Martedì, 20 aprile, 2010 - 22:24
Untitled
L'AMORE OLTRE IL ROMANCE: TAITA E LOSTRIS
Titolo: Il Dio del Fiume
Titolo originale: River God
Autore: Wilburn Smith
Edizione : 1ª ed. originale 1993
Genere: Romanzo avventura, storico
Ambientazione: Antico Egitto
Trama: Cinto d'assedio da nemici spietati e minato all'interno da oscuri intrighi, l'Egitto dovrà affidare il suo destino a quanti si sentono figli del dio del fiume, del grande Nilo: Tanus, il guerriero dai capelli di rame e dal braccio potente; Lostris, affascinante e saggia ma costretta ad accettare lo scettro di un regno cui volentieri rinuncerebbe per amore di Tanus; Taita, umile schiavo dotato di curiosità e di ingegno multiforme. Sarà proprio il dio del fiume a segnare la strada per il viaggio verso la pace, un viaggio in cui tutti, uomini e donne, servi e nobili, saranno chiamati a provare con lacrime e sangue la loro devozione per l'Egitto.
Note: Il Dio del Fiume è il primo romanzo della tetralogia egizia di Wilburn Smith, seguito da Il Settimo Papiro, I Figli del Nilo e Alle fonti del Nilo.
Un eunuco dai molteplici talenti ed una nobile fanciulla coraggiosa.
Uno schiavo ed una principessa uniti da un amore assoluto e purissimo.
In un mondo di servi e padroni Taita è la vittima mutilata di un sadismo efferato e perverso. E' un ragazzo, è un genio, e Lostris è l'aristocratica fanciulla affidata alle sue cure. E' la figlia del suo carnefice, ma non c'è ombra di crudeltà e corruzione in lei. Lostris è grazia e bellezza e Taita la vede crescere ed innamorarsi perdutamente di un giovane guerriero dall'animo nobile ed ardimentoso, l'amico più caro dello stesso Taita.
Taita, nell'ombra e sempre accanto a Lostris, veglia su di lei e sul suo amore.
E' un fratello maggiore, un confidente, un maestro, un guardiano.
E' sempre e comunque un uomo, ma soltanto nei suoi sogni può amare la sua Lostris con la passione che sente e che sa impossibile. E Lostris... Lostris è una bambina che diventa donna, una ragazzina ingenua che diviene una regina esule e conquistatrice. Ma Taita è sempre al suo fianco, negli attimi di pura gioia come nei tanti, terribili momenti di dolore e sconforto.
Taita è l'unico tesoro che Lostris chiede per sé, la sua roccia ed il suo rifugio: è l'amore che, silenzioso e fedele, respira accanto a lei.
"Forse, nella prossima vita, gli Dei saranno più generosi con il nostro amore" mormora flebilmente Lostris al suo Taita ed il lettore non può che unirsi alla sua preghiera.
Uno schiavo ed una principessa uniti da un amore assoluto e purissimo.
In un mondo di servi e padroni Taita è la vittima mutilata di un sadismo efferato e perverso. E' un ragazzo, è un genio, e Lostris è l'aristocratica fanciulla affidata alle sue cure. E' la figlia del suo carnefice, ma non c'è ombra di crudeltà e corruzione in lei. Lostris è grazia e bellezza e Taita la vede crescere ed innamorarsi perdutamente di un giovane guerriero dall'animo nobile ed ardimentoso, l'amico più caro dello stesso Taita.
Taita, nell'ombra e sempre accanto a Lostris, veglia su di lei e sul suo amore.
E' un fratello maggiore, un confidente, un maestro, un guardiano.
E' sempre e comunque un uomo, ma soltanto nei suoi sogni può amare la sua Lostris con la passione che sente e che sa impossibile. E Lostris... Lostris è una bambina che diventa donna, una ragazzina ingenua che diviene una regina esule e conquistatrice. Ma Taita è sempre al suo fianco, negli attimi di pura gioia come nei tanti, terribili momenti di dolore e sconforto.
Taita è l'unico tesoro che Lostris chiede per sé, la sua roccia ed il suo rifugio: è l'amore che, silenzioso e fedele, respira accanto a lei.
"Forse, nella prossima vita, gli Dei saranno più generosi con il nostro amore" mormora flebilmente Lostris al suo Taita ed il lettore non può che unirsi alla sua preghiera.
@ Andreina ed
@ Andreina ed Eleonora.
Grazie e un bacione virtuale
.
Annamaria
@ AnnamariaL'edizione che ho
@ Annamaria
L'edizione che ho letto io era della Oscar Mondadori, anno 1990.
), e questa storia d'amore mi colse di sorpresa, perciò fu doppiamente appassionante e molto commovente.
Hai ragione, la storia di David e Debra ha lasciato il segno anche a me, nonostante il tempo trascorso. L'acquistai inizialmente solo perchè era ambientato nel mondo dell'aeronautica ( ho un debole per i piloti
Continua a seguirci, nel frattempo vediamo cosa riusciamo a fare per un post dedicato a questo romanzo.
Ciao,
Eleonora
Cara Annamaria, Un'aquila nel
Cara Annamaria, Un'aquila nel cielo" è il primo libro di Smith che ho letto, una storia d'amore sofferta ma bellissima!!!!!
da allora mi sono innamorata di Wilbur Smith letteralmente parlando
e non l'ho più lasciato!
P.S.:Un'aquila nel cielo è
P.S.:
Un'aquila nel cielo è stato pubblicato per la prima volta da TEA DUE nel 1974 e, negli anni ottanta e novanta da altri editori, ma credo che si troverà soltanto al mercato dell'usato (ne ho viste parecchie copie).
Qualcuna di voi, però, potrebbe averlo letto, come me, con il titolo "Gli occhi dell'amore", pubblicato da Selezione dal Reader's Digest (i famosi condensati) sia in coppia con "Lo squalo", sia con altri tre titoli: "Processo a un medico" - "Il lungo viaggio di Mr. Howard" e "Un'estate per crescere".
Spero di non avervi annoiate con la mia insistenza... sorvoliamo sul resto, vi prego!
Annamaria
@ tutteRagazze, visto che
@ tutte
Ragazze, visto che apprezzate tanto il ciclo di "Taita" (per così dire), mi permettete di consigliarvi un altro romanzo di Wilbur Smith?
L'ambientazione è quasi contemporanea (primi anni '70, se non ricordo male), ma vi assicuro che vi confermerà la particolare sensibilità di Wilbur Smith nel descrivere l'AMORE - soprattutto se avrete la pazienza di arrivare alla seconda parte del volume.
Il libro si intitola "Un'aquila nel cielo". Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate (ohi, la tentazione-speranza di pensare che una di voi decida di recensirlo...!).
Annamaria
Confesso di aver letto un
Confesso di aver letto un paio di libri di Wilbur Smith parecchi anni fa, e di averli archiviati subito - anzi forse il secondo non l'ho nemmeno finito... causa di ciò, lo stile che all'epoca ( per lo meno in quei due libri ) mi era sembrato troppo secco e asciutto. Più da cronaca giornalistica che da romanzo, insomma.
però i vostri commenti mi han fatto venire i desiderio di riaprire la pratica Smith, e dargli una seconda possibilità. Bene, è sempre interessante e stimolante rimettere in discussione le proprie certezze
Mamma mia Lener, che mi hai
Mamma mia Lener, che mi hai ricordato!
Che storia d'amore e che libro fantastici! L'ho letto diverse volte ma credo che lo farò nuovamente.
Grazie cara.
Un grazie di cuore a tutte
Un grazie di cuore a tutte per i vostri bellissimi commenti!
Taita è un personaggio che non può non restare nel cuore ed il suo amore per Lostris è struggente e purissimo: amore vero nella sua accezione più alta.
Il Dio del Fiume è una grande storia, una straordinaria avventura ed un amore indimenticabile!
Baci!
Lener
Concordo con tutte,
Concordo con tutte, soprattutto con Giusy e Cris.
Posso dirla tutta?
Ho indotto in tentazione anche uno dei miei cognati, appassionato di gialli, thriller e fantascienza: potete anche non crederci, ma dopo aver letto "Il settimo papiro" ha voluto leggere anche gli altri due.
Chi ha detto che i maschietti sono privi di romanticismo?
Potenza di un buon libro (d'accordo, è riduttivo)!
@ Andreina.
@ #6.
Fate bene a rileggerlo, se avete tempo.Ci sono alcuni libri che ho riletto, nel corso degli anni, più volte... e ogni volta ho provato emozioni nuove e più profonde. Questo, rappresenta l'amore come, credo, ognuna di noi l'abbia sognato fin da ragazzina: assoluto e inattaccabile. Merita una seconda celebrazione.
Annamaria
concordo con voi, anche se
concordo con voi, anche se sono passati diversi anni da quando l'ho letto ricordo ancora le forti emozioni che suscitò in me,vado di corsa a rileggerlo,perchè Taita è uno dei personaggi dalla storia più struggente che abbia letto.Consigliatissimo.
Ciaosplendida scelta Lener,
Ciao
splendida scelta Lener, se penso ad un romanzo d'amore che non sia un romance, è Il dio del fiume che mi viene subito in mente. L'amore di Taita per la sua regina è meraviglioso, perché è un'amore dell'anima, che trascende la carne e raggiunge livelli di tale altruismo e purezza da renderlo esemplare. Un amore che lui custodisce gelosamente e che nelle sue ultime parole rivela l'intensità del suo sentimento per lei.
" Addio cuore mio"
Come non commuoversi davanti a tanta semplice perfezione?
Grazie
baci
Cris
l'ho letto tanto tempo fa ma
l'ho letto tanto tempo fa ma lo ricordo benissimo. bellissimo ed emozionante anche se il mio preferito e' " IL SETTIMO PAPIRO".
LEGGETELI TUTTI, NE VALE LA PENA.
GIUSY
Meraviglioso ! Questo
Meraviglioso ! Questo libro è uno dei più belli di Wilburn Smith che ho letto!
Grazie del ricordo Lory, mi sa tanto che lo rileggo!
Ho letto diversi libri di
Ho letto diversi libri di questo autore, ma questa tetralogia mi manca. Il tuo post ha stuzzicato la mia curiosità, adesso proverò a rimediarlo.
Ciao,
Eleonora
Ho letto questo libro nel
Ho letto questo libro nel lontano 1993 e mi è piacito moltissimo. Bella la storia , curata l'ambientazione, lui indimenticabile; a volte dimentichi anche che è un eunuco. Splendido personaggio, splendida storia.
Mi sono piaciuti molto meno gli altri tre seguiti.
Consigliato a chi ama le storie d'amore ambientate nell'antico egitto e avvolte nel mistero, con dei colpi di scena indimenticabili.
Amber