Accesso utente

Nuovi utenti

  • Tata Zia
  • manuela76
  • liliana
  • guarda donatella
  • Vittoria

Twitter

Seguiteci anche su Twitter!

Paper Blog

Wikio

Wikio - Top dei blog - Letteratura

Banner

 

 

Home | Le Alien Huntress di Gena Showalter

Rispondi al commento

Le Alien Huntress di Gena Showalter

 

Vi sono autrici che hanno la straordinaria capacità di passare con eleganza da un genere a un altro, adattando il proprio stile con invidiabile facilità. È questo il caso, ad esempio, della prolifica Gena Showalter, in Italia conosciuta soprattutto per la serie Lords of the Underworld, pubblicata nella collana Bluenocturne della Harlequin Mondadori, che ha tradotto anche la deliziosa miniserie "Paranormal Love" e "Paranormal Game", poi quella di Atlantide e alcuni contributi nel romance più piccante. Dal momento però che alle lettrici accanite come me i libri non bastano mai, e che la grande quantità di romanzi proposti non soddisfa comunque la mia sete inestinguibile di novità, tempo fa mi sono lasciata incuriosire da una serie di questa autrice che in America sta riscuotendo un ottimo successo, ma che probabilmente non vedremo mai in Italia: The Alien Huntress.

I romanzi che la compongono, aihmé, rientrano in un genere assolutamente ignorato dall'editoria italiana, la romantic sci-fi, che in quanto a pubblicazioni nel nostro paese è messa peggio del romantic suspense, che comunque non se la passa bene. D'altra parte in Italia si pubblica pochissima fantascienza in generale, mentre si stanno facendo strada, faticosamente, il new weird, ad esempio con gli splendidi romanzi di China Miéville e lo steampunk. A quanto pare l'aggiunta del termine "romantic" davanti a qualsiasi genere porta male perché, forse, scoraggia i lettori tradizionali e non invoglia comunque buona parte delle lettrici (ma anche lettori!) del romance. Così un romanzo di fantascienza, che avrebbe già un pubblico limitato in Italia, viene dato per morto se presenta un'importante storia d'amore, peggio ancora se con scene di sesso. Pregiudizio dei lettori? Scarso impegno degli editori?

Fatto sta che l'intrigante serie sulle cacciatrici di alieni della Showalter si trova solo in inglese, con l'unica eccezione di un romanzo breve, "Tempt Me Eternally", pubblicato in "Deep Kiss of Winter" assieme a "Untouchable" di Kresley Cole. Il libro è edito in Italia da Leggereditore col titolo "Dark Whisper" e ci offre la possibilità di assaggiare il mondo futuristico della Showalter, che comunque, a mio parere, è più convincente nei romanzi che non nei short novel. La serie Alien Huntress è finora composta da sei volumi e  "Tempt Me Eternally" si inserisce fra il quarto e il quinto. Abbiamo dunque: 1.AWAKEN ME DARKLY; 2.ENSLAVE ME SWEETLY; 3.SAVOR ME SLOWLY; 4.SEDUCE THE DARKNESS; 4.5 TEMPT ME ETERNALLY; 5.ECTASY IN DARKNESS; 6.DARK TASTE OF RAPTURE. 

Lo stile dalla Showalter qui si fa più duro e diretto di quello adottato nel Paranormal. Ricorda Laurell K. Hamilton nella prima Anita Blake, o, ancora meglio, quello di Kate Daniels, l'eroina urban fantasy appena approdata nelle librerie italiane con "La Città delle Tenebre" (Magic Bites) di Ilona Andrews. In un'America piuttosto cupa e violenta, umani e specie aliene stanno imparando a convivere, con immaginabili difficoltà. Quando un umano commette un crimine interviene la polizia, ma quando è coinvolto un alieno entrano in azione gli agenti della Alien Investigation and Removal (A.I.R.). Prendono forma così storie di delitti e passioni fra razze diverse, nel corso di indagini che ricordano un po' il noir e un po' i thriller moderni, fra serial killer extraterrestri, guerrieri di altri mondi e donne forti e determinate, a volte umane e a volte aliene. Ogni romanzo presenta protagonisti diversi, un certo grado di violenza e molta sensualità. Basti dire che Kyrin en Arr, l'alieno che ostacola e seduce la tostissima agente Mia Snow nel primo libro, è un "uomo" bellissimo, con fluenti capelli bianchi, tipici della sua specie, irresistibili occhi viola e un corpo da sogno. Altro che mostri tentacolari e omini verdi...

Kyrin ha anche un sangue in grado di guarire ferite e malattie, caratteristica molto vampirica, alla True Blood. Visto il successo di questi romanzi, la Showalter ha deciso di cominciare quella che sembrerebbe una serie spinf-off, Otherworld Assassins, il cui primo volume, "Last Kiss Goodnight" è (molto) atteso per il dicembre 2012: l'agente black ops Solomon Judah si sveglia in una gabbia, all'interno di un bizzarro zoo dove la principale attrazione sono gli esseri di altri mondi. Vika Lucas, figlia del proprietario, ha il compito di occuparsi di Solomon. Il mostro dentro di lui brama di ucciderla appena la vede ma il suo lato umano si rende conto che la giovane donna è più di quanto sembri: lei è sua.

Vika, bellissima e sorda, sopporta il disprezzo e lo scherno dei prigionieri nella speranza di tenerli in vita, anche se non può liberarli. Ma Solomon è diverso dagli altri, la protegge. Dal momento in cui l'ostilità tra loro si trasforma in un'attrazione proibita, i sentimenti del prigioniero verranno usati contro di lui, mettendolo di fronte a una prova da cui dipenderà la sua stessa sopravvivenza...

Trovo meravigliosa la copertina di questo nuovo romanzo e, se vi aggiungiamo la bravura dell'autrice e l'ambientazione stuzzicante, penso proprio che non me lo lascerò scappare.

Ma vorrei fare un piccolo sondaggio fra coloro che, passando di qui, hanno avuto la gentilezza di leggere questo articolo: se in Italia venisse pubblicata questa serie, la leggereste? E, più in generale, avreste piacere che venissero proposti anche da noi romanzi di romantic sci-fi?

 

Rispondi

CAPTCHA
Questa domanda serve a verificare che il form non venga inviato da procedure automatizzate
Image CAPTCHA
Inserisci i caratteri che vedi qui sopra

Calendario

Amazon

 

 

Giveaway

Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!

 

Eventi

        

Un'iniziativa di Kijiji

Commenti recenti

Fanfiction

Dream heroes

Alcuni eroi da sogno...