Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 21 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 21 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 21 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 21 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 21 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 22 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 22 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 22 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 22 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 22 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
Mi complimento con Tiziana
Mi complimento con Tiziana per questa magnifica recensione: non mancherò di acquistare "Il filo di Arianna" non appena riuscirà a capitarmi tra le mani!
Per inciso io adoro il topos dei matrimoni di convenienza.
Trovo molto interessante l'idea di Paola riguardo una discussione sulle autrici italiane. Confesso di non aver letto moltissimo in merito (soprattutto per il fatto le mie personali preferenze vadano alle ambientazioni inglesi) e le uniche firme che conosco un po' sono Mariangela Camoicardi e Pasquina Chiatti. Che dire... onestamente non mi è facilissimo sciogliere un giudizio in merito. Di Pasquina Chiatti ho letto solo un romanzo, "Il giardino dell'abbandono", e non posso certamente dire fosse scritto male, al contrario. Però... beh, per il mio gusto personale ho trovato la vicenda troppo pesante ed esageratamente melodrammatica.
Di Mariangela Camoicardi ho letto due soli romanzi: "Appuntamento al buio" e "Matrimonio per procura".
Il primo mi è piaciuto tantissimo: ho trovato molto ben resa l'aristocrazia dell'epoca, dedita ad un'ostentata ed annoiata ricerca del proprio piacere. Anche i protagonisti, Barbara ed Alviero, mi erano piaciuti nel loro orgoglio e nella loro passionalità. Il romanzo, poi, aveva un'impronta gialla che donava un buon ritmo alla narrazione. La soluzione dell'intreccio investigativo non era trai più originali, ma l'autrice aveva incastrato comunque bene i pezzi del mosaico.
"Matrimonio per procura" è stato, a parer mio, un'occasione sprecata. L'idea di base non era male ed i personaggi sembravano molto promettenti all'inizio (e rendo atto all'autrice di aver saputo rendere una buonissima alchimia tra Corinna e Rodolfo), ma poi... a parer mio si è messa troppa carne al fuoco, con il risultato di perdersi un po' per strada. Il finale, poi, l'ho trovato tremendamente affrettato.
Invece mi piacerebbe sapere qualcosa di più su Roberta Ciuffi: qualche lettrice vorrebbe parlarmene?