Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 24 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 24 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 25 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 25 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 25 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 25 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 26 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 26 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 26 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 26 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
Diciamo che, almeno a mio
Diciamo che, almeno a mio parere, certi libri riflettono l'immagine della donna e del suo ruolo nella coppia e nella società non solo che hanno gli uomini, ma che hanno (increduibilmente) le donne stesse. Infatti quei libri li leggono le donne...
Leggo molti generi, tra cui, come avrete ormai capito, il fantasy, nelle sue sfaccettature. Ho notato con stupore come l'immagine della donna sia più tradizionale e meno emancipata in molti paranormal romance scritti da donne, che non in molti fantasy scritti da uomini. Come a dire: la sottomissione è voluta, a volte, per prima dalle vittime.
Per i diritti sono assolutamente d'accordo. Infatti esistono le leggi, e se non esistono si dovrebbe farle, ed è necessario farle rispettare da tutti. Per questo trovo inaccettabile che in Italia vi siano cittadini che lavorano, pagano le tasse, vivono nel rispetto della legalità ma non godono di tutti i diritti degli altri su una base puramente "morale". Se esistono i matrimoni laici, non capisco perché non debba esistere il matrimonio gay. Io non sono gay, ma in chiesa non mi sposerei comunque, non essendo credente. E quindi, che differenza c'è? Love is love...