Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 23 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 23 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 24 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 24 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 24 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 24 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 25 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 25 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 25 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 25 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
Rieccomi di nuovo! Dunque
Rieccomi di nuovo!
Dunque Luna70, per le sviste hai ragione, la revisione è la prima cosa che mi aspetta una volta terminato il racconto. Riguardo allo stile, non è assolutamente mia intenzione pavoneggiarmi con termini o vocaboli ricercati...come ho detto si tratta semplicemente del mio modo di scrivere senza alcuna manìa di protagonismo, ma cercherò comunque di smussare il tutto :).
A proposito dell'aggettivazione marcata, be' quella in effetti l'ho voluta io stessa semplicemente perchè ho sempre pensato che per "vedere" le immagini descritte gli aggettivi sono fondamentali, per delineare una persona, sia dentro che fuori, essi sono decisivi...e si tratta di qualcosa che io, da lettrice, ho sempre preteso.
Marchrose, come ho su menzionato, lo stile in sè non è voluto, forse un pò influenzato da autori a me molto cari (rammento che quando scrissi la prima parte dell'estratto avevo divorato una decina di libri della Heyer ^^!), ma in generale è sempre stata una mia tendenza quella di scrivere utilizzando appieno l'ampio spettro linguistico che ci offre l'italiano, però in effetti mi rendo conto che storna l'attenzione dalle vicende narrate.
E' comunque vero che in base alle situazioni ho forzato un pò la mano sul linguaggio...devi sapere che la prima sezione di questo estratto è legata ad una precedente in cui il Capitano Coldbridge viene introdotto da Almack's e trovandomi nell'alta società ho enfatizzato maggiormente lo stile per adattarmici e per renderne i toni aristocratici...poichè poi il Capitano Coldbridge, nobile anch'esso, non si era ancora "svelato" ho preferito matenerlo sinchè non è apparsa Morgana, che proviene dai bassifondi...non so se hai notato una leggera variazione di stile tra la prima parte dell'estratto, quella con Coldbridge per intenderci, e la seconda con Morgana e la tenutaria! Indendevo marcare "il divario" tra il figlio cadetto di un nobile di campagna e la donna che lo impersona ma la cui vera natura nasconde molti segreti ed una vita sfortunata, ma temo di non avere reso bene la situazione.
Gli accostamenti ricercati non sono voluti, ho sempre scritto in questo modo e spesso neanche me ne rendo conto quando sono presa dalla storia che sto narrando.
Spero di aver colmato la tua curiosità e attendo il tuo giudizio finale ;).
Mille grazie per i consigli!
Andrea