Accesso utente
Nuovi utenti
- Tata Zia
- manuela76
- liliana
- guarda donatella
- Vittoria
Seguiteci anche su Twitter!
Newsletter
Anobii
MySpace
Banner
Calendario
Amazon
Giveaway
Partecipate al giveaway di Mariangela Camocardi, avete tempo per lasciare un commento fino al 9 novembre, quindi registratevi al sito se ancora non lo avete fatto e buona fortuna!
Eventi
Un'iniziativa di Kijiji
Commenti recenti
- Cara Milly, forse il fantasy
7 anni 23 settimane fa - Ciao Simona, anch'io sono
7 anni 23 settimane fa - Standing ovation Bluefly!Io
7 anni 24 settimane fa - Mi unisco al giubilo di
7 anni 24 settimane fa - Come sono felice che sia
7 anni 24 settimane fa - Ciao Alessandra, a quanto
7 anni 24 settimane fa - E devil in spring della Kleypas?
7 anni 24 settimane fa - Ciao Lady, guarda pur
7 anni 25 settimane fa - Ciao Emma, anch'io come te
7 anni 25 settimane fa - Ciao Nicoletta, anche a me
7 anni 25 settimane fa
Fanfiction
by Maet
CAPITOLO 1
CAPITOLO 2
CAPITOLO 3
CAPITOLO 4
CAPITOLO 5
CAPITOLO 6
CAPITOLO 7
CAPITOLO 8
CAPITOLO 9
CAPITOLO 10
CAPITOLO 11
Dream heroes
Alcuni eroi da sogno...
La differenza di pronuncia in
La differenza di pronuncia in un romanzo non si può percepire, ma la differenza a livello lessicale riguarda il fatto che un oggetto viene indicato con un termine invece che con un altro? Che si usano parolacce o altre espressioni volgari? Oppure quali sono le differenze?
Nell'italiano dell'800 ci sono delle espressioni che cambiavano un po' da regione a regione ed anche oggi qualche piccola differenza a livello lessicale tra una zona e l'altra dell'Italia permane... qualche parola od espressione dialettale si può trovare anche nelle lettere di scrittori dell'epoca se sono indirizzate ai familiari e quindi il tono è più confidenziale... in campagna probabilmente si parlava ancora in dialetto, ma chi lavorava in città nella casa di qualche famiglia nobile parlava già in italiano, giusto con un po' di inflessione o con qualche espressione più da linguaggio parlato che da linguaggio scritto... quindi una ragazza di famiglia nobile credo che si sarebbe potuta far passare senza grandi difficoltà nell'Italia dell'800 per una cameriera, magari facendo attenzione a non farsi uscire di bocca parole troppo raffinate o allentando il controllo sull'inflessione dialettale che ogni zona ha...
Cristina