Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 23 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 23 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 24 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 24 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 24 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 24 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 25 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 25 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 25 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 25 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
Ciao scrittrice Il tuo
Ciao scrittrice
Il tuo estratto non mi è piaciuto, mi spiace.
E non entro i merito alla storia, non parlo della trama, ma della tua capacità espressiva.
Io penso che per scrivere ci voglia non solo volontà, lavoro e talento, ma una buona dose di disciplina, tanta pratica e molta umiltà. Ciò che tu hai fatto è encomiabile. La tua partecipazione a Romance Park è in un certo qual modo una richiesta, e io come lettrice ho deciso di segnalarti ciò che non mi è piaciuto del tuo estratto.
Cominciamo con l’introduzione: “ Il mattino dopo partì col treno” ma a parte indicare il tragitto, questa informazione è del tutto superflua visto che subito dopo ricominci con un'altra descrizione temporale. “Quel pomeriggio inoltrato”
I sentimenti di Ian sono descritti, ma non emozionano, anzi quando dici “- Laura…-sussurrò Ian con tutta la dolcezza e sensualità di cui era capace.” sembra quasi che lui moduli la voce apposta … ora immaginando la scena è un po’ bizzarro non credi?
Il passaggio successivo non va bene : “- Sono ad Edimburgo. Tu anche. Mentre Greg e’ a Londra …-disse quasi con un nodo in gola. Non avvertendo quel tono gelido di lei. Non vedeva ostacoli perché non dovessero e potessero vedersi.”
Immagina di sentire un uomo che parla in quel modo … no, non va.
Il seguito della frase è ancora piu confuso, prova a riformulare il periodo. Potresti dire che era talmente emozionato e turbato dalla sua vicinanza da non voler riconoscere nel tono di lei indifferenza e ostilità …
Ad un certo punto introduci il discorso di lei e i suoi pensieri, ma non usi il soggetto, e questo crea confusione in chi legge. Anche quando descrivi un disagio fisico, esprimiti meglio, il sudore freddo non investe nessuno, il vento investe, le sensazioni investono, il fumo …
Cura la forma. La parola va seguita dalla virgola, senza lo spazio che va dato subito dopo. Per il punto vale la stessa regola. Devi usare tre puntini per il sospeso, evita il testo in maiuscolo, usa il punto esclamativo in modo moderato, dopo le virgolette inserisci solo uno spazio.
Il colloquio telefonico tra i due protagonisti è un guazzabuglio di frasi ed emozioni disordinate, non si comprende quando parlano e quando pensano. In seguito,quando s’incontrano, sembra quasi che stiano nello stesso albergo. Se così fosse dovresti fermare l’azione e inserire qualche dettaglio che spieghi questo fatto o descriva l’ambientazione.
Le parole sono “mezzi” con i quali lo scrittore esprime il suo pensiero, tsè, accipicchia ed altre esclamazioni di questo tipo, lasciano veramente a desiderare.
Mi pare di averti detto anche troppo. Il mio consiglio è di leggere molto, vedi come i più bravi scrittori esprimono determinate situazioni, come le “montano” nel testo, lascia perdere per un po’ la trama e dedicati alla forma.
Spero che non te la prenderai per le mie critiche, ma non avrebbe senso dirti che va tutto bene quando così non è!
Un ultima cosa, ma non per importanza: leggi ciò che hai scritto a voce alta, in questo modo, sentendo, ti potrai rendere conto di eventuali errori che possono esserti sfuggiti ad una prima correzione.
A presto
Cristina