Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 23 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 23 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 23 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 23 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 24 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 24 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 24 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 24 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 24 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 24 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
@Tiziana Grazie per i
@Tiziana
Grazie per i complimenti. So perfettamente che il libro di Faber non è facile, è lungo, e anche non di facile fruizione per i gusti contemporanei, non a tutti è piaciuto. E' scritto come un romanzo di Dickens ma con un approfondimento moderno, penso che valga la pena di provare a leggerlo comunque anche se non si riesce a finirlo, è un'opera che rimarrà nel tempo ed è già un classico. Nel peggiore dei casi ci si fa una cultura sul periodo vittoriano. Io confesso che all'ultima pagina ho faticato ad abbandonare Sugar..
@ Cris
E' bello sentirsi dire così tanti "benvenuta"..
Mi sono concentrata non tanto sulla credibilità del Romance in generale, altrimenti si che dovremmo parlare di fantascienza, quanto su un clichè che mi sembra abusato soprattutto in relazione alla sua lontananza dalla realtà. Certo, i fatti e la storia si possono ignorare volendo, però allora non parleremmo di Romance storico ma di fantasy o simile. Indubbiamente il punto focale è la capacità dello scrittore di rendere credibile il suo universo, ma ciò non toglie che non lo possa fare se non si aderisce in buona parte alla realtà, il lettore può passar sopra ad alcune inesattezze ma non ama essere preso in giro.
Citi libri meravigliosi come Tess D'Uberville e Cime Tempestose che sono appunto dei classici, scritti con l'anima e non per andare incontro al gusto dei lettori dell'epoca e per questo ancora oggi ci toccano. Riguardo la Schone non solo sfondi una porta aperta ma mi precedi anche, visto che sto ultimando una review di Gabriel's Woman e la volevo postare a breve, non ero sicura di quante la amassero e mi fa piacere trovare un'altra sua estimatrice. Sono curiosissima di sapere la tua opinione in proposito!
Maet