Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 24 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 24 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 24 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 24 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 24 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 25 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 25 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 25 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 25 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 25 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
ragazze, non vi fate
ragazze, non vi fate problemi, chiedete pure - stiamo qui apposta !
@ Constance
il "piego di libri" è una tariffa speciale che si può usare per spedire libri in Italia a prezzi bassissimi. E' una tariffa che possono usare tutti, anche i privati cittadini: le librerie e le case editrici hanno una tariffa ancora più bassa.
Attenzione però: con il piego si possono spedire solo libri, e nient'altro: no "gadget", cioè niente CD o DVD, ad es. Si può mettere un biglietto da visita o simili, ma non una lettera.
Il costo di una spedizione con il piego per i privati cittadini, per un pacchetto fino a 2 Kg di peso, è:
1.28 euro per il piego ordinario ( l'equivalente della posta ordinaria )
3.63 per il piego raccomandato ( l'equivalente della posta raccomandata )
ecco il link al sito delle poste dove parla della tariffa piego di libri in generale:
http://www.poste.it/postali/pieghi_libri/index.shtml
ecco le tariffe a seconda del peso, per i privati e per le case editrici:
http://www.poste.it/postali/prodottieditoria/itariffe4/pieghi_libri_editoriali.pdf
Come imballo, potete usare le normali buste imbottite ( con le "bolle" per capirci ). Non pinzatele però, e niente scotch: tenete presente che in posta possono chiedervi di verificare il contenuto, cioè controllare che dentro ci siano solo libri. Chiudete la busta normalmente, cioè usando solo la sua linguella adesiva, ed eventualmente per stare più tranquilli legateci uno spago a croce tutt'intorno: così se in posta ispezioneranno cosa contiene e ci guarderanno dentro, non potranno però fare uscire i libri, e rovinarveli o sporcarveli. Alcuni uffici postali accettano anche l'imballaggio in scatole per queste spedizioni, a condizione che siano scatole di quelle speciali per libri, appunto, cioè con un lato apribile per l'espezione.
Quindi nel caso del nostro "Babbo Natale segreto", se mettete un biglietto d'auguri, abbiate l'accortezza di infilarlo tra le pagine del libro in modo che non sia visibile, e avvolgete il libro con il domopak trasparente prima di infilarlo nella busta. Così, nell'improbabile caso all'ufficio postale vogliano verificarne il contenuto, non vedranno il bigliettino
@ Eleonora
già, bella domanda! Mi viene un dubbio però: chissà cos'ha messo lei, nella sua lista dei desideri... ?
A parte gli scherzi: ragazze, come avrete capito noi in questa iniziativa non ci guadagniamo assolutamente niente, lo scopo del gioco è solo quello di condividere un bel momento per festeggiare il Natale "virtualmente" tutte insieme.