Accesso utente

Nuovi utenti

  • Tata Zia
  • manuela76
  • liliana
  • guarda donatella
  • Vittoria

Twitter

Seguiteci anche su Twitter!

Paper Blog

Wikio

Wikio - Top dei blog - Letteratura

Banner

 

 

Home
Giovedì, 10 marzo, 2011 - 01:30
Paige79

Untitled

ROSSELLA, 2010




Regia di Gianni Lepre, con Gabriella Pession (Rossella Andrei), Giuseppe Zeno (Giuliano Sallustio), Francesca Cavallin (Sophie Valeri), Danilo Brugia (Riccardo Valeri), Monica Guerritore (Olimpia Andrei), Toni Bertorelli (Cesare Andrei), Teresa Saponangelo (Paolina Andrei), Giulio Forges Danzati (Jacopo Andrei).

Genova, inizio ‘900. Rossella Andrei, giovane figlia di Pietro Andrei, proprietario della più importante industria della città, s’innamora di Giuliano Sallustio, povero giornalista in carriera, e lo sposa contro la volontà del padre, che la bandisce dalla famiglia. Dopo pochi mesi di matrimonio l’ambizioso Giuliano parte per l’Africa per inseguire i suoi sogni di ricchezza e fama, e lascia la giovane moglie (incinta, tra l’altro) sola ; per fortuna Rossella ha una carattere forte e combattivo col quale affronta le difficoltà più dure, e oltre viene aiutata da Riccardo, un nobile medico suo amico, infelicemente sposato con la tormentata Sophie, e da Olimpia, la madre che la giovane donna credeva morta.
Dopo un anno Giuliano finalmente torna, ma è profondamente cambiato….

Conclusasi circa un mese fa, la prima fiction dell’anno su Raiuno ha avuto un buon riscontro di pubblico, non altrettanto per la critica che però ha puntato molto sul fatto che fosse “la solita fiction in costume” Motivazione un po’ debole, a mio avviso, per giudicare negativamente una produzione, visto che la fiction presentava ben altri difetti… ma andiamo con ordine.

A chi scrive è piaciuta abbastanza, almeno inizialmente: Rossella (e, nonostante gli autori e la sua interprete abbiano negato, il nome non può non essere visto come un omaggio all’eroina di VIA COL VENTO) è una donna coraggiosa, una donna che va controcorrente rispetto all’epoca in cui vive, che combatte non solo per la propria realizzazione personale come moglie, madre e donna, ma anche per il rispetto e i diritti delle donne, all’epoca molto più calpestati di oggi.
E’ una donna forte, generosa, testarda, interpretata con passione da Gabriella Pession, attrice brava ma che ha purtroppo il vizio di lasciarsi prendere dai personaggi, alle volte; e succede così anche stavolta, soprattutto nelle ultime puntate la sua interpretazione mi è sembrata in molti punti sopra le righe. Mettiamoci poi l’eccessiva ostinazione che Rossella dimostra in più situazioni: a volte è un pregio, ma altre un difetto. Per esempio, Rossella incinta e in misera incontra il padre che decide di perdonarla e tenderle la mano; lei che fa? Rifiuta. Orgogliosa sì… ma a tutto c’è un limite.

Purtroppo, come in molte altre fiction, il difetto più grosso è l’affastellare in un numero tutto sommato ridotto di puntate troppi personaggi, troppe storie, troppi caratteri, penalizzando alla fine tutti quanti e andando troppo velocemente; qui, soprattutto nelle ultime puntate, si ha l’impressione di un continuo saltellare: ad esempio, inizialmente la sorella di Rossella è buona, poi diventa ambigua, poi cattivissima e nella puntata dopo di nuovo buona….
Idem per il cognato: in un puntata è buono (o perlomeno meno peggio di quello che sembra), nella puntata dopo e il cattivo di turno. Una tattica che fa un po’ venire il mal di testa a chi guarda e che inoltre impedisce di raccapezzarsi (della serie: ma come? Mi sono perso qualcosa? Mi sono addormentata?).
Finiscono così penalizzati personaggi interessanti come Olimpia, la tormentata mamma di Rossella,o la già nominata sorella; personaggi femminili in antitesi con quello dominante della protagonista, ma ugualmente interessanti e che potevano portare altri spunti di riflessione sulla condizione in cui la donna viveva.
Va da sé che, così stando le cose, alcuni personaggi si perdono per strada: che fine fa Jacopo, il cugino di Rossella?!
Tra le coppie protagoniste, il meno convincente è quella tra la protagonista e il marito Giuliano, forse anche per la granitica staticità dell’interprete di quest’ultimo in quasi ogni scena; anche qui personaggio che cambia bandiera improvvisamente e con poca spiegazione logica; da buono passa a cattivissimo nel giro di una puntata. Mah… sarà!

Tra le coppie presentate nella fiction, quella che ho trovato più interessante è senza dubbio quella formata da Riccardo e Sophie (molto efficace l’interpretazione dell’attrice Francesca Cavallin, la migliore della fiction a mio avviso), una coppia tormentata ma con un sentimento forte che va al di là di qualsiasi altra cosa, anche quando l’amore finisce; altra coppia interessante quella formata dai genitori di Rossella, con la madre interpretata da un’intensa Monica Guerritore (nel cast è presente tra l’altro sua figlia); una coppia che si ricostituisce dopo anni di errori, incomprensioni e sofferenze.
La coppia Giuliano - Rossella, per quel poco che dura, non mi ha ispirato molto; e, a essere sincera, nemmeno la coppia Rossella - Riccardo che si costituisce successivamente.
Insomma le donne la fanno da padrone, anche se credo il personaggio di Riccardo abbia conquistato più di un cuore femminile….
Ma come spesso accade, si poteva fare meglio; perlomeno però stavolta ci è stato risparmiato il finale aperto che va tanto di moda nelle fiction solitamente preludio di una seconda serie che non sempre si realizza, e che quindi lascia a bocca asciutta lo spettatore: che fastidio, mamma mia! 

Share this
CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate
Image CAPTCHA
Inserisci i caratteri che vedi qui sopra

Commenti

Ciao Paige, davvero

Ciao Paige,

davvero puntuale la tua analisi, sono pienamente d'accordo. Con tutti i soldi che hanno speso - 14 milioni di € - si sarebbe potuta scrivere una sceneggiatura meno "polpettona" ed evitare i frequenti e incongrui cambi di carattere dei personaggi. Davvero non protagonisti potevano davvero essere impiegati meglio, visto che spesso risultavano anche più credibili dei protagonisti...in qualche passaggio ho pensato che una statua egizia sarebbe stata più emozionante. Non mi sarebbe dispiaciuta anche una Rossella un po' più decisa, meno vittima e piagnona. L'attrice che interpreta Sophie invece è riuscita a dare credibilità e spessore al suo personaggio, soprattutto in confronto a quello del marito dottore, uno dei peggio costruiti dell'intera fiction, ottuso, permaloso e perbenista, "eroe" solo quando gli fa comodo, e per di più reso inespressivo dall'attore!  Molto brava anche Teresa Saponangelo, che interpreta la sorella di Rossella, anche se le hanno rivoltato il personaggio in continuazione, purtroppo.

Bel post, grazie!

Chiara

@Popy:hai ragione, queste

@Popy:hai ragione, queste fiction partono con ottimi preuspposti e buoni interpreti ma poi...scadono per via della sceneggiatura.
E davvero un peccato!

@Antonellla e Elnora: in effetti, per quanto negato, l'omaggio era implicito...
Elnora, grazie per i complimenti, vorrà dire che prima o poi mi cimenterò anche io a scrivere una fiction...chissà che non riesca meglio di queste!

@Hatshepsut: come sempre, carissima!

infatti io pensavo che fosse

infatti io pensavo che fosse collegato a Via col vento .
Ok io non l'ho visto, ma mi diverto molto più a leggere le recensioni di paige79 che guardare le fiction relative.

Concordo con te Paige.

Concordo con te Paige.

Non l'ho vista e quindi non

Non l'ho vista e quindi non mi esprimo... certo però che, come dice Paige, è impossibile non ricollegarsi (almeno all'idea) di Via col vento! Qualcuno avrà pensato si trattasse del sequel che si chiama appunto Rossella...
Baci
Antronella

Trovo che queste Fiction

Trovo che queste Fiction abbiano splendide ambientazioni, costumi ricercati ma di fatto manchino di una sceneggiatura ben  costruita..peccato a volte quelli che potrebbero essere ottimi prodotti si riducono a polpettoni stantii difficili da digerire pieni di ingenuità e lacune. Il pubblico italiano è in grado di apprezzare ben altro!
Io personalmente non ho visto la fiction che a mozzichi e bocconi...non mi ha catturata sebbene abbia apprezzato, come dicevo, costumi e ambientazioni.

Voglio però ringraziare Paige che come sempre ci offre sempre interessanti spunti di riflessione con le sue recensioni.

vale

Calendario

Amazon

 

 

Giveaway

Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!

 

Eventi

        

Un'iniziativa di Kijiji

Commenti recenti

Fanfiction

Dream heroes

Alcuni eroi da sogno...