto capiranno che la fonte di quel terribile male è più vicina di quanto

Note di andreina65: La saga si divide in due parti, la prima parte comprende i primi quattro volumi della The vampire Diaries, seguita da Vampire Diaries: The Return. In realtà i libri dovrebbero essere sette in tutto, ma la Newton ha diviso il quinto e il sesto libro in due volumi: il 5° libro IL DIARIO DEL VAMPIRO: IL RITORNO (The Return: Nightfall -capitoli 1-20) + IL DIARIO DEL VAMPIRO: SCENDE LA NOTTE (The Return: Nightfall -capitoli 21-39), segue il 6°libro IL DIARIO DEL VAMPIRO: L'ANIMA NERA (The Return: Shadow Souls -capitoli 1-20) + IL DIARIO DEL VAMPIRO: L’OMBRA DEL MALE The Return: Shadow Souls –capitoli 21-39), segue 7° libro IL DIARIO DEL VAMPIRO-MEZZANOTTE (The Return. Midnight -capitoli 1-21) IL DIARIO DEL VAMPIRO-L'ALBA ((The Return. Midnight -capitoli ?)

Questa  la The Vampire Diaries e  la  Vampire Diaries: The Return in ordine cronologico di lettura :

1.IL DIARIO DEL VAMPIRO: IL RISVEGLIO (The Awakening)
2. IL DIARIO DEL VAMPIRO: LA LOTTA (The Struggle)
3. IL DIARIO DEL VAMPIRO: LA FURIA (The Fury)
4. IL DIARIO DEL VAMPIRO: LA MESSA NERA (Dark Reunion)

THE VAMPIRE DIARIES : THE RETURN:

5. IL DIARIO DEL VAMPIRO: IL RITORNO (The Return: Nightfall -prima parte -capitoli 1-20) +
IL DIARIO DEL VAMPIRO: SCENDE LA NOTTE (The Return: Nightfall -seconda parte- capitoli 21-39)
6. IL DIARIO DEL VAMPIRO: L'ANIMA NERA (The Return: Shadow Souls -prima parte -capitoli 1-21)+
IL DIARIO DEL VAMPIRO: L’OMBRA DEL MALE (The Return: Shadow Souls –seconda parte-capitoli 21-39)
7.IL DIARIO DEL VAMPIRO-MEZZANOTTE (The Return. Midnight -prima parte -capitoli 1-21)
IL DIARIO DEL VAMPIRO-L'ALBA (The Return. Midnight -seconda  parte -capitoli ?)

«La Signora delle saghe fantasy.»
Laura Pezzino, Vanity Fair

«Lisa Jane Smith brilla nel firmamento del “new gothic”.»
Enzo Di Mauro, Corriere della Sera

«Ipnotizza il lettore fino all’ultimo capoverso.»
Francesco Fantasia, Il Messaggero

Lisa Jane Smith è una delle scrittrici di urban fantasy più amate al mondo, e con i suoi libri ha conquistato due generazioni di fan. La Newton Compton ha pubblicato La notte del solstizio (il suo primo romanzo) e le sue saghe di maggior successo: Il diario del vampiro (Il risveglio, La lotta, La furia, La messa nera, Il ritorno, Scende la notte, L’anima nera, L’ombra del male, La genesi e Sete di sangue); I diari delle streghe; La setta dei vampiri; Dark Visions e Il gioco proibito. Dalla saga Il diario del vampiro, un bestseller internazionale, è stata tratta la serie TV The vampire diaries, creata da Kevin Williamson e Julie Plec,  in onda anche in Italia.
Scoprite tutto su Lisa Jane Smith visitando i siti
www.ljanesmith.net  e www.lasettadeivampiri.com

LEGGI UN ESTRATTO

 

 

L'AMORE IMMORTALE- IL SEGRETO DELL'ARCANGELO (Archon: The Books of Raziel), di Sabrina Benulis

Fin da bambina, Angela Mathers è perseguitata da visioni soprannaturali: affascinanti creature alate popolano i suoi sogni e la ossessionano, senza darle tregua. Tanto da spingerla a tentare il suicidio, più volte e in molti modi diversi, ma sempre senza successo: pare proprio che Angela non possa morire. Quando viene dimessa dall’istituto di igiene mentale dove è in cura, la ragazza si iscrive all’Accademia Westwood di Luz, esclusiva università vaticana, decisa a iniziare una nuova vita. Ma Luz non è affatto una cittadina tranquilla come sembra: ombre inquietanti si aggirano per le strade in cerca di qualcosa e Angela, con le sue cicatrici e i suoi capelli rosso sangue, non passa inosservata… Divisa tra un nuovo amore che sta sbocciando e le sue antiche ossessioni, Angela dovrà affrontare la verità su se stessa, perché potrebbe essere proprio lei l’“Insanguinata” di cui parlano le profezie, l’unica creatura in grado di accedere al misterioso libro dell’arcangelo Raziel, decidendo così il destino di angeli e demoni, del Paradiso e dell’Inferno...

La lotta tra angeli e demoni sta per iniziare... Una straordinaria eroina contesa tra Paradiso e Inferno

«Angela restò a fissare il proprio riflesso, distorto dal vetro. Gli occhi sembravano più grandi, e la sua immagine si stagliava su uno sfondo di nubi cupe, minacciose. Nell’illusione ottica, lampi e pioggia si confondevano con i suoi capelli, agitati da un vento brusco e implacabile. Le candele che brillavano alle finestre delle case di fronte le circondavano la testa come una corona di stelle. «Lei sta arrivando. Gira voce che queste tempeste continue, la serie di delitti in città, il mare sempre agitato… siano tutti presagi del Suo avvento. La Rovina si è messa in moto, e l’oscurità scende a darle il benvenuto», disse Nina, infine.»

Note di andreina65: Nuova serie in casa Newton, L'amore immortale è il primo libro di una trilogia urban fantasy dalle atmosfere gotiche, dove la protagonista Angela  Mathers,  vive in un mondo  soprannaturale,  popolato  da angeli e demoni in lotta per la supremazia.
La giovane diciottenne contesa dal Paradiso e dall'Inferno, pare sia posseduta dallo spirito di un potente angelo defunto, l’arcangelo Razieled.

Sabrina Benulis vive in Pennsylvania, sui monti Pocono, con suo marito Mike. Si è laureata alla Seton Hill University e ha conseguito un master in scrittura creativa. L’amore immortale è il primo episodio di una nuova avvincente trilogia. Potete leggere di lei sul suo sito www.sabrinabenulis.com

LEGGI UN ESTRATTO 

Questo post ha 3 commenti

12/01/2012
da Maet

Dove eravamo rimaste?  Quasi due mesi fa, fummo costrette a interrompere il nostro lavoro a causa della  chiusura della piattaforma che ci ospitava. Dopo un lungo lavoro, ora torniamo finalmente online con una nuova e speriamo gradita veste e soprattutto in una nuova casa. Cambia l’indirizzo, ma non  Isn’t It Romantic, il nostro spirito rimane lo stesso di quando iniziammo più di cinque anni e mezzo fa: offrire alle amanti della lettura in generale, e del romance in particolare, un luogo dove incontrarsi e confrontarsi e dove trovare anteprime, notizie, recensioni, interviste interattive, curiosità e riflessioni sul nostro genere preferito in tutte le sue declinazioni. Dallo storico al contemporaneo, dal paranormale al romantic suspense, dallo young adult alla women’s fiction. Il romance in questi anni ha subito una grande trasformazione, a livello internazionale, ma soprattutto italiano.  Ciò che cinque o anche due anni fa sembrava impossibile, non lo è più.  Se quando aprimmo questo blog eravamo più o meno delle carbonare, che non potevano dichiarare in pubblico la loro passione, adesso possiamo proclamarlo fieramente, non perché i pregiudizi siano scomparsi, ma perché siamo sempre di più dentro e fuori la rete, più sicure, più esigenti, più agguerrite. Siamo uscite allo scoperto: lettrici e autrici. Siamo una comunità. E ci piace pensare che a questo cambiamento, nel suo piccolo, Isn’t It Romantic abbia contribuito.

Prima ho scritto che il nostro spirito non è mutato, però noi lo siamo, non siamo le stesse donne che, timidamente, si gettarono nel mondo allora molto meno affollato dei blog letterari. Siamo cresciute e ci siamo arricchite, grazie al quotidiano rapporto e allo scambio costante con voi lettrici, di cui ignoriamo i volti e spesso i veri nomi, ma di cui ci sembra di conoscere il cuore, poiché assomiglia al nostro. 

Prendete confidenza con il nostro nuovo sito, registratevi per poter partecipare alle nostre iniziative, primi fra tutti i giveaway e alle tante novità che abbiamo in serbo per voi. Noi torneremo ad essere quel momento rubato alla giornata dedicato solo a voi stesse; prima di andare al lavoro, durante la pausa pranzo, al ritorno a casa. Noi saremo qui ad aspettarvi, per ridere, per chiacchierare, per sognare e anche per indignarsi, se necessario.

Grazie a voi per averci aspettate, sostenute e incoraggiate in questo periodo di transizione, siamo di nuovo qui e siamo felici di ritrovarvi!
 

Questo post ha 55 commenti

11/01/2012
da Maet

Un grazie di cuore a tutte le autrici, gli autori e gli editor che ci hanno trasmesso i loro affettuosi auguri per il nostro ritorno online, non potevamo avere madrine  e padrini migliori per questa nuova avventura!

 

Ciao Isn't It Romantic, ciao bloggers, bentornati in pista! Vedere riaperte le porte del vostro bel  salotto letterario agli amici è un piacere che non solo condivido, ma mi ci accomodo volentieri. Blog rinnovato per voi addette ai lavori, ma anche per chiunque verrà in visita, accolto cordialmente dalle gentili padrone di casa. Come la mitica fenice che risorgeva più bella dalla sue ceneri, indubbbiamente è così anche per Isn't&Co. Se con splinder si è concluso un ciclo, ne incomincia un altro più promettente, ne sono certa. Come amo ripetere: "dopo ogni traguardo c'è sempre una nuova partenza", dunque tanti auguri, Isn't! Brindo insieme al gruppo delle collaboratrici per questo speciale inizio a cui mi unisco con un personale grazie per l'attenzione riservata alle autrici italiane in precedenza, auspicando altrettante soddisfazioni e
buone cose per voi e noi, da qui in avanti.
Mariangela Camocardi

 

Care blogger di "Isn't It Romantic?",
in occasione della riapertura del vostro sito, non voglio farvi mancare le mie personali felicitazioni e quelle della redazione dei Romanzi Mondadori. Ho saputo che avete dovuto affrontare un immane lavoro per superare le avversità che vi hanno colpito, ma sono sicuro che il vostro contributo tornerà a essere puntuale e competente come è sempre stato.
Perciò, non solo auguri di buon anno ma anche di bentornate nel prezioso e variegato panorama dei blog dedicati al nostro amato romance
Marzio Biancolino.

 

Non è un luogo davvero romantico, questo blog? Soprattutto adesso che nella nuova veste risulta ancora più armonioso e frizzante, un magnifico tavolinetto virtuale attorno a cui sedersi per sorseggiare una tazza di tè in compagnia della migliore narrativa d'amore. Complimenti a tutte le persone che gestiscono queste pagine, e lunga vita al romance, genere letterario che anche gli uomini dovrebbero cominciare a leggere e apprezzare.
Franco Forte

 

Carissime amiche di Isn' t it romantic
bentornate in rete! Vi auguro di essere ancora “più romantiche o non romantiche”, mi raccomando non esagerate troppo con le critiche ai poveri editor ed editori!
Un saluto particolare da parte mia e da tutta la redazione di Harlequin Mondadori.
Sempre al vostro servizio!
In bocca al lupo per questa nuova avventura.
Alessandra Bazardi

 

Care amiche,
vorrei  subito mettere in chiaro una cosa: ora perché ci sono stati dei problemi tecnici, ma non provate più a sparire e a lasciarci per così tanto tempo! Non sarà mica stato un trucco per farci desiderare ancora di più i vostri post?
E poi farvi un grandissimo augurio per la riapertura di un blog che ha sostenuto sin dai suoi albori il progetto Leggereditore e che accompagna giorno dopo giorno le lettrici con grande competenza, serietà e passione, facendo luce su uno dei generi più interessanti, variegati e prolifici del panorama odierno: il romance.
Per tutto questo e per tutto ciò che in questa avventura ci riserverete, un grazie infinito e un in bocca al lupo (vampiro, lord, mutaforma, navy sail o chi per loro) per una nuova partenza col botto!!
Laura Ceccacci

 

Congratulations on the relaunch of Isn't it Romantic!!!  One of the joys of the internet is the way communities can form across the globe, and I love the connections I've made with Italian romance readers and writers.  May your new community
grow in prosper in both expected and unexpected ways.

Congratulazioni per il rilancio di Isn't it Romantic!!! Una delle gioie di internet è la maniera in cui permette alle comunità di formarsi da ogni parte del globo e io ho adorato essere in contatto con le lettrici e le autrici italiane. Vi auguro di prosperare come vi attendete, ma anche come non vi aspettate.
Mary Jo Putney

 

I am so happy for you:  I know your website is going to be absolutely wonderful.  But then, how could it not?  Good books, good friends, good times.  Thank you, Isn't It Romantic, for all your support!  I wish your new home to be filled with love, laughter and good health.  May every day bring new and exciting adventures! Grazie.

Sono così felice per voi: so che il vostro sito sarà assolutamente splendido. Non avrebbe potuto essere altrimenti:bei libri, belle amiche, divertimento. Isn't It Romantic, ti ringrazio per tutto il sostegno che mi hai dato!Alla nuova casa di voi ragazze auguro di essere piena di amore, risate e buona salute. Che ogni giorni vi porti nuove avventure!
Grazie.

Robin Schone

Very best wishes to my beautiful Italian fans at Isn't It Romantic. I hope you enjoy your new online home!

Rivolgo i migliori auguri alle mie meravigliose fan italiane su Isn't It Romantic. Spero vi divertirete nella vostra nuova casa online!
Emma Holly

 

 

Mi fa immenso piacere che i miei lettori italiani possano visitare un sito
così bello ... Vi mando molti abbracci e auguri per un bellissimo 2012! Baci.
Eloisa James

 

 

Le ragazze son tornate!
Isn't è un punto di riferimento per chi ama leggere e scrivere storie e il vostro elegante salotto è il luogo ideale per conversare della passione che condividiamo! Siete puntuali, competenti, allegre, attente, informate e divertenti: leggervi è un vero piacere!
Bentornate, ragazze, ho sentito la vostra mancanza!
Ornella Albanese

 

 

Già prima Is'nt Romantic era stupendo. Sono impaziente di scoprire quali meraviglie ci riserverà adesso.
Mi sento Alì Babà davanti alla caverna del tesoro... Apriti Sesamo!
In bocca al lupo!
Alexandra J. Forrest

 

Con Isn’t it Romantic ho un debito di riconoscenza. È stato il primo blog nel quale ho pubblicato un’intervista, e temo che sia stata solo la pazienza di Cris a farmi riuscire nell’impresa! Ricordo quanto fossi agitata, nel panico, all’idea di dover rispondere alle domande delle lettrici. Come, in realtà, non capissi assolutamente niente di quel che avrei dovuto fare! Del tutto nel pallone, tartassavo Cris di domande sul fatto se dovessi aggiungere qualche programma, attaccare un microfono, o cosa...? Deve aver pensato che fossi pazza... E che meravigliosa sensazione quando i commenti hanno iniziato ad arrivare, mentre io pensavo che avrei fatto buca completa! A quella sono seguite molte altre interviste, ma confesso che nessuna ha mai eguagliato l’emozione della prima. Anche per questo motivo sono molto contenta che Isn’t riapra i battenti e spero che la sua presenza nel panorama dei blog di romance si mantenga costante e determinante come è stata nel passato.
Tanti auguri Isn’t! Tanti auguri ragazze! In bocca al lupo.  
Roberta Ciuffi
 

 

All good wishes for a stellar year for "Isn't it Romantic."  May it be glorious for you, for publishing, and for avid readers everywhere.

Tanti auguri, che questo sia un anno stellare per Isn't It Romantic. Possa essere fantastico per voi, per l'editoria e per voi avide lettrici del mondo.
Anne Stuart/Kristina Douglas

 

 Dear Isn't it Romantic, what a lovely way to begin the new year, with a smashing redesign of the blog.  I hope your community of readers will be more vibrant and passionate than ever and that 2012 will mark a bountiful year of great reads!
Cheers.

Caro Isn't it Romantic, che maniera deliziosa di inizare l'anno nuovo, con un nuovo, bellissimo design. Spero che le vostre lettrici saranno più vibranti a appassionate che mai e che il 2012 si riveli un anno grandioso. Saluti
Sherry Thomas 

 

Care ragazze del blog isn't it Romantic?,
bentornate! Abbiamo sentito la vostra mancanza e sofferto il vostro silenzio. Adesso vogliamo
sentirvi vicine come sempre, con la vostra grinta, l' entusiasmo, l' energia e la capacità quasi
unica d' interpretare i gusti del pubblico che si segue.
Vi abbraccio con affetto, Paola Picasso

 

My heartiest congratulations to Isn’t It Romantic!  For years you’ve been bringing romance lovers from all around the world, both authors and readers, closer together. May you thrive in your new home on the web, and enjoy ever greater success.  
With warmest regards,

Congratulazioni dal profodno del cuore, Isn't It Romantic! Per anni avete riunito le autrici e le amanti del romance da tutto il mondo, facendole sentire più vicine. Che possiate prosperare nella vostra nuova casa e ottenere un successo ancora maggiore
Loretta Chase

 

Il salotto di Isn't it romantic? riapre e mi sembra già di sentire un buon profumo di libri e l'arguto chiacchiericcio delle sue squisite padrone di casa!
Carissime bloggers, bentornate da parte di una visitatrice molto impaziente di continuare a leggervi.
Angela White

 

 

Bentornate alle mie amiche di Isn’t romantic! Mi siete mancate! Quando ho scoperto che il blog era andato offline mi è  preso un colpo… e sono subito partite le telefonate alle mie care amiche per sapere cosa fosse successo. Ora: pronti, partenza via! Se il 2012 sarà un anno davvero “Romantic” sono sicura che sarà anche grazie al prezioso contributo delle ragazze di Isn’t, coi loro articoli, gli approfondimenti, le iniziative, gli aggiornamenti, le interviste. Al lavoro, ragazze!
Sylvia z. Summers

 

 
Un affettuoso bentornato alle care amiche di Isn't it romantic! Mi siete mancate, e non poteva essere altrimenti visto che sono da tempo tra le vostre più assidue fans. Con l'occasione, auguro a tutto lo staff un 2012 strepitoso.
Theresa Melville.

 

Un augurio speciale al blog ISN'T Romantic e a tutte le collaboratrici che tanto hanno fatto per le lettrici e le autrici. A Maet, ad Andreina, a Veronica a Cristina e a tutte quante, con tutto il mio affetto.
Spero tanto, come in passato, di ritrovavi ogni mattina, con le belle rubriche, le interviste , le recensioni e i commenti.
Con affetto
Miriam Formenti

  

 

Alle care amiche di Isn't It Romantic? che finalmente tornano a solcare i mari del web, un augurio speciale: che possiate avere sempre vento in poppa per questo nuovo e straordinario viaggio nel mondo del romance e della letteratura romantica, e che, da pioniere quali siete, possiate scoprire nuovi mondi da esplorare, poiché ogni autore è un mondo a sé, e ogni libro una finestra su quel mondo.
Un caro abbraccio a tutte voi
Kathleen McGregor


 

Il mio augurio? Ancora tanti anni insieme per leggere, chiacchierare, sognare: essere amiche anche se lontane!
Maria Masella

  


Hi girls
Good luck with your new blog. Happy New year and have a great (and romantic!) 2012.
Best wishes.

Salve ragazze, buona fortuna con il vostro nuovo blog. Buon anno, abbiate un grande (e romantico!) 2012. Auguri.
Linda Gillard

                                                                                                                                                 

Congratulations on the new site and the new look.  I wish you many more years of helping readers find the best in Romance reading.  Way to GO!

Congratulazioni per il nuovo sito e per il nuovo look. Vi auguro di aiutare le lettrici a trovare i migliori libri romance per molti anni ancora. Avanti tutta! Joanna Bourne

 

 

Questo post ha 14 commenti

18/11/2011
da naan



A TUTTE LE NOSTRE LETTRICI

 

A partire dalla data di oggi, l'attività del blog verrà

sospesa per motivi tecnici e potrebbe risultare off-line

Non appena torneremo operativi daremo

immediata comunicazione tramite

newsletter - facebook - myspace - anobii


L'iniziativa di Babbo Natale Segreto rimane comunque attiva,
non mancate di mandarci le vostre schede tramite email

Per i giveaway in corso preghiamo le vincitrici estratte
di mettersi
in contatto con noi al più presto

 

Questo post ha 7 commenti

18/11/2011
da Elnora

AND THE WINNER IS...

Con i complimenti del blog

siamo felicissime di poter regalare alla seguente lettrice una copia di Innamorarsi a Manhattan di Kate Parker, gentilmente offerta da Leggereditore , che ringraziamo vivamente per la collaborazione:


 

TATAMMA, COMMENTO #21
 

Congratulazioni alle vincitrice!

Contattaci in privato e-mail: Isnt_It_Romantic-owner@yahoogroups.com, comunicandoci l'indirizzo per spedire il libro. In assenza di comunicazione entro due settimane, procederemo ad una nuova estrazione.

Questo post ha 0 commenti

18/11/2011
da Elnora

AND THE WINNER IS...

Con i complimenti del blog

siamo felicissime di poter regalare alla seguente lettrice una maglietta de IL FIORE DI SCOZIA, gentilmente offerta dall'autrice Stefania Auci,  che ringraziamo vivamente per la collaborazione:


 

SAETTA9 , COMMENTO #2
 

Congratulazioni alle vincitrice!

Contattaci in privato e-mail: Isnt_It_Romantic-owner@yahoogroups.com, comunicandoci l'indirizzo per spedire la maglietta. In assenza di comunicazione entro due settimane, procederemo ad una nuova estrazione.

Questo post ha 1 commento

16/11/2011
da naan


Abbiamo conosciuto Angela in occasione del suo spettacolare esordio con IL CASTELLO DEI SOGNI per Mondadori, e siamo orgogliose di ospitarla nuovamente per presentarci in anteprima il suo secondo romanzo, DI GHIACCIO E D'ORO, in uscita a Febbraio 2012 nella collana I Romanzi Classic.

Per chi se la fosse persa, QUI potrete leggere la precedente intervista, rilasciata in occasione dell'uscita de Il Castello dei Sogni.



1 Cara Angela, grazie per aver accettato il nostro invito!
Lanciatissima ormai :–), presto uscirà il tuo secondo romanzo, ma sappiamo anche che hai già terminato la stesura di un terzo! Come ci si sente ad aver valicato lo status di esordiente ed essere entrata di diritto nella rosa delle autrici Mondadori?

Carissime, grazie a voi! E' un autentico piacere essere nuovamente ospite nel vostro accogliente salottino. Confesso che tutto continua a sembrarmi un bel sogno a occhi aperti! In questi mesi ho avuto modo di incontrare molte persone bellissime, come le autrici di romance italiano (romanzi mondadori, ma non solo). E poi... le lettrici! Ah, sono state meravigliose con i loro commenti, osservazioni e incoraggiamenti.



2 IL CASTELLO DEI SOGNI è stato il tuo romanzo d'esordio, una storia che è stata definita da molte come una splendida favola medievale, per la sua particolare atmosfera. Come descriveresti questo tuo secondo lavoro?

Sicuramente ancora un romanzo medievale, dal momento che ci troviamo sempre nell'Inghilterra del dodicesimo secolo. Se le lettrici confermassero "Di ghiaccio e d'oro" una favola romantica, com'è stato per "Il castello dei sogni", sarebbe per me un magnifico complimento.


3 Entrambi i romanzi fanno parte della serie "Le profezie della strega scalza", in che modo DI GHIACCIO E D'ORO risulta collegato a IL CASTELLO DEI SOGNI? Hai previsto un filo conduttore comune a tutti i romanzi della serie, una sottotrama che scopriremo man mano e troverà una sua conclusione?

Non ho pensato a una trama più ampia che faccia da cornice generale ai singoli libri. Ad accumunare i romanzi ci sono le profezie della strega scalza, la cornice dell'Inghilterra medievale e di un mondo scandito dai contrasti: fede e superstizione, dovere e passione, realtà e magia.


4 Ne IL CASTELLO DEI SOGNI abbiamo incontrato dei personaggi secondari di grande carisma, come Benjamin, il drago e migliore amico di Hayden, Christian, misterioso bardo di origine orientale, e il giovane Justin. Come mai la scelta per i protagonisti di DI GHIACCIO E D'ORO non è caduta su uno di loro ma su dei personaggi che sono di fatto degli sconosciuti?

Questa è una domanda molto stuzzicante e garantisco che c'è anche una risposta... ma non posso dirla! Non posso riverlarla adesso perché è racchiusa proprio tra le pagine di "Di ghiaccio e d'oro": spero che le lettrici avranno il piacere di cercarla nel romanzo.


5 Puoi raccontarci qualcosa di questa nuova storia? Da dove hai tratto l'ispirazione?

Il Medioevo è un'epoca che ho sempre trovato molto affascinante e particolarmente suggestivo il medioevo inglese. Mi sono divertita così tanto a raccontarlo ne "Il castello dei sogni" che, terminata la stesura, volevo restare ancora immersa nella particolare atmosfera di quell'epoca, fatta di sogni cavallereschi e doveri inappellabili, crudeltà quotidiane e misticismo. Soprattutto volevo raccontare una storia: quella di Arabelle e Bryan.


6 Arabelle e Bryan sono i protagonisti di Di Ghiaccio e D’Oro, cosa puoi dirci di loro? Da dove sono nati?

Spero risultino figli del loro tempo, di un'epoca dove a una donna erano concesse solo tre strade e il valore di un uomo era dato dalla spada che sapeva impugnare, dove un bastardo poteva conquistare un trono e una badessa esercitare il potere di una regina. Arabelle e Bryan sono i giovani figli di un'era fatta di castelli e monasteri, giochi di potere e tornei tra cavalieri, ma spero che i loro sentimenti sappiano comunque parlare al cuore di noi lettrici moderne.


7 Abbiamo accennato ad un terzo romanzo... non ti chiediamo naturalmente di svelarci troppo, magari solo qualche anticipazione succulenta? Sarà il romanzo conclusivo della serie, o prevedi di scriverne altri? Sai già quando verrà pubblicato?

Confermo che il terzo romanzo fa sempre parte delle profezie della strega scalza. Ha come titolo provvisorio "Il drago e la rosa" e da questo credo che si possa facilmente intuire chi sarà il protagonista maschile. ;-)


8 Le profezie della Strega scalza: come è nata l'idea della serie? l'avevi progettata fin dall'inizio o si è sviluppata in seguito?

Le lettrici de "Il castello dei sogni" sono state meravigliose nell'incoraggiarmi a fare di quel romanzo il primo capitolo di una serie. E' stato divertentissimo scoprire come avessero dei personaggi secondari preferiti, che desideravano veder diventare a loro volta protagonisti di un racconto inedito. La chiaroveggenza della strega scalza è diventato il naturale filo rosso che attraversa ciascun romanzo: una predizione per ogni storia.


9 Recentemente hai pubblicato un delizioso racconto ad ambientazione Sci-fi futuristica, sul blog de I Romanzi Mondadori (potete leggerlo a questo LINK), da dove è scaturita un'idea così particolare? Hai intenzione di ripetere l'esperienza, magari regalando alle tue lettrici un sequel?

Mi trovavo in Sardegna e stavo percorrendo di notte la strada statale che passa di fronte alla raffineria di Sarroch. C'erano la luna, il mare e le luci del golfo intorno a questa nera costruzione d'acciaio: un quadro che mi ha trasmesso una suggestione molto forte, dalla quale è poi nato "Il canto delle stelle". Un sequel? Lo ammetto: mi piacerebbe scrivere ancora di Lily e Max.


10 In pochissimo tempo hai sperimentato l'emozione di vedere i tuoi romanzi pubblicati in edicola, e in vendita in formato ebook sui bookshop online. Cosa vedi nel tuo futuro? Cosa vorresti che vi fosse?

Ah non ne ho idea! Sicuramente ancora romance, che spero di poter declinare in tutte le sue sfumature: storico, paranormale, contemporaneo, suspense.


11 In questo momento stai lavorando ad un nuovo progetto? Di cosa si tratta?

Sto terminando la stesura di uno nuovo storico, ma questa volta lontano dalla medioevale Inghilterra. Sono ancora in fase di lavorazione, per cui... shhh! Chissà che ne verrà fuori?


12 Recentemente hai aperto anche un sito delizioso
( http://angelawhite.altervista.org/  )...

Oh, sì il mio piccolo spazio web! Venite a trovarmi, mi fareste tanto piacere!

 

13 C'è qualcosa d'altro che vorresti dire alle tue lettrici?

Un grazie di cuore per l'attenzione e la fiducia che hanno voluto accordarmi! Possiamo darci appuntamento a Febbraio in edicola? ;-)

Questo post ha 13 commenti

14/11/2011
da Maet

RECENSIONE INNAMORARSI A MANHATTAN (Falling in love) di Kate Parker

by Maet

 
Prima edizione: Leggereditore, novembre 2011
 
Formato: trade paperback
 
Traduzione di: Rebecca Traimonti
 
Ambientazione: contemporanea, USA
 
Genere: romance
 
Livello di sensualità: warm
 
Voto/rating: 8-/10
 



TRA TUTTE COLORO CHE LASCERANNO UN COMMENTO ENTRO IL 21 OTTOBRE SARA’ ESTRATTA UNA FORTUNATA LETTRICE CHE VINCERA UNA COPIA OMAGGIO DI INNAMORARSI A MANHATTAN, GENTILMENTE OFFERTA DALLA LEGGEREDITORE! NON DIMENTICATE DUNQUE DI FIRMARVI CON UN NOME O UN NICK.

 
Ogni volta che apriamo gli occhi, sappiamo che ci attende una giornata identica alla precedente. Pesante e faticosa come la precedente. Raramente allegra, quasi sempre perlomeno monotona. Prevedibile. I gesti uguali, le abitudini consolidate, i percorsi stabiliti, le alternative quasi inesistenti. Così, senza accorgercene, ci ritroviamo a guardare in alto, verso il cielo, in attesa di un fremito, di una sorpresa, di un imprevisto. Di un miracolo che ci strappi dal grigiore e illumini anche un’ora della nostra vita. Quasi mai riceviamo risposta alle nostre preghiere inespresse, dunque riabbassiamo il capo, sospiriamo e andiamo avanti.
Alice Irene Giuliani, non si aspetta più nulla, non osa sognare, teme di desiderare. E’ chiusa in una routine a cui si aggrappa come ad una stampella. Tuttavia, una parte di lei rifiuta questo letargo dell’anima autoimposto e attraverso un corso di recitazione cerca di esprimersi, liberarsi. Un mattina da Tiffany, vestita come Audrey Hepburn nel celeberrimo Colazione da Tiffany, per meglio calarsi nella parte che vorrebbe ottenere, l’inatteso accade. Alice incontra lo sguardo di uno sconosciuto e per un attimo il tempo si ferma. Il cuore in gola, i sensi all’erta, il sangue che pompa nelle vene, l’emozione che la travolge. Tutto e niente in un istante. Vorrebbe fuggire ma anche restare; sceglie la fuga, ma l’uomo la segue, tenace. La ferma, la convince a trascorrere qualche ora insieme, prima che un aereo lo riporti a casa. Ore rubate per un incontro senza senso, senza prospettive. Eppure sono ore intense, fatte di parole, di silenzi, di comprensione, di armonia, di eccitazione, di sfioramenti furtivi, di occhi che si cercano incessanti. Di due anime che davanti a un caffè e durante un tragitto in taxi verso l’aeroporto si sono denudate e incontrate. Dimenticare e tornare al solito tran tran, sarà durissimo e praticamente impossibile per Matìas e Alice, che nonostante le paure e le resistenze dovranno imparare ad accettare che  l’amore non conosce impedimenti e soprattutto confini, se non quelli assurdi che noi gli mettiamo.
 
Come per Alice l’incontro con Matìas, anche per me quello con questo libro è stata una vera sorpresa. Colpita da una copertina che rimandava alla splendida Audrey Hepburn, e da una quarta molto intrigante, ero però piuttosto diffidente. L’ultima volta che avevo acquistato un romanzo che prometteva una grande storia d’amore sullo sfondo di una città fantastica, mi ero ritrovata con una sonora fregatura. Inoltre penso di essere una delle poche persone al mondo a cui non piace particolarmente New York.  Dopo poche pagine avevo iniziato a storcere il naso: la protagonista era descritta come bellissima, per cui già vedevo una sfilza di cliché pronti a planare su carta in men che non si dica. Invece, ecco che subito ho dovuto ricredermi. L’inseguimento/incontro tra Mattìas e Alice è descritto benissimo: incalzante, delicato, sensuale. Le loro emozioni rese in maniera vivida e coinvolgente senza bisogno di lunghi dialoghi o situazioni complicate. Impossibile interrompere una lettura, nella quale se non ci sono sorprese, c’è il bellissimo e sentito percorso di un uomo e una donna che stanno cercando se stessi e che solo nel momento in cui si incrociano, trovano davvero il loro destino e la loro dimensione. Matìas è un professore universitario di storia medievale, che scrive anche gialli ambientati in quell’epoca, il quale per tutta la vita ha fatto ciò che gli altri si aspettavano da lui. Tenere tutto sotto stretto controllo lo rassicura  e nel contempo gli permette di tenere doma una passione i cui effetti dirompenti pensa di non saper contenere. Alice, d’altro canto, non si fida di se stessa né dei suoi sentimenti, che ritiene la rendano debole. E’ infelice e teme di divenirlo ancor di più, quindi anche lei a tutta prima respinge ciò che prova per Matìas.
Lontani col corpo, ma vicini col cuore, i due si ritroveranno pian piano, diversi e migliori, pronti a fondere le loro vite, il loro amore esploso come un fuoco di artificio, ma lievitato lentamente come del pane buono e nutriente.

Kate Parker è al suo primo libro, mi auguro che ne seguano parecchi altri perché ha uno stile molto efficace ed elegante, capace di cogliere il lato poetico delle cose senza scadere nel melodrammatico o nell’ovvio. Con una scrittura sorvegliata, delicata  e  concisa, penetra l’animo dei suoi personaggi (menzione particolare per la splendida nonna Lucille!) e rende lo spirito di una città, aperta sempre a tutto e tutti. Prende qualche spunto da Colazione da Tiffany ─ un paio di scene all’inizio e alla fine, la professione di scrittore di lui, quella di lei, infermiera pediatrica che ricorda l’impegno della Hepburn come ambasciatrice dell’Unicef ─ ma rielabora il tutto in maniera personale e convincente, senza debiti con altri.
Matìas è un eroe solido e forte, un uomo che sorprende se stesso e si mette in gioco, rischiando la reputazione con un libro sentimentale per riconquistare la donna che ha rapito la sua immaginazione e riempito di voglie e fantasie i suoi giorni. Non è un bastardo, non è uno psicopatico, ma un compagno pronto a stare al fianco della sua donna e renderla felice.
Alice è un’eroina che mi ha conquistata: inquieta, generosa, piena d’amore. Soffre per il passato che non può cambiare e per un futuro che crede di non poter avere. E soffre perché è sensibile, affrontare costantemente il dolore nei corpi e nello spirito dei suoi piccoli pazienti le scava dentro, la distrugge. Non riesce ad abituarsi, e noi con lei. Senza eccedere, ma con estremo tatto, la Parker ci ricorda che l’amore non è solo quello all’interno di una coppia, ma quello che ogni giorno siamo chiamati a dare a chi ci sta vicino, poiché senza di esso, forse proveremmo meno patimenti, però saremmo morti dentro. L’indifferenza uccide più del cancro.
Ho chiuso questo libro piena di rimpianto eppure colma di una sensazione di benessere e di calore, per una storia che mi ha catturata, mi ha fatto sognare, mi ha commossa. Perché non mi aspettavo che mi piacesse a tal punto. Perché è stato un vero e improvviso raggio di sole che ha squarciato le nubi scure. E perché di libri del genere, anche se non sono capolavori, ce ne è bisogno

Questo post ha 33 commenti

13/11/2011
da Endimione

TRAMA: La bibliotecaria Désirée e l' allevatore Benny sono innamorati ma non riescono a stare insieme perché troppo diversi nei gusti e nelle idee. Quando però il desiderio di maternità si fa pressante, lei sa che l'unico padre possibile del suo bambino non potrà che essere lui. Così si accordano nel provare ad avere un figlio, con la promessa di non rivedersi mai più se il tentativo non avrà buon esito. Ma quando il test di gravidanza si rivela negativo, la delusione è talmente grande che non possono fare a meno di ritentare, a prezzo di bugie e sotterfugi nei confronti di Anita, la cugina con cui Benny vive ormai da quasi un anno. Il secondo tentativo va in porto e, dopo qualche esitazione, Desirée vende il suo appartamento in città e va a vivere con Benny, facendo avanti e indietro dal lavoro. Tuttavia, con la nascita del bambino e la necessità di un aiuto in azienda, Desirée mette da parte i libri e s'impegna a diventare la perfetta moglie di un allevatore. Nonostante le buone intenzioni, però, seguire la fattoria, lavorare in biblioteca ed essere una buona madre non è affatto semplice e la vita diventa presto una lunga e sfiancante corsa a ostacoli che mette a dura prova la tenuta della giovane coppia. Riusciranno ancora una volta i sentimenti a sopravvivere alle fatiche della quotidianità?TRAMA:
 
 iltiziodellatombaaccantocv-mazetti
Breve annotazione: "Tomba di famiglia" è il seguito di "Il tizio della tomba accanto". Non occorre però aver letto il primo libro per leggere il secondo, da un lato perché è di per sé leggibilissimo, dall'altro perché quest'ultimo contiene nell'incipit un breve riassunto che aiuta il lettore con un quadro generale...quindi se li leggete entrambi è preferibile ma non essenziale o obbligatorio!
 Quando qualche settimana fa ho saputo della sua uscita ho esultato perché finalmente avrei potuto leggere la continuazione - e magari un degno finale - di quello spassosissimo romanzo che è stato "Il tizio della tomba accanto". A dispetto della letteratura dai toni più thriller e polizieschi che la Svezia ha prodotto in questi anni, infatti, si affianca questo gioiellino della lettura romance, molto brillante e divertente  -  tanto che a tratti ridevo sguaiatamente in treno! - che ruota intorno al rapporto (impossibile?) uomo/donna provenienti da estrazioni sociali molto differenti (nel primo libro) e rispetto ai ruoli moglie/marito post - matrimonio (nel secondo). Probabilmente, però, così tratteggiato vi sembrerà un racconto sulla società (ed infondo lo è) ma è soprattutto una commedia, irriverente, divertente e assolutamente realistica. Ma andiamo per gradi. Nel primo libro "Il tizio della tomba accanto" avevamo incontrato Desireè, chiamata "teneramente" Gamberetto, giovane-triste-vedova frequentatrice saltuaria della lapide grigia e spoglia del suo defunto marito, tanto bello quanto inconsistente,  alle prese con una combattuta infatuazione avvenuta in ambito cimiteriale con Benny, anche lui in visita alla “allegorica” tomba dei defunti genitori. I due si osservano, si avvicinano, si parlano, non si (s)piacciono e sanno entrambi che non saranno mai adatti l'uno per l'altro. Lo sanno dapprima dal modo di vestirsi: lei assolutamente minimalista e sciatta, lui solingo, trascurato e celibe;  poi dalla scoperta del tipo di lavoro e dalla vita che conducono: lei bibliotecaria colta priva di qualsiasi arte pratico/domestica; lui contadino che non riesce a vivere senza una presenza femminile/materna ad accudirlo! Lo sanno, ma nonostante ci provino non riescono a stare lontano, a non pensarci reciprocamente, c’è quel fuoco sotto le braci che non vuole proprio spegnersi. S’incontrano, ci provano a comunicare, a far andare le cose, ma si allontanano; lui trova la “comoda” capace cugina Anita che gli preparare i pasti e gli arreda la casa (ma non gli scalda propriamente il letto) e lei trova un uomo colto e affidabile (ma freddo). Li avevamo quindi lasciati ad un bivio: stare insieme o non stare insieme? Incontrarsi solo per generare un figlio o lasciarsi completamente? Ma andiamo non poteva assolutamente finire così!!! Infatti …

familiegravencv-mazettiCome per tutte le cose, quando uno certa di dominare gli eventi alla fine ne resta vittima. I nostri eroi, dunque, nel secondo romanzo optano per il darsi degli appuntamenti – a scopo puramente riproduttivo s’intende – fino a quando tra varie disavventure e fraintendimenti generano il loro anelato erede (da leggere è la telefonata di lei a lui sull’arrivo del pargolo). E allora? E allora sebbene non riescano a rimanere lontani non sanno nemmeno decidere come stare vicini: chi va a stare da chi? Nell’appartamento in città superminimalista della donna emancipata che nonostante la gravidanza, stravoluta,  vuole continuare a mantenere la sua indipendenza economica e la carriera, o nella rustica e vuota (Anita ovviamente si è portata via l’arredamento!) fattoria dove Benny alleva mucche da latte? Inoltre, una volta sposati - e con una proposta di matrimonio che non definirei propriamente invidiabile - è spassosissimo vedere come i due nostri diversissimi protagonisti assumono gli stereotipati ruoli di moglie (lei intellettuale doc, con tanto di ideali radicati e testa tra le nuvole, praticamente non cucina che cibi precotti) e lui di marito (contadino dalla punta delle orecchie agli alluci, che spera di arrivare a casa, gettare le scarpe infangate e mangiare, senz’altro da fare che sbattere il pugno sul tavolo!). Come tutte ben sappiamo poi, raramente le famiglie sono quelle del Mulino Bianco, per cui ci sono bollette da pagare, poppate, pannolini, coliche del pupo ogni tre ore (di notte), mutui, garzoni stranieri maleducati, (altre) gravidanze …. inattese, incidenti domestici, lo sforamento del budget mensile e il conto in rosso a fine mese! Insomma tutto quello che normalmente ci accade. Voi mi direte, ma perché devo leggere un libro che mi fa scontrare con la realtà anziché evaderci? Perché ogni tanto è bello ritrovarsi in situazioni giornaliere (stra)note e vedere la parte sardonica di queste, come la Mazetti incredibilmente riesce a farci notare! Il libro fa veramente ridere, non solo ci mette di fronte una coppia diversissima in aspettative e modo di essere, ma sorridendo a suon di battute sarcastiche e autoironiche sottolinea le differenze profonde, la percezione molto differente che di una medesima situazione hanno uomini e donne. Mi è piaciuto moltissimo il fatto che il romanzo sia strutturato in modo tale che ogni capitolo sia il punto di vista alternato di Benny e di Desireè permettendoci di  entrare nella loro menti. Ci ritroviamo nei panni di lei - forse proprio non in tutto tutto - e poi ne vediamo la ri-lettura da parte di lui percependo quanto immensamente differenti noi e l’altro sesso possiamo essere anche - e soprattutto - nelle piccole cose: dal rapporto tra amici di lei e di lui, nel lavoro, nelle abitudini, nelle speranze e nelle dimostrazioni d’affetto. Tomba di famiglia è un romanzo che ci fa capire come nonostante ci siano centinaia e forse migliaia di differenze che possono dividerci da un uomo, dal suo stile di vita, dalle sue preferenze ed dalle sue manie, s’è esiste qualcosa di profondo ed inspiegabile che ci lega a lui vale sempre la pena di goderselo appieno, nonostante e soprattutto dovendoci lavorare molto su! Entrambi i libri sono molto molto piacevoli, della lunghezza giusta per non stancare, né annoiare, sono semplici, immediati, frizzanti; la Mazetti ha uno stile estremamente fresco ed ha scelto un genere ed un tema su cui le riesce naturale essere spontanea, efficace e  spiritosa. E’  un vulcano di umorismo, l’apprezzerete sicuramente!  Un plauso va non di meno alla Elliot che ha saputo valorizzare entrambi i romanzi, cogliendone lo spirito, con st

omeomuuhcv-mazetti

upende copertine, che caldamente mi sento di consigliarvi.

Vi lascio con una domanda: Secondo voi il matrimonio è la “Tomba di famiglia” dell’amore?

Curiosità:
Il primo libro era già stato pubblicato nel 2005 dalla Salani con il titolo “O me o muuh!” e con la copertina che vedete a fianco, ma è passato pressoché inosservato dai lettori adulti, probabilmente anche perché sviati dal titolo, rivolto ad un pubblico troppo giovane. E’ stato dunque ripubblicato dalla Elliot nel 2010.
 
Potere leggere qui il primo capitolo QUI:

 

 

 

 

Questo post ha 0 commenti

13/11/2011
da Elnora

RECENSIONE TOMBA DI FAMIGLIA  ( Familjegraven ) di Katarina Mazetti

By Endimione Birches


Titolo: Tomba di famiglia

Titolo originale: Familjegraven
 
Autore: Katarina Mazetti
 
Publication date/ Data di pibblicazione: 2011.
 
Edizione Italiana : Elliot Editore – collana Scatti.
 
Edizione originale: Alfabeta Bokförlag
 
Genere e ambientazione
: Svezia  – oggi
 
Formato: Brossura.
 
Sensuality Rating / Livello di Sensualità: warm/caldo
 
Rating /Voto : 7/10



TRAMA: La bibliotecaria Désirée e l' allevatore Benny sono innamorati ma non riescono a stare insieme perché troppo diversi nei gusti e nelle idee. Quando però il desiderio di maternità si fa pressante, lei sa che l'unico padre possibile del suo bambino non potrà che essere lui. Così si accordano nel provare ad avere un figlio, con la promessa di non rivedersi mai più se il tentativo non avrà buon esito. Ma quando il test di gravidanza si rivela negativo, la delusione è talmente grande che non possono fare a meno di ritentare, a prezzo di bugie e sotterfugi nei confronti di Anita, la cugina con cui Benny vive ormai da quasi un anno. Il secondo tentativo va in porto e, dopo qualche esitazione, Desirée vende il suo appartamento in città e va a vivere con Benny, facendo avanti e indietro dal lavoro. Tuttavia, con la nascita del bambino e la necessità di un aiuto in azienda, Desirée mette da parte i libri e s'impegna a diventare la perfetta moglie di un allevatore. Nonostante le buone intenzioni, però, seguire la fattoria, lavorare in biblioteca ed essere una buona madre non è affatto semplice e la vita diventa presto una lunga e sfiancante corsa a ostacoli che mette a dura prova la tenuta della giovane coppia. Riusciranno ancora una volta i sentimenti a sopravvivere alle fatiche della quotidianità?
 
 
Breve annotazione: "Tomba di famiglia" è il seguito di "Il tizio della tomba accanto". Non occorre però aver letto il primo libro per leggere il secondo, da un lato perché è di per sé leggibilissimo, dall'altro perché quest'ultimo contiene nell'incipit un breve riassunto che aiuta il lettore con un quadro generale...quindi se li leggete entrambi è preferibile ma non essenziale o obbligatorio!
 Quando qualche settimana fa ho saputo della sua uscita ho esultato perché finalmente avrei potuto leggere la continuazione - e magari un degno finale - di quello spassosissimo romanzo che è stato "Il tizio della tomba accanto". A dispetto della letteratura dai toni più thriller e polizieschi che la Svezia ha prodotto in questi anni, infatti, si affianca questo gioiellino della lettura romance, molto brillante e divertente  -  tanto che a tratti ridevo sguaiatamente in treno! - che ruota intorno al rapporto (impossibile?) uomo/donna provenienti da estrazioni sociali molto differenti (nel primo libro) e rispetto ai ruoli moglie/marito post - matrimonio (nel secondo). Probabilmente, però, così tratteggiato vi sembrerà un racconto sulla società (ed infondo lo è) ma è soprattutto una commedia, irriverente, divertente e assolutamente realistica. Ma andiamo per gradi. Nel primo libro "Il tizio della tomba accanto" avevamo incontrato Desireè, chiamata "teneramente" Gamberetto, giovane-triste-vedova frequentatrice saltuaria della lapide grigia e spoglia del suo defunto marito, tanto bello quanto inconsistente,  alle prese con una combattuta infatuazione avvenuta in ambito cimiteriale con Benny, anche lui in visita alla “allegorica” tomba dei defunti genitori. I due si osservano, si avvicinano, si parlano, non si (s)piacciono e sanno entrambi che non saranno mai adatti l'uno per l'altro. Lo sanno dapprima dal modo di vestirsi: lei assolutamente minimalista e sciatta, lui solingo, trascurato e celibe;  poi dalla scoperta del tipo di lavoro e dalla vita che conducono: lei bibliotecaria colta priva di qualsiasi arte pratico/domestica; lui contadino che non riesce a vivere senza una presenza femminile/materna ad accudirlo! Lo sanno, ma nonostante ci provino non riescono a stare lontano, a non pensarci reciprocamente, c’è quel fuoco sotto le braci che non vuole proprio spegnersi. S’incontrano, ci provano a comunicare, a far andare le cose, ma si allontanano; lui trova la “comoda” capace cugina Anita che gli preparare i pasti e gli arreda la casa (ma non gli scalda propriamente il letto) e lei trova un uomo colto e affidabile (ma freddo). Li avevamo quindi lasciati ad un bivio: stare insieme o non stare insieme? Incontrarsi solo per generare un figlio o lasciarsi completamente? Ma andiamo non poteva assolutamente finire così!!! Infatti …

Come per tutte le cose, quando uno certa di dominare gli eventi alla fine ne resta vittima. I nostri eroi, dunque, nel secondo romanzo optano per il darsi degli appuntamenti – a scopo puramente riproduttivo s’intende – fino a quando tra varie disavventure e fraintendimenti generano il loro anelato erede (da leggere è la telefonata di lei a lui sull’arrivo del pargolo). E allora? E allora sebbene non riescano a rimanere lontani non sanno nemmeno decidere come stare vicini: chi va a stare da chi? Nell’appartamento in città superminimalista della donna emancipata che nonostante la gravidanza, stravoluta,  vuole continuare a mantenere la sua indipendenza economica e la carriera, o nella rustica e vuota (Anita ovviamente si è portata via l’arredamento!) fattoria dove Benny alleva mucche da latte? Inoltre, una volta sposati - e con una proposta di matrimonio che non definirei propriamente invidiabile - è spassosissimo vedere come i due nostri diversissimi protagonisti assumono gli stereotipati ruoli di moglie (lei intellettuale doc, con tanto di ideali radicati e testa tra le nuvole, praticamente non cucina che cibi precotti) e lui di marito (contadino dalla punta delle orecchie agli alluci, che spera di arrivare a casa, gettare le scarpe infangate e mangiare, senz’altro da fare che sbattere il pugno sul tavolo!). Come tutte ben sappiamo poi, raramente le famiglie sono quelle del Mulino Bianco, per cui ci sono bollette da pagare, poppate, pannolini, coliche del pupo ogni tre ore (di notte), mutui, garzoni stranieri maleducati, (altre) gravidanze …. inattese, incidenti domestici, lo sforamento del budget mensile e il conto in rosso a fine mese! Insomma tutto quello che normalmente ci accade. Voi mi direte, ma perché devo leggere un libro che mi fa scontrare con la realtà anziché evaderci? Perché ogni tanto è bello ritrovarsi in situazioni giornaliere (stra)note e vedere la parte sardonica di queste, come la Mazetti incredibilmente riesce a farci notare! Il libro fa veramente ridere, non solo ci mette di fronte una coppia diversissima in aspettative e modo di essere, ma sorridendo a suon di battute sarcastiche e autoironiche sottolinea le differenze profonde, la percezione molto differente che di una medesima situazione hanno uomini e donne. Mi è piaciuto moltissimo il fatto che il romanzo sia strutturato in modo tale che ogni capitolo sia il punto di vista alternato di Benny e di Desireè permettendoci di  entrare nella loro menti. Ci ritroviamo nei panni di lei - forse proprio non in tutto tutto - e poi ne vediamo la ri-lettura da parte di lui percependo quanto immensamente differenti noi e l’altro sesso possiamo essere anche - e soprattutto - nelle piccole cose: dal rapporto tra amici di lei e di lui, nel lavoro, nelle abitudini, nelle speranze e nelle dimostrazioni d’affetto. Tomba di famiglia è un romanzo che ci fa capire come nonostante ci siano centinaia e forse migliaia di differenze che possono dividerci da un uomo, dal suo stile di vita, dalle sue preferenze ed dalle sue manie, s’è esiste qualcosa di profondo ed inspiegabile che ci lega a lui vale sempre la pena di goderselo appieno, nonostante e soprattutto dovendoci lavorare molto su! Entrambi i libri sono molto molto piacevoli, della lunghezza giusta per non stancare, né annoiare, sono semplici, immediati, frizzanti; la Mazetti ha uno stile estremamente fresco ed ha scelto un genere ed un tema su cui le riesce naturale essere spontanea, efficace e  spiritosa. E’  un vulcano di umorismo, l’apprezzerete sicuramente!  Un plauso va non di meno alla Elliot che ha saputo valorizzare entrambi i romanzi, cogliendone lo spirito, con stupende copertine, che caldamente mi sento di consigliarvi.

Vi lascio con una domanda: Secondo voi il matrimonio è la “Tomba di famiglia” dell’amore?

Curiosità:
Il primo libro era già stato pubblicato nel 2005 dalla Salani con il titolo “O me o muuh!” e con la copertina che vedete a fianco, ma è passato pressoché inosservato dai lettori adulti, probabilmente anche perché sviati dal titolo, rivolto ad un pubblico troppo giovane. E’ stato dunque ripubblicato dalla Elliot nel 2010.
 
Potere leggere qui il primo capitolo
QUI:

Sito dell’autrice:
http://www.katarinamazetti.com/ 
  
 
Pagina Elliot Editore (in questo periodo c'è il 20% di sconto su questo titolo) QUI

Endimione Birches
 

Questo post ha 8 commenti

12/11/2011
da isntitromantic



Dopo un anno di così grandi cambiamenti (editori che portano in libreria i romance altri che accolgono le petizioni delle lettrici e infine persino i riconoscimenti dalla stampa nazionale!) sentiamo la necessità di raccoglierci tutte in qualcosa di consolidato e… non troppo tranquillo! 

ISN’T IT ROMANTIC

ripropone

"BABBO NATALE SEGRETO"

Regaliamoci un libro per Natale… lo spirito di questa iniziativa, per chi non avesse partecipato all’edizione 2009, è quello di "regalare" un libro e nel contempo riceverne un altro in “dono”!

In pratica ognuna vestirà i panni di un Babbo Natale Segreto che invia il suo dono, ma allo stesso tempo sa che riceverà il suo regalo da un altro Babbo Natale...

…Segreto! Acqua in bocca quindi… ma solo fino al 24 dicembre!

Il 24 Dicembre sul blog ci sarà una grande festa! 
Apriremo tutte insieme il pacchetto
e ci scambieremo gli auguri on-line!

 

Ecco come partecipare in tre semplici passi:

1) Preparate una scheda riepilogativa con i vostri dati e i vostri gusti e più precisamente indicate in questo ordine:
NICK con il quale vi firmate sul nostro blog
NOME e INDIRIZZO per la spedizione del libro (verranno comunicati SOLO alla persona che dovrà spedirvi il libro)
EMAIL alla quale volete ricevere i dati della persona cui dovrete spedire il vostro libro in regalo
GUSTI DI LETTURA indicate anche se leggete in inglese, più informazioni date più sarà facile trovare una corrispondenza tra i libri offerti dalle altre lettrici, quindi non dimenticate di indicare autrici e generi che preferite - storici, regency, medievali, paranormali, romantic suspense, contemporanei eccetera.
LISTA DEI DESIDERI di non più di 10 titoli. Non si sa mai! Potreste essere fortunate a trovare proprio uno di quelli… ma non esagerate, ricordatevi che difficilmente si tratterà di un libro introvabile o raro.
LISTA OFFRO di almeno 10 titoli (anche in inglese se ne avete), ricordandovi di indicare, autrice, titolo, titolo originale, editore, genere e ambientazione (per permettere a noi di effettuare la scelta della persona cui poi dovrete spedire uno di questi libri)
IMPORTANTE: più sono i libri che offrite, più facile sarà per noi trovare l'abbinamento adatto, ma alla fine voi dovrete spedire sempre e solo un libro.

2)
All'indirizzo del blog Isnt_It_Romantic-owner@yahoogroups.com inviate la scheda compilata come sopra specificando come oggetto 'Babbo Natale Segreto'  così potremo identificare subito le mail che partecipano al gioco.

3) Ricordate di inviare la mail entro e non oltre il  2 Dicembre 2011!  Dopo tale data infatti non accetteremo più adesioni.

Cosa succede dopo il 2 dicembre?
Noi bloggers impersoneremo i folletti del Polo Nord! Vaglieremo tutte le e-mail e in base alle informazioni contenute nelle schede, effettueremo gli abbinamenti tra LISTE OFFRO e LISTE DEI DESIDERI e assegneremo a ciascuna partecipante una lettrice cui spedire un libro in regalo. Quindi invieremo una mail contenente i dati e la lista dei desideri ricevuta e…

…non vi rimarrà altro che effettuare la scelta finale sul libro da spedire perchè
siete voi Babbo Natale!

Ricordatevi di spedire per tempo, il regalo dovrà arrivare prima di Natale, e mi raccomando inserite un biglietto di auguri con il vostro NICK!!

L'unica REGOLA del BABBO NATALE SEGRETO è, come avrete già indovinato, la SEGRETEZZA !

Non rivelate a nessuno il nome della persona a cui spedite, ognuna scoprirà l'identità del donatore quando riceverà il pacchetto!

Inoltre, per evitare di confondere i pacchetti con delle spedizioni normali, dovrete scrivere sulla busta "Babbo Natale Segreto".

 

NON APRITE i pacchetti fino alla Vigilia di Natale...

...E NON BARATE!!!!!

Cosa aspettate a trasformarvi in Babbo Natale Segreto per un giorno?
C'è un Babbo Natale segreto che aspetta ognuna di voi!


ASPETTIAMO LE VOSTRE ADESIONI!

 

Questo post ha 11 commenti

11/11/2011
da Paige79

MOONLIGHT, 2007

Regia di  , con Alex O’Laughlin (Mick St. John), Sophia Myles (Beth Turner), Jason Dohring (Joseph Kostan), Shannyn Sossamon (Coraline Duvall),Jordan Belfi (Josh Lindsay).

Mick St.John è un abile detective privato di Los Angeles. Spesso nelle sue indagini si trova a collaborare (o ad aiutare) una brillante giovane giornalista, Beth Turner , con la quale a poco a poco nasce un rapporto molto stretto. Beth non sa però due cose: la prima è che Mick è un vampiro, trasformato 55 anni prima dalla ex moglie Coraline; la seconda è che Mick conosce già Beth: è infatti la bambina che molti anni prima aveva salvato da un rapimento da parte di un maniaco…

Solitamente non amo troppo le storie di vampiri che tanto vanno di moda oggi, ma questo telefilm (che attualmente è in replica il giovedi sera e la domenica pomeriggio su LA5, assieme a THE VAMPIRE DIARIES) mi ha davvero appassionato.
Rispetto alle storie del genere vampiresco l’ho trovato abbastanza originale: prima di tutto i personaggi non sono i soliti adolescenti o giovanissimi, ma persone adulte divise tra carriera e vita sentimentale, con tutte le problematiche del caso.
Inoltre in MOONLIGHT i vampiri non sono semplicemente cacciatori in continua ricerca delle loro prede umane, ma sono una vera e propria comunità inserita all’interno di quella umana, e per questo quindi ancora più misteriosa e difficile da riconoscere. I vampiri lavorano e vivono come tutti noi, e ovviamente per fare questo devono essere pure i soliti vampiri moderni, che resistono alla luce del sole grazie a particolari anelli o espedienti che li proteggono. Anche nelle vite e nei sentimenti dimostrano una loro umanità di cui non si sono del tutto liberati con la trasformazione.
inoltre Mick, il protagonista, è un vampiro assolutamente diverso dalla maggior parte dei suoi “colleghi” , potremmo definirlo addirittura un vampiro sui generis: è un vampiro buono che non ha scelto la propria condizione (è stato trasformato contro la sua volontà) e che ha deciso di combattere la sofferenza che prova mettendosi a servizio del bene; sfruttando tutti i poteri e la forza che comunque gli deriva dalla sua condizione, è diventato investigatore privato e si occupa di difendere e proteggere i più deboli, riportando la giustizia laddove la legge ufficiale tende a latitare:spesso i suoi clienti  sono soprattutto donne, vittime di mariti violenti o perseguitate da stalker o madri che si rivolgono a lui per ritrovare il figlio rapito o scomparso. Mick ha una sensibilità molto profonda che gli permette di sentire sulla propria pelle l’ansia, il dolore, l’angoscia delle persone che gli si rivolgono , in modo che è quasi impossibile per lui  non empatizzare con loro e non ricordarsi delle loro vicende anche a distanza  di tempo.
Inoltre è tormentato dall’impossibile speranza di riuscire a trovare un giorno un antidoto alla sua condizione, che gli permetta di tornare umano e riuscire a riavere la possibilità di recuperare tutto il tempo perduto e rifarsi di quello che gli è stato tolto.
Questo desiderio si fa ancora più forte quando nella sua vita appare Beth, la donna di cui si innamora, naturalmente umana.
Mick e Beth appaiono in un certo senso predestinati: infatti quando lei  aveva solo otto anni venne rapita e la madre si rivolse proprio al vampiro detective per occuparsi con celerità del caso, cosa che il nostro fece con successo liberando la bambina; quando la incontra anni dopo lei, che è diventata giornalista, non ricorda nulla di lui, ma lui ovviamente sa tutto di lei, perché fin dal giorno in cui accettò il suo caso e anche dopo la sua liberazione Mick si legò particolarmente alla bambina , vegliando come un angelo custode su di lei; quando le circostanze permettono finalmente un loro reale incontro, per lui è solo l’occasione per poter riallacciare quel filo che non aveva mai interrotto.
Beth è una giovane donna bella e brillante, felicemente fidanzata e  che svolge con passione la sua professione di giornalista prediligendo casi di cronaca nera; la simpatia con Mick nasce subito, dapprima come stima per il suo lavoro e amicizia (tant’è che non esita a farlo conoscere anche al fidanzato); solo col passare del tempo (e la provvidenziale morte del fidanzato Josh), il sentimento diventa profondo anche da parte sua; certo, la naturalezza con cui apprende che Mick è un vampiro e con cui accetta la cosa mi è parsa un po’ troppo tirata per i capelli (addirittura,lei gli si offre per fargli bere il suo sangue in un momento di necessità, e insiste a ogni costo per diventare vampira!), ma il modo in cui vengono descritti i reciproci sentimenti e il passaggio dall’amicizia all’amore fa passare tutto ciò in secondo piano.
Merito anche dei due protagonisti principali, Alex O’Laughlin e Sophia Myles, a mio avviso molto credibili sia come coppia, sia presi singolarmente; altro personaggio ben riuscito è quello di Josef, il vampiro amico e mentore di Mick, completamente diverso da lui come carattere ma sempre pronto ad aiutarlo e consigliarlo, visto anche che essendo vampiro da molti secoli sa molte più cose sul vampirismo e la vita da vampiri, e Mick spesso si rivolge a lui per consigli in tal senso. Josef è disincantato, ironico, e al suo personaggio sono forse sempre assegnate le migliori battute. Molto divertente il fato che, nonostante rimproveri Mick di aiutare gli umani, alla fine lui stesso è quasi sempre coinvolto in questi casi, visto che aiuta l’amico. Ultimo personaggio di spicco è l’affascinante (ma a mio avviso non troppo….molto meno di Beth) Coraline, che in realtà è la moglie di Mick, la donna che lo vampirizzò durante la loro prima notte di nozze a sua insaputa come regalo, e con la quale per questo motivo lui ha avuto per anni un rapporto di amore-odio, fino a quando non è scomparsa del tutto in un incendio; ma anche qui, questa storia avrà degli sviluppi imprevedibili e non troppo scontati, anche se appare chiaro fin da subito che, per quanto riguarda il lato sentimentale, prevarrà l’amore di Mick per Beth. L’attrice che la interpreta, Shannyn  Sossamon, è riuscita a dare credibilità e spessore a questo personaggio che viene introdotto come antipatico ancora prima della sua apparizione, ma che poi svelerà anche altri lati oltre alla freddezza che inizialmente sembra prevalere, anche se come ho detto per il confronto con Beth era perso in partenza.
Nell’ambientazione prevalgono, come ovvio, colori e atmosfere scure messe in evidenza dalla fotografia di una Los Angeles notturna  e particolarmente misteriosa; e i casi su cui indagano Mick e Beth si intrecciano con le vicende personali dei protagonisti in modo parallelo senza rubare spazio alla storia dei personaggi; molti casi sono interessanti e originali, soddisfano sicuramente la curiosità “gialla” degli spettatori.
Il telefilm ha avuto una lavorazione e una storia particolarmente travagliate; era stato cancellato dopo il flop dell’episodio pilota, ma poi ripristinato grazie all’insistenza di produttori e sceneggiatori; nonostante sia sia però ripreso in fatto di ascolti, la CBS annunciò la sua definitiva chiusura dopo solo una serie.
Ovvero, questa; quindi per i fan di Mick e Beth pare non ci sia più alcuna speranza di continuare a godersi le avventure dei loro beniamini, ma mai dire mai : i fan americani infatti, dopo una petizione e alcune inziative fallite nel 2008 per evitare la chiusura della serie (addirittura organizzarono, in collaborazione con la Croce Rossa, una giornata interamente dedicata alla donazione del sangue, per la quale sono arrivati fan da ogni parte d'America!), pare stiano cercando di riorganizzarsi per riproporre il suo proseguimento....davvero molto agguerriti, non c'è che dire!

Questo post ha 9 commenti

11/11/2011
da Paige79

ESCE IN LIBRERIA PRINCESS , di Kate Lauren, EDIZIONE RIZZOLI.

Natalie Hargrove ha tutto quello che una ragazza può desiderare: è bellissima, intelligente, ambiziosa, ha un fidanzato ricco che l'adora - Mike - e vive dalla parte giusta della città. C'è solo una cosa che ancora le manca: il titolo di Principessa della Palmetto High School. Per ottenerlo è disposta a tutto. E ora che lei e Mike, dopo pazienti e subdole manovre, sono a un passo dalla vittoria, nulla deve mettere a rischio la loro incoronazione. Tanto meno Justin Balmer - la cui semplice vista risveglia in Nat ricordi sgraditi e brucianti - e le sue mire allo scettro di Principe della scuola. Ma forse è venuto il momento per l'affascinante e misterioso Justin di saldare i suoi conti in sospeso con Nat. E quale occasione più adatta di una festa ad alto tasso alcolico per mettere in scena la vendetta a lungo attesa? Peccato che qualcosa, nei piani di Natalie, vada storto: quello che doveva essere uno scherzo ai danni del bulletto della scuola assume tutt'a un tratto i contorni della tragedia. Il mondo di Natalie crolla pezzo dopo pezzo, sfuggendo irrimediabilmente alle sue manie di controllo, e i suoi effimeri sogni di gloria di ragazza viziata si trasformano in una questione di vita o di morte

 

Nota di Paige79: Tra segreti inconfessabili, ricatti, premonizioni, il primo romanzo di Lauren Kate, conosciuta in Italia per la saga FALLEN,  è il ritratto appassionante, duro ma vero, di un’adolescenza americana.

Questo post ha 1 commento

07/11/2011
da LeNuvoleDiMarzo



Care amiche, durante questo ultimo anno abbiamo visto affacciarsi all’orizzonte romance nuove autrici che hanno proposto opere di notevole livello, e poiché siamo molto sensibili in particolare a quelle di casa nostra, abbiamo pensato di intervistare una di loro. Per la prima volta abbiamo il piacere di avere nel nostro salotto Stefania Auci che con il suo Il Fiore di Scozia ha brillantemente esordito nella collana I Grandi Romanzi Storici della Harlequin.

Tra tutte le lettrici che lasceranno un commento entro il 14 Novembre verrà sorteggiata una maglietta de IL FIORE DI SCOZIA gentilmente offerta dall'autrice. Quindi partecipate numerose e non dimenticate di firmarvi con un nome o con un nick.


1- Ciao Stefania, benvenuta. Questa è la prima volta che sei ospite del nostro blog, vuoi raccontarci qualcosa di te?

C’è poco da dire se non che sono una persona normale, con una famiglia e i problemi che molte di voi hanno: il lavoro che manca, i bimbi che crescono… e una libreria in crescita costante, come un soufflé. Sono una blogger di Diari di pensieri persi, un blog dedicato alla narrativa a 360° e una delle collaboratrici di Urban Fantasy.it, un portale dedicato all’urban in tutte le sue declinazioni, passando per il cinema e la televisione, oltre che, naturalmente, i libri. Collaboro anche con la romance Magazine con articoli di approfondimento… e ah, sì. Scrivo ;-P

 

  • 2- Quali sono le tue altre passioni, oltre alla scrittura?
     

Sicuramente il nuoto. Non sono una professionista ma non riesco a rinunciare alle mie nuotate in piscina, almeno due volte la settimana. Poi. La lettura: sia per lavoro (tra blog e portale, non ho tempi morti) che per piacere, leggo moltissimo con una netta preferenza per horror, urban fantasy e storici. Leggere mi da moltissimo, sia come persona che come professionista. Poi le serie tv della BBC (come si fa a non amarle?*_*), la musica a palla, i viaggi( accantonati causa mancanza di tempo e soldi), Il Doctor Who e Harry Potter.

 

3-Come sei passata da un genere come l’horror al romance?

Non mi sono mai posta molti paletti – è il caso di dire, visto l’argomento – nella vita. Le storie vanno e vengono, ma alcune più di altre mettono radici nell’anima e ci restano. E, come semi, crescono, divengono piante… e in alcuni casi alberi. Per mia esperienza personale, credo che qualunque vicenda possa esser letta sotto diverse chiavi di lettura: avete mai pensato a quanto crudeli e sanguinarie siano le fiabe classiche? Eppure non c’è nulla di più romantico. Cenerentola è la classica favola che rovina… ops, volevo dire, che conquista il cuore delle bambine. Ma se ci riflettiamo, notiamo che potrebbe esser letta come una storia di vendetta personale: la ragazza insultata che prende la rivincita sulla famiglia di origine. O di formazione, in cui attraverso il sopruiso, si arriva alla maturità. O una docustoria, in cui la figliastra è oggetto di maltrattamenti familiari. La realtà è sempre la stessa. Varia il modo in cui noi la leggiamo. Nel romance, ovviamente, bisogna leggere la vicenda secondo le regole dell’amore e sull’affettività.

 

  • 4- Come si passa dai vampiri di Hidden in the dark a un romance? Quali sono le differenze che hai incontrato nell’impianto e stesura del romanzo?
     

Hidden è una raccolta di racconti, in cui vi era la necessità di condensare una storia, o meglio: un frammento di storia in un numero ristretto di pagine. I racconti ti “costringono” a caratterizzare in tempi ristretti le figure dei personaggi, situazioni e contesti per massimizzare il risutlato, ossia quello di una narrazione efficace e coinvolgente. Il romanzo ha un respiro più ampio, che permette di lavorare maggiormente sulla crescita del personaggio, di portare per mano il lettore nella storia prendendo confidenza più lentamente con l’universo che sottende la storia. In una certa misura, il lettore “cresce e cambia” con i protagonisti. Nel romanzo il passaggio è graduale, guidato. In un racconto è improvviso: uno stacco potente che costringe il lettore a focalizzare l’attenzione su alcuni passaggi e ciò presuppone una capacità magistrale di gestire la storia e il modo in cui questa viene scritta. Credo sia per questo i più grandi romanzieri sono anche grandiosi autori di racconti.

 

  • 5- La Scozia è sempre stata il tuo grande amore, ma se dovessi ambientare uno dei tuoi romanzi in Italia, quale luogo sceglieresti e perché?
     

Sicilia. Casa mia. Non è escluso che lo faccia… prima o poi.

 

  • 6- L’approdo a una casa editrice che si occupa prevalentemente di romance è stato difficile? Vuoi raccontarci la tua esperienza?
     

Mettiamola così: non è stato facile. Sembrerà strano ma lo standard qualitativo della Harlequin è molto, molto elevato. E non lo dico solo io, ma anche una serie di “addetti ai lavori” che hanno collaborato o lavorano con questa casa editrice. Chi arriva alla Harlequin deve avere spalle larghe e moltissima umiltà, poiché si lavora con alcune tra le migliori professioniste del settore. E’ ovvio che, avendo standard elevati, si deve lavorare sodo. Per me, è stato fondamentale l’incontro con Alessandra Bazardi al Festival di Matera, dove avevo presentato un altro romanzo, un urban. Per motivi interni, la CE non potè prenderlo, ma lo stile aveva colpito la redazione, così mi è stato chiesto se avevo uno storico. Stavo lavorando ai primi capitoli del Fiore… ed eccoci qui. Ma fra la pubblicazione e la presentazione della sinossi c’è stata una lunga, lunghissima trafila fatta di valutazioni, consigli, bastonate sui denti e lavoro. Per cui, sì. Non è stato facile. Ma è stato bello, e non solo o non tanto per la pubblicazione: perché, finalmente, ho avuto la guida di professionisti del settore che hanno cambiato il mio modo di vedere questo lavoro. Poiché è tale, ormai.

 

  • 7- Qual è il tuo personaggio preferito, e quello che invece ti ha creato più problemi?
     

So che qualcuno mi odierà… ma il mio personaggio preferito è Alex. Forte e insieme fragile, disilluso, complicato, talvolta contraddittorio. Deirdre è stata la figura che mi ha dato più grattacapi. Sebbene sia ispirata a una persona a me cara, è stata sin da subito una figura riottosa e un filino anarchica nell’ambito del testo. E’ stata dura ricondurla sulla retta via ù_ù ma c’è l’ho fatta.

 

  • 8- Continuerai a scrivere romance o tornerai al tuo primo amore?
     

Oh, guarda! C’è Brad Pitt alle tue spalle!! (muta!)

 

  • 9- Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Noooooo!! Era Michael Fassbiender…(mutissima!)

 

 

 IL FIORE DI SCOZIA 

Scozia, 1745

Qualunque cosa accada, io ti aspetterò.

Con questa promessa Deirdre ha detto addio ad Alexander alla vigilia della rivolta giacobita guidata da Carlo Stuart. La guerra, tuttavia, distrugge insieme ai sogni di indipendenza degli Scozzesi anche le speranze dei due innamorati. Tornato ad Aberdeen, Alexander scopre infatti che Deirdre ha sposato un altro uomo, il lealista Sean, e che ha reciso ogni legame con il passato. Ma è davvero così?


Oppure è stata costretta a quelle nozze?

Alexander si ritrova ad affrontare un nemico più insidioso di quelli incontrati sul campo di battaglia. E a combattere per la sua vita e per quella della donna che ama.

 

Per leggere un estratto cliccate qui
http://issuu.com/eharmony/docs/grs798_fiore_di_scozia

Trailer http://www.youtube.com/watch?v=Kz3QK02O8Io&feature=player_embedded#!

 

HIDDEN IN THE DARK, le storie


Tre racconti. Tre slices of life, tre storie che si svolgono in epoche differenti.

Due protagonisti. Due vampiri: Samuel, angelico e distaccato, incapace di provare pietà fino a che un misero essere umano non entra nella sua vita, stravolgendola. Oliver, un assassino gelido senza rimorso, incapace di amare ma che protegge la sua compagna come un lupo. Personaggi non annacquati, anche se le loro vite si intersecano con quelle degli umani, finendo per esserne parte. Oscuri e intensi, privi di rimorso, amorali. Approfonditi psicologicamente, con uno stile forte, graffiante, queste storie sono brevi ma intense, difficili da dimenticare. Per tutti, uno scenario: Edimburgo, città di una bellezza struggente e terribile, elegante, fatta di ombre, che cela oscuri segreti.
 

Leggi un estratto qui http://issuu.com/stefaniaauci/docs/hidden_in_the_dark/1

Pagina facebook di Stefania Auci https://www.facebook.com/stefania.auci

Sito dell’autrice http://www.stefaniaauci.com/

Per comprare il Fiore di scozia http://www.eharmony.it/Romanzi/Grandi-Romanzi-Storici/Grandi-Romanzi-Storici-ottobre-2011/FIORE-DI-SCOZIA

Da Dicembre sarà disponibile presso il sito di eharmony anche l’e-book del romanzo.


by Chiaromattino
 

Questo post ha 21 commenti

06/11/2011
da LeNuvoleDiMarzo


Con i complimenti del blog

Siamo felicissime di poter regalare alle seguenti lettrici una copia di Corinna - La Regina Dei Mari di Kathleen McGregor gentilmente offerte da Leggereditore che ringraziamo vivamente per la collaborazione:


DILETTA, COMMENTO #01
LUCKY, COMMENTO #61
(estrazione effettuata su random.org)

 

Congratulazioni alle vincitrici!

Contattateci in privato e-mail: Isnt_It_Romantic-owner@yahoogroups.com, comunicandoci l'indirizzo per spedire il libro. In assenza di comunicazione entro due settimane, procederemo ad una nuova estrazione. 

Questo post ha 2 commenti

05/11/2011
da Maet

SLIGHTLY DANGEROUS

by Maet


Tutti i soggetti descritti nelle storia sono maggiorenni e comunque fittizi. I personaggi e le situazioni presenti nella fanfiction si ispirano a quelli creati da Mary Balogh, che detiene tutti i diritti sull'opera;  questa storia è stata scritta senza alcun fine di lucro e nel rispetto dei rispettivi proprietari e copyright.  

 

Potete leggere il prologo qui:
PROLOGO

Qui il primo capitolo:
CAPITOLO 1

Qui il secondo:
CAPITOLO 2

Qui il terzo:
CAPITOLO 3

Qui il quarto:
CAPITOLO 4

Qui il quinto:
CAPITOLO 5

Qui il sesto:
CAPITOLO 6

Qui il settimo:
CAPITOLO 7

Qui l'ottavo:
CAPITOLO 8

Qui il nono:
CAPITOLO 9


e qui il decimo:

CAPITOLO 10                                                                                    
                                                                                         11


Wulfric aprì gli occhi di soprassalto, una sensazione di angoscia latente che gli serrava la gola come le lunghe dita di una mano gelida. Sbatté le palpebre un paio di volte per schiarirsi la vista e capire dove si trovasse. Non era in camera sua e non riconosceva quella stanza. Poi il braccio sinistro intorpidito richiamò la sua attenzione e si svegliò davvero. Migliaia di spilli appuntiti penetravano incessantemente nella sua carne, ricordandogli che qualcosa ostruiva la corretta circolazione del sangue.
Un corpo.
Un corpo caldo e morbido.
Profumato.
Tenero.
Elizabeth.
Ritirò cautamente il braccio per non destarla. Era nel suo letto, dove aveva trascorso fin troppo tempo a giudicare dalla luce violenta che invadeva ogni angolo, svelandone ogni superficie come le curve di una donna impudica.
Dannazione, ecco la ragione di quell’ansia che pareva mordicchiargli il cuore senza voler davvero affondare le fauci. Sapeva di non doversi addormentare del tutto, avrebbe dovuto rimanere vigile e andarsene ore prima. Era sconveniente e scandaloso che lui si trovasse in quella camera, la reputazione di Elizabeth, già compromessa, ne avrebbe sofferto. Non c’era uno straccio di giustificazione per la sua presenza lì, l’annunciato e ufficioso fidanzamento non li avrebbe salvati dalla censura del ton e non vi era dubbio alcuno che la storia avrebbe fatto il giro della buona società in men che non si dica. Lady Darnley si sarebbe assicurata che giungesse anche alle orecchie dell’anziano duca eremita Rothesay, chiuso da anni nella sua magione nelle Highlands. Sempre che fosse ancora vivo, ovviamente. O magari, sul letto di morte, una storiella simile gli avrebbe prolungato l’esistenza.
Wulfric, ogni tanto, constatava con tristezza quanto ai suoi pari annoiati importasse solo dei pettegolezzi, oltre al potere, allo sperpero dei soldi e al godimento di piaceri più o meno leciti. Ed ora avrebbe fornito su un piatto d’argento l’occasione di sparlare di lui.
Seccante. Molto seccante.
A Wulfric piaceva essere al di sopra di tutto e tutti, non l’avrebbe mai ammesso con gli altri, ma era abbastanza onesto da farlo con se stesso. Non solo il suo lignaggio era antico e impeccabile, ma era stato educato ad essere il migliore, sempre, ad aspirare al meglio e a non commettere mai errori che potessero anche minimamente scalfire la sua immagine.
Non era stato semplice né indolore, soprattutto quando era un ragazzo riottoso e ribelle che pretendeva il lusso di essere sciocco e impulsivo e folle. Aveva appreso a controllarsi a forza di punizioni corporali e umiliazioni. I suoi precettori erano stati inflessibili, giustamente. Lui era il primogenito, sulle sue spalle ricadevano immani responsabilità, la vita di migliaia di persone dipendeva dalla sue azioni. Il confine tra un signore nullafacente e uno debosciato era molto labile.
Rammentava la partenza di suo fratello Aidan, dopo che gli aveva comprato il brevetto di ufficiale. Lo aveva osservato nascosto dai pesanti tendaggi di velluto blu pavone delle finestre del salottino al primo piano, non era stato capace di salutarlo da uomo, di guardarlo negli occhi e ammettere che l’aveva tradito, che aveva tradito il loro patto. Non avrebbero scambiato le loro posizioni, non avrebbe concesso ad Aidan di amministrare le sue proprietà più di quanto avrebbe concesso a se stesso di salire su quel sauro per inseguire sogni di avventura e di lotta.
Sogni di gloria.
Forse si era nascosto prima di tutto da se stesso, dai propri pensieri, dai propri desideri di sovente non controllabili con la sola forza di volontà.
In groppa al cavallo, sotto la pioggia, Aidan aveva sollevato la testa per un fugace momento, cercandolo con gli occhi, quasi sentendo la sua presenza celata.
Wulfric si era ritratto, vergognandosi come un ladro, giurando che sarebbe stata l’ultima volta. Era un ragazzo ma era comunque il duca di Bewcastle, non si sarebbe più lamentato, non avrebbe più cercato giustificazioni, non si sarebbe più scusato per  la sua condotta.

Adesso eccolo lì invece, in una situazione in cui aveva tutto da spiegare, perlomeno a Elizabeth e alla sua famiglia e probabilmente anche da scusarsi. Attività molto spiacevole quella di chiedere perdono, non gli veniva facile o spontanea e inoltre richiedeva una montagna di spiegazioni. Ma tutto a tempo debito, se ne sarebbe preoccupato in seguito, prima doveva uscire da quella camera limitando i danni e garantendosi la piena collaborazione di Elizabeth.
Si stirò piano e smise di fissare il soffitto.
Si girò verso di lei, attendendosi di trovarla ancora addormentata. Invece lo stava osservando, lo sguardo diritto, l’espressione intenta.
Era provata ma non spezzata.
Se glielo avessero chiesto anche solo qualche settimana prima, avrebbe riposto senza esitare che la signorina Pearse era una donna bisognosa di protezione, ora ne dubitava. C’era una forza d’animo in lei, che diveniva evidente a chi la conoscesse anche per poco, una forza di cui lui non si era mai accorto.
Quanto aveva ragione nel labirinto. Lui non l’aveva mai vista, non veramente.
Le sorrise  ─ Buongiorno Elizabeth, come vi sentite?
Lei ricambiò il sorriso, timidamente ─ Non troppo male, tutto sommato. Sono tutta intera e il sole splende, credo che tra un po’ potrei anche riuscire a scendere e affrontare le cerbere, madre e figlia, e il resto dell'allegra compagnia.
Aveva subito un colpo durissimo, eppure tentava di riderci su e coraggiosamente non provava a rifuggire l’inevitabile.
Le prese una mano tra le sue e la baciò prima il dorso, poi il palmo, un bacio lieve, una punta meno che sensuale e una piuma più che fraterno ─ Bene, perché sarà proprio ciò che dovremo fare. Vorrei concedervi tutto il tempo di cui avete bisogno, però non è possibile.
Elizabeth si accigliò.  ─ Siamo nei guai, vero?
Wulfric sospirò ─ Sfortunatamente sì, è già mattino inoltrato e buona parte degli ospiti sarà già scesa a far colazione. La servitù avrà già iniziato a rigovernare le stanze, dunque ho scarse possibilità di uscire da qui e recarmi alla chetichella nei miei alloggi.
─ Come possiamo fare allora?
Brava ragazza, subito collaborativa, niente lacrime isteriche. Oziosamente, Wulfric si domandò se il lavorare rendesse le donne migliori e meno fragili. Be’ magari solo alcuni tipi di lavori, dubitava che le prostituite o le operaie se la spassassero. ─ Dobbiamo limitare i danni. Io uscirò da qui il più discretamente possibile e cercherò di distrarre lady Renable quanto basta affinché vi prepariate. Addurrò improvvisi e inderogabili impegni di famiglia che ci obbligano a partire immediatamente. Poi saluteremo chi è in casa e ce ne andremo a Lindhurst Hall.
Elizabeth spalancò gli occhi, improvvisamente spaventata. ─ Ma… ma ci sarà la vostra famiglia a Lindhurst Hall, cosa diranno quando arriveremo insieme, insomma non mi conoscono e qualcuno tra la servitù potrebbe sapere chi sono. Di certo il vostro segretario…
─ L’ho mandato in vacanza dai suoi ─ la interruppe ─ averlo intorno tutto l’anno mi innervosisce. ─ Elizabeth si morse le labbra, chiaramente per trattenere una risata. ─ Del resto ci occuperemo durante il viaggio, avremo molto tempo per parlarne. Ora dobbiamo sbrigarci. ─ Fece per alzarsi, quando lei lo trattenne per una manica.
─ Wulfric, non vi ho ancora ringraziato per essere rimasto con me stanotte.─ Lo fissò con  occhi ardenti, occhi nelle cui profondità  azzurre rischiava di annegare se non le avesse dato le spalle in fretta. ─ Non sapete quanto abbia significato per me. Non avrei voluto nessun altro accanto, se non voi. Grazie.
Wulfric risentì l’ansia e risentì le fauci affondare di più nella sua carne. Non voleva quella gratitudine, non voleva quell’intensità, non voleva quelle parole che parevano essere il preludio a una confessione che non intendeva ascoltare. ─ Mio dovere Elizabeth, ero latore di pessime notizie, il minimo che potessi fare era restarvi accanto. ─ Tentò di divincolarsi, ma lei non mollò la presa. ─  Elizabeth, vi prego, debbo affrettarmi.
Lei deglutì; una volta, due volte.  ─ No, potete rimanere ancora un attimo. Ho bisogno di confessarmi con voi e se non lo faccio ora, so che non ne avrò più il coraggio ─ disse, solenne come un condannato di fronte al patibolo.
Wulfric si risedette sul letto, i peli del corpo che gli si rizzavano. Scappa Wulfric, scappa!
Elizabeth si schiarì la gola, si coprì il viso con una mano, poi la congiunse all’altra sulla bocca ─ Wulfric, so che non avete una buona opinione di me e che debbo esservi sembrata molto strana e impudente ultimamente…
─ Ho un’alta opinione di voi come donna Elizabeth, nonostante come dipendente negli ultimi tempi mi abbiate dato dei grattacapi, in effetti.
Elizabeth non sorrise, ma i suoi bellissimi occhi si velarono di lacrime e si spalancarono ancor di più per mostrare la sua anima, nuda. ─ Sono contenta di sapere che almeno come donna mi considerate. Anzi è l’unica considerazione che desidero da voi. Non so che accadrà tra di noi, se davvero ci sposeremo, ma se così sarà non debbono esserci menzogne tra di noi, né mezze verità. ─  Si interruppe e fece un respiro profondo. ─ Tutto ciò che ho fatto l’ho fatto perché il mio cuore vi appartiene, Wulfric, per questo e per nessun altro motivo. Io sono e resterò comunque vostra. Vi amo e vi amerò  per sempre. Non mi era possibile tacervelo oltre.
A Wulfric parve di precipitare da una grande altezza. Udì uno schianto lontano e un dolore acuto e bruciante. Il centro del suo essere attraversato da una lama affilata che affondava e affondava per poi uscire di scatto, lasciandolo svuotato e senza equilibrio. E dal suo ventre si irradiava un calore selvaggio che aumentava e aumentava e aumentava. Finalmente, le fauci dell’angoscia lo aggredirono, senza risparmiarlo.
Non voleva essere amato, non così.
Bramava la devozione, la quieta rassegnazione degli affetti sicuri, l’ammirazione sincera, ma non questo.
Non la passione incontrollata di Elizabeth, non il suo amore assoluto, non l’offerta incondizionata di sé.
Dio santo, non lo desiderava!
Se l’avesse anche solo assaggiato poi non avrebbe più potuto farne a meno e non era sicuro di saper o voler ricambiare un sentimento simile. E  così, per la prima volta nella sua vita, Wulfric Bedwyn, duca di Bewcastle, pari del regno, se la diede a gambe.




Le fanfiction pubblicate da Isn’t It Romantic? non potranno essere riprodotte in nessuna forma altrove senza il consenso esplicito del proprietario del materiale, cioè dell’autore della fan fiction. In caso vogliate citarne delle frasi o dei brani altrove, vi richiediamo di avvisare per via privata (email o contatto splinder) le bloggers di Isn’t It Romantic? e l’autore della fanfiction.
 

Questo post ha 23 commenti

04/11/2011
da Andreina


 INNAMORARSI A MANHATTAN-UN INCONTRO DA TIFFANY ( Falling in love ), di Kate Parker- (Leggereditore)

Un uomo e una donna, i loro destini sembrano essere già scritti. Lei è un’infermiera pediatrica con il mito di Audrey Hepburn, lui uno scrittore di successo che ha dimenticato cosa significa sognare. Poi l’incontro da Tiffany, uno sguardo e il tempo si ferma. In un attimo le loro vite vacillano, ed entrambi intravedono la possibilità di un futuro diverso, senza però riuscire a mettersi in gioco fino in fondo. Il loro momento è intenso, ma sembra che siano destinati a separarsi e a non vedersi mai più. Un anno dopo si ritrovano, protagonisti di un romanzo del quale toccherà a loro scrivere il finale... Riuscirà la magia di Tiffany a trasformare un semplice istante in qualcosa di speciale che durerà per sempre?

Una storia chre fa sognare, che ci ricorda il potere dell'amore e la magia che si nasconde dietro un incontro inaspettato che può stravolgere una vita intera. ”


Kate Parker ha sempre vissuto a Manhattan, New York, città che adora.E' per questo che ha scelto di ambientare il suo romanzo d' esordio proprio fra le strade che l' hanno vista crescere. Kate ha deciso di dedicarsi alla scrittura per due motivi: realizzare un sogno che nutriva sin da bambina, e trasmettere ai suoi lettori la voglia di provarci, di crederci sempre e comunque. Le sue sono storie di persone comuni, disposte a tutto pur di lottare per ciò in cui credono. Lo stile limpido, l'accurata descrizione psicologica dei personaggi e la capacità di far rivivere sulla pagina emozioni forti e indimenticabili, conquisteranno le lettrici, per non abbandonarle più in questo primo libro di una trilogia.

 



 

IL BACIO DELLA NOTTE ( Kiss of the Night ), di Sherrilyn Kenyon- (Fanucci)


Wulf Tryggvasen è un antico guerriero vichingo che possiede un vantaggioso, ma estremamente irritante, potere amnesico.

A causa di questa sua singolarità, nessuno tra quelli che lo incontrano può ricordarsi di lui dopo soli cinque minuti. E questo, se da un lato gli facilita i piacevoli incontri notturni, dall’altro gli rende quasi impossibile costruire una relazione duratura; e senza un vero amore, come ogni Cacciatore oscuro sa bene, non potrà mai rientrare in possesso della sua anima. Una sera, mentre si trova per caso in un club, Wulf si vede costretto a intervenire per salvare dai demoni un’affascinante sconosciuta. Ma il fato non promette nulla di buono. Quando finalmente riesce a conoscere meglio Cassandra Peters, l’unica donna che può ricordarsi di lui, scopre che lei è una principessa Apollite, la razza maledetta a cui Wulf ha giurato di dare la caccia. A ritmo accelerato, i due dovranno affrontare antiche maledizioni, profezie, e l’ingerenza diretta degli dèi greci per trovare, se tutto andrà per il meglio, la vera felicità tanto sognata.
Il quinto volume del ciclo dei Dark Hunters, la serie che ha consacrato Sherrilyn Kenyon come un fenomeno internazionale da 10 milioni di copie vendute.

Note di andreina65: Continuano le pubblicazioni dei libri della serie dedicata ai Dark Hunters.
Siamo al quinto libro e dopo i cacciatori Julian, Kyrian e Talon, Zarek conosciamo Wulf il guerriero

La serie sino a oggi è cosi composta:
1- FANTASY LOVER (Fantasy Lover)
2- NOTTE DI PIACERI (Night Pleasures)
3-L'ABBRACCIO DELLA NOTTE (Night Embrace)
4-DANZA CON IL DIAVOLO (Dance with the Devil)
5- IL BACIO DELLA NOTTE (Kiss of the Night)
6- Night Play
7- Seize the Night
8- Sins of the Night
9- Unleash the Night
10- Dark side of the Moon
11- ANCHE I DIAVOLI PIANGONO (Devil may cry)
12- Acheron
13- One silent night
14- Bad Moon Rising
15- No Mercy
16-Retribution
17- Time Untime
-The Dark-Hunters Companion

Per chi fosse interessato a conoscere meglio questa mitica serie, a cui abbiamo dedicato numerosi post, eccovi il link della "Maratona di lettura" che abbiamo dedicato ai Dark Hunters:


http://romancebooks.splinder.com/tag/maratona+dark+hunters 

Questi sono i links alle due prime "puntate" della Maratona, dedicate ai due primi romanzi della serie:

http://romancebooks.splinder.com/post/20199613 # 1 Fantasy Love r

http://romancebooks.splinder.com/post/19671859 # 2 Night Pleasures

Questo, infine, è l'ordine di lettura della serie, con i riassunti dei vari romanzi:


http://romancebooks.splinder.com/post/9968880

“Una scrittura vivace, ironica e sexy.” ”
The Boston Globe

Sherrilyn Kenyon, nata nel 1965, ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti, tra cui il Darrel Award e il PEARL Award per i romanzi firmati a suo nome o sotto lo pseudonimo di Kinley McGregor. Le sue opere hanno venduto più di dieci milioni di copie e sono state stampate in ventisei Paesi. Stabilmente presente ai vertici delle classifiche di New York Times e USA Today, è un’autrice ormai di culto in Germania, Inghilterra e Australia. Il suo sito internet registra 120.000 contatti la settimana:
http://www.sherrilynkenyon.com/

LEGGI UN ESTRATTO

 

      

 

 

    

 

 IL FASCINO DELLA NOTTE ( A Fistful of Charms ), di Kim Harrison- (Fanucci)
 
La cacciatrice di taglie Rachel Morgan è alle prese con una nuova avventura: questa volta è chiamata a salvare il suo ex fidanzato Nick che, per motivi a lei oscuri, è stato rinchiuso in una prigione nascosta, a centinaia di chilometri da casa... Quella che inizialmente sembra una semplice missione di salvataggio, si rivela ben presto un’impresa di un’importanza assoluta: Rachel infatti s’imbatte in un’orda di licantropi disposti a tutto pur di impossessarsi di una misteriosa statuetta che può decidere le sorti del mondo. Facendo ricorso alla magia nera e con l’aiuto di un Jenks ‘diverso’ dal solito, Rachel si lancia nell’impresa di salvare il ragazzo dalla trappola in cui è finito, ma le insidie sono sempre dietro l’angolo e la situazione va rapidamente fuori controllo.
 Riuscirà l’affascinante Rachel a salvare il giovane e a sventare una catastrofe di portata mondiale, superando molteplici ostacoli e le attenzioni indesiderate dei suoi nemici?
 Il quarto episodio della serie di Rachel Morgan, la cacciatrice di taglie più sexy e affascinante di tutta Cincinnati.
 
 Note di andreina65: Quarto libro della serie "The Hollows", che negli States ha conquistato i vertici delle classifiche del New York Times, si compone attualmente di 9 volumi + alcune antologie; questo l'ordine di lettura
 
 1.IL BACIO DI MEZZANOTTE (Dead Witch Walking)
 2. IL DEMONE MALVAGIO (The Good, the Bad, and the Undead)
 3. LE CREATURE DELLA NOTTE (Every Which Way But Dead)
 4. IL FASCINO DELLA NOTTE (A Fistful of Charms)
 5. For a Few Demons More (inedito)
 6. The Outlaw Demon Wails (inedito)
 7.White Witch Black Curse (inedito)
 8.Black Magic Sanction (inedito)
 9.Pale Demon (inedito)
 + racconti brevi contenuti nelle antologie antologie (inedito)
 -Undead in the Garden of Good and Evil-racconto contenuto antolgia Dates from hell (inedito)
 -Two Ghosts for Sister Rachel- racconto contenuto antolgia Holidays Are Hell (inedito)
 -Dirty magic -racconto contenuto nell' antologia Hotter Than Hell (inedito)
 -Unbound racconto contenuto antolgia omonima (inedito)
 
 "Un romanzo esplosivo, un mix fra I soprano, Dracula e Sex and the City"
 Publisher Weekly
 
 "Le fan di L.K. Hamilton lo troveranno irresistibile!"
 Booklist
 
 Kim Harrison è nata nel Midwest, unica ragazza tra moltissimi fratelli. Ha scoperto la passione per la scrittura a soli quindici anni, all’inizio dedicandosi alla fantascienza tradizionale (il suo autore preferito è Ray Bradbury), ma pian piano accostandosi sempre più alla fantasy moderna.I suoi libri , The Good, The Bad and The Undead, Every Which Way but Dead, A Fistful of Charms, For a Few Demons More, c hanno scalato repentinamente le classifiche del New York Times. Ha collaborato con Kelley Armstrong, Lynsay Sands e Lori Handeland alla stesura dell’antologia Dates From Hell.

 Sito ufficiale: http://www.kimharrison.net /
 
 
LEGGI UN ESTRATTO

  

 

LA MALEDIZIONE DELLE TENEBRE ( Curse the Dawn ), di Karen Chance - (Fanucci)


Cassandra Palmer è ormai la veggente più potente del mondo, nessuno però le ha spiegato ancora bene come funzioni il suo potere, né le ha detto cosa comporti con esattezza essere la Pitia. Si trova quindi costretta a tornare nel passato, per trovare Agnes, la precedente Pitia, e chiederle di addestrarla; ma quando ritorna nel presente, il Cerchio d’Argento ha deciso di toglierla di mezzo definitivamente, per sostituirla con una Pitia più docile e meno indipendente, mettendole alle costole orde di magi guerrieri. Con l’aiuto del socio John Pritkin, un magio guerriero rinnegato dal Cerchio, Cassie cercherà di depistare i propri inseguitori, nascondendosi in un vecchio saloon polveroso, in un cottage nella vecchia Inghilterra, e percorrendo alla velocità della luce le linee di forza che circondano il globo terreste.
Le visioni di una distruzione imminente che assalgono Cassie, tanto tremende quanto indecifrabili, hanno forse a che fare con il ritorno sulla terra del dio Apollo? A pensarci bene, in effetti, la distruzione della MAGIC è molto sospetta, e poi, com’è possibile che la linea di forza di Chaco Canyon sia stata squarciata? Niente del genere era mai capitato prima a memoria d’uomo, pardon, di magio...

Nota di andreina65:Quarto volume della serie paranormale chiamata “Cassandra Palmer Series”, incentrata sul personaggio di Cassandra Palmer. La serie al momento è composta da cinque volumi.

1-TOCCATA DALLE TENEBRE (Touch the Dark)
2-RIVENDICATA DALLE TENEBRE (Claimed by Shadow)
3-L'ABBRACCIO DELLE TENEBRE (Embrace the Night)
4-LA MALEDIZIONE DELLE TENEBRE (Curse the Dawn)
5-Hunt the Moon (inedito)

“Un’eroina accattivante, una trama piena di colpi di scena.””

Kelley Armstrong


Karen Chance è tornata a vivere negli Stati Uniti, a Orlando, in Florida (dove è nata), dopo aver trascorso diversi anni in Francia, Regno Unito e Hong Kong. Dopo una brillante carriera da modella ha deciso di dedicarsi alla letteratura. I suoi romanzi hanno scalato le vette delle più importanti classifiche americane. Cassandra Palmer è entrata nell’immaginario dei lettori e la serie a lei dedicata è ora giunta al quinto volume. Sito ufficiale
:http://www.karenchance.com /


LEGGI UN ESTRATTO

 

                        

Questo post ha 5 commenti

04/11/2011
da Paige79

RECENSIONE: LEZIONI DI SEDUZIONE (Lessons from a Scarlett Lady ), di Emma Wildes

 

 

Anno: 2010

Edizione originale: Katherine Smith

Pubblicato in Italia da: LeggereEditore, aprile 2011

Formato:

Livello di sensualità: hot (bollente)

Genere: historical

Ambientazione: Inghilterra, 1850

Voto: 8/10

Collegamenti con altri romanzi: il romanzo è collegato a TWICE FALLEN (inedito in Italia), con protagonista Damien Northfield.


Da pochi mesi sposata con Colton, duca di Rolthven, l’affascinante Brianna già vede qualcosa che non va nel suo matrimonio; non per mancanza di amore da parte sua o del marito, quanto piuttosto per l’eccessiva rigidità del duca e la scarsa propensione a lasciarsi andare affettivamente palrando, anche nell’intimità.
Alla ricerca di una soluzione a questo problema, la duchessa si imbatte in I CONSIGLI DI LADY ROTHBURG, un libro scritto anni prima da una ex cortigiana che dava consigli alle giovani e inesperte lady su come risvegliare e tenere vivo l’interesse dei propri mariti, esplorando anche i piu’ intimi dettagli del rapporto di coppia; libro che all’epoca dell’uscita fece così scandalo che fu immediatamente ritirato, in quanto considerato troppo indecente. Ma a Brianna tutto ciò non importa, e pensando possa servirle lo compra. Dopo averlo letto avidità comincia a mettere in atto, uno alla volta e in diverse occasioni, i consigli della scandalosa lady, con notevole successo: non solo Colton comincia a perdere la sua aria compassata e a lasciarsi andare, ma la stessa Brianna scopre aspetti della propria personalità e della propria femminilità che mai avrebbe pensato di possedere.
Nel frattempo Rebecca, amica di Brianna, subisce le pressioni dei genitori che vorrebbero si sposasse al più presto, ma lei è innamorata di Robert, fratello di Colton, che contrariamente a lui è un noto libertino certamente per nulla interessato al matrimonio; ma, complice un casuale bacio durante una festa, sembrerebbe che qualcosa tra loro cambi. Ma ovviamente il libertino viene preso da mille dubbi, e a Rebecca non resta che chiedere in prestito il libro a Brianna…chissà che non possa contenere qualche consiglio utile anche per lei?


Vi è mai capitato di leggere un romance che sia allo stesso tempo divertente, sensuale, sagace? Se no, vi consiglio questo romanzo di Emma Wildes, un’autrice che non conoscevo ma che è stata una piacevole scoperta.
Un libro, si sa, sempre utile per trovare spunti di riflessione anche su esperienze personali, ma per Brianna, la nostra protagonista, rappresenta davvero la soluzione ideale: Lady Rothburg è una famosa cortigiana ritiratasi dopo un buon matrimonio, che anni prima scrisse un libro in cui elargiva consigli su ogni aspetto della vita di coppia, sia sentimentale che sessuale, che risultò per questo talmente scandaloso da essere ritirato subito e completamente bandito; ma Brianna si imbatte in un volumetto dimenticato su uno scaffale di una libreria di libri usati e dopo averne sbirciato il contenuto e aver risolto qualche lieve dilemma morale, decide di acquistarlo e leggerlo
Il matrimonio di Brianna con Colton è stato un matrimonio d’amore e felice, ma nonostante tutto alla giovane coppia manca qualcosa; lui è troppo compassato, troppo perbene, troppo tranquillo anche nei momenti di passione…insomma, la neo moglie sente l’esigenza di fare qualcosa per scuoterlo un po’ e convincerlo a lasciarsi andare, dimostrandole in maniera evidente quanto ci tiene a lei.
E così Brianna, personaggio molto incisivo non solo per la sua bellezza ma per il suo carattere intraprendente e pieno d’iniziativa (una vera eroina d’azione, nonostante nel libro non ci siano vicende avventurose), prende in mano la situazione e,seguendo alla lettera gli espliciti consigli di Lady Rothburg,piano piano riuscirà nel suo intento, mettendo in atto una serie di iniziative che sconvolgeranno in positivo la vita del compassato Colton, portando però anche a qualche equivoco che rischia di rompere l’armonia della coppia; equivoco che diverte il lettore, che già sa come stanno le cose in realtà.
Stessa importanza l’autrice dà a quella che in realtà è la vicenda di sottofondo, quella che riguarda Rebecca, amica di Brianna e talentuosa musicista, e Robert, fratello di Colton che è tutto il contrario di lui: tanto Il primo a è serio, posato e irreprensibile, tanto il secondo è libertino e scavezzacollo. Rebecca è da sempre innamorata segretamente di Robert, ma non solo lui non si è mai accorto di lei; il padre della ragazza, che peraltro preme affinchè si sposi alla svelta, non accetterebbe comunque una proposta da parte sua per via di un antico torto di cui accusa- ingiustamente- il giovane; anche la storia tra Rebecca e Robert si sviluppa in modo lento, casuale ma credibile, delineando molto bene caratteri e sentimenti di entrambi i personaggi. Anche Rebecca in fatto di intraprendenza e personalità non ha nulla da invidiare all’amica e mi sono particolarmente piaciute le scene in cui le due amiche si scambiano consigli e aggiornamenti sulle rispettive situazioni sentimentali, e in particolare anche qualche opinione sui consigli di Lady Rothburg, che a questo punto possiamo considerare protagonista indiretta della vicenda.
Le due vicende si intrecciano senza sovrapporsi, divertendo, intrigando il lettore (a me personalmente metteva più voglia di leggerlo man mano che proseguivo nella lettura!) e lasciandoci anche sospirare sulle scene sentimentali e di passione che, vi assicuro, abbondano…l’autrice scrive molto bene, ho apprezzato molto la sua abilità non solo a tessere la trama e a creare siparietti tra i vari personaggi , ma anche nel delineare in modo preciso e “sentito” (nel senso che lo si può percepire a pelle) caratteri, personalità e sentimenti dei vari personaggi, anche quelli secondari, come la formidabile nonna di Colton e Robert , l’imprevedibile mamma di Rebecca, personaggio che riserverà qualche sorpresa nel corso della lettura, e Damien, il fratello di mezzo, quello che si ritrova a sfruttare le sue doti di mediatore e di spia che solitamente mette al servizio della Corona Inglese negli affari amorosi dei fratelli e delle rispettive compagne….
Inoltre, nel caso interessasse a qualcuna, ogni capitolo inizia con un consiglio di Lady Rothburg…visti i successi ottenuti da Brianna e Rebecca, vale la pena darvi un’occhiata anche per quello, no?
 
 

Questo post ha 12 commenti

04/11/2011
da Paige79

  ESCONO IN LIBRERIA:

 

 HO IL TUO NUMERO (I’VE GOT YOUR NUMBER), di Sophie Kinsella, EDIZIONE MONDADORI.
 

Cosa accade se ti scippano il telefonino e tutta la tua vita è lì dentro? Ti senti persa, naturalmente. È quello che capita a Poppy, una scombinata fisioterapista prossima alle nozze con un affascinante docente universitario. Proprio quando il telefono le serve per una faccenda a dir poco urgente! Perché tra le altre cose, nel bel mezzo di una festa con le amiche ha appena perso il suo prezioso anello di fidanzamento, uno smeraldo come non ne ha mai visti nella sua intera esistenza. Poppy è nel panico, e mentre cerca affannosamente l'anello perduto cosa vede in un cestino dei rifiuti? Un cellulare nuovo di zecca che sembra aspettare proprio lei. È un attimo. Ed è suo. Non può permettersi il lusso di rimanere scollegata, non in questo momento. Ma di chi è quel telefono? E a cosa si riferiscono gli strani messaggi che riceve? Poppy non ha il tempo di farsi troppe domande. Ha un anello da ritrovare, un matrimonio da organizzare e qualche cosuccia in sospeso con i suoi futuri suoceri. Ma non sa che quel telefono e lo sconosciuto con cui si troverà a condividerlo le metteranno a soqquadro la vita...





Nota di Paige79: La regina del chick lit torna in libreria dal due novembre con questo nuovo romanzo, dove laprotagonista si trova a vivere uan vita parallela a causa di uno scambio di cellulari. Evento banale e di facile risoluzione, ma si sa che nei romanzi di Sophie Kinsella le cose si complicano sempre…

 


 COLAZIONE DA TIFFANY- L’EDIZIONE UFFICIALE DEL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO (BREAKFAST AT TIFFANY'S), di Sarah Gristwood, EDIZIONE SALANI.

Magazzini Salani, già editore di "Audrey Hepburn. Una vita da copertina", propone un prezioso volume sul film che ha reso l'attrice un icona indimenticabile. "Colazione da Tiffany - L'edizione ufficiale del cinquantesimo anniversario", l'unico libro pubblicato in accordo con la Paramount Pictures e l'Audrey Hepburn Estate, offre uno sguardo privilegiato su questo capolavoro cinematografico. Un vero e proprio volume di ricordi, una testimonianza unica e preziosa per tutti i fan di Audrey e gli amanti del film.

Nota di Paige79: per festeggiare i 50 anni di uno dei film più amati della storia del cinema Sarah Gristwood, già autrice di numerose biografie di persone appartenenti al mondo dello spettacolo, propone questo bellissimo volume (che costa 22 euro, ma credetemi, io l’ho preso e li vale tutti!) in cui viene raccontato non solo il backstage del film ma anche parte della vita di Audrey Hepburn. Il volume è corredato da molte foto della lavorazione del film e anche private della diva,fornite dai figli Sean Ferrer e Luca Dotti.
Il 9 novembre il film verrà riproiettato nei cinema nella versione restaurata.

 

 
 I PIACERI INTIMI DEL CIOCCOLATO (Chocolate Chocolate: The True Story of Two Sisters, Tons of Treats, and the Little Shop That Could), di Frances e Ginger Park, EDIZIONE PIEMME.


Un giorno senza cioccolato è un giorno perso. Sin da bambine questa è stata la massima di Ginger e Frances, nate sotto la costellazione più affollata di tutte: quella delle cioccolato-centriche. Cresciute cuocendo dolcetti al cacao nel Dolce Forno e ascoltando i racconti della mamma, che per vincere la paura durante i bombardamenti nel suo paese, la Corea, mangiava tavolette in carta argentata, per loro il cioccolato è come la colonna sonora in un film. Carezza nei momenti tristi, ricompensa per i successi, afrodisiaco per l’amore, tonico per lo spirito. Per questo, poco più che ventenni, decidono di aprire a Washington un piccolo negozio dedicato fin dall’insegna al loro cibo preferito: Chocolate Chocolate.In breve, il negozio diventa un paradiso per una clientela affezionata in cerca di piccoli piaceri. Tanto che, tra bancone e scaffali, spunta persino un Angolo delle Confidenze, dove nascono amicizie e si confidano segreti. Tra i clienti, c’è la Bella del Sud, che quando arriva porta il sole, il Dottor Zivago, di origini russe, che sembra uscito da un romanzo di Tolstoj. E l’esplosiva Gypsy Bess, esuberante coi suoi orecchini ad anello e gli abiti svolazzanti, femminista convinta e migliore amica di Ginger.Amori, delusioni, bambini in arrivo, clienti che se ne vanno e altri che arrivano con nuove storie da raccontare, la vita di Ginger e Frances scorre tra gli effluvi corroboranti e curativi del cioccolato. E se le cose si mettono male, come a volte capita, basta prendere un Tartufo, specialità della casa, e portarselo alle labbra. E lasciare che la polvere di cacao cada dove vuole. Se non è filosofia questa...


Nota di Paige79: Frances e Ginger Park sono due sorelle che nel 1984 hanno realizzato insieme il sogno di una vita: giovanissime, senza alcuna esperienza ma con molta passione, hanno aperto nel cuore di Washington un negozio-boutique che vende cioccolato e cioccolatini. In questi anni sono intervenute sui più importanti media statunitensi e hanno scritto libri di successo.
Insomma, delle moderne Vianne Rocher (la protagonista di “Chocolat”, di Johanne Harris) che ora, in questo divertente e dolce (in tutti i sensi!) romanzo, raccontano la loro esperienza, tra amori, successi e delusioni.
Se avete amato “Chocolat” penso nn potrete perdervi questo libro!




 DENISE LA COZZA, di Luca Zanforlin, EDIZIONE MONDADORI.

Lei si chiama Denise Cozzoluto, ma tutti la chiamano Denise "la Cozza". Viene dal Sud e vive a Milano in un palazzone multietnico con mamma, papà, il fratello mononeuronico e la nonna spacciatrice di santini. Il suo non è certamente un fisico da velina (oscilla tra la taglia 46 e la 48), ma ha un sogno, un'idea ben chiara in testa fin da quando era piccola: vuole lavorare in televisione. E chi se ne frega se non è alta, non è magra, non ha fidanzati famosi e non frequenta le feste dei potenti. Lei è intelligente, sveglia, ironica. E crede in se stessa. Per un gioco del destino, Denise si trova catapultata dietro le quinte del mondo dello spettacolo, dove incontra Elisabetta Canalis fuori dall'ascensore, mangia a fianco di Alba Parietti (senza trucco), riceve un motorino direttamente da Gerry Scotti, e se la vede con segretarie magrissime, direttori squali, e ragazze tutte uguali a Barbie (capacità cerebrali comprese). Ed è proprio a questo punto che deciderà di trasformarsi in una Robin Hood della televisione, pronta a fare piazza pulita di tutte le facce inutili che popolano, senza motivo apparente, il piccolo schermo. E quando meno se lo aspetta, troverà anche l'amore.


Nota di Paige79: un casuale rimando, questo nuovo romanzo di Luca Zanforlin, al film HAYRSPRAY con John Travolta, ovviamente aggiornato e riveduto in chiave nostrana ? Dalla trama sembrerebbe così, anche se il tema della ragazza bruttina e sfigata che diventa una stella del mondo dello spettacolo è sempre stato molto comune sia al cinema che in letteratura. Sicuramente comunque i più giovani apprezzeranno una storia raccontata nell stile semplice e divertente dell’autore reso noto da AMICI.

 

 FINO ALL’ULTIMO RESPIRO (BREATHLESS), di Anne Sward, EDIZIONE MONDADORI.


Svezia, anni Settanta. In un villaggio solitario vicino alla costa viene al mondo una bambina "più simile a un'eschimese che a un'albicocca dorata", come aveva immaginato sua madre nei sogni d'estate. Ha un nome lungo e complicato: Angela Rafaela Lo Mård, ma per tutti è Lo. Lo cresce spensierata, tra le corse all'aria aperta e i giochi con gli zii, fino a quando, nel mezzo di un'estate senza fine, qualcosa si rompe. In un mattino caldo e secco scoppia un incendio lungo la linea ferroviaria. Quel giorno qualcosa cambia per sempre, anche se Lo ancora non lo sa. Lo stesso giorno Lo conosce Lukas, un ragazzo arrivato chissà quando dall'Ungheria, insieme al padre che vive come un animale selvatico e parla una lingua che il figlio non ha mai imparato. Tra i due nasce subito un rapporto strano e complice, costruito su gesti ruvidi e su una comprensione profonda. Insieme, nei pomeriggi dorati trascorsi al sicuro nella "capanna del pescatore", Lukas e Lo imparano a maneggiare le loro paure più remote: l'ombra di un passato che Lukas non ha mai conosciuto o forse ha voluto dimenticare, e il monito che la madre ha fatto cadere sul cuore di Lo bambina: "Sta' attenta all'amore". Ma l'adolescenza finisce presto e Lo e Lukas si troveranno divisi, la loro complicità logorata, svanita dietro abbandoni e tradimenti. A quel punto sarà Lo a decidere: si lascerà tutto alle spalle, la sua famiglia, Lukas, e poi Yoel e tutti gli uomini che incontrerà nel suo frenetico viaggiare (o fuggire). Ma sempre con Lukas sullo sfondo.

Nota di Paige79: Anne Swärd è una scrittrice svedese, una delle penne più apprezzate della moderna narrativa nazionale. Ha debuttato nel 2003 con un romanzo entrato tra i finalisti dell’August Prize (il più importante premio letterario scandinavo). Collabora stabilmente con il quotidiano Sydsvenskan. Vive con la famiglia a Skane, nel Sud della Svezia.
In questo romanzo narra la storia di un amore forte e indissolubile, unito a un viaggio sia fisico (in due protagonisti viaggiano in varie parti del mondo ) che interiore, alla scoperta di sé stessi, della soluzione ai fantasmi del proprio passato e alla riscoperta del sentimento che non ha mai smesso di legarli.
Un romanzo sicuramente appassionante e da non perdere!



 LUCE PROIBITA (THE LUMINIST), di David Rocklin, EDIZIONE NERI POZZA.


Eligius ha solo 15 anni quando rimane orfano del padre, ucciso mentre cercava di sostenere la causa della sua gente
colonizzata dagli inglesi. Fiero e orgoglioso, estremamente intuitivo ma anche sensibile al fascino del mondo occidentale,
Eligius entra a servizio presso una famiglia di coloni, i Colebrook, composta dal capostipite, Charles, ormai anziano e malato,
dalla moglie Catherine, molto più giovane di lui, e dalla figlia Julia, promessa sposa al figlio del governatore Winfield.
Altera e algida, enigmatica e affascinante, Catherine, utilizzando una strumentazione primordiale, si cimenta nell'arte
della fotografia. Cattura le immagini, suscitando stupore e meraviglia intorno a sé. I risultati sono strabilianti, tanto che
la sua fama giunge fino a Londra. Eligius osserva, con estrema attenzione e sincero interesse. Impara le tecniche,
sa come preparare l'occorrente per scattare una fotografia, come avere cura delle lenti del telescopio.
Conosce gli strumenti, la loro funzione, la loro delicatezza. Al punto da scattare una foto a se stesso insieme a Julia,
di cui si innamora, forse ricambiato, fin da subito. Una foto destinata a catturare per sempre un fuggevole attimo di
felicità suggellato da un bacio destinato a rimanere unico e irripetibile. Di lì a poco, infatti, si abbatte la tragedia della
storia sulla famiglia Colebrook e su Eligius. Accecato dalla brama del potere e della ricchezza, il governatore Winfield
scatena una vera e propria guerra civile. I villaggi vengono completamente devastati negli scontri tra i soldati e i rivoltosi.
La dimora dei Colebrook viene messa fuoco e Charles muore. L'unica possibilità di salvezza per i coloni superstiti è la fuga,
su un bastimento pronto a salpare per Londra da Port Colombo.
Catherine e Julia Colebrook salgono sulla nave. Ma non Eligius. Il suo destino non è quello di seguire i Colebrook.

  

Questo post ha 0 commenti

Calendario

Amazon

 

 

Giveaway

Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!

 

Eventi

        

Un'iniziativa di Kijiji

Commenti recenti

Fanfiction

Dream heroes

Alcuni eroi da sogno...