Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 23 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 23 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 24 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 24 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 24 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 24 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 24 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 24 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 24 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 24 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
Anch'io di solito compro
Anch'io di solito compro semplicemente i romance che si trovano in edicola perciò non ho mai letto questa autrice, però, vi assicuro che non è facile scrivere un romanzo storico, perché, mentre scrivi, ti devi ricordare che non avevano la luce in casa e spesso neppure l'acqua corrente, che le malettie venivano chiamate spesso con nomi diversi da quelli con cui le chiamiamo oggi e venivano anche curate in modo molto diverso, che se avevano un'emergenza dovevano mandare una lettera o un messaggero sperando che arrivasse e non potevano certo fare una chiamata con il cellulare e poi bisogna pensare che molti libri che noi abbiamo letto e che ci influenzano quando scriviamo all'epoca non erano neppure usciti ed infine bisogna stare attenti al lessico, io mi ricordo uno svarione che ho letto ne La primula di Cavour di Piero Soria, che nel complesso è un discreto romanzo storico, dove ad un certo punto l'amante di Cavour gli dice che hai fatto cilecca per colpa del fatto che è innamorato di lei e che questo manda in tilt i suoi "ormoni"... ve la immaginate una dama piemontese dell'800 per quanto smaliziata che tira fuori un ragionamento simile e che soprattutto tira fuori un termine che non era affatto conosciuto dalla medicina dell'epoca... e sto parlando di un romanzo storico pubblicato dalla Mondadori per le librerie non di un romance destinato alla vendita in edicola... possibile che l'editor della casa ed. non si sia accorto di uno svarione simile? E queste sono comunque soltanto alcune delle cose su cui bisogna stare attenti se si scrive un romanzo ambientato appena 2 secoli fa, figuratevi se uno prova a scriverne uno ambientato nel medioevo, dove le differenze con l'epoca contemporanea sono ancor più profonde...
Cristina