Untitled
ESCONO IN EDICOLA "I ROMANZI" DI ARNOLDO MONDADORI EDITORE DI SETTEMBRE
Vi ricordiamo che, se vi iscrivete alla nostra newsletter (basta cliccare sul tasto che trovate qui a sinistra, e rispondere sempre ok alle domande), riceverete un’email che vi avviserà ogni volta che pubblichiamo i posts mensili sulle uscite RM, così come gli articoli più significativi del nostro blog (le interviste alle autrici, gli interventi degli editori, e simili).
875. Mary Jo Putney - UN BACIO DEL DESTINO (A Kiss of Fate)
“Non perdetevi un romanzo di Mary Jo Putney.”
Jo Beverley
Duncan Macrae, capo di un antico e potente clan scozzese, ha una missione: porre fine all’eterno conflitto tra Scozia e Inghilterra. Inoltre, Duncan è anche depositario di poteri occulti, quelli dei Guardiani, uomini dotati di capacità magiche che consentono di controllare le forze della natura e leggere nel cuore delle persone. Ma nell’attimo in cui Duncan incontra Gwyneth Owens, incantevole vedova inglese, il suo unico desiderio è farla sua. Senza sapere che il bacio che le ruba scatenerà l’antico potere che, fino a quel giorno, era rimasto sopito anche in Gwyneth...
Ambientazione: Inghilterra + Scozia, 1745
Grado di sensualità : bollente (hot)
*** Premio Reviewer's Choice Award di Romantic Times nel 2004 come Miglior Romanzo Fantasy Storico-Paranormale ***
Nota di MarchRose : E’ il primo romanzo della serie dei Guardiani (The Guardians), così composta:
1 - UN BACIO DEL DESTINO (A Kiss of Fate) – protagonisti Gwyneth Owens e Duncan Macrae, Lord Ballister
2 - Stolen Magic – protagonisti Meg e Simon Malmain, conte di Falconer
3 - A Distant Magic – protagonisti Jean Macrae e il capitano Nikolai Gregorio
La serie ha un prequel, il racconto “The Alchemical Marriage” contenuto nell’antologia “Irresistible Forces”, a cui, oltre a Mary Jo Putney, hanno contribuito Lois Bujold, Catherine Asaro, Deb Stover, Jo Beverley e Jennifer Roberson. Questo racconto, che ha come protagonisti Isabel de Cortes e Sir Adam Macrae, è ambientato nell’Inghilterra dell’epoca elisabettiana, quindi oltre cent’anni prima della serie vera e propria
I Guardiani sono i membri di un misterioso clan di antiche famiglie inglesi e scozzesi che si trasmettono per via ereditaria, di generazione in generazione, dei poteri segreti – poteri magici. I loro doni sono i più svariati: alcuni sanno controllare le forze della natura, altri trasformare il proprio aspetto, altri ancora leggere le menti altrui… ma tutti hanno giurato di usare i propri talenti sempre a fin di bene, esclusivamente per proteggere gli esseri umani ( i “Mundanes”, come li chiamano loro: cioè le persone “normali” ) dal male che essi stessi scatenano nel mondo, e mai per il proprio tornaconto personale.
Benchè il padre di Gwyneth Owens fosse un Guardiano, purtroppo lei non ha apparentemente ereditato nessun potere magico: è però un’attenta studiosa della storia e delle tradizioni dei Guardiani, tanto che dopo la morte di suo padre ha preso in carico la gestione della sua sterminata libreria, e questo le assicura il rispetto e la considerazione dei Guardiani.
Ma tutto cambia quando incontra ad una festa il laird scozzese Duncan Macrae, uno dei Guardiani più potenti – nientedimeno che un Mago del Tempo, che ha l’abilità di scatenare tempeste. Tra Gwynne e Duncan l’attrazione è quasi istantanea, ma la reazione di lei di fronte a questo sentimento è di angoscia e timore. Anche se Gwynne sente, in cuor suo, che è proprio lui l’uomo del suo destino, come potrà mai essere all’altezza di Duncan e del suo immenso potere, lei che ne è priva? Eppure, a volte le cose non sono quelle che sembrano… e basterà un unico bacio a cambiare il destino di entrambi ;-)
Una Putney diversa dal solito, sicuramente meno drammatica e “impegnata” rispetto ai suoi capolavori degli anni Novanta, ma come sempre originale e coraggiosa nel tentare nuove strade e affrontare nuovi temi.
876. Loretta Chase - NON PROPRIO UNA LADY (Not Quite a Lady)
“Loretta Chase è una delle autrici di romance più talentuose.”
Julia Quinn
Darius Carsington, quarto figlio del potente e ricco conte di Hargate, deve affrontare una sfida lanciata nientemeno che da suo padre. Entro un anno dovrà far risorgere la tenuta di Beechwood, da troppo tempo abbandonata: se riesce potrà continuare con le sue dispendiose seduzioni, se fallisce dovrà sposare un’ereditiera. Una sfida che Darius accetta con temerarietà... solo per ritrovarsi a confronto con la sua nuova e bellissima vicina di casa, lady Charlotte Hayward, depositaria di un sorprendente segreto.
Ambientazione: Inghilterra, 1822
Grado di sensualità : caldo (warm)
Nota di MarchRose : E’ il quarto romanzo della serie dedicata ai fratelli Carsington (Carsington brothers), che comprende:
1. MISS WONDERFUL (Miss Wonderful ) - protagonisti Alistair Carsington, terzo figlio di Lord Hargate, e l’ereditiera Mirabel Oldridge – potete trovare le nostre note su questo romanzo qui: http://romancebooks.splinder.com/post/17802298
2. MR. IMPOSSIBLE (Mr. Impossible) - protagonisti Rupert Carsington, quarto figlio di Lord Hargate, e la vedova-studiosa Daphne Pembroke – potete trovare le nostre note su questo romanzo qui: http://romancebooks.splinder.com/post/19389932 e la recensione qui http://romancebooks.splinder.com/post/19722192
3. LORD PERFECT (Lord Perfect) - protagonisti Benedict Carsington, primogenito ed erede di Lord Hargate, e Bathsheba Wingate Pembroke – potete trovare le nostre note su questo romanzo qui: http://romancebooks.splinder.com/post/20412316
4. NON PROPRIO UNA LADY (Not Quite a Lady) - protagonisti Darius Carsington e Charlotte Hayward
Se vi siete perse una delle uscite precedenti, non preoccupatevi perché questi romanzi si leggono senza particolari problemi anche singolarmente. Vale comunque la pena di leggere l’intervista che la Chase ci ha rilasciato qualche tempo fa e che, tra le altre cose, presenta la serie. L’articolo è intitolato appunto “ARRIVANO I FRATELLI CARSINGTON”, e potete trovarlo qui: http://romancebooks.splinder.com/post/17870619 .
Loretta Chase ci ha anche regalato un’anteprima di NON PROPRIO UNA LADY: se volete leggerne un estratto, lo trovate a questo link: http://romancebooks.splinder.com/post/10298637
Darius Carsington, il più giovane tra i figli del conte di Hargate, è un uomo tutto cervello e niente cuore. E’ intelligentissimo, un fenomeno di logica e razionalità, un illustre membro della Philosophical Society ed un vero esperto di agricoltura, e divide equamente la propria vita tra due occupazioni principali: (1) studiare il comportamento animale, in particolare quello nella fase di accoppiamento, e (2) trascorrere il proprio tempo libero a emulare tale comportamento con donne di mondo, ben “navigate”, che prende, usa e abbandona senza il minimo scrupolo o coivolgimento emotivo.
Ma il conte suo padre è stufo di questo suo comportamento noncurante, e visto che oltretutto Darius non si preoccupa affatto di guadagnarsi da vivere, gli dà un ultimatum: affiderà a Darius per un anno la proprietà di Beechwood, nello Cheshire, che è in pessime condizioni ed è stata abbandonata per parecchio tempo. Se Darius riuscirà a far sì che diventi redditizia entro un anno, bene; altrimenti gli sceglierà lui stesso una moglie ricca, in grado di permettergli di continuare il suo dsipendioso stile di vita. Punto nell’orgoglio, e deciso a non farsi affibbiare per moglie nessuna delle insipide debuttanti del ton che evita come la peste, Darius accetta la sfida e parte immediatamente per il Cheshire.
Ma, una volta arrivato, Darius ha la sorpresa di scoprire che la figlia dei suoi vicini, Lady Charlotte Hayward, è bellissima e piena di grazia, molto ricca, di buon carattere e belle maniere… ed è ancora nubile, a quasi 27 anni. Anzi, sembra proprio che Charlotte faccia di tutto per respingere i propri corteggiatori, al punto che è passata indenne attraverso ben otto stagioni mondane a Londra. Perché una donna simile dovrebbe sfuggire volontariamente il matrimonio? E’ un enigma incomprensibile, e quindi irresistibile, per Darius, che inizia subito a rimuginarci su, con tutta la sua logica e la sua intelligenza. Ma ben presto la logica comincia a a cedere il passo al sentimento…
Una Loretta Chase un po’ diversa dal solito, forse un po’ più dolce e romantica, che alterna scene divertenti (non perdetevi la scena dove Charlotte riordina i libri di Darius, e quella dove i due discutono dell’accoppiamento delle libellule!) a momenti di struggente commozione.
877. Madeline Hunter - LEZIONI DI DESIDERIO (Lessons of Desire)
Lui è l’amante a cui è impossibile resistere
Phaedra Blair rappresenta un’autentica sfida alle regole della buona società: vive da sola, rifiuta di sposarsi e amministra la casa editrice ereditata dal padre. Il quale, in punto di morte, le chiede di pubblicare le sue controverse e forse imbarazzanti memorie. Un testo che potrebbe trascinare nello scandalo i Rothwell, famiglia tra le più potenti e influenti del regno. Spetta così a Elliot Rothwell, abile affabulatore e ineffabile seduttore, il compito di recuperare il manoscritto, passando per il cuore di Phaedra, una donna che ha giurato di non appartenere mai a nessun uomo.
Ambientazione: Italia + Inghilterra, 1820 circa
Grado di sensualità: calda ( warm )
*** premio RITA 2008 come Miglior Romanzo Storico ***
*** All About Romance DIK ( Desert Isle Keeper ) ***
Nota di MarchRose : E’ il secondo romanzo della serie Rothwell, ad oggi così composta:
1 - LE REGOLE DELLA SEDUZIONE (Rules of Seduction) - protagonisti Alexia Welbourne e Hayden Rothwell - potete trovare le nostre note su questo romanzo qui: http://romancebooks.splinder.com/post/20139456 e la recensione qui http://romancebooks.splinder.com/post/20366721
2 - LEZIONI DI DESIDERIO (Lessons of Desire) - protagonisti Phaedra Blair e Elliot Rothwell
3 - Secrets of Surrender - protagonisti Roselyn Longworth e Kyle Bradwell
4 - The Sins of Lord Easterbrook - protagonisti Leona Montgomery e Christian Rothwell, marchese di Easterbrook
La serie prende il nome dai tre fratelli che sono i protagonisti del primo, secondo e quarto romanzo, cioè Hayden, Elliot e Christian Rothwell. Però l’autrice ha deciso cammin facendo di inserire nella serie anche le vicende di un’altra famiglia, i Longworth (v. il terzo romanzo della serie).
Lord Elliot Rothwell, il fratello minore del marchese di Easterbrook è in missione in Italia per conto della propria famiglia. Corre voce infatti che le memorie dello scomparso Richard Drury, un politico di idee piuttosto radicali, accusino il padre di Elliot nientedimeno che di aver assassinato l’amante di sua moglie, e che queste memorie stiano per essere pubblicate dalla sua figlia illegittima, Phaedra, che è la sua unica erede e che vive a Napoli. Elliot è uno storico molto stimato, e un’esperto di antichità romane: decide quindi che approfitterà del viaggio a Pompei che ha già in programma per incontrare la ragazza, e persuaderla a rinunciare a un’iniziativa che di sicuro infangherebbe il buon nome dei Rothwell.
Elliott non sa bene cosa aspettarsi dall’incontro con Phaedra – ma di sicuro, non si aspettava di doverla salvare dalla prigione! La ragazza è decisamente un tipo insolito: è stata educata da sua madre Artemis, una “libera pensatrice” (oggi diremmo, una femminista della prima era) a rifiutare le restrizioni che l’epoca impone alle donne, quindi si veste sempre di nero in totale disprezzo delle convenzioni, porta i capelli sciolti, rifiuta decisamente di sposarsi, afferma di credere nel “libero amore”, e ha anzi già avuto un buon numero di “amici”… Ma ora Phaedra l’ha combinata davvero grossa: ha causato un duello tra due gentiluomini, e per questo è stata arrestata. Elliot capisce subito che questa è un’occasione per lui, e la coglie al volo. Questo è il patto che le propone: garantendo per Phaedra, farà in modo che la ragazza venga rilasciata, ma in cambio della libertà Phaedra eliminerà dalle memorie di Richard Drury tutti i riferimenti ai Rothwell. La ragazza accetta, ma a condizione che Elliot riesca a provare che le accuse contro suo padre sono false.
I genitori di Elliot erano peggio di estranei, e lui non ha mai imparato a credere all’amore; Phaedra, da parte sua, crede che legarsi a un uomo le toglierebbe ogni libertà. Ma quando i due cominciano il loro viaggio alla volta dell’Inghilterra alla ricerca di informazioni, e il loro rapporto pian piano inizia a diventare più profondo, le convinzioni di entrambi saranno messe a dura prova…
878. Jeane Westin - UN BRIGANTE PER LADY ANNE (Lady Anne's Dangerous Man)
Dagli intrighi di corte alla passione più proibita
Lady Anne Gascoigne, casta e delicata, non può resistere un istante di più alla corrotta corte di Carlo II d’Inghilterra: dopo le nozze, il suo futuro marito ha intenzione di dividerla con il re. Il caso vuole che il rifugio più sicuro per lei sia la casa di lord John Gilbert, figlio illegittimo di un duca e fuorilegge scampato alla forca, il quale non esita a promettere di proteggerla. Ciò che John non immagina, è di mettere in gioco il proprio cuore.
Ambientazione: Inghilterra, 1665
Grado di sensualità: calda ( warm )
Nota di MarchRose : Jeane Westin è una scrittrice nuova per l’Italia: negli USA è conosciuta soprattutto per la sua profonda passione per periodi storici molto particolari, cioè l’Inghilterra dell’epoca Tudor e della restaurazione. Guardate, ad es., come ha trasformato la propria casa sul modello di un cottage dell’epoca Tudor, completo di piccionaia : http://jeanewestin.com/bio.html
UN BRIGANTE PER LADY ANNE è il primo romanzo di un trittico ambientato all’epoca della Restaurazione, così composto:
1 - UN BRIGANTE PER LADY ANNE (Lady Lady Anne's Dangerous Man) - protagonisti Lady Anne Gascoigne e John Gilbert
2 - Lady Katherne's Wild Ride - protagonisti Lady Katherne Lindsay e Jeremy Hughes
3 - Lady Merry's Dashing Champion - protagonisti Lady Meriel (Merry) e Lord Giles, conte di Warborough
L’elemento che accomuna i tre romanzi è l’ambientazione storica, e i collegamenti tra di loro sono così pochi ce non possono nemmeno definirsi una vera serie. Possono, perciò, essere tranquillamente letti uno in modo indipendente dall’altro.
Lady Anne Gascoigne è una delle dame di compagnia della regina Catherine alla corte di re Carlo II, ed è la promessa sposa di Edward, Lord Waverby. La sua è senza dubbio un’esistenza lussuosa e privilegiata, ma in qualche modo illusoria, visto che, per quanto sia infastidita e nauseata dalla corruzione e dalla depravazione che dilagano a corte, Anne è convinta che non ne verrà coinvolta, grazie alla protezione del suo illustre ed influente fidanzato. Ma le illusioni di Anne si sciolgono come neve al sole quando scopre che Waverby sta facendo un patto col re, acconsentendo a lasciare che faccia di Anne la propria amante, dopo che saranno sposati, in cambio di favori e benefici. Sconvolta dal tradimento del fidanzato, Anne chiede aiuto al padre, Sir Samuel, un famoso giudice, che a sopresa l’affida alla protezione di John Gilbert, proprio il bandito noto come "Gentleman Johnny" che è stato recentemente catturato e sta per essere giustiziato. Per John questa è un’occasione da non perdere: il giudice infatti gli promette che, se riuscirà a portare in salvo Anne, a nasconderla e a proteggerla finchè il suo fidanzamento con Edward sarà annullato, verrà graziato. I due fuggono quindi nella foresta, iniziando un viaggio pericoloso e pieno di insidie, destinato a cambiare la vita di entrambi per sempre… anche perchè man mano che il viaggio prosegue, Anne ha sempre più dubbi: John intende davvero solo proteggerla dal re, oppure ha anche delle altre intenzioni?
Un romanzo avvincente ed avventuroso, che a più di un critico ha ricordato “Tom Jones” e che piacerà a chi ha un po’ di nostalgia dei grandi classici del romance degli anni Ottanta.
NE "I ROMANZI ORO" ESCONO:
79. Theresa Melville - CHARLENE
Le resta solo la vendetta, ma si mette di mezzo l’amore
È con entusiasmo e curiosità che Charlene, ambiziosa poetessa ai suoi esordi, si affaccia al mondo rutilante degli artisti parigini. Dopo che la vita l’ha già messa alla prova con vicissitudini drammatiche, nulla sembra in grado di scoraggiarla, tanto più che ricchezza e fama appaiono a portata di mano. Fino a quando Dimitri Ivashkov, celebre scrittore russo, irrompe nella sua vita spezzandole il cuore e frantumando i suoi sogni. Charlene, però, non è affatto disposta ad arrendersi e da Dimitri pretende la rivincita.
Ambientazione: Francia, Parigi, 1824
Grado di sensualità: caldo (warm)
Nota di MarchRose : A differenza della maggior parte delle autrici italiane, Theresa Melville nei propri romanzi ama esplorare soprattutto ambientazioni non italiane; e anche in CHARLENE non fa eccezione.
Siamo in Francia, agli inizi del’Ottocento: Charlene è una ragazza di condizione molto modesta, che si guadagna da vivere facendo le pulizie in una pensione e tenendo in ordine i giardini di qualche villa. Ma tutto cambia nel momento in cui s’imbatte in René Bouillon, un giovane pittore, che rimane profondamente colpito dalla sua bellezza non convenzionale e quasi esotica, e le propone di lavorare per lui come modella. Dopo qualche esitazione, la ragazza accetta: forse è la sua occasione per entrare a far parte di quel meraviglioso mondo degli artisti che ha sempre ammirato da lontano, e – chissà – di vedere se qualcuno è interessato a leggere le poesie che d nascosto lei stesa compone…
Un romanzo insolito ed originale, di cui potete leggere un estratto qui, nella Treasure Box che abbiamo dedicato recentemente a Theresa Melville e che contiene anche un’intervista all’autrice: http://romancebooks.splinder.com/post/20241830
80. Patricia Gaffney - PER AMORE PER ORGOGLIO (Forever & Ever)
“Una splendida storia: trama originale e personaggi straordinari.”
Rendezvous
Tra Connor e Sophie basta uno sguardo, uno solo, per scoprire che sono fatti l’uno per l’altra. Molto più tempo è però necessario perché entrambi arrivino ad ammetterlo. Può davvero Sophie, ricca e volitiva, accettare di finire tra le braccia di un duro minatore? E può davvero Connor, orgoglioso e in cerca di vendetta, rinunciare a tutto solo per amore?
*** All About Romance DIK ( Desert Isle Keeper ) ***
Ambientazione: Inghilterra, 1856 (epoca vittoriana)
Grado di sensualità: caldo (warm)
Nota di MarchRose : Si tratta del terzo romanzo della trilogia Wyckerley, così chiamata perché ambientata nel villaggio di Wyckerley, nelle campagne del Devonshire. La trilogia è così composta:
1 - BELLO COME UN ANGELO (To Love and to Cherish) – protagonisti Anne Verlaine e Christian Morrell, detto Christy – potete leggere le nostre note sul romanzo qui: http://romancebooks.splinder.com/post/19389932
2 - NELLA GIOIA E NEL DOLORE (To Have and to Hold) – protagonisti Sebastian Verlaine, e Rachel Wade
3 - PER AMORE, PER ORGOGLIO (Forever and Ever) – protagonisti Sophie Deene e Connor Pendarvis
I tre romanzi si possono leggere piuttosto bene anche indipendentemente l’un dall’altro, anche se parecchi abitanti di Wyckerley appaiono a più riprese in tutti e tre i libri.
Siamo in piena epoca vittoriana, e gli “scoop” giornalistici non sono ancora di moda: però, è all’incirca quello che ha in mente Connor Pendarvis, che per gli standards dell’epoca è un uomo dalle idee molto radicali. Connor è un uomo di umilissime origini, che è riuscito a farsi strada solo grazie alla propria volontà e forza di carattere: si è laureato, è diventato giornalista, ed ora è fermamente deciso a denunciare le condizioni tremende in cui sono costretti a lavorare i minatori. Per realizzare il suo articolo decide che si sostituirà a suo fratello Jack, che si è ammalato proprio a causa delle tremende condizioni di vita nelle miniere, facendosi assumere nella miniera di Miss Sophie Deene, così da osservare da vicino quei poveri disgraziati e descriverla nei propri articoli.
Sophie è la degna figlia di suo padre, e oltre alla miniera ha ereditato da lui tutti i tratti più salienti del suo carattere: è fiera, testarda, orgogliosa e indipendente – ma legata alle convenzioni. Che penserebbe la gente se sapesse che si sente fortemente attratta proprio dall’insolente, ma affascinante minatore gallese che le sta dando filo da torcere? Per Sophie sarà dura inghiottire il proprio orgoglio, tanto quanto per Conor sarà difficile ammettere di sentirsi attratto proprio dalla sua “nemica”…
Un romanzo magistrale sulle differenze sociali, tema in seguito affrontato da numerose scrittrici, ma raramente con tanta profondità e capacità di comprensione dei meccanismi del cuore umano.
27. Elizabeth Hoyt - IL PRINCIPE E IL TORMENTO (The Serpent Prince)
“Un romanzo da leggere tutto d’un fiato.”
Julia Quinn
Lucy Craddock-Hayes, tanto splendida quanto generosa, non ha un solo momento di esitazione nel prestare soccorso al giovane che trova nella brughiera, gravemente ferito. Uno scontro fra malfattori? Tutto il contrario: un duello tra blasonati. Nel quale il visconte Simon Iddesleigh ha avuto la peggio. Ben presto Lucy scopre in lui un fascino a cui non può resistere, ma è solo un interludio di desiderio prima della nuova tempesta. Il nemico di Simon intende chiudere la partita. A qualsiasi costo, e calpestando ogni sentimento.
Ambientazione: Inghilterra,1760 circa ( periodo georgiano )
Grado di sensualità: bollente ( hot )
*** All About Romance DIK ( Desert Isle Keeper ) ***
*** All About Romance Readers’ poll 2007 ( sondaggio annuale tra i lettori ): Most Luscious Love Story ( Storia d’amore Più Sensuale )***
Nota di MarchRose : Si tratta del terzo romanzo della cosiddetta “Trilogia dei Principi” ( Princes Trilogy ), che è così composta
1 - IL PRINCIPE E LA PREDA (The Raven Prince) – protagonisti Anna Wren + Edward de Raaf, conte di Swartingham - potete leggere il riassunto e le nostre note sul romanzo qui: http://romancebooks.splinder.com/post/18852130
2 - IL PRINCIPE E IL DESIDERIO (The Leopard Prince) – protagonisti Lady Georgina (George) Maitland + Harry Pye - potete leggere il riassunto e le nostre note sul romanzo qui: http://romancebooks.splinder.com/post/19926947 e la nostra recensione qui: http://romancebooks.splinder.com/post/20037738
3 - IL PRINCIPE E IL TORMENTO (The Serpent Prince) – protagonisti Lucy Craddock-Hayes + il visconte Simon Iddesleigh
I romanzi di questa trilogia hanno pochi collegamenti tra di loro – in genere, si tratta di brevi apparizioni di personaggi degli altri due libri - e quindi possono essere letti senza particolari problemi uno indipendentemente dall’altro. Quindi, non preoccupatevi se avete perso i primi due romanzi della serie, potrete ugualmente leggere IL PRINCIPE E IL TORMENTO senza nessuna difficoltà.
Durante un viaggio, il visconte Simon Iddesleigh è caduto vittima di un’imboscata: è stato aggredito e selvaggiamente percosso dai propri nemici. Solo il provvidenziale arrivo di Lucy Craddock-Hayes, che ha trovato il suo corpo nudo ed esanime sul ciglio della strada, là dov’era stato lasciato per morto dai suoi aggressori, e che poi l’ha portato a casa sua e l’ha curato per giorni, gli ha salvato la vita. Finchè Simon è privo di sensi, tutto va bene: ma quando l’uomo si risveglia, Lucy capisce immediatamente di essere in grave pericolo.
Lucy è una ragazza semplice e di animo gentile, ed è sempre vissuta in campagna: per lei è davvero difficile, se non impossibile, resistere allo charme di Simon e alla sua abilità nel corteggiare e flirtare. Tutto in lui l’attrae: i suoi modi raffinati, la sua forte personalità, il suo pungente umorismo – anche se è quasi certa, viste le circostanze in cui l’ha trovato, che si tratti di un uomo implicato in qualcosa di molto pericoloso. E così è, visto che Simon sta davvero progettando una sanguinosa vendetta, e che non aspetta altro che ristabilirsi del tutto per tornare alla sua missione… ma che farà, quando scoprirà che per colpa sua ad essere in gioco ora è anche la vita di Lucy?
Un romanzo forse un po’ meno cupo dei due precedenti di questa trilogia – soprattutto grazie alla verve di Simon - ma sempre molto sensuale, che non potrà non piacere alle appassionate di quest’autrice. Attenzione però: in questo romanzo la Hoyt, forse toccata dalle critiche ricevute ai due libri precedenti, accusati di pesanti anacronismi, ha dato maggior spessore allo sfondo storico, arricchendolo di numerosi dettagli. Tenetelo presente, se non amate gli uomini con parrucca, cipria, e scarpe con tacchi alti!
Per chi volesse sapere di più su Elizabeth Hoyt, vi ricordiamo infine che l’abbiamo recentemente intervistata. Eccovi il link alla Treasure Box che le abbiamo dedicato, e che contiene, coltre all’intervista all’autrice, proprio un estratto di IL PRINCIPE E IL TORMENTO:
http://romancebooks.splinder.com/post/12734623
28. Pamela Britton - SEDOTTA (Seduced)
“Meravigliosamente romantico, erotico... una delizia per le lettrici.”
Amanda Quick
Una sorta di oscura maledizione sembra gravare su Lucien St Aubyn, duca di Ravenwood: la morte continua a colpire le persone a lui più vicine. Cionondimeno Lucien rimane lo scapolo più ambito d’Inghilterra. Ma quando sceglie di sedurre l’affascinante Elizabeth Montclair, finisce per scontrarsi con una donna indipendente e volitiva, decisa a sposarsi solo per amore e certamente non con lui. Eppure, a dispetto di tutte le convenzioni, la passione che tra loro si sprigiona sarà in grado di sopire ogni contrasto…
Ambientazione: Inghilterra, 1819 ( periodo regency )
Grado di sensualità: bollente ( hot )
*** Premio Reviewer's Choice Award di Romantic Times nel 2003 come Miglior Romanzo Storico Sensuale ***
*** Mrs. Giggles Keeper ***
Nota di MarchRose : Ed ecco approdare finalmente in Italia anche Pamela Britton, un’autrice famosa negli USA per il suo umorismo, la sua vivacità e le sue scene sexy. Anche se c’è qualche collegamento con il romanzo d’esordio della Britton, ovvero “My Fallen Angel”, SEDOTTA è a tutti gli effetti un romanzo stand–alone, per cui non preoccupatevi se il prequel non è stato ancora tradotto in Italia, non dovreste avere particolari problemi a leggere il libro per conto suo.
Come fa un solo uomo ad essere soprannominato contemporaneamente “il Duca della Morte” e “il Seduttore di Ravenwood”? Eppure Lucien St. Aubyn c’è riuscito. Se da una parte, infatti, il suo sport preferito è sedurre belle ragazze, dall’altra sembra che ultimamente le persone che gli sono più vicine muoiano come le mosche, nei modi più bizzarri ed imprevedibili: prima ben quattro governanti, poi un valletto, il suo migliore amico, infine suo padre e suo fratello…. Con questo lugubre passato a perseguitarlo, e le voci del ton che parlano di oscure maledizioni che graverebbero sulle sue spalle, non c’è da stupirsi troppo se Lucien cerca solo di svagarsi senza pensare al domani. E cosa c’è di meglio che passare da una donna all’altra, per distrarsi?
Lucien è affascinante, intrigante, ricco, ed ora che è rimasto l’unico della sua famiglia, è anche diventato duca: praticamente un cocktal di qualità irresistibile per le donne, che, alla faccia delle voci sulle maledizioni, cadono tra le sue braccia una dopo l’altra tutte quante. O meglio, tutte tranne una. A quanto sembra, infatti, c’è una ragazza del tutto indifferente a Lucien: è Elizabeth Montclair, la nipote di un calzolaio (!) nominato conte da quel folle di re Giorgio III per ricompensarlo della sua abilità nel confezionargli le scarpe. Ciò basta a renderla in qualche modo una fuoricasta nel ton, benchè Elizabeth sia intelligente, brillante e graziosa. Tra Elizabeth e Lucien è antipatia a prima vista: Elizabeth disprezza Lucien per il suo comportamento dissoluto e superficiale; ma più lei lo disprezza, più Lucien si ostina a corteggiarla con insistenza e a fare di tutto per sedurla. Ma cosa succederà quando entrambi saranno sorpresi in una situazione compromettente, e si ritroveranno così obbligati a sposarsi contro la loro volontà?
Quella del matrimonio di convenienza è sicuramente una delle trame più usate ed abusate del genere romance, ma la Britton riesce a ravvivarla con il suo humour ed il suo stile brillante e sensuale allo stesso tempo. Fans della Quinn e della Quick, questo libro è per voi!
NE "I ROMANZI EMOZIONE" ESCE:
9- Anne Stuart - LA DANZA DEGLI INGANNI (Shadow Dance)
L’amore può trionfare anche fra mille travestimenti
Accusato di parricidio, Valerian Romney deve fuggire, e per farlo non c’è modo migliore che fingersi qualcun altro: addirittura una donna. D’accordo con il fratello Phelan, impersona sua moglie. Ma la vita dei fuggiaschi si complica quando incontrano Julian, un giovane tormentato, e l’intellettuale Sophie. Phelan ben presto inizia a sospettare che in realtà Julian sia una Juliette, e nello stesso tempo Sophie diventa intima amica di “lady” Valery. Quando l’amicizia si tingerà d’amore, sarà il momento in cui tutti dovranno gettare la maschera...
Ambientazione: Inghilterra, 1815 ( periodo regency )
Grado di sensualità: bollente ( hot)
Nota di MarchRose : Della trama di questo romanzo vi abbiamo già detto parecchio nello spoiler che ne abbiamo fatto qualche tempo fa ( se ve lo siete perso, eccovi il link: http://romancebooks.splinder.com/post/20800463 ), quindi ci limiteremo a qualche considerazione d’insieme.
La Stuart è famosa per i suoi “dark heroes”, i “cattivi ragazzi” con molte ombre e qualche raro sprazzo di luce, e di conseguenza le sue storie sono in genere molto drammatiche, cupe e tenebrose. In questo romanzo, forse per la sola volta, la Stuart ha diviso il libro a metà. Non si tratta, come spesso avviene, di una storia d’amore primaria intervallata, qua e là, da una secondaria, ma di due storie parallele della stessa importanza, che si bilanciano e si equilibrano molto bene anche se sono estremamente diverse tra di loro, sia nello stile che nella trama. Tanto, infatti, è drammatica, passionale, tormentata e piena di colpi di scena la storia tra Phelan e Juliet, quanto quella di Valerian e Sophie è invece buffa, tenera, dolce e sentimentale. In un certo senso, è come leggere in uno stesso libro un romanzo della Jo Beverley del periodo georgiano ( come, ad es., LADY NOTORIOUS ) e uno di Teresa Medeiros ( LADRO D’AMORE ).
Lasciamo a voi decidere quale tra le due parti vi piacerà di più – e, ancora una volta non ci resta che dare atto a questa straodinaria autrice della sua grande originalità e immaginazione.
Per chi volesse sapere di più su Anne Stuart, vi ricordiamo infine che l’abbiamo recentemente intervistata. Eccovi il link alla Treasure Box che le abbiamo dedicato, e che contiene, oltre all’intervista all’autrice, un estratto del suo romantic suspense “Cold as Ice”:
http://romancebooks.splinder.com/post/17157989
Uscite del prossimo mese - Ottobre 2009:
ROMANZI
879. Paola Picasso - L'angelo nero
880. Jen Holling - Il desiderio ti domerà (Tamed by Your Desire)
881. Celeste Bradley - La spia dello scandalo (To Wed a Scandalous Spy)
882. Johanna Lindsey - Oceano di Passione (Gentle Rogue)
ROMANZI EMOZIONI
10. Loretta Chase - Sentimento veneziano (Your Scandalous Ways)
@MarchRose Grazie per aver
@MarchRose
Grazie per aver confermato che sono riuscita ad esprimere al meglio le mie sensazioni, e sono d'accordo con te sul fatto di aver "accompagnato" Charlene nel suo viaggio. Per me questo è un libro che avrebbe meritato uno sviluppo maggiore, forse è un po' estraneo ai RM usuali, forse la storia con Leon avrebbe avuto bisogno di uno svolgimento più esteso. Non so, so però che avrei continuato a leggere la storia ancora per giorni. Sigh, ma perchè i bei libri finiscono subito?
Lucia
@ Lullibi anche se non sei
@ Lullibi
anche se non sei una scrittrice, ti garantisco che ti sei espressa benissimo e sei riuscita perfettamente a trasmettere le tue sensazioni !
anche a me questo romanzo è rimasto molto impresso, fin dalla prima volta che l'ho letto anni fa ( l'ho ripreso in mano per preparare le note a questo post, e ho scoperto che mi ricordavo quasi tutto... ), proprio perchè diverso dal solito - come hai detto tu, qui è l'eroina, e non l'eroe, che cattura totalmente l'attenzione.
La sensazione che mi ha lasciato è stata quella di avere "accompagnato" Charlene per un po', quasi come un'amica con cui si fa un viaggio che si sa durerà solo per un po', ma con la sicurezza che anche dopo che la parola "FINE" apparirà sull'ultima pagina del libro la sua vita continuerà altrettanto ricca, appassionante e complicata.
Grazie di aver condiviso con noi la tua opinione!
Questo mese li ho comprati
Questo mese li ho comprati tutti (tranne i Romanzi ai quali sono abbonata). Ho finito di leggere Charlene della Melville e malgrado io sia una amante delle storie con un unico amore appassionato, predestinato ecc. ecc., questo libro mi ha preso così tanto che l'ho letto in un fiato. Sarà per l'eroina, così volitiva, coraggiosa, mai abbattuta dalle avversità e che non si lascia mai scoraggiare della strada intrapresa (mi è piaciuta la piccola polemica con George Sand). Sarà per i personaggi di contorno, che poi di contorno non sono, perché la descrizione della Melville li rende protagonisti, e ti rende familiari Hugo, Balzac, Delacroix (ma dico! Sembra di conoscerli da sempre, e come amici non solo come personaggi del passato). Sarà per il posto di primo piano in cui è messa l'amicizia (che poi è sempre un sentimento, forse anche più importante dell'amore). Sarà che lo svolgersi della trama è visto principalmente con l'ottica di Charlene che diviene unica protagonista, mettendo in secondo piano le figure maschili. Non so, avrei molto altro da dire, ma, non essendo scrittrice, mi rendo conto di non rendere appieno tutte le mie impressioni. So solamente che questo romanzo mi è piaciuto moltissimo, mi ha preso talmente tanto che mi sono trasfigurata in Charlene. Brava Teresa Melville, un romanzo su un periodo storico, ma scritto in maniera moderna.Lucia
P.S. Scusate la prolissità ma sono ancora tutta "sturbata"
Ciao Maria Rosa ! Ebbene si,
Ciao Maria Rosa !
Ebbene si, a volte ritorno!
Complimneti per il Blog : E' STREPITOSO !
Siete grandi ragazze.Ma che dico grandi ? Siete le migliori.
Bacioni
Cristiana
@ Tyroncris ehi, chi si
@ Tyroncris
ehi, chi si rivede! ciao Cristiana, tutto ok?
grazie per averci dato la tua opinione sulla Britton. Questo un romanzo che ha diviso parecchio i critici, c'è chi l'ha trovato carino ma un po' superficiale, chi invece ha apprezzato il suo stile in bilico tra il buffo e il commovente, e ha applaudito a scena aperta ( la terribile reviewer americana mrs. Giggles, tanto per far un esempio clamoroso - che non è precisamente una persona facile da accontentare... ).
ma, si sa, in fatto di umorismo i gusti sono davvero vari.
ciao!
MR
Lo ammetto, ho una grande
Lo ammetto, ho una grande passione per i Duchi, per questo motivo ho comprato a scatola chiusa questo libro, anche se la trama non mi diceva molto. Un bel po’ scettica ho iniziato a leggerlo sul bus che mi portava al lavoro, alle 7:30 del mattino e quando mi sono trovata a dover scendere perché ero arrivata davanti all’ingresso della mia ditta ho pensato “PRENDO UN GIORNO DI FERIE E CHI_SE_NE_FRE_GA!!!” . Poi la voce della coscienza è intervenuta con un bel “STAI SCHERZAAAANDO ?!?!?!” e con un ringhio in gola, sono scesa dal bus, infilando il libro in borsa.
RISULTATO : Avrei dovuto ascoltare la MIA voce e prendermi un giorno di ferie… è stata una PESSIMA UNA GIORNATA. AH!AH!AH! Coomunque, solo alle dieci di sera, quando prole e marito erano ormai a nanna ho potuto continuare e lasciatevelo dire, la nottata è stata magica …. ho riso come una scema, mi sono arrabbiata come un toro ed ho pianto, di nuovo come una scema.
Lucien è un DUCA (Dio quanto mi piacciono i DUCHI!!!!) : è strafottente, è un libertino, è irriverente ma tutto gli viene perdonato, tutto gli viene concesso.
Elizabeth è nipote di un calzolaio: è sempre sotto osservazione, criticata dal ton perché è un’ arricchita, deve limitare ogni suo atteggiamento, deve sopportare gli sguardi cattivi, riuscendone sempre sconfitta ed ODIA gli aristocratici.
Fin dall’ inizio le battutine che si cambiano i due sono esilaranti, scoppiettanti.
Immaginatevi la scena.
Lui con un trucco l’ attira in un salottino e le dice chiaramente, senza peli sulla lingua di volerle dare il bacio della morte. Voce tenebrosa, sguardo ardente, atteggiamento strafottente. Lei, pur avendo il cuore a mille, con una smorfia insofferente gli risponde di riservarlo alla sua cortigiana, quell’ infelice. Lui è basito. Infelice? La sua amante ? Tremendamente offeso continua a recitare la sua parte e le dice di volerla sedurre, rimanendo poi in attesa della sua reazione. Ed Elizabeth lo stupisce nuovamente, sbuffando e dicendogli “Lei Duca è un pazzo furioso”.
Questa e tante altre sono le battute tra i due che vi faranno scoppiare a ridere, a volte fino alle lacrime ! Da non perdere ASSOLUTAMENTE la scena in cui il Duca perde una scommessa con Elizabeth e deve vestirsi da donna! Il suo valletto l’ aiuta a vestirsi, prendendolo in giro dall’ inizio alla fine, stuzzicandolo nel chiedergli se deve stringere di più il corsetto, o se desidera un cappellino diverso o la mantella. Da sbellicarsi dalle risate quando nel muoversi con il vestito ingombrante cade lungo e disteso per terra!
Per concludere il finale. Anche questa volta avrete le lacrime agli occhi.: non ci saranno battute esilaranti questa volta. La scena cambierà. Sarà triste, toccante, piena di amore, da far “sussultare il cuore”.
Un difetto? Avrei inserito una goccia in più di sensualità, solo una goccia, non di più.
Voto 9-
Bacioni
Cristiana
Cara MR, grazie per la tua
Cara MR, grazie per la tua risposta.
Continuero a cercare.
Ciao Livia
Cara MR, grazie ancora per la
Cara MR, grazie ancora per la tua risposta. Non è che io abbia già preso i due titoli della Stuart, sono semplicemente quelli che ho trovato, senza aver peraltro fatto ricerche approfondite sui siti del mercato del'usato americani. Comunque, poichè io sono abbastanza una neofita del romance, o se vuoi una appassionata tardiva e un po' tardona, tendo a non leggere tutte le autrici dall'inizio della loro carriera, se non alcune, così come faccio con i thriller. Se no non potrei fare altro nella vita! E non che la cosa mi dispiacerebbe....
Andrò sicuramente sul tuo bookmooch, grazie del suggerimento.
Buona giornata
Georgette
@ Vale77 grazie per i
@ Vale77
grazie per i complimenti, sei molto gentile ! :-)
E per gli edicolanti, prova a chiederglieli prima... cioè digli una settimana o che prima dell'uscita quali libri vuoi. Così lui li chiede al distributore che lo rifornisce. E già che ci sei, gli dici pure di metterti da parte la copia per te. Io, a forza di "rompere", ho finalmente ottenuto che il mio edicolante facesse arrivare gl Epix!
@MarchRose Mi trovi solidale
@MarchRose
Mi trovi solidale su tutta la linea e figuriamoci se una lettrice vorace e d'annata come me si lamenta del fatto che abbiamo letto la serie Bridgeton man mano che veniva pubblicata in America, e figurati se pure io che sono anni che scrivo e dico a chiunque ha orecchie e tempo x ascoltarmi che forse qualcosa di sbagliato nell'editoria Italiana c'è perchè se è vero come è vero che nei sondaggi risultiamo gli ultimi della lista come lettori di libri se forse dessoro un pochino di spazio in più a noi " sottosviluppate" lettrici di Romance (inteso nel senso più ampio) pubblicando di più e uscendo anche in libreria forse smetterremmo di essere il fanalino di coda dei lettori mondiali.Per tornare a noi ti ribadisco che mi trovi concorde su tutto ma la serie della quale ti dicevo è composta di soli 2 libri già entrambi pubblicati in America,il primo uscito a Ottobre 2008 (in Italia)e se è vero come è vero che i Mystere hanno smesso di uscire a Marzo 2009 forse un pò di tempo ce lo hanno avuto quelli della Mondari per pubblicare anche il secondo...Ti ripeto è solo una piccola critica (costruttiva) per far si che ove possibile queste lungaggini ci vengano risparmiate..e compiere quel famoso passettino in avanti che spero piano piano ci porterà allo stesso passo con il resto del mondo...Un abbraccio,e grazie x lo stimolante dibattito.
@ Livia oggi ho girato
@ Livia
oggi ho girato almeno 4 edicole ( a Novara ), e gli RM non ci sono ancora da nessuna parte, nè standard, nè Oro, nè Passione. In due edicole però ho visto l'Emozione della Stuart.
Forse, chi ti ha detto che erano finiti alludeva a quelli di agosto, Molte edicole lo scorso mese sono state chiuse per ferie, e quindi penso abbiano smaltito prima i romanzi del mese scorso ( in una infatti ricordo di aver visto la Joyce e la Hawkins, proprio accanto alla Stuart ).
@ Georgette non sono 2
@ Georgette
non sono 2 titoli che ti avrei consigliato, onestamente... ( tra l'altro se volevi Devil's waltz te lo davo io, guarda su mio scaffale di bookmooch ). La Stuart uscita in Harlequin qualche anno fa purtroppo non è che un'ombra della Stuart uscita in Avon negli anni '90. Ma è anche vero che Avon non è Harlequin, e per uscire in Harlequin l'autrice qualche compromesso l'avrà probabilmente dovuto accettare. Non ti aspettare capolavori eccelsi, insomma. Libri carini, ma nulla più. Molto annacquati rispetto alla drammaticità e alla passionalità di quelli che ti ho citato.
@ Lib63
in effetti, non hai tutti i torti... c'è sempre spazio per migliorare, e sa il cielo se il romance italiano non ha ampi margini di miglioramento. Stamattina, per dirne una, ho fatto un giro in una grossa libreria. Ho cercato su almeno una decina di espositori: a parte un titolo della Steele, un paio di libri di chick-lit e qualche titolo young adult vampiresco ( Lisa Jane Smith e simili ), di romance non c'era NIENTE. Gialli e thriller, a pacchi. Fantasy, un po'. Romance, zero. Considerando che se si vanno a vedere le classifiche di vendita americane più di metà dei titoli nella top ten sono di romance, non ti sembra che da noi ci sia qualcosa di strano?
Tornando alle serie: certo, leggere tutti i libri di una serie in fila è molto meglio. Devi però tenere in considerazione anche l'altro lato della medaglia. Facciamo l'esempio della serie Bridgerton della Quinn: sono 8 libri, l'autrice ci ha messo più di sei anni per finirla. Se la casa editrice italiana - in questo caso Mondadori - avesse aspettato che tutti e 8 i libri fossero stati pubblicati negli USA, per poi tradurli uno in fila all'altro dal pirmo all'ultimo, noi lettrici italiane saremmo state alla finestra per almeno 6 o 7 anni a golosare, mentre il resto del mondo diceva "ma quant'è bella la serie Bridgerton! ma quant'è brava la Quinn!", e noi italiane avremmo tempestato di email la Mondadori per sapere come mai una serie tanto famosa non veniva tradotta anche da noi.
Cosa sarebbe stato meglio fare, a questo punto? vedere i libri uscire a distanza di un po' di mesi l'uno dall'altro, com'è successo nella realtà, oppure aspettare 6 o 7 anni e vederli poi uscire tutti a raffica?
Onestamente, io preferisco la prima ipotesi - almeno noi lettrici italiane non accumuliamo troppi ritardi rispetto agli USA, è già abbastanza desolante vedere da noi che tante persone considerano il "non plus ultra" del romance dei libri e delle autrici che negli USA sono considerati vecchio stile e sorpassate da oltre 10 anni...
Circa l'attesa tra un libro e l'altro che fa dimenticare la puntata precedente della serie, be', io, personalmente, se un libro mi piace, lo metto da parte. E quando esce il seguito, prima di cominciarlo gli dò magari una sfogliatina, tanto per rinfrescarmi la memoria. L'ho fatto recentemente: ho trovato dopo lunghe ricerche il terzo libro della saga dei St. Leger della Carroll, ma sono passati un paio d'anni da quanto avevo letto i primi due, così prima di cominciarlo me li sono riletti.
PS: non credere che negli USA le lettrici siano meno "impotenti" di noi. Ho ricevuto nelle settimane scorse almeno 3 newsletter di autrici diverse, tutte molto famose e popolari, persone con una carriera più che decennale all'attivo, che parlavano di serie interrotte a causa della perdita del contratto con la casa editrice, o dell'interruzione di una data collana. ( non faccio i nomi perchè non mi sembra carino nei loro confronti, visto che non sono notizie pubbliche ).
Ciao, ho bisogno di un Vs.
Ciao, ho bisogno di un Vs. cortese aiuto, NON riesco a trovare i RM (nessuna collana), e le risposte degli edicolanti sono alquanto "adamantine" , 2 edicolanti mi hanno detto sono finiti altri due non sono ancara arrivati, qualcuna di Voi mi puo aitare abbito in Milano (città).
Saluti a tutti.
LIVIA
@ MarchRose Innanzi tutto
@ MarchRose
Innanzi tutto grazie per la celere risposta,sulla quale non avevo dubbi.Poi una considerazione:è vero quello che affermi che in America devono aspettare tra un libro e l'altro un anno o forse più, ma visto che siamo in Italia e che oltre a dover subire quasi impotenti le scelte Editoriali delle ns.case editrici,i taglietti e taglioni (ovviamente quando ci sono),qualche imperfezione di traduzione e quant'altro magari poter ,quando è possibile, ottenere la pubblicazione delle serie un pò più celere non sarebbe male ,non ti pare? Ovvio che la mia vuol essere solo una critica costruttiva,visto che se pensiamo da dove siamo partite con i Romanzi d'Amore pubblicati in Italia dagli anni '70 ad oggi troppo si è fatto!!! Siamo arrivate a tanto perchè non aspettarci un altro passettino....
Ah! Non mi ero accorta che
Ah! Non mi ero accorta che esce anche la Hoyt, che consiglio, anche se personalmente della trilogia dei principi ho preferito in assoluto il primo, The Raven Prince.
A MR: Grazie. Per il momento ho trovato The devil's waltz e Hidden Honour. Spero che la Stuart abbia personalità anche negli storici. Ciao
@MarchRose Purtroppo nella
@MarchRose
Purtroppo nella mia zona non ci sono grossi ipermercati che hanno gli RM...per cui mi rimangono le edicole a cui spesso ne arrivano solo un paio di quelli in uscita...Grazie mille cmq!
Complimenti per il sito è davvero carino!
Vale77
@ anonimo commento #52 gli
@ anonimo commento #52
gli RM escono tutti quanti la prima settimana del mese, giorno più giorno meno. Io ieri ho visto a Novara il libro della Stuart, quello della collana Emozioni, per capirci. Non c'era ancora la collana, però.
No, gli RM non si possono prenotare online purtroppo, perchè al momento nessuna edizione da edicola Mondadori ( Romanzi, Gialli, Segretissimo, Urania, Epix... ) viene venduta su nessun sito internet, nemmeno su BOL che è proprietà della stessa Mondadori.
L'unico modo per averli è tramite edicola ( anche quella interna degli ipermercati spesso li ha: io ad es. alla Bennet li trovo sempre ), in alternativa c'è l'abbonamento.
@ Lib63 be', credo che la
@ Lib63
be', credo che la spiegazione più logica sia il fatto che, avendo chiuso la collana Mystère, che era la collana specifica per i paranormali, la Mondadori adesso non può più pubblicarli con la frequenza di prima. Qualcuno ogni tanto compare nella collana base, ma ogni tanto, mai più di uno al mese se ci fate caso - mi sembra anche normale, gli RM non sono una collana paranormale, in fondo!
Avevano anche detto, però, che la sistemazione dei paranormali in collana base era solo temporanea, in attesa della partenza di una nuova collana.
Per cui, non ci resta che aspettare la partenza della nuova collana, e vedere...
PS: a proposito dei tempi d'attesa tra un libro e l'altro, che dovrebbero dire le lettrici americane, allora? per loro aspettare un anno tra 2 volumi della stessa serie non è l'eccezione, è la regola...
Ma è mai possibile che non si
Ma è mai possibile che non si sappia mai quando e dove escono i romanzi mondadori?Ogni volta devo fare il giro delle edicole di mezza Roma per giorni...ma non c'è un modo per prenotarli online come si fa con gli harmony?Spesso mi tocca comprarli usati perchè nelle edicole non li trovi...Uffa
@MarchRose Non preoccuparti e
@MarchRose
Non preoccuparti e grazie per le informazioni. ^_^
@March rose: A me sembra più
@March rose: A me sembra più realistico avere più di un uomo nel 2009 non nell'800 dove le donne non potevano neppure uscire di casa da sole...... ! Per cui è poco relistico... e poi leggiamo i romanzi proprio per vivere il vero amore che dura per sempre .... CON UN SOLO UOMO. Almeno io...
E poi scusa io l'ho detto che era una mia opinione personale ciò che penso della Melville.... ^_^
Ciao, Lidiag.
Volevo chiedervi,e l'ho fatto
Volevo chiedervi,e l'ho fatto anche sul blog della Mondadori ma voi siete più celeri nelle risposte, se avete notizie della "serie" di 2 libri della Boyle uscita sulla colonna Mystere : mi riferisco al seguito di " Incanto al Risveglio" (n.44) e cioè " Temted by the Night". Mi era veramente piaciuto ma certo dopo un anno non so che cosa mi ricorderò quando si decideranno a pubblicarlo.
Grazie x le info.
@ Miraphora Ho letto l'anno
@ Miraphora
Ho letto l'anno scorso Per amore, per orgoglio; preso singolarmente è un bel libro, per me da 7, ma nella serie è il meno riuscito.
Susa
Lo sapevo! adesso mi avete
Lo sapevo! adesso mi avete incuriosito con la Melville. Quasi quasi la provo....
Eleonora
Io comprerò la Hoyt di sicuro
Io comprerò la Hoyt di sicuro e mi sono fatta tenere da parte la Gaffney in uno schizzo di follia perchè mi ispira molto la trama :D
A proposito? Com'è che nessuna ha commentato questo titolo? Ho fatto bene a prenotarlo? Su, su fatemi sapere!
Mi trovo perfettamente
Mi trovo perfettamente daccordo con Lidia sulla Melville.Ho avuto la sfortuna di comprare Charlene la prima edizione ed è stato bruttissimo.Non mi piacciono per niente l'eroine che si innamorano di piu' uomini anche perchè leggo romanzi storici non contemporanei e non penso che all'epoca le donne fossero cosi' moderne.
Ciao,Very.
@ Hatshepsut81 ecco,
@ Hatshepsut81
ecco, appunto. Scusami per il ritardo involontario, splinder quando fa così è davvero un tormento...
Cmq quello che ti avevo scritto era che non abbiamo notizie precise, ma siccome hanno dichiarato sul blog Mondadori che le saghe in corso saranno tutte completate, e oltretutto quella della Ashworth è abbastanza recente, credo proprio che prima o poi la dovremmo rivedere.
Credo che sia scomparso il
Credo che sia scomparso il commento dedicato a me. eheheheheh Avevo se qualcuno sapeva se la Mondadori ha intenzione di pubblicare gli altri 2 libri di Adele Ashworth dedicati alla Duke Trilogy? ^_^
@ anonima del commento
@ anonima del commento #41
sono andata a vedere sul blog Mondadori ed effettivamente hai ragione, parlavano della Becnel per ottobre. Mah, si vede che hanno cambiato un po' l'ordine delle uscite, ma se hanno detto che escem uscirà senz'altro.
PS: ragazze occhio che splinder sta di nuovo dando i numeri, tra ieri e oggi mi ha mangiato 2 o 3 commenti, ed altri ci hanno messo quasi un'ora ad apparire, uffa...
nelle informazioni generali
nelle informazioni generali la mondadori aveva detto che in ottobre nelle Emozioni usciva il 4° romanzo della serie della Becnel, sapete dirmi se è stata rimandata l' uscita, o non esce proprio più?grazie
@ Maristella - la
@ Maristella
- la Britton:
ho letto un paio di cose sue, e le ho trovate godibili, divertenti e spiritose. E' un'autrice che divide molto i critici, proprio perchè è così "leggera" che ad alcuni sembra - come dirlo elegantemente? - sciocca.
Credo che l'opinione finale che ci si fa di lei dipenda molto da che tipo di senso dell'umorismo uno ha.
Se ben ricordo, a te piacciono le storie drammatiche.... mah, non so se la Britton fa per te, onestamente.
@ LidiaG non c'è nessun
@ LidiaG
non c'è nessun problema se non ti piace un'autrice, e nemmeno se non ti piacciono le sue storie, sei lberissima di esprimere il tuo parere, ci mancherebbe. E poi è bello confrontare tra di noi le nostre opinioni, no?
Ma non è molto "politicamente corretto" dire che un'autrice "scrive malissimo". Puoi dire che non ti piace, che ti annoia... ma resta sempre una tua opinione personale, su cui alcuni possono essere d'accordo e altri no ( io no, per esempio ), non una valutazione assoluta. Secondo me, ad es., la Melville ha uno stile molto particolare ed originale, che apprezzo proprio perchè nel romance storico ci sono fin troppi libri che si assomigliano tutti quanti tra di loro. Sono molto sensibile al tema della violenza alle donne, non sopporto i "macho", ma non ho mai trovato nei romanzi della Melville che ho letto finora niente che mi infastidisse sotto questo punto di vista. Circa il fatto che l'eroina in alcuni libri abbia più storie, e non finisca necessariamente per mettersi col suo primo amore, be', a me francamente sembra un merito perchè lo trovo più realistico e credibile ( dai, diciamocelo: quante di noi si sono fermate al primo amore? ).
Ma sono tutte mie opinioni personali, ovviamente :-)
Anche a me le copertine non
Anche a me le copertine non piacciono molto. I visi degli uomini raffigurati in IL PRINCIPE E IL TORMENTO e SEDOTTA mi fanno paura...sono facce da film del terrore!
MonaLisa
Finalmente periodo di
Finalmente periodo di risparmio (specialmente il mese prossimo, non c'è nulla che mi attiri!)
Prenderò sicuramente quello della Stuart, anche se ce l'ho già in inglese, e sono incuriosita dalla Britton, che non conosco. Quello della HUnter l'ho letto in inglese, e non mi ha convinto del tutto, ho preferito il primo della serie - anche se Phaedra è un tipo alquanto particolare.
Il romanzo della Gaffney l'ho letto parecchi anni fa e rivenduto senza rimpianti, ma chissà perchè adesso mi incuriosisce... mi è venuta voglia di rileggerlo.
A me le copertine continuano a non piacere, a parte quelle degli Emozione, che sono completamente diverse. Ciao
@Marchrose:Io leggo solo in
@Marchrose:Io leggo solo in italiano e i libri italani della Busbee non parlano di nessuna violenza! Ma in fondo qual'è il problema se secondo me la Melville scrive malissimo e di eroine che hanno più di un uomo? A me non piace, tutto qui!
@Cristina: non mi sono confusa!
Ciao, Lidiag.
@ LidiaG dunque, io della
@ LidiaG
dunque, io della Busbee ho letto 4 o 5 libri ( in inglese: non ho letto quelli editi in italiano ) e tutto questo amore e questo romanticismo non l'ho visto proprio per niente... Ho visto maschi ( non li voglio definire uomini ) prevaricatori, bugiardi, con seduzioni forzate che a volte sfiorano lo stupro. Me ne ricordo uno in particolare dove lui scambia l'eroina, appena incontrata, per una baby prostituta ( lei ha 16 anni !!! e lui il doppio, ovviamente ), se la porta a letto e ci fa di tutto, mentre lei scioccata non trova la forza di reagire. Poi, lui se ne va tranquillamente, senza il minimo scrupolo o rimorso.
Capito perchè la paragono alla Rogers?
Della Melville, non mi pare di aver letto il libro che citi. Ricordo invece in "Rossa d'Irlanda" una trama molto drammatica, dove l'eroina accetta di andare a letto con uno dei banditi che aggrediscono lei e la sua famiglia pur di salvarli tutti, e poi si vergogna di confessarlo al suo uomo - ma quando lui lo sa, non ha reazioni violente nei suoi confronti, solo di dolore e comprensione.
Mi sembra che ci sia una bella differenza...
@ lidiag. Ciao Anche io
@ lidiag.
Ciao
Anche io prenderò la Melville e la Chase. Riguardo alle similitudini con la Rogers sono un po' perplessa. Ho letto molti romanzi della Melville, eppure non ricordo che in nessuno di essi la protagonista subisse quella sequela di violenze che invece distinguono i romanzi della Rogers. Senza contare la diversità di linguaggio e cura dell'esposizione, che la Rogers sembra non conoscere.
Non è che magari ti stai confondendo? Con tante scrittrici e tantissimi romanzi è molto facile sbagliare.
Ciao
Cristina
@ Georgette - la
@ Georgette
- la Stuart
come dicevo a MonaLisa, su questo blog c'è parecchio materiale sulla Stuart compresi gli storici. Quindi se dai un'occhiata ai nostri posts precedenti dovresti già farti un'idea.
Restando sugli storici, tra i romanzi usciti in Italia consiglierei "Principe di spade" ( Prince of swords ).
Se li trovi nell'usato americano ( sono tutti fuori stampa da anni, e non è facile ), consiglierei "A rose at midnight", "Lord of danger" e ovviamente " To love a dark lord", che dovrebbe uscire in Mondadori non si sa ben quando.
@ LidiaG che magari le
@ LidiaG
che magari le eroine della Melville a volte non finiscano col primo uomo di cui si innamorano, è vero. Che le sue trame siano drammatiche, sono d'accordo. Ma tra i suoi eroi a quelli della Rogers c'è un abisso. Onestamente non mi ricordo di avere mai letto nei libri della Melville di un eroe che picchia l'eroina ( anche se è vero che le sue eroine ne vedono di tutti i colori ), ma in compenso non dimenticherò mai "Il giglio sulla pelle" della Rogers dove lui lascia che la sua donna venga marchiata come prostituta!!!!!
Poi, le trame della Melville non sono rocambolesche e spesso inverosimili come quelle di molti dei libri della Rogers che ho letto.
Cmq, se non ti piace lo stile della Melville non c'è niente da dire, sono i tuoi gusti e sui gusti non si discute.
Solo, io queste somiglianze tra la Melville e la Rogers proprio non le vedo.
Semmai, se dovessi fare un paragone, le vedo tra la Rosemary Rogers e la Shirlee Busbee e a volte con la Jennifer Wilde.
@ MonaLisa sulla Hunter e
@ MonaLisa
sulla Hunter e sulla Stuart c'è parecchio materiale sul nostro blog, alcuni posts sono già indicati nelle note ( clicca sui link che abbiamo messo, arriverai a recensioni, spoiler, interviste, etc. ), ma ne troverai altri ancora se clicchi sui nomi nel menù autrici, a sinistra.
questo mese riesco un po' a
questo mese riesco un po' a contenermi.... degli Oro compro solo quello della Gaffney, e poi i due RM passione (mi incuriosisce soprattutto quello di Pamela Britton, che ha ricevuto eccellenti critiche..) fortunatamente niente RM.. la Putney di questi ultimi tempi non mi piace proprio, mentre i due della Chase e della Hunter li ho letti in inglese...
Anche io sono in crisi...
Anche io sono in crisi... davvero tanti libri e tasche vuote per settembre. Mamma mia troppe tentazioni.
Ho visto che le copertine della mondadiori si stanno rinnovando... doverosissimo anche se ancora di più si può fare.
Approfitto anche per lasciare un commento super positivo per l'immagine d'entrata di settembre... è stupenda, complimenti!
Silvietta
Buongiorno a tutte, sono
Buongiorno a tutte,
sono orientata anch'io per i 4 RM, Stuart e Sedotta. Mi domando solo dove trovare il tempo di leggere visto che la pila di libri aumenta.
Approfitto per chiedere a chi sa: spulciando tra le serie pubblicate a spizzichi e bocconi quella della Governanti della Dodd non è stata completata. Mi faceva piacere poterla terminare .... ma quando?
Ed inoltre la Kenyon la potrò rileggere per fine anno? Nessun rumors al riguardo?
Grazie, Lucia
Di sicuro comprerò quello
Di sicuro comprerò quello della Melville. Degli altri ho già letto la Chase, che mi diverte sempre anche se non sempre mi fare dei doppi salti mortali, e la Hunter che invece non mi ha entusiasmato. QUella povera protagonista, Phaedra, invece di essere simpatica come vorrebbe l'autrice risulta pesante come i vestiti che indossa (e paradossalmente condannata, più che convinta, all'emancipazione). Elliot, il lui, invece, mi è parso un buon personaggio.
A conti fatti, basandomi su quel poco che ho letto dell'una e dell'altra, preferisco l'altra Hunter, Jillian. Più leggera e ironica.
L'uscita della Stuart mi ha ancora una volta fatto venire una voglia matta di leggere anche i suoi historical (qualche consiglio su dove cominciare?), e non solo i suoi romantic suspense che consiglio a chi legge in originale.
Grazie e ciao
Sono molto indecisa.....i
Sono molto indecisa.....i passione di sicuro, sino ad ora li ho comprati tutti! ma vedremo.....mi attirano anche gli altri ...magari li compro tutti!!
@March rose: nei libri che io
@March rose: nei libri che io ho letto della Melville c'erano donne che subivano violenze, venivano picchiate e non finivano mai con il primo di cui si innamoravano..... stiamo lì con la rogers eh.... si vede che sono stata sfortunata con la melville!!! Ma comunque non voglio ritentare.... non mi piace x niente!Ciao, Lidiag.
Questo mese ci sono tante
Questo mese ci sono tante autrici interessanti. I quattro Rm mi arrivano in abbonamento, gli altri mi incuriosiscono tutti. Non compro quello della Melville perchè l'ho già letto e non mi aveva particolarmente colpito. Buona lettura a tutte!
La nuova veste grafica mi
La nuova veste grafica mi piace ma le coppie rimangono riciclate al contrario gli sfondi sebrano nuovi e più belli.
Le copertine dei passione mi piacciono e non vorrei cambiarle. Quelle della collana emozioni danno più l'idea di libro da libreria (Mi chiedo perché non abbiano voluto fare lo stesso per le altre collane).
Passando invece ai singoli romanzi:
UN BACIO DEL DESTINO: L'ultimo libro che ho letto di quest'autrice é stato Foglie nel vento e non mi aveva soddisfatto ma quelli passati li avevo apprezzati per cui vedremo cosa riserverà questo.
Copertina vedi Complice la luna di M. McGoldrick e Lo sguardo della tigre di K. Robards
NON PROPRIO UNA LADY: Ogni libro ti riserva una sorpresa.
LEZIONI DI DESIDERIO: Il precedente é stato un pò lento però mi é piaciuto. Speriamo bene per questo.
UN BRIGANTE PER LADY ANNE: Sono curiosa anche se la trama non m'ispira particolarmente.
Copertina vedi Il cuore nella foresta di Susan King
Per gli Oro sono fortunata dato che li ho letti quando sono usciti per la collana principale.
IL PRINCIPE E IL TORMENTO: Vorrei concludere la serie ma confesso che non so cosa aspettarmi il primo mi era piaciuto il secondo una delusione totale.
SEDOTTA: Proviamola. La trama m'intriga.
P.s. Per caso qualcuno sa se la Mondadori ha intenzione di pubblicare gli altri 2 libri di Adele Ashworth dedicati alla Duke Trilogy?
Il primo anche se era partito un pò lento mi é piaciuto. GRAZIE
LA DANZA DEGLI INGANNI: Lo prendo e vediamo che succede.
Li compro tutti esclusi gli
Li compro tutti esclusi gli Oro:la Merville non mi prende (oppure ho letto i libri sbagliati)della Gaffney dopo aver letto Bello come un angelo e Nella gioia e nel dolore (pagato salato sull'usato) e non avendoli apprezzati più di tanto desisto....Preferisco provare le due nuove Scrittrici che esordiscono in Italia questo mese visto che i soldi sono pochi...Per il prossimo mese contentissima di una nuova uscita della Chase che mi piace moltissimo, ma ne parliamo il prossimo mese.
Ciao
"Lezioni di desiderio" della
"Lezioni di desiderio" della Hunter "La danza degli inganni" della Stuart...se riuscirò a trovarli..
Non conosco queste due autrici ma il post di Naan mi invoglia alla lettura di questi romanzi...
MonaLisa