Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 23 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 23 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 24 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 24 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 24 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 24 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 25 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 25 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 25 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 25 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
Ciao, vi regalo un piccolo
Ciao, vi regalo un piccolo post su uno dei ns. caffè letterari più interessanti della mia città Trieste.
Il Caffè San Marco è un locale storico sito a Trieste, in via Battisti 18. Fondato nel 1914, il locale è celebre per essere ed essere stato uno dei principali ritrovi degli intellettuali della città.
Subito il locale divenne ritrovo di giovani studenti e intellettuali, ma non solo: il caffè, infatti, ospitava giovani irredentisti, e funzionava anche come laboratorio di produzione di passaporti falsi per permettere la fuga in Italia di patrioti antiaustriaci. Per questo motivo, dopo essere stato devastato dai soldati austro-ungarici, ne fu decretata la chiusura temporanea.
Nel 2005 è stato insignito del titolo “ caffè storico d’Italia” Oggi ancora sede di mostre, conferenze, incontri di artisti internazionali.
Fra gli intellettuali e gli artisti che negli anni hanno frequentato o frequentano ad oggi il Caffè San Marco, si possono ricordare:
Il Caffè San Marco è un
Subito il locale divenne ritrovo di giovani studenti e intellettuali, ma non solo: il caffè, infatti, ospitava giovani irredentisti, e funzionava anche come laboratorio di produzione di
Nel 2005 è stato insignito del titolo “ caffè storico d’Italia” Oggi ancora sede di mostre, conferenze, incontri di artisti internazionali.
Fra gli intellettuali e gli artisti che negli anni hanno frequentato o frequentano ad oggi il Caffè San Marco, si possono ricordare:
PATTY
locale storico sito a Trieste, in via Battisti 18. Fondato nel 1914, il locale è celebre per essere ed essere stato uno dei principali ritrovi degli intellettuali della città.passaporti falsi per permettere la fuga in Italia di patrioti antiaustriaci. Per questo motivo, dopo essere stato devastato dai soldati austro-ungarici, ne fu decretata la chiusura temporanea.Italo Svevo
Umberto SabaJames JoyceGiani StuparichVirgilio Giotti